Leggi il Topic


Olio sulla carreggiata e conseguenze
10327363
10327363 Inviato: 30 Lug 2010 23:47
Oggetto: Olio sulla carreggiata e conseguenze
 

Oggi pomeriggio circolavo in zona Cornedo Vicentino (Vicenza) quando, in una rotatoria di grandi dimensioni (tanto per intenderci, venti metri circa di raggio con collinetta erbosa al centro, totale 3 corsie interne), percorso un terzo della rotatoria (dovevo percorrere un altro terzo per uscire) mi trovo davanti a un lago d'olio (dall'odore era gasolio).

Potete immaginare il risultato : la moto invece di curvare ha iniziato a sbandare, aderenza completamente estinta, per quanto picchiassi i piedi a terra, scivolavo con la moto.

Fortunatamente circolavo a bassissima velocità e l'impatto con l'asfalto è stato (per me) non troppo forte.

La moto ha riportato i seguenti danni (dall'alto in basso)
specchietto graffiato
paramanubrio consumato
manopola mangiata
manubrio piegato
leva del freno anteriore piegata
telaio di supporto del pedale del freno posteriore SPEZZATO
scarico e copriscarico pesantemente graffiati

Sostanzialmente la moto ora circola senza freno posteriore e io senza appoggiare il peso a destra, il freno anteriore è di difficile fruizione e il manubrio piegato tende a imbordarmi di qua e di là, anche se non troppo pesantemente.

Fortuna vuole che una decina di metri prima della corsia di entrata in rotatoria c'era una volante della polizia (polizia locale). Mi dirigo quindi da loro e con fare abbastanza arrabbiato faccio presente che la rotatoria è invasa da gasolio. Loro, beati, mi rispondono che lo sanno, che ci sono già stati altri tre incidenti per l'olio ma la ditta incaricata di pulire la strada non si è fatta ancora vedere. Mi fanno capire che sono lì da un ora e mezza ad aspettare il mezzo di pulizia e (magia delle magie) essendo loro della Polizia Locale, quella strada non è di loro competenza in quanto strada provinciale (e quindi competenza della polizia provinciale).

Hanno preso i dati della moto, del proprietario (mio padre) e miei, dicendomi che appena tornano in centrale stenderanno un rapporto (inserendo anche gli altri tre incidenti) e che nel frattempo io devo recarmi presso la mia assicurazione per denunciare la cosa. A loro dire, l'ente competente dovremme rimborsarmi i danni.

Chiedo a chi è esperto, come funziona tale processo?
Oltre a recarmi in assicurazione, cos'altro devo fare?
Gli agenti non mi hanno rilasciato alcun foglio, non hanno compilato alcun verbale in quel momento, è normale?
Il rimborso è totale o parziale? (mi spiego, mentre il telaietto di supporto è proprio spezzato e il manubrio è piegato, il resto dei danni è solo per "grattuggiamento", quindi non c'è reale impedimento strutturale. Spero che il perito non osi dirmi cazzate tipo "la leva la raddrizzi, lo scarico , se graffiato, funziona uguale, lo specchietto the same, la manopola, anche se mangiata, è pur sempre bella...)
Devo recarmi prima in assicurazione o dal meccanico?

Inoltre, nella caduta ho preso una gran bella botta allo stinco sinistro (immagino mi verrà una botta nera entro domani). Niente di grave, ma dovrei farlo presente?

Non mi interessa rubare soldi alla provincia di Vicenza, ma esigo che la mia moto, che era in condizioni perfette, torni ad esserlo.

Scusate la lunghezza.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiSinistri e risarcimenti

Forums ©