Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
dischi frizione am6 che cigolano da fermo ( possibile?)
10354857
10354857 Inviato: 4 Ago 2010 23:12
Oggetto: dischi frizione am6 che cigolano da fermo ( possibile?)
 

ragazzi mi è venuto un dubbio, la mia è quasi una certezza ma vediamo se la mia diagnosi è giusta.
La moto ora a oltre 7840 chilometri, dopo moltissimi born out per lo più su erba, ho paura che la frizione non vada benissimo
è solo da neanche 100 chilometri che quando l'accendo sento dalla parte destra come uno sfregamento metallico e sento che girano però in modo quasi uniforme.
Voi che dite?
penso che la mia diagnosi sia giusta: i dischi friizone che stanno andando
 
10354900
10354900 Inviato: 4 Ago 2010 23:17
 

guarda chi si rivede!! icon_asd.gif Non mi sembra che tu abbia mai smontato il gruppo frizione quindi non penso che sia a causa dell'errato posizionamento dei dischi in alluminio che devono essere montati a 8 denti l'uno dall'altro (sugli 80 gradi)...quindi si,la tua diagnosi è giusta icon_asd.gif
 
10354909
10354909 Inviato: 4 Ago 2010 23:18
 

La frizione dell'AM6 se è finita non cigola icon_wink.gif e il problema è venuto fuori all'improvviso non preoccuparti, se la frizione è finita slitta, non ci sono ma
 
10354922
10354922 Inviato: 4 Ago 2010 23:20
 

morig94 ha scritto:
La frizione dell'AM6 se è finita non cigola icon_wink.gif e il problema è venuto fuori all'improvviso non preoccuparti, se la frizione è finita slitta, non ci sono ma
sfregamento metallico e non cigolio... se i dischi di tenuta sono finiti di conseguenza i dischi metallici slitteranno..non credi?
 
10354958
10354958 Inviato: 4 Ago 2010 23:23
 

black_phanther ha scritto:
guarda chi si rivede!! icon_asd.gif Non mi sembra che tu abbia mai smontato il gruppo frizione quindi non penso che sia a causa dell'errato posizionamento dei dischi in alluminio che devono essere montati a 8 denti l'uno dall'altro (sugli 80 gradi)...quindi si,la tua diagnosi è giusta icon_asd.gif

chi non muore si rivede 0509_si_picchiano.gif
comunque, no, non l'ho mai smontato sinceramente, però il rumore proviene da li, quindi non saprei.
Però ha difficoltà di innesto delle marce ogni tanto, non è più il cambio di prima, non saprei.

per morig: eppure i dischi che cigolano non mi sembra un fatto tanto normale eusa_think.gif
 
10354989
10354989 Inviato: 4 Ago 2010 23:25
 

a112abarth ha scritto:

chi non muore si rivede 0509_si_picchiano.gif
comunque, no, non l'ho mai smontato sinceramente, però il rumore proviene da li, quindi non saprei.
Però ha difficoltà di innesto delle marce ogni tanto, non è più il cambio di prima, non saprei.

per morig: eppure i dischi che cigolano non mi sembra un fatto tanto normale eusa_think.gif
fai cosi, fai il cambio olio e vedi la situazione cosi se almeno in parte risolvi non spendi soldi per una frizione icon_wink.gif vai su msn icon_asd.gif
 
10355003
10355003 Inviato: 4 Ago 2010 23:27
 

Bhe che vuoi di più adesso hai una moto con il classico rumore di una Ducati icon_asd.gif icon_eek.gif
 
10355011
10355011 Inviato: 4 Ago 2010 23:28
 

black_phanther ha scritto:
morig94 ha scritto:
La frizione dell'AM6 se è finita non cigola icon_wink.gif e il problema è venuto fuori all'improvviso non preoccuparti, se la frizione è finita slitta, non ci sono ma
sfregamento metallico e non cigolio... se i dischi di tenuta sono finiti di conseguenza i dischi metallici slitteranno..non credi?


Grazie ma se i dischi sono finiti gli slitterebbe la frizione non credi icon_rolleyes.gif
 
10355055
10355055 Inviato: 4 Ago 2010 23:30
 

morig94 ha scritto:


Grazie ma se i dischi sono finiti gli slitterebbe la frizione non credi icon_rolleyes.gif
adesso voglio vedere se arriva ponzi e dice la mia stessa cosa e gli dai ragione icon_asd.gif son curioso
 
10355091
10355091 Inviato: 4 Ago 2010 23:34
 

Ma lo sai che rompi le ***** icon_lol.gif , abarth ha detto che è tutto normale cioè la frizione non slitta però cigola, se fossero finiti i dischi cigolerebbe no? io dico quello che penso non quello che sento dagli altri
 
10355111
10355111 Inviato: 4 Ago 2010 23:35
 

morig94 ha scritto:
Ma lo sai che rompi le ***** icon_lol.gif , abarth ha detto che è tutto normale cioè la frizione non slitta però cigola, se fossero finiti i dischi cigolerebbe no? io dico quello che penso non quello che sento dagli altri
è solo curiosità eh,nulla di che..io quello che avevo da dire a abarth l'ho detto..poi vede lui che fare icon_asd.gif
 
10355129
10355129 Inviato: 4 Ago 2010 23:37
 

Vabbè fatto stà che ora ha una Ducati 50cc sotto il culo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_mrgreen.gif
 
10355153
10355153 Inviato: 4 Ago 2010 23:39
 

Primian ha scritto:
Vabbè fatto stà che ora ha una Ducati 50cc sotto il culo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_mrgreen.gif
ma nemmeno , la ducati avendo la frizione a secco non cigola ma ticchettia in un certo senso...al massimo può sembrare lontanamente che abbia montato la frizione a denti dritti 0509_banana.gif icon_asd.gif
 
10355167
10355167 Inviato: 4 Ago 2010 23:41
 

black_phanther ha scritto:
ma nemmeno , la ducati avendo la frizione a secco non cigola ma ticchettia in un certo senso...al massimo può sembrare lontanamente che abbia montato la frizione a denti dritti 0509_banana.gif icon_asd.gif
Era ironia icon_asd.gif vabbè se dici che è la frizione, scola i liquidi e apri il carter e vedrai.
 
10355220
10355220 Inviato: 4 Ago 2010 23:46
 

black_phanther ha scritto:
guarda chi si rivede!! icon_asd.gif Non mi sembra che tu abbia mai smontato il gruppo frizione quindi non penso che sia a causa dell'errato posizionamento dei dischi in alluminio che devono essere montati a 8 denti l'uno dall'altro (sugli 80 gradi)...quindi si,la tua diagnosi è giusta icon_asd.gif

120°. icon_wink.gif
Comunque questo fregamento metallico potrebbe essere causato proprio dal primo disco in cellulosa che monti consumato, controlla...
 
10355232
10355232 Inviato: 4 Ago 2010 23:47
 

PonziRacing ha scritto:

120°. icon_wink.gif
Comunque questo fregamento metallico potrebbe essere causato proprio dal primo disco in cellulosa che monti consumato, controlla...
Giustissimo, infatti mi sembrava strano 80°icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di Primian il 4 Ago 2010 23:48, modificato 1 volta in totale
 
10355235
10355235 Inviato: 4 Ago 2010 23:47
 

PonziRacing ha scritto:

120°. icon_wink.gif
Comunque questo fregamento metallico potrebbe essere causato proprio dal primo disco in cellulosa che monti consumato, controlla...
si esatto 120,mi sono confuso leggendo il primo 8 che avevo scritto icon_asd.gif
 
10355253
10355253 Inviato: 4 Ago 2010 23:49
 

Primian ha scritto:
Giustissimo, infatti mi sembrava strano 80°icon_mrgreen.gif
e lo so mi son confuso perchè ho scritto subito prima " 8 denti) e poi ho visto l'8 e ho scritto 80 icon_asd.gif
 
10357832
10357832 Inviato: 5 Ago 2010 14:02
 

black_phanther ha scritto:
e lo so mi son confuso perchè ho scritto subito prima " 8 denti) e poi ho visto l'8 e ho scritto 80 icon_asd.gif
bastava fare 360° diviso 3 cioè il numero dei dischi in metallo delle frizioni a 4 dischi (sull'am6 tutte tranne la polini) icon_asd.gif icon_asd.gif

comunque se viene dalla zona frizione un rumore metallico potrebbe essere anche il cuscinetto icon_lol.gif
l'unica è aprire smontare e guardare icon_asd.gif
 
10357929
10357929 Inviato: 5 Ago 2010 14:15
 

johan85 ha scritto:
bastava fare 360° diviso 3 cioè il numero dei dischi in metallo delle frizioni a 4 dischi (sull'am6 tutte tranne la polini) icon_asd.gif icon_asd.gif

comunque se viene dalla zona frizione un rumore metallico potrebbe essere anche il cuscinetto icon_lol.gif
l'unica è aprire smontare e guardare icon_asd.gif

e la Stage6.
 
10357965
10357965 Inviato: 5 Ago 2010 14:20
 

PonziRacing ha scritto:

e la Stage6.
sorry, una volta non esistevano tutte queste marche nuove icon_asd.gif icon_asd.gif
non sono più così aggiornato icon_mrgreen.gif ma ogni tanto mi capita di lavorarci ancora su questi 50ini per qualche ragazzino icon_mrgreen.gif
 
10358049
10358049 Inviato: 5 Ago 2010 14:31
 

johan85 : lo so lo so,non per nulla ho detto di essermi confuso icon_asd.gif
 
10366289
10366289 Inviato: 6 Ago 2010 21:27
 

ok ma come faccio a vedere se i dischi sono consumati?
qualcunonon ha una fotodove si evdano bene dei dischi ancoa buoni e dei dischi da buttare?
poi anche il cambio ogni tanto si impunta anche oggi, la accendo, parto, prima, seconda e il cambio mi si impunta li per circa 5 secondi o poco più
ok tra la quinta e la sesta che ormai 8/10 sfolla, penso sia la frizione perchè se è l'ingranaggio non sarebbe il massimo.
opinioni?
 
10366621
10366621 Inviato: 6 Ago 2010 22:32
 

a112abarth ha scritto:
ok ma come faccio a vedere se i dischi sono consumati?
qualcunonon ha una fotodove si evdano bene dei dischi ancoa buoni e dei dischi da buttare?
poi anche il cambio ogni tanto si impunta anche oggi, la accendo, parto, prima, seconda e il cambio mi si impunta li per circa 5 secondi o poco più
ok tra la quinta e la sesta che ormai 8/10 sfolla, penso sia la frizione perchè se è l'ingranaggio non sarebbe il massimo.
opinioni?

devi smontare i dischi e controllarli. c'è poco da fare.
smontando la frizione ti accorgerai se vi è presente qualche "anomalia".
per quanto riguarda il cambio, si sa che di per se non è precisissimo, ma quello che ti succede non è comunque normale.
probabilmente è un problema di selettore/forchette, anche li bisogna smontare per vedere.
 
10366660
10366660 Inviato: 6 Ago 2010 22:38
 

emarex ha scritto:

devi smontare i dischi e controllarli. c'è poco da fare.
smontando la frizione ti accorgerai se vi è presente qualche "anomalia".
per quanto riguarda il cambio, si sa che di per se non è precisissimo, ma quello che ti succede non è comunque normale.
probabilmente è un problema di selettore/forchette, anche li bisogna smontare per vedere.

ho parlato con diversi meccanici della mia zona ed effettivamente uno mi parlava della forchetta del cambio.
ma come faccio a vedere se sono consumati? non ho mai visto dei dischi nuovi e usati . o meglio nuovi si ma non in modo ravvicinato.
 
10366707
10366707 Inviato: 6 Ago 2010 22:45
 

a112abarth ha scritto:

ho parlato con diversi meccanici della mia zona ed effettivamente uno mi parlava della forchetta del cambio.
ma come faccio a vedere se sono consumati? non ho mai visto dei dischi nuovi e usati . o meglio nuovi si ma non in modo ravvicinato.

te ne accorgi dallo spessore del materiale di attrito. nelle frizioni più usurate questo è quasi invisibile e inavvertibile al tatto! mentre in frizioni nuove è ben in rilievo e ovviamente ben visibile.
poi, al limite, ti basterà postare una foto.
tuttavia.. non sono convinto... anche con una frizione consumata non so se sia possibile uno SCRICCHIOLIO. tu comunque controlla.
oppure, potrebbe essere entrato dello sporco, un corpo estraneo molto piccolo. eusa_think.gif

per le forchette... be, quelle è meglio se le fai vedere direttamente a un meccanico. icon_wink.gif
 
10366729
10366729 Inviato: 6 Ago 2010 22:48
 

emarex ha scritto:

te ne accorgi dallo spessore del materiale di attrito. nelle frizioni più usurate questo è quasi invisibile e inavvertibile al tatto! mentre in frizioni nuove è ben in rilievo e ovviamente ben visibile.
poi, al limite, ti basterà postare una foto.
tuttavia.. non sono convinto... anche con una frizione consumata non so se sia possibile uno SCRICCHIOLIO. tu comunque controlla.
oppure, potrebbe essere entrato dello sporco. eusa_think.gif

per le forchette... be, quelle è meglio se le fai vedere direttamente a un meccanico. icon_wink.gif

più che scricchiolio è un vero è proprio sfregamento metallico, appunto come se più dischi si sfregassero tra loro.
ma se fosse la forchetta non si avrebbero difficoltà di innesto in tutte le marce?
e lo sporco come potrebbe essere entrato?
 
10366867
10366867 Inviato: 6 Ago 2010 23:08
 

a112abarth ha scritto:

più che scricchiolio è un vero è proprio sfregamento metallico, appunto come se più dischi si sfregassero tra loro.
ma se fosse la forchetta non si avrebbero difficoltà di innesto in tutte le marce?
e lo sporco come potrebbe essere entrato?

penso che a questa domanda, ponzi possa darti una risposta ben più precisa. non è neanche da escludere che questa imprecisione nell'inserimento delle marce sia dovuta al desmodromico non rifinito perfettamente.. con quello in ergal top la situazione migliora.

potrebbe essere entrato dal foro per il rabbocco dell'olio (magari avevi appoggiato a terra il tappino e si era attaccato un piccolo sassolino), magari durante un precedente smontaggio del copricarter destro (l'hai mai fatto?), magari si è staccato dall'interno del copricarter o da uno degli ingranaggi... eusa_think.gif
ho paura di dirti cavolate, perchè non sono sicurissimo di quello che scrivo.. quindi prendilo con le pinze, finche non arrivano altri pareri. icon_redface.gif
 
10366898
10366898 Inviato: 6 Ago 2010 23:13
 

emarex ha scritto:

penso che a questa domanda, ponzi possa darti una risposta ben più precisa. non è neanche da escludere che questa imprecisione nell'inserimento delle marce sia dovuta al desmodromico non rifinito perfettamente.. con quello in ergal top la situazione migliora.

potrebbe essere entrato dal foro per il rabbocco dell'olio (magari avevi appoggiato a terra il tappino e si era attaccato un piccolo sassolino), magari durante un precedente smontaggio del copricarter destro (l'hai mai fatto?), magari si è staccato dall'interno del copricarter o da uno degli ingranaggi... eusa_think.gif
ho paura di dirti cavolate, perchè non sono sicurissimo di quello che scrivo.. quindi prendilo con le pinze, finche non arrivano altri pareri. icon_redface.gif

ok ok.
no non l'ho mai fatto, ma piccolo e veloce ot, se devo togliere il copricarter dal lato frizione, stando seduti sulla moto è a destra vero?, serve che tiro giù tutto il blocco per controllare lo stato dei dischi? serve togliere il liquido motore e refrigerante?.
per la storia del rabbocco olio e del sasso no è impossibile, lo faccio sempre in garage.
Stavo pensando anche io di mettere il desmo, ma ho paura che sia l'ingranaggio della sesta che magari è andato eusa_think.gif
 
10366995
10366995 Inviato: 6 Ago 2010 23:31
 

a112abarth ha scritto:

ok ok.
no non l'ho mai fatto, ma piccolo e veloce ot, se devo togliere il copricarter dal lato frizione, stando seduti sulla moto è a destra vero?, serve che tiro giù tutto il blocco per controllare lo stato dei dischi? serve togliere il liquido motore e refrigerante?.
per la storia del rabbocco olio e del sasso no è impossibile, lo faccio sempre in garage.
Stavo pensando anche io di mettere il desmo, ma ho paura che sia l'ingranaggio della sesta che magari è andato eusa_think.gif

non credo che sia l'ingranaggio dentato della sesta andato, altrimenti non avresti problemi solamente durante l'innesto della marcia icon_wink.gif

puoi fare tutto a blocco montato, tenendo la moto sul cavalletto.
ovvio che se nel frattempo vorrai mettere il desmo, dovrai aprire l'intero banco.

esattamente, è a destra. è il copricarter sul quale si trova il miscelatore e la pompa del liquido refrigerante.
per lo smontaggio devi scolare il liquido refrigerante e l'olio motore.
dopo procedi alla rimozione del coperchio della pompa dell'acqua scollegando il manicotto e rimuovendo tutte e 3 le viti del coperchio (compresa quella per lo scolo). in seguito dovrai mettere una guarnizione nuova e occhio a non perdere i piccoli cilindretti di centraggio.
rimosso il coperchio rimuovi il miscelatore, staccando e tappando per prima cosa i tubetti dell'olio (quello principale puoi portarlo verso l'alto così da sfruttare la legge dei vasi comunicanti). il miscelatore è fissato al copricarter mediante 2 viti.

rimossi questi due componenti togli le viti perimetrali (cercando di svitarle uniformemente tutte insieme) e sfila il copricarter. ti ci vorrà una guarnizione nuova.

ti troverai davanti il piattello della frizione, da rimuovere. inizia svitando le 4 viti delle molle (occhio a non spanarle), dopodiche tira via il piattello (il dado centrale non devi toccarlo).
rimosso il piattello potrai comodamente togliere il pacco di dischi della frizione.

il rimontaggio è l'inverso dello smontaggio; ricordati di girare ciascun disco condotto di 120°, di rimettere i cilindretti di centraggio e di fare poi, a montaggio ultimato, lo spurgo al miscelatore.

perdonami se ho dimenticato qualcosa ma a quest'ora la lucidità inizia ad andarsene..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©