Leggi il Topic


Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

   

Pagina 1 di 1
 
guida smontaggio blocco cagiva mito
11376706
11376706 Inviato: 14 Feb 2011 15:41
Oggetto: guida smontaggio blocco cagiva mito
 

con questa guida spiegherò tutti i passi per smontare il blocco Cagiva Mito 125, ma il procedimento è lo stesso per: Raptor, k7, freccia, elefant

il motore
icon_arrow.gif monocilindrico raffreddato a liquido(con valvola termostatica),
icon_arrow.gif aspirazione lamellare sul cilindro
icon_arrow.gif valvola cts(cagiva torque sistem) allo scarico
icon_arrow.gif miscelazione separata con pompa a portata variabile (in funzione del regime di giri e dell'apertura del gas)
icon_arrow.gif contralbero ausiliario per limitare le vibrazioni
icon_arrow.gif cambio(nel caso delle seven speed e k7 a 7 marce), negli altri 6
la termica
icon_arrow.gif cilindro: alesaggio 56mm e corsa 50,6mm per una cilindrata di 124,63cm cubici
6 luci di travaso e 3 di scarico(1 principale +2 booster)
icon_arrow.gif il pistone: può essere sia monofascia a cielo piatto(mito 7 speed) con testa sigla 200h o 200m o 200i, che bifascia a cielo bombato con testa siglata 200g o 200c, con un gioco nella canna di 0,025mm
icon_arrow.gif biella: con interasse di 110mm, gioco assiale della testa di biella: tra 0,5 e 0,75(è molto importante per pervenire sbiellate)
icon_arrow.gif spinotto da 16mm di diametro
icon_arrow.gif albero: con cuscinetti di banco classe c4, il rotore dell'accensione(marca kokusan sulle 7 marce e ducati sulle altre) si trova sulla sinistra assieme alla corona per l'avviamento elettrico, mentre sulla destra troviamo il pignone della trasmissione primaria e la ruota dentata per l'azionamento della pompa dell'olio
la trasmissione
icon_arrow.gif la trasmissione primaria è di tipo a denti dritti su mito seven speed, a denti elicoidali sulle altre
icon_arrow.gif la frizione: a dischi multipli(6 condotti e 7 conduttori) ha campana e mozzo in lega leggera e (cosa interessante) funziona secondo uno schema "rovesciato": il piatto spingidisco si trova all'interno anziché all'esterno, e ciò conferisce alla frizione cagiva di poter essere smontata e asportata in blocco e senza scomporla, basta svitare il dado centrale che la fissa all'albero primario del cambio. La frizione aziona inoltre(tramite alberino) la pompa del liquido refrigerante che si trova sul lato opposto del motore e (tramite un ingranaggio doppio dotato di parastrappi) il l'albero ausiliario controrotante
icon_arrow.gif il cambio è del tipo a sei o a sette marce con ingranaggi sempre in presa e ad innesti frontali, cambia ovviamente il tamburo che aziona le forchette spostamarce, che pel la 7 marce sono 4 e per la 6 sono 3

consigli utili prima di iniziare
1)cercate di lavorare sempre nella massima pulizia possibile(lavate bene il motore prima di smontarlo)
2)riponete con cura tutte le parti del motore, prestando particolare attenzione alle rondelle di rasamento che spesso rimangono incollate al blocco per causa dell'olio
3)sostituire titte le guarnizioni di carta, OR e paraoli
4)impiegate utensili adatti e mai la violenza, in particolare per questo motore avrete bisogno (oltre a un kit di chiavi inglesi e a brugola) di:
-estrattore volano specifico per questo blocco
-pistola pneumatica
-phon da carrozziere o fornelletto a gas per scaldare le sedi dei cuscinetti
opzionale, ma consigliata: chiave dinamometrica(alla fine riporterò le varie coppie di serraggio)

a questo punto possiamo iniziare a lavorare

icon_arrow.gif 1: staccare il blocco dal telaio

iniziamo smontando le carene e chiudendo il rubinetto della benzina, quindi allentare il carburatore(che sulle seven è un mikuni 35, mentre nel resto dei casi è un PHBH 28) e staccarlo(lo lasceremo sulla moto), stacchiamo alche il cavo collegato alla pompa del miscelatore...

immagini visibili ai soli utenti registrati


...e il cavo frizione.


Ora svitiamo i supporti inferiori del radiatore e lo spostiamo verso la ruota anteriore di cira 5 cm, questo ci darà molta più libertà... In seguito svitiamo il dado da 9 mm sulla ruota di azionamento della cts e i due registri dei cavi di azionamento,
sfiliamo infine i tubi dell'acqua e il cavo del termometro.
A questo punto possiamo svitare i dadi nei punti di ancoraggio al telaio e portiamo il blocco su un tavolo su cui possiamo lavorare.


icon_arrow.gif 2:apertura del blocco


Svitare ora la vite a brugola da 5 mm che tiene fissato il supporto dei registri e le 5 viti sempre a brugola da 5mm: a questo punto possiamo sfilare la cts e (facendo attenzione al piccolo OR che si trova sulla battuta del supporto dei registri al posizionamento della molla) aprire i due carterini che racchiudono il meccanismo di richiamo della valvola.E procediamo con la pulizia della stessa.

immagini visibili ai soli utenti registrati





Passiamo ora a svitare i 4 dadi m8 che fissano il cilindro al basamento, e facendo attenzione che il pistone non sbatta contro ai carter lo sfiliamo.

immagini visibili ai soli utenti registrati





Adesso mettiamo uno straccio pulito all'interno dei carter e con una pinza (facendo attenzione a non farlo cadere all'interno) sfiliamo dal pistone uno dei seger di arresto dello spinotto e sfiliamo lo spinotto dal pistone e in seguito il pistone dalla biella.

Rimuoviamo ora il copricarter lato frizione facendo leva negli appositi punti:

immagini visibili ai soli utenti registrati





immagini visibili ai soli utenti registrati




...e anche il cuscinetto reggispinta del meccanismo spingidisco e con la pneumatica e bussola da 22 svitiamo il dado frizione e sfiliamo la frizione.

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati





Con lo stesso metodo smontiamo l'ingranaggio dell'albero motore.

passiamo all'altro lato e smontiamo il copricarter lato volano, la corona dell'avviamento con le 3 viti m8

immagini visibili ai soli utenti registrati



e con la pneumatica e bussola del 22 svitiamo il dado. Ora con l'estrattore stacchiamo il volano.

immagini visibili ai soli utenti registrati



l'estrattore lo ho costruito io in casa icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




Ora possiamo finalmente allentando le varie brugole del 5 (poste sia internamente che esternamente) separare i due carter aiutandoci con un martello di gomma.
Ricordo di fare molta attenzione ai rasamenti che possono sfuggire alla vista.
ci troviamo davanti questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati




procediamo quindi con il phon da carrozziere a scaldare i cuscinetti dell'albero e a estrarli.

icon_arrow.gif rimontaggio

passiamo ora al rimontaggio seguendo tutti i passi citati prima ma procedendo a ritroso.


icon_arrow.gif coppie di serraggio(Nm)

dadi cilindro:19-21
dadi testa:19-21
dado ingranaggio primaria:58-60
dado ingranaggio contralbero:58-60
viti unione carter:7-8
viti coperchi motore:6-7
dado rotore accensione:49-51
candela:34-38
dado mozzo frizione:29-31
viti molle frizione:29-31
 
11478743
11478743 Inviato: 7 Mar 2011 1:08
 

Semplice ma non male 0509_up.gif
Una domanda.. il kit di guarnizioni del motore.. si trova in giro ?? (logicamente non andado in cagiva)
 
11479112
11479112 Inviato: 7 Mar 2011 10:25
 

DanieleSR93 ha scritto:
Semplice ma non male 0509_up.gif
Una domanda.. il kit di guarnizioni del motore.. si trova in giro ?? (logicamente non andado in cagiva)


si, lo fa l'athena icon_smile.gif lo trovi anche sulla baia icon_smile.gif
 
11997229
11997229 Inviato: 17 Giu 2011 20:12
 

domandina domanduccia

devo smontare pure io il blocco ma non riesco a staccarlo dal telaio! icon_confused.gif

tolto i liquidi, tolto carbu e fili elettrici, tolta marmitta svitato quella specie di telaietto sotto il telaio ma il perno del forcellone non ne vuole sapere di uscire!

consigli?
 
11997245
11997245 Inviato: 17 Giu 2011 20:15
 

ale_rx ha scritto:
domandina domanduccia

devo smontare pure io il blocco ma non riesco a staccarlo dal telaio! icon_confused.gif

tolto i liquidi, tolto carbu e fili elettrici, tolta marmitta svitato quella specie di telaietto sotto il telaio ma il perno del forcellone non ne vuole sapere di uscire!

consigli?


appoggia il blocco su qualcosa in modo da tenerlo appoggiato così non grava sul perno, infila un qualcosa di lungo dentro il perno e martella FORTE..a me è andato via subito
 
11997310
11997310 Inviato: 17 Giu 2011 20:28
 

già provato a martellare con un legno in modo da non rovinare il perno però nada icon_confused.gif il fatto che la tengo caricata sul cavalletto posteriore può influire?


quando toglierò il perno forcellone immagino il forcellone "cadrà" devo stare attento a boccole rondelle etc?
 
11997421
11997421 Inviato: 17 Giu 2011 20:49
 

ale_rx ha scritto:
già provato a martellare con un legno in modo da non rovinare il perno però nada icon_confused.gif il fatto che la tengo caricata sul cavalletto posteriore può influire?


quando toglierò il perno forcellone immagino il forcellone "cadrà" devo stare attento a boccole rondelle etc?

toglila dal cavalletto posteriore assolutamente..non lo tirerai mai via senò, appoggia il blocco su qualcosa in modo che stia sollevato e batti con una sbarretta di ferro infilata nel perno, il legno smorza troppo
 
11997508
11997508 Inviato: 17 Giu 2011 21:07
 

io quando l'ho tolto la tenevo sul cavalletto posteriore.. molto piu comodo.. non vedo perche dovrebbe influire negativamente.. la cosa importante è invece quella di metterci un crik sotto in modo da levare tutto il peso dal perno.. cosi esce molto piu facilmente
 
11998264
11998264 Inviato: 17 Giu 2011 23:32
 

DanieleSR93 ha scritto:
io quando l'ho tolto la tenevo sul cavalletto posteriore.. molto piu comodo.. non vedo perche dovrebbe influire negativamente.. la cosa importante è invece quella di metterci un crik sotto in modo da levare tutto il peso dal perno.. cosi esce molto piu facilmente


forcellone alzato, compressione maggiore del mono posteriore, compressione maggiore tra telaio e forcellone...e indovina cosa tiene queste due componenti icon_smile.gif
 
11998657
11998657 Inviato: 18 Giu 2011 1:06
 

eusa_think.gif c'avevo pensato anche io.. ma non ne sono del tutto convito.. domani ci raggiono un attimo che adesso ho troppo sonno icon_xd_2.gif
 
12666753
12666753 Inviato: 11 Nov 2011 18:05
 

Mah domandina domanduccia!

avete presente tutti come sono i bulloni che tengono il cilindro, come cazz fai a infilarci una dinamometrica li dentro? icon_confused.gif
 
12667234
12667234 Inviato: 11 Nov 2011 20:19
 

io quelli del cilindro li ho stretti a occhio 0509_up.gif se sei capace.. e l'hai smontato tu.. non credo rischi di fare danni.. comunque il modo per stringerli con la dinamometrica ci dovrebbe essere.. ti servono solo i ferri giusti 0509_up.gif
 
12668343
12668343 Inviato: 11 Nov 2011 23:43
 

si, il cilindro l'ho smontato io, però mi chiedevo appunto come diavolo fai a infilarci una dinamometrica li?? è impossibile fisicamente proprio! non c'è lo spazio...

che ferri ci vorrebbero? una chiave a catena?
 
12668804
12668804 Inviato: 12 Nov 2011 1:51
 

che ferro serve non lo so comunque mi pare strano che non ci sia il modo.. forse esiste una dinamometrica dove ci puoi attaccare tipo una chiave inglese eusa_think.gif
io comunque non mi ci sono soffermato troppo.. la dinamometrica mi è servita sopratutto per chiudere il dado del volano.. li si che serve avere una coppia di serraggio giusta 0509_up.gif
 
15079628
15079628 Inviato: 1 Ago 2014 13:36
 

Riesumo questo post dovendo smontare il blocco di una mito, c'è la possibilità di ricaricare le foto?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum CagivaForum Cagiva Mito

Forums ©