Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Storia Ducati supersport
11418309
11418309 Inviato: 22 Feb 2011 12:27
Oggetto: Storia Ducati supersport
 

Ciao a tutti! Scusate la domanda.

Ho provato a cercare nella sezione, ma probabilmente la mia incapacità mi impedisce di trovare ciò che cerco.

Qualcuno potrebbe indicarmi dove reperire (o raccontarmi direttamente) la storia dei modelli supersport?

I telai, le motorizzazioni, per quale uso erano state studiate? Non credo per correre in sbk in quanto il telaio 916 e successivi è ben diverso (oltre il monobraccio) da quello supersport.

Insomma sono un neofita del mondo Ducati per cui completamente digiuno della sua storia.

Grazie a tutti!

V Federico "Toscano"
 
11419204
11419204 Inviato: 22 Feb 2011 15:34
 

Ti consiglierei il libro "Ducati - tutti i modelli" di Ian Falloon: la vera bibbia del sapere Ducati, dal Cucciolo in avanti. Tra l'altro contiene una completissima sezione dedicata alle Supersport, con annotate anche le più minime variazioni apportate al modello da un anno all'altro.

Un libro che non dovrebbe mancare a nessuno! 0509_up.gif
 
11423667
11423667 Inviato: 23 Feb 2011 12:32
 

Grazie per l'indicazione! 0509_up.gif

Non mancherò di acquistarlo per colmare le mie lacune...

Nel contempo mi forniresti qualche informazione generale? Ad esempio, per quale destinazione sono nate le ss? Se progettate per correre, come mai quando hanno introdotto il modello 916 (e seguenti) hanno continuato la loro produzione?

Non mi pare che siano delle sport tourer... eusa_think.gif

Grazie

V Federico "Toscano"
 
11424597
11424597 Inviato: 23 Feb 2011 15:28
 

La SS è la tipica SuperSportiva all'italiana. Una moto con velleità "corsaiole", ma relative ad una concezione precedente alle SBK. Il telaio è il cosiddetto a "culla o cinta alta", caratterizzato da un passaggio dei tubi sopra al motore e non intorno. Il motore, infatti, resta praticamente appeso al telaio, mentre sulle SBK il motore è dentro al telaio. Il telaio di quest'ultimo tipo nasce, infatti, con la 851, e ancora prima con il prototipo 748, ed è stato rivisto per aumentare la rigidità e la risposta e sensibilità alle sollecitazioni. La modifica del telaio della 916, che infulcra anche il forcellone per aumentare le rigidità del tutto, è stata aggiunta da Tamburini.

La SS deriva essenzialmente dalle "vecchie" e gloriose Ducati tipo TT (le bellissime TT1 e TT2), che montavano appunto un telaio a cinta alta. Una ciclistica abbastanza rigida e dura (la SS, infatti, sia la faro quadro che la successiva Terblanche, sono abbstanza rigide di assetto). La concezione è dunque corsaiola, ma le esigenze di prestazione erano diverse. Molto!

A confronto con le giapponesi 4 cilindri le Ducati Desmo2 ad aria prendevano in pista distacchi notevoli. Il grande Massimo Bordi comprese subito che senza passare alle 4 valvole e raffreddamento a liquido non si sarebbe potuto competere con la concorrenza, sia nei campionati "minori" che, soprattutto, nella nascente SBK.
Con la nascita dei modelli SBK le SS sono entrate in un progressivo declino, sia per cambiamento di gusti del mercato, sia per la maggior enfasi delle SBK, sia per la graduale stasi tecnica dei modelli SS

Mi scuso per la sintesi, preciso che questa spiegazione è abbastenza ridotta all'osso. Gli estimatori della SS aggiungerano ulteriori notizie 0510_saluto.gif
 
11425768
11425768 Inviato: 23 Feb 2011 18:06
 

Nessuna scusa, anzi...!

Grazie per questa sintesi molto esauriente come introduzione!

Quindi le ss con il faro quadro continuavano ad avere velleità corsaiole anche se senza nessuna speranza in ambito SBK...

Secondo te come mai la Ducati continuò a portare avanti in parallelo questi due progetti ben sapendo che quello ss era destinato ad un vicolo cieco?

Comunque grazie ancora per la tua risposta!


V Federico "Toscano"
 
11426880
11426880 Inviato: 23 Feb 2011 21:05
 

Toscano ha scritto:
Nessuna scusa, anzi...!

Grazie per questa sintesi molto esauriente come introduzione!

Quindi le ss con il faro quadro continuavano ad avere velleità corsaiole anche se senza nessuna speranza in ambito SBK...

Secondo te come mai la Ducati continuò a portare avanti in parallelo questi due progetti ben sapendo che quello ss era destinato ad un vicolo cieco?

Comunque grazie ancora per la tua risposta!


V Federico "Toscano"


Bella domanda!!! eusa_think.gif
Non posso darti la risposta definitiva, ovviamente.
Probabile che abbiano voluto continuare a mantenere due tipologie d moto diverse (diversa utenza, diverso prezzo, diverse prestazioni e impegno richiesto) finchè il mercato lo ha reso possibile. La SS Faro quadro, ad esempio, era in listino con la 851 e 888 e queli listino era davvero "misero", da puristi. O ti prendevi una SBK paragonabile ad un cavallo da domare (nel senso buono), costosa e impegnativa o ti prendevi la SS.
L'ingresso di Castiglioni e del fondo Texas ha, probabilmente, voluto mantenere questo modello, oltretutto una pietra miliare nella storia Ducati e amatissima all'estero (Germaniae Olanda soprattutto), ma lì è iniziata la confusione . . . secondo me.

Avevano il Supermono, mai prodotto in serie, bastva ispirarsi quasi completamente al suo design (il che avrebbe comportato cambiare il telaio a favore del nuovo modello SBK). La linea della SS è ispirata al Supermono, ma è meno riuscita, anche se molto interessante.Tecnicamente è migliorata, ma non di molto.
 
11427348
11427348 Inviato: 23 Feb 2011 22:04
 

La supermono mi sembra un'occasione persa per la Ducati!
Bella linea e un motore con prestazioni di tutto rilievo. Forse motorizzare l'hypermotard con quel motore "evoluto" con le tecniche odierne avrebbe potuto fare la fortuna di quel modello.

Tornando alle SS, se la tua disanima è corretta, mi pare di capire che i modelli SS siano stati riservati a quelli che avrebbero voluto un modello SBK ma il costo non gli ha permesso di mettersene uno in garage...

Inoltre è una mia impressione o il telaio del vecchio monster è il medesimo di quello SS?

Grazie

V Federico "Toscano"
 
11427502
11427502 Inviato: 23 Feb 2011 22:21
 

Davvero un'occasione persa icon_sad.gif

La spegazione che ti ho fornito è, ci tengo a precisarlo, una mia interpretazione. La differenza non è solo nel budget di spesa, ma anche nell'impegno che una SBK, soprattutto una 851 - 888, richiede.

Il telaio del Monster non è uguale a quello della SS, infatti deriva da quello della 888 (primo modello, con forcellone ad archetto: il secondo modello del Monster, quello con puntone di reaione sul forcellone, ha un telaio che deriva dalla ST)
 
11427600
11427600 Inviato: 23 Feb 2011 22:31
 

Telaio tipo SS (quella in foto è una Sport Classic, ma la parte anteriore è simile)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Telaio Monster primo tipo

immagini visibili ai soli utenti registrati



Come puoi vedere, nella SS il motore è "appeso" e il telaio passa sopra, non ai lati
 
11427630
11427630 Inviato: 23 Feb 2011 22:34
 

Già mi sono accorto della mia impressione decisamente sbagliata!

Ma allora le prime Ducati sbk erano proprio delle altre motociclette, un altro progetto con nuovo telaio e nuovo motore (4V raffreddato a liquido)


Pensavo ci fosserò delle similitudini tra le due filosofie...


V Federico "Toscano"
 
11427707
11427707 Inviato: 23 Feb 2011 22:41
 

Sì, si può dire: nessuna analogia (se non quelle tipicamente Ducati) tra la SS e la SBK. Progetto del tutto nuovo:

- telaio perimetrale
- motore a 4 valvole
- raffreddamento a liquido
- iniezione elettronica (tra le prime)

Un capolavoro pensato da Bordi e portato su carta da Mengoli. Il primo telaio del 748 prototipo (niente a che vedere con il 748 del 1995 mi sembra, non ricordo bene) fu fatto da Pierobon.

La SS resta comunque sempre una bellissima moto, espressione di una logica Ducati ormai abbandonata (un numero contenuto di CV e una ciclistica degna di nota!!!)
 
11452587
11452587 Inviato: 1 Mar 2011 12:34
 

Dice bene anomico.
La storia delle ss comincia con le mitiche TT1 e TT2 da corsa. Queste moto furono le prime ad addottare il lay-out generale (motore desmosue, tealio "culla alta" e sospensione cantilever) che divenne caratteristica distintiva di tutte le SS:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Verso la metà degli anni '80 le TT1 e TT2 furono sostituite dalla F1, nata come moto da corsa ma che arrivò presto alla produzione di serie:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel corso degli anni la F1 venne evoluta con diverse versioni speciali come la Santamonica o la Laguna Seca:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Alla fine deglia anni '80 arrivò la successiva evoluzione, la prima delle due versioni dette "faro quadro". La moto riprendeva il nome delle mitiche Super Sport a coppie coniche e, accanto al modello 750 di derivazione Pantah debuttava anche la prima versione del 904 cui il cilindro posteriore era stato girato di 180° per poter ospitare l'intero sistema di alimentazione all'interno della L dei cilindri:

immagini visibili ai soli utenti registrati



...il resto è storia recente. Ormai in Ducati erano arrivate le desmoquattro da SbK a tenere alta la bandiera sportiva della casa... tuttavia la seconda versione "faro quadro" rimaneva una sportiva a tutti gli effetti:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ultima evoluzione fu la SuperSport i.e. moto dall'indole meno pistaiola e canto del cigno del motore 904 sostituito nel 2003 dal nuovo 1000ds a doppia accensione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



...a dire il vero esisterebbe un ulteriore "figlia illegittima" e massima espressione della serie SS, ma non è prodotta da Ducati bensì da Ncr .
Anche se si tratta di una costosissima special a tiratura limitata la Millona ha tutte le caratteristiche delle SS (telaio culla alta, motore desmodue e sospensione posteriore a schema cantilever):

immagini visibili ai soli utenti registrati



speriamo che quasta bella storia non finisca quì icon_rolleyes.gif

doppio_lamp.gif
 
11453010
11453010 Inviato: 1 Mar 2011 14:24
 

Speriamo!!! Tu sei l'esperto della SS icon_wink.gif
 
11453138
11453138 Inviato: 1 Mar 2011 14:56
 

eusa_clap.gif eusa_clap.gif ...e viva il genio italiano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Bella storia desmomaniaco...

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
11474042
11474042 Inviato: 5 Mar 2011 20:47
 

Scusate il ritardo con il quale ringrazio voi tutti per le informazioni continue e dettagliate su questi modelli!

Veramente esaurienti le spiegazioni fornite!!!

Bellissime tutte le moto proposte!!! Forse mi garbano maggiormente i modelli fino alle faro quadre, hanno un maggior fascino a mio personalissimo avviso!
I modelli terblanche (come tutti quelli disegnati dal sudafricano) o fanno impazzire o dicono poco...

La rivisitazione proposta da ncr è molto bella!!! Il telaio posteriore però è diverso se non sbaglio, il chè permette uno slancio verso l'alto del codino... (in fondo è in parte quello che non mi piace dei modelli ad i.e. terblanche)


V Federico "Toscano"
 
11474295
11474295 Inviato: 5 Mar 2011 21:38
 

Toscano ha scritto:


La rivisitazione proposta da ncr è molto bella!!! Il telaio posteriore però è diverso se non sbaglio, il chè permette uno slancio verso l'alto del codino... (in fondo è in parte quello che non mi piace dei modelli ad i.e. terblanche)

V Federico "Toscano"


Sì, il telaio è simile nella parte anteriore (neanche identico visto che la parte finale è curva come sull'MHe900, invece che squadrata come sulla SS, e in più il telaio scende fino al perno del forcellone), la parte posteriore è costituita da un telaietto smontabile, abbastanza corto, come nella tradizione Racing della Ducati.
 
11474339
11474339 Inviato: 5 Mar 2011 21:52
 

Si, effettivamente il telaio Ncr è completamente diverso, ma lo schema di base può far pensare ad un ideale evoluzione del culla alta.
Ricordo che quando uscì la i.e. rimasi abbastanza stupito che conservasse l'intreccio di tubi posteriore contrariamente alla tendenza in uso di strutture scomponibili in materiale leggero...
 
11474358
11474358 Inviato: 5 Mar 2011 21:58
 

Desmomaniaco ha scritto:
Si, effettivamente il telaio Ncr è completamente diverso, ma lo schema di base può far pensare ad un ideale evoluzione del culla alta.
Ricordo che quando uscì la i.e. rimasi abbastanza stupito che conservasse l'intreccio di tubi posteriore contrariamente alla tendenza in uso di strutture scomponibili in materiale leggero...


Dici bene! Quando ho visto la bellissima Millona (che davvero è un peccato che Ducati non l'abbia prodotta . . . e questo mi fa pensare su quanto sia interessata ad una continuazione della storia SS) ho notato la similitudine con il telaio della SS . . . tanto che mi sono venute strane idee per la testa!!!
Troppo dispendiose al momento
 
11474438
11474438 Inviato: 5 Mar 2011 22:21
 

anomico ha scritto:
. . . tanto che mi sono venute strane idee per la testa!!!
Troppo dispendiose al momento


Già icon_cry.gif !!!
Quella è la moto che mi piacerebbe avere per la pista...
 
11475821
11475821 Inviato: 6 Mar 2011 13:09
 

Desmomaniaco ha scritto:

CUT ....che conservasse l'intreccio di tubi posteriore contrariamente alla tendenza in uso di strutture scomponibili in materiale leggero...


Deduco quindi che il telaio delle SS è un "pezzo unico", nel senso che la parte posteriore è un tutt'uno con quella anteriore giusto?

Non sarebbe più sensato tagliare via la parte posteriore (diciamo dal sottosella in poi) e sostituire con telaietti in alluminio? Si perderebbe la rigidità del telaio?

V Federico "Toscano"
 
11475850
11475850 Inviato: 6 Mar 2011 13:22
 

Cerco di spiegarmi meglio:
Ho notato che il telaio delle SS, dai modelli a faro quadro a quelle ad i.e. presenta nella parte finale delle differenze. O meglio dalla zona dei tubi che formano una "V" presente sotto la sella e che arriva a legarsi al motore, proseguendo verso il posteriore della moto ci sono differenze tra i modelli.

Questo mi fa pensare che tutti quei tubi in acciaio siano tranquillamente sostituibili da altri in alluminio (ancora più facile in un'ottica di monoposto), determinando una diminuzione di peso, senza copromettere la rigidità del telaio, essendo la parte maggiormente sollecitata quella anteriore fino agli attacchi con il motore.

In fondo non è quello che è stato fatto con il nuovo monster e la hypermotard? Ho detto una castroneria?

Grazie

V Federico "Toscano"
 
11475857
11475857 Inviato: 6 Mar 2011 13:24
 

Esatto! E' tutto un pezzo, come sul Monster ("vecchio" modello), MTS ("vecchio" modello), ST. Solo la SBK ha la caratteristica di avere il telaio posteriore asportabile. Non credo che si ruduca la flessibilità, sia per il fatto che non caratterizzerebbe, penso, i modelli da corsa, sia per il fatto che la rigidità necessaria è nella parte anteriore, quella che regge il motore-forcella-forcellone.

E' una logica Ducati precedente, adesso si è allargata anche ad altri modelli (ad esempio il nuovo Monster)

Le Spacial basate su telaio SS, infatti, spesso hanno la parte posteriore del telaio accorciata o eliminata del tutto e ricreata in alluminio
 
11475894
11475894 Inviato: 6 Mar 2011 13:39
 

esisteva anche una ditta che faceva questo lavoro per il telaio i.e.
In pratica lo tagliavano e saldavano gli attacchi per una struttura molto simile a quella delle 916/998.
 
11842075
11842075 Inviato: 17 Mag 2011 17:27
 

EnricoMTSL ha scritto:
Ti consiglierei il libro "Ducati - tutti i modelli" di Ian Falloon: la vera bibbia del sapere Ducati, dal Cucciolo in avanti. Tra l'altro contiene una completissima sezione dedicata alle Supersport, con annotate anche le più minime variazioni apportate al modello da un anno all'altro.

Un libro che non dovrebbe mancare a nessuno! 0509_up.gif


ciao è quello con in copertina un 999? ciao e grazie
 
11843515
11843515 Inviato: 17 Mag 2011 21:05
 

MicheleSS ha scritto:
è quello con in copertina un 999? ciao e grazie


Esattamente quello. E di culle alte, culle basse e fasciatoi non parla: quelle son fantasiose teorie di qualcuno qui dentro... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
11849645
11849645 Inviato: 18 Mag 2011 22:08
 

EnricoMTSL ha scritto:

E di culle alte, culle basse e fasciatoi non parla: quelle son fantasiose teorie di qualcuno qui dentro... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif


Teorie??? icon_eek.gif
...scusa, ti riferisci a me o ad Anomico?
 
11852729
11852729 Inviato: 19 Mag 2011 14:58
 

Suppongo ad entrambi, ma c'era anche qualcun altro che ora mi sfugge. eusa_think.gif

Tra il telaio di una 851 (che mi pare di capire voi definite a "culla bassa") e quello di una SS (che dovrebbe essere il "culla alta") non esiste alcuna differenza concettuale legata al fatto che uno corra più orizzontale e l'altro più inclinato verso il basso. Si parla in entrambi i casi di un telaio a traliccio con il motore appeso in funzione di parte stressata che ospita anche il perno forcellone; perno forcellone che nella successiva serie 916 andava a rafforzare la struttura del telaio che in quel caso scendeva fin lì.

Detto questo, le uniche differenze di sostanza tra il telaio di una 851 e quello di una SS stanno nel fatto che il primo nasce per accogliere una sospensione progressiva e il secondo lavora con un forcellone in cantilever come succedeva precedentemente sulle F1, tanto che il telaio della primissima 851 era in qualche modo derivato proprio da quello della F1. Altra piccola differenza il telaietto reggisella che sulla 851 è smontabile e sulla SS non lo è.

Ma in ogni caso non si parla di due mondi differenti... 0509_up.gif

Inesatto anche il discorso fatto sulla F1 che pare sostituì le TT1 e TT2 e nacque come moto da corsa poi trasformata in stradale. Possiamo dire che casomai le cose andarono nel modo opposto.
La TT2 fu prodotta nel 1982 e 1983 unicamente come moto da corsa per i privati, replica della moto plurivittoriosa nel campionato mondiale TT con Tony Rutter. La TT1 arrivò nel 1984 ed era sostanzialmente una TT2 con il motore portato da 600 a 750. La stradale F1 arrivò nel 1985, prodotta per soli due anni e poi fino al 1987 nella versione Santamonica, canto del cigno di questa meravigliosa serie di motociclette. Nel 1988 uscirono le ultimissime 400 F3 per il mercato giapponese.
 
11853889
11853889 Inviato: 19 Mag 2011 18:26
 

La denominazione "culla alta" o "cinta alta" è una denominazione non ufficiale (che tuttavia è adottata anche da riviste specializzate come Motosprint e Motociclismo) per distinguere il traliccio che passa sopra il cilindro posteriore dall'altro schema noto come Sbk.
Ripeto, sono denominazioni non ufficiali, ma ampiamente usate dagli appassionati e tuttaltro che "teorie" mie o di Stefano (anomico).
La differenza tra i due non è tanto nello schema della sospensione che li caratterizza che potrebbe essere variata (in moti hanno messo sulla SS forcelloni di derivazione 916 con relativi leveraggi), quanto nel disegno della cinta, apunto.
Lo schema Sbk è più moderno e razionale, unisce quasi in modo rettilineo canotto di sterzo e forcellone (anche nei casi in cui la "chiusura" è data dal solo basamento tipo 851) secondo il concetto deltabox, abbassa il baricentro e lascia maggiore spazio nella zona anteriore per un air-box capiente. Tutto qui.
 
12337280
12337280 Inviato: 30 Ago 2011 14:04
 

anomico ha scritto:

Con la nascita dei modelli SBK le SS sono entrate in un progressivo declino, sia per cambiamento di gusti del mercato, sia per la maggior enfasi delle SBK, sia per la graduale stasi tecnica dei modelli SS



non è esatto. il progetto SS è nato dopo quello SBK; nel 1987 mancava un modello "intermedio" tra la nascitura sbk 851 e la turistica Paso, così in casa Ducati (all'epoca nel gruppo Cagiva) pensarono di riproporre una versione "addolcita" delle scorbutiche F1; nacque dunque la serie SS: ciclistica derivata dalle suddette F1 e meccanica dalle maxi enduro Elefant (e dalla Paso stessa). la capostipite della serie è la 750 Sport del 1987, le "faro quadro", disegnate da Galluzzi, sono arrivate nel 1991

0509_up.gif
 
12338413
12338413 Inviato: 30 Ago 2011 17:02
 

questo è giusto solo se non consideri le varie F1, Santamonica, Laguna Seca e Montjuich delle Super sport....
In effetti il nome era diverso, ma, come hai detto, la continuità tecnica della sucessive SS è innegabile.
Quanto al motore il discorso vale per il "serie piccola" che con la Paso subì un notevole step evolutivo, ma, per quanrto riguarda il 904 se non ricordo male debuttò proprio con la prima SS.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©