Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

   

Pagina 1 di 1
 
aiuto problema con prestazioni nsr 125 [si blocca in quarta]
10416717
10416717 Inviato: 18 Ago 2010 6:28
Oggetto: aiuto problema con prestazioni nsr 125 [si blocca in quarta]
 



salve ho una nsr 125 del 95' ho un problema ke riguarda le sue prestazioni,quando vado x tirarla arrivando di 4° mi si blocca a 120 km/h e se provo a mettere la 5° sento proprio ke la moto perde i giri e cala di molto vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare dei pezzi da cambiare x modificare le sue prestazioni..grazie doppio_lamp.gif
 
10416903
10416903 Inviato: 18 Ago 2010 9:53
 

Più che cambiare pezzi direi di sistemare quelli che ci sono! icon_asd.gif
è possibilissimo che dopo tanti anni si sia sporcato il carburatore, smontalo del tutto, lascialo in ammollo nella benza qualche giorno e soffialo con l'aria compressa di tanto in tanto.
Un lavaggio ad ultrasuoni sarebbe il massimo, poi cambia il filtrino della benzina, molte volte è anche quello complice di qualche problema.
Una controllata anche al filtro dell'aria ci starebbe tutta, seguita poi da una ricarburazione, se poi ne sei capace smonta anche il gt e dagli una pulita.
Già revisionando così dovresti sentire un netto miglioramento icon_biggrin.gif
 
10417545
10417545 Inviato: 18 Ago 2010 12:37
 

del carburatore l'ho gia pulito del tutto,il filtro dell'aria quello vecchio appena lo toccavi si sbriciolava e l'ho sostituito xo pare ci sono rimasti dei buchi aperti negli angoli,la ricarburazione avevo fatto anke quello ma ancora niente rimanera imballata come prima
 
10417928
10417928 Inviato: 18 Ago 2010 13:34
 

filtro benzina??? non esiste paguro....


comunque.... i casi sono 2...: la valvola è incrostata o non si apre per problemi elettronici....
oppure hai dei problemi alla termica....




sto dando di per certo che hai cambiato candela vero????
 
10417971
10417971 Inviato: 18 Ago 2010 13:41
 

eusa_naughty.gif mi è già capitato che a causa del filtro della benzina le moto avessero problemi nell'erogazione, anche perchè alcuni filtri vecchi (fatti di una sottospecie di carta) si laceravano col tempo lasciando passare sporcizia, che poi mi chiudeva qualche passaggio del carburatore icon_wink.gif
 
10418027
10418027 Inviato: 18 Ago 2010 13:51
 

nella nsr non ho mai visto alcun filtro.. almeno che sia dentro il beccuccio che collega il serbatoio al tubo del carburatore... ma sinceramente non ne sono troppo sicuro.. proverò a controllare.... 0509_up.gif
 
10418065
10418065 Inviato: 18 Ago 2010 13:57
 

io ho dato per scontato che ci sia il filtro, mi pare assurdo che non ci sia, se non è esterno può darsi che sia all'interno del carburatore, assomiglia tipo ad uno scolino grande neanche 1 cm.
Per farti un esempio, in passato avevo tolto un carburatore da un vecchio moped, c'era 1/4 di cucchiaino di sabbietta icon_eek.gif
 
10419229
10419229 Inviato: 18 Ago 2010 18:01
 

dentro il carburatore assolutamente 0.... l'unico posto può essere appunto dove il tubo che porta benzina al carburatore si congiunge con il tubo che fa arrivare la benzina dal serbatoio... però anche li non mi sembra che ci sia... proverò a controllare
 
10419713
10419713 Inviato: 18 Ago 2010 20:07
 

intanto grazie delle dritte riproverò a controllare il carburatore e i vari getti ecc.



Paguro ha scritto:
.......smonta anche il gt e dagli una pulita.
Già revisionando così dovresti sentire un netto miglioramento icon_biggrin.gif



nn riesco a capire cosa intendi per gt..intendi per caso il gruppo termico? o la valvola rc? e nel caso sai dirmi come controllarla perche ho visto si apre a un certo numero di giri poi si richiude per poi riaprirsi verso la zona rossa..non vorrei avere un cattivo funzionamento su questa valvola e mi piacerebbe sapere come funziona correttamente
 
10420711
10420711 Inviato: 18 Ago 2010 23:38
 

gt= gruppo termico... la valvola è compresa in esso in quanto è nel cilindro... dunque... per controllare se funziona devi togliere il serbatoio
vedi una scatoletta quadra con due cavi che sono attorno a due rotelline... quando accendi vedi che i cavi si muovono... prima avanti e poi tornano indietro.. quando apri questi si muovono.. quando si fermano è perchè la valvola ha raggiunto l'apertura fino a 3k giri è completamente aperta per l'autopulizia... superati vedrai i cavi che vanno nel senso opposto.... da circa 7k giri inizieranno nuovamente a muoversi nel senso di partenza fino ad arrivare a non ricordo quanti giri che sono il regime a cui la valvola è completamente aperta... per vedere s la valvola si apre correttamente però non so come fare... dovresti smontare il cilindro e pulirla per sicurezza....
 
10420956
10420956 Inviato: 19 Ago 2010 0:20
 

grazie mille del consiglio..per caso mi sapresti consigliare un carburatore al posto del 28 dell'orto che monta di serie? magari se hai qualche indicazione per i getti, la vite dell'aria ecc. icon_wink.gif
 
10421967
10421967 Inviato: 19 Ago 2010 11:19
 

Il filtro della benzina, se così possiamo chiamarlo, sull'nsr c'è, è messo sul tubo che va dal serbatoio al carburatore, ed è posizionato (nell'nsr vecchio modello) dietro l'airbox.

Si, potrebbe sicuramente essere lui,ma non credo... se fosse intasato dovrebbe dare problemi di erogazione in qualsiasi condizione, semplicemente quando è richiesta più benzina e la vaschetta non ne ha dentro, il che provoca uno smagrimento della carburazione.

Occhio e croce direi però che non è questo, altrimenti i sintomi sarebbero diversi.

Sicuramente può essere un problema di carburazione,ma credo che ci sia qualcos'altro sotto, in primis la valvola è da controllare di sicuro,magari non apre bene o resta bloccata.

Una prova veloce senza smontare niente: accendi la moto, dai una piccola sgasata in modo da superare i 4000 giri, e a questo punto spegni il motore con la chiave.
aspetta che si sia fermato il motore, poi rigira la chiave.
Dovresti sentire un "ZZZZZZ" che è la valvola che si muove.
stesso rumore lo dovresti sentire a motore acceso, quando superi i 3000 rpm.
Dai qualche piccolissima accelerata (in modo da non fare troppo rumore) e dovresti sentire il rumore.

Hai lo scarico originale?

In ogni caso, se vuoi dare un po di brio alla moto, montare pezzi diversi non ti porterà da nessuna parte, in particolar modo il carburatore.
è un motore che ha forti limitazioni strutturali, a meno di non mettere mano al cilindro, ci si può fare abbastanza poco.

Se vuoi farla andare decentemente, la primissima cosa da fare è la testa e lo scarico.
Successivamente bisogna curare cilindro, pacco lamellare e possibilmente carter motore.
Tutto naturalmente in base a quanto hai intenzione di investirci sopra.
 
10422472
10422472 Inviato: 19 Ago 2010 12:42
 

quindi il filtrino è posto in quel cosino bianco che intendevo io?
 
10429106
10429106 Inviato: 20 Ago 2010 15:53
 

incominciando a smontare il carburatore e il filtro della benzina mi sono accorto di una crepa sul manicotto che va al cilindro adesso provero a sigillarla con un nastro tipo americano pensate che possa influire pesantemente sulle prestazioni?


inoltre la marmitta mi sembra del tipo artigianale se posso mandarvi via mail un paio di foto per avere un vostro parere..grazie doppio_lamp.gif
 
10429254
10429254 Inviato: 20 Ago 2010 16:20
 

sempre continuando a dare un'occhiata al motore e dintorni ho visto che monta una candela CHAMPION L86C (passo corto) al posto di quella indicata NGK BR9ECS (passo lungo)..rimontando la NGK ho visto che l'elettrodo tocca sul cielo del pistone... questo significa che è stata lavorata la testa abbassandola? e questo cosa dovrebbe comportare rispetto alla carburazione ecc.?

piu tardi smonterò il carburatore e posterò i getti che trovo..magari se qualcuno puo confermarmi se sono comunque validi in riferimento a quanto ho riscontrato icon_wink.gif

grazie a dopo doppio_lamp.gif
 
10429368
10429368 Inviato: 20 Ago 2010 16:37
 

crepa nel manicotto intendi quello che è posto dopo il carburatore?? quello è il collettore al pacco lamellare... sarebbe meglio non usare nastri adesivi, ma la pasta nera...

posta pure le foto..

comunque se con la candela originale tocca il cielo del pistone probabilmente è stata spianata la testa da c***o...e quello potrebbe non essere un bene...
 
10437345
10437345 Inviato: 22 Ago 2010 12:55
 

x dare una controllata al cilindro e testata devo per forza scaricare il liquido di raffreddamento? e nel caso da dove è piu conveniente farlo? se avete qualke suggerimento è sempre ben accetto icon_biggrin.gif
 
10437439
10437439 Inviato: 22 Ago 2010 13:09
 

no... devi scollegare i tubi del liquido.......perderanno qualche goccia... poi però puoi smontare tranquillamente... se preferisci toglierlo allora guarda il manicotto che collega il radiatore alla pompa dell'acqua...ci sono due fascette che stringono i due imbocchi... le allarghi e togli il manicotto.. questo ovviamente con un secchio sotto senò il liquido ti allaga la casa icon_asd.gif


e poi puoi smontare tranquillamente... prima di togliere il cilindro ricordati di scollegare la carrucola della valvola.. dentro la scatoletta con scritto rc valve....
 
10437468
10437468 Inviato: 22 Ago 2010 13:13
 

grazie lunedi provo a smontarlo e vi dico quello che trovo icon_asd.gif come faccio a riconoscere il pistone originale? ho paura che abbiamo fatto qualche lavoro strano icon_twisted.gif
 
10437828
10437828 Inviato: 22 Ago 2010 14:21
 
 
10438241
10438241 Inviato: 22 Ago 2010 16:15
 

Lo scarico non è quello originale (a meno che sul nuovo modello carenato ne abbiano utilizzato uno diverso, ma non mi risulta), ma in ogni caso, è uno scarico tranquillo, di certo non un mostro di prestazioni, e anzi vista la lunghezza relativamente alta, è proprio uno scarico da "mototurismo"... diciamo paragonabile a quello originale di Mito ed Rs.

Per quanto riguarda la candela invece... la cosa è estremamente sospetta, come fai a dire che la candela tocca il cielo pistone?
Nel senso: lo dici perchè senti che la candela non si avvita più, oppure perchè quando l'hai stretta e poi l'hai smontata hai visto che gli elettrodi si sono avvicinati?
Se giravi con un filetto corto, è probabile invece che semplicemente si sia sporcato il filetto e quindi la candela non si avviti facilmente... sarebbe buona cosa smontare la testa, pulire per bene.

Il solo fatto che ci sia su una candela a filetto corto, mi fa rabbrividire... mettiti li un attimo, smonta e fai delle belle foto, vediamo cosa hanno combinato in quel motore.

Per quello che riguarda il pistone, non ti preoccupare, sull'nsr quasi tutti i pistoni vanno meglio dell'originale (ma durano meno)
 
10438330
10438330 Inviato: 22 Ago 2010 16:47
 

penso che non sia un problema di incrostazioni sul filetto perchè ha sempre girato con la candela dal filetto corto penso invece che abbiano abbassato la testata adesso provo a smontarla e domani ti posto qualche foto cosi mi puoi dare qualche consiglio.
ma secondo te è possibile che abbiano abbassato cosi tanto la testata? e comunque avendo sotto il carburatore originale e il tipo di espansione avrebbe senso tutto questo?
 
10438336
10438336 Inviato: 22 Ago 2010 16:49
 

visto che devo smontare la testata mi sai suggerire le coppie di serraggio?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda 125 cc

Forums ©