Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Tuono

   

Pagina 1 di 1
 
Difficoltà in discesa passi di montagna [consigli/pareri]
10254674
10254674 Inviato: 19 Lug 2010 2:15
Oggetto: Difficoltà in discesa passi di montagna [consigli/pareri]
 

ciao a tutti,
sono reduce da un bel giro in abruzzo sul passo del macerone, e ho avuto modo di confrontare la mia tuono R 2007 con una r1 del 2009 ( quella a scoppi irregolari ) in un bello scontro quasi alla pari con sorpassi e controsorpassi in staccata e inerimento in curva..

apparte le solite cose che si notano, quali il maggiore allungo della r1 e la maggiore velocità in uscita dalle curve della tuono ho notato che io faccio una fatica immensa a starle dietro nei tratti in discesa con curve strette e medie.. forse sarebbe stato ancora peggio in curvoni veloci ma non ce n'erano.. fatto sta che dopo poche curve non sono piu riuscito a starle dietro..

premesso che ho il pignone -1 ( 15 ) e la corona +2 ( 42 )
notavo che scivolava tantissimo!!! mentre la sua era perfetta nelle traiettorie nelle staccate e negli inserimenti. non riuscivo a trovare il giusto feeling ne con l anteriore ne con il posteriore.. il freno motore, anche senza scalare marcia, mi portava spesso ad arrivare lungo..

il problema non sono le gomme perchè poi, finita la discesa, eravamo di nuovo alla pari, anzi nelle staccate guadagnavo anche qualcosina e comunque non avevo piu problemi..

quindi vi chiedo se anche a voi capita questa difficoltà nei tratti in discesa..
 
10254696
10254696 Inviato: 19 Lug 2010 2:49
 

So che non dovrei parlare visto che ho soltanto uno scooter, ma posso assicurarti che in discesa è necessario adottare uno stile di guida leggermente diverso in quanto la pendenza della discesa in "collaborazione" con l'angolo della curva fa si che la moto risponda in un modo completamente differente da quanto faccia in piano. In curva sentivi che stava per chiudersi lo sterzo?
 
10254742
10254742 Inviato: 19 Lug 2010 6:55
 

potrebbe essere che , semplicemente , chi guidava il "quattro" ha una maniera di guidare più efficace in quel contesto......
hai l' assetto di serie ?......


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10255028
10255028 Inviato: 19 Lug 2010 9:25
 

In discesa i pesi si spostano e la guida Gambia un po',anche la frenata si allunga un Po,devi solo macinare km
 
10255164
10255164 Inviato: 19 Lug 2010 9:50
 

Una moto col manubrio non può aver le stesse caratteristiche ciclistiche di una coi semimanubri...quindi hanno due comportamenti e stili di guida diversi...scambiatevele la prossima volta così te ne rendi conto... icon_smile.gif
 
10255203
10255203 Inviato: 19 Lug 2010 9:59
 

ho le forcelle di serie
e il sachs della tuono old ( quello con la compressione regolabile )

piu che chiudersi l'anteriore sentivo proprio che scivolava il posteriore come se fosse bagnato a terra..

forse ha ragione tuonopa devo macinare km e trovare il giusto modo di guidarla..
perchè cosi' è davvero umiliante..
non si puo' restare cosi' dietro dopo avergli fatto un paio di sorpassi in staccata con il piede fuori alla valentino nel tratto pianeggiante/salita

icon_asd.gif icon_asd.gif

ma mi sa che mi devo allenare proprio tanto.. sto in alto mare.. icon_cry.gif
 
10256972
10256972 Inviato: 19 Lug 2010 13:56
 

principefilippo ha scritto:
ho le forcelle di serie
e il sachs della tuono old ( quello con la compressione regolabile )

piu che chiudersi l'anteriore sentivo proprio che scivolava il posteriore come se fosse bagnato a terra..

forse ha ragione tuonopa devo macinare km e trovare il giusto modo di guidarla..
perchè cosi' è davvero umiliante..
non si puo' restare cosi' dietro dopo avergli fatto un paio di sorpassi in staccata con il piede fuori alla valentino nel tratto pianeggiante/salita

icon_asd.gif icon_asd.gif

ma mi sa che mi devo allenare proprio tanto.. sto in alto mare.. icon_cry.gif


Ciao, anche io avevo i tuoi problemi, poi in parte ho risolto.

Un bicilindrico di cosi' grande cubatura e con un tale freno a motore e' inzialmente motlo ostico da portare in discesa, per non parlare poi dei tornati che chiudono a destra, un vero pianto.

- guida rotondo.
Cerca di quidare il piu' possibile rotondo, senza spigolare. anticipa leggermente la staccata e non entrare mai con i freni pinzati in inserimento.
- stacca in anticipo Se ritardi la staccata come sei abituato a fare in piano tenederai sicuramente ad allargare la traettoria in uscita e per chiudere la curva dovrai necessariamente rallentare perdendo metri preziosi rischiando d'arrivare lungo
- usa il freno posteriore Durante la percorrenza aiutati con il freno posteriore che non scompone l'assetto
- Entra alla giusta velocita' Se entri troppo piano in un tornante in discesa tenderai a chiudere lo sterzo, se arrivi a una velocita' decente avrai l'equilibrio necessario per tener la moto bella pulita alla corda.

Riguardo al freno a motore, l'effetto lo senti poco se entri piu' forte in curva fdi quello che il buon senso - spesso a torto - ti suggerisce icon_wink.gif
 
10257461
10257461 Inviato: 19 Lug 2010 14:41
Oggetto: Re: difficoltà in discesa nei passi di montagna
 

principefilippo ha scritto:
ciao a tutti,
sono reduce da un bel giro in abruzzo sul passo del macerone, e ho avuto modo di confrontare la mia tuono R 2007 con una r1 del 2009 ( quella a scoppi irregolari ) in un bello scontro quasi alla pari con sorpassi e controsorpassi in staccata e inerimento in curva..

apparte le solite cose che si notano, quali il maggiore allungo della r1 e la maggiore velocità in uscita dalle curve della tuono ho notato che io faccio una fatica immensa a starle dietro nei tratti in discesa con curve strette e medie.. forse sarebbe stato ancora peggio in curvoni veloci ma non ce n'erano.. fatto sta che dopo poche curve non sono piu riuscito a starle dietro..

premesso che ho il pignone -1 ( 15 ) e la corona +2 ( 42 )
notavo che scivolava tantissimo!!! mentre la sua era perfetta nelle traiettorie nelle staccate e negli inserimenti. non riuscivo a trovare il giusto feeling ne con l anteriore ne con il posteriore.. il freno motore, anche senza scalare marcia, mi portava spesso ad arrivare lungo..

il problema non sono le gomme perchè poi, finita la discesa, eravamo di nuovo alla pari, anzi nelle staccate guadagnavo anche qualcosina e comunque non avevo piu problemi..

quindi vi chiedo se anche a voi capita questa difficoltà nei tratti in discesa..


Ciao, forse,solo perche'l'altro era piu' bravo di te, non pensi? non ci sarebbe nulla di male.
A chi pensa che la moto fa la differenza....ci si sbaglia ragazzi, chi guida vale di piu' della moto., adesso mi ammazzere.... 0509_pernacchia.gif
 
10257536
10257536 Inviato: 19 Lug 2010 14:50
Oggetto: Re: difficoltà in discesa nei passi di montagna
 

MaverikTuonato ha scritto:


Ciao, forse,solo perche'l'altro era piu' bravo di te, non pensi? non ci sarebbe nulla di male.
A chi pensa che la moto fa la differenza....ci si sbaglia ragazzi, chi guida vale di piu' della moto., adesso mi ammazzere.... 0509_pernacchia.gif


Un bicilindrico e' molto piu' difficile da portare in discesa, in particolar modo sui tornanti proprio a causa del suo freno a motore violento e della poca scorrevolezza ai bassi regimi.

Con una 1090RR in discesa su un tornante anche un femrone potrebbe andar forte senza paura di spagiar nulla. Con una tuono no.

Devi star attento a tutto, marcia inserita, freno a motore, traettoria corretta, giusta ripartizione della frenata, insomma e' un bicilindrico di grande cubatura e come tale insegna a guidare.
 
10258269
10258269 Inviato: 19 Lug 2010 16:28
 

principefilippo ha scritto:
ho le forcelle di serie
e il sachs della tuono old ( quello con la compressione regolabile )

piu che chiudersi l'anteriore sentivo proprio che scivolava il posteriore come se fosse bagnato a terra..

forse ha ragione tuonopa devo macinare km e trovare il giusto modo di guidarla..
perchè cosi' è davvero umiliante..
non si puo' restare cosi' dietro dopo avergli fatto un paio di sorpassi in staccata con il piede fuori alla valentino nel tratto pianeggiante/salita

icon_asd.gif icon_asd.gif

ma mi sa che mi devo allenare proprio tanto.. sto in alto mare.. icon_cry.gif




stile di guida a parte , potresti provare a dare un poco di carico in più al retrotreno......
spesso , per rendere la moto più reattiva sullo stretto , si adottano dei settaggi sbilanciati verso l' anteriore......
se , nella configurazione attuale , la moto non la "senti" dura da inserire , potresti sfilare i foderi verso il basso di alcuni mm , aumentando così i valori di avancorsa ed interasse (....= più stabilità e direzionalità , a discapito della maneggevolezza.....) , oltre a dare più carico (....= trazione....) al posteriore.......


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10258356
10258356 Inviato: 19 Lug 2010 16:44
 

tirare in discesa non è come tirare in salita...la maggior parte dei motociclisti di solito in salita va,ma in discesa tende a prendersela "comoda"...io direi...primariamente poca esperienza a "correre" in discesa che quindi comporta uno stile di guida che non hai ancora fatto tuo...
se scendi forte e scali troppo bruscamente rischi un bel drittone...poi sui tornanti in particolare quelli a dx guida rotondo e usa il corpo (come dovresti già fare in salita)...
ultima cosa...non stringere e cercare subito la corda in ingresso...

esperienza,solo quella ti serve... icon_wink.gif
 
10258731
10258731 Inviato: 19 Lug 2010 17:49
 

Tornanti a destra?????
 
10259069
10259069 Inviato: 19 Lug 2010 18:53
 

Macinatore ha scritto:
Tornanti a destra?????

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
10259160
10259160 Inviato: 19 Lug 2010 19:08
 

Proprio perchè sono più stretti, in discesa secondo me danno meno problemi di intelleggibilità, devi rallentare tanto, senza esagerare con il freno motore (perchè in discesa il trasferimento di carico sull'anteriore è più accentuato e quindi scarichi molto il posteriore, che poi non è che la tuono abbia tutto questo freno motore rispetto altri bicilindrici) con l'esperienza cercare di usare una marcia più lunga e di conseguenza entrare bello rotondo e pulito. Frenata e frizione in mano fanno parte del gioco, ogni volta diverso.
Il resto lo fa l'esperienza su un bicilindrico.

Su quelli più larghi invece, sia in salita che in discesa, è più difficile recepire e scegliere subito la giusta marcia per entrare molto più forte del normale, data la maggiore ampiezza.
 
10259660
10259660 Inviato: 19 Lug 2010 20:29
 

@MaverikTuonato: sicuramente conta il pilota, infatti lui era molto piu esperto di me, io non chiedo dei consigli per batterlo icon_asd.gif chiedo dei consigli per risolvere i problemi che ho avuto.. icon_biggrin.gif

grazie a tutti dei consigli.. credo che con un po' di esperienza riusciro' a risolvere..

@macinatore: i tornanti erano molto piu stretti di quello.. sembravano il "cavatappi" di laguna seca.. e l'asfalto non era cosi' bello scuro.. icon_xd_2.gif
 
10273322
10273322 Inviato: 21 Lug 2010 23:26
 

pure io strada misto stretto in discesa sembrava che era la prima volta che guidassi la moto mi è successo domenica eusa_wall.gif ......che brutta sensazione.......poi come tornava la pianura o la salita tornavo a bomba con la moto!!!!per me è anche un fatto psicologico,oltre a quelli detti da voi
 
10273953
10273953 Inviato: 22 Lug 2010 1:04
 

alexander46 ha scritto:
pure io strada misto stretto in discesa sembrava che era la prima volta che guidassi la moto mi è successo domenica eusa_wall.gif ......che brutta sensazione.......poi come tornava la pianura o la salita tornavo a bomba con la moto!!!!per me è anche un fatto psicologico,oltre a quelli detti da voi


si anch io ho molta paura..
ma penso che la paura svanirebbe ( almeno in parte ) se avessi piu feeling..
 
10278546
10278546 Inviato: 22 Lug 2010 20:26
 

principefilippo ha scritto:


si anch io ho molta paura..
ma penso che la paura svanirebbe ( almeno in parte ) se avessi piu feeling..


ti quoto
 
10278866
10278866 Inviato: 22 Lug 2010 21:19
 

avete paura solo perchè non sapete affrontare il tipo di strada...provate e riprovate anche la stessa curva...vedrete che pian piano migliorate... icon_wink.gif

forse e dico forse,aumentare un pelo la compressione della forca vi può aiutare...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Tuono

Forums ©