Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
PROBLEMI ai dischi freno anteriori [BMW R1200GS]
2748053
2748053 Inviato: 19 Ott 2007 22:09
Oggetto: Re: PROBLEMI ai dischi freno anteriori [BMW R1200GS]
 

Dino ha scritto:



.....percaso hai cerchi a raggi ??? se si verifica anche l'equilibratura della gomma anteriore, .....spesso dipende anche da quello.... comunque i dischi anteriori Brembo hanno dato diversi problemi al 1200 GS !!!!


scusate ma i dischi sono brembo?? Io credevo solo le pinze...

Comunque, secondo voi, se si mettono pastiglie più performanti di quelle di serie è possibile che si riduca ulteriormente il tempo di deformazione dei dischi?? eppoi la deformazione è dovuta al materiale o è strutturale, ossia se monto dischi di qualità superiore mi si ovalizzano lo stesso??
 
2748346
2748346 Inviato: 19 Ott 2007 22:50
Oggetto: Re: PROBLEMI ai dischi freno anteriori [BMW R1200GS]
 

kukky ha scritto:


scusate ma i dischi sono brembo?? Io credevo solo le pinze...

Comunque, secondo voi, se si mettono pastiglie più performanti di quelle di serie è possibile che si riduca ulteriormente il tempo di deformazione dei dischi?? eppoi la deformazione è dovuta al materiale o è strutturale, ossia se monto dischi di qualità superiore mi si ovalizzano lo stesso??


...Assolutamente no !!se monti dischi freno, e pastiglie performanti, hai solo da guadagnare, tieni presente però che la BMW, nel caso in cui per un qualsiasi motivo hai dei problemi all'impianto frenante, declinerà ogni responsabilità in quanto pezzi di ricambio non originali.

P.S. Un meccanco BMW mi disse: monti le pastiglie HSB !??? sono ottime di gran lunga migliori delle brembo originali .... a suo dire solo le pastiglie originali a sciupare i dischi freno !!!!!!! icon_wink.gif
 
2750429
2750429 Inviato: 20 Ott 2007 14:20
 

Ah bene!!!! icon_twisted.gif icon_evil.gif
 
2797250
2797250 Inviato: 26 Ott 2007 13:34
 

Siccome ho sentito troppe storie su sti dischi ho scritto alla BMW e ho prospettato il problema chidendo se avevano intenzione di apportare modifiche o cosa......

La risposta""""""

........
diamo seguito alla Sua cortese comunicazione, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi.

Allo scopo di approfondire il Suo caso, abbiamo preso contatto con il nostro Servizio Tecnico, il quale ci ha ragguagliato in merito.

A fronte di tali ragguagli, desideriamo confermarLe che, nonostante la Sua motocicletta non presenti difettosità e sia conforme agli standard di sicurezza sono in fase di sviluppo miglioramenti del prodotto atti ad aumentare ulteriormente il Suo piacere di guida.

Le assicuriamo che non appena BMW AG lo renderà disponibile, sarà cura del Centro Service di Sua fiducia informarLa prontamente, per eseguire anche sulla Sua motocicletta l’intervento che ci auguriamo soddisferà le Sue aspettative.

Rimanendo a disposizione, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.


BMW Italia S.p.A.



Roberto Corradini Bruno Conca
Direttore Relazioni Clienti Relazioni Clienti
"""""""

Quasi come quando rispondono i politici.......
 
2903919
2903919 Inviato: 9 Nov 2007 19:02
 

Risolto il problema dischi.....nel senso che i dischi sono ovalizzati e questo concessionario nuovo dove sono stato mi ha anche detto che il problema ("difetto") capita a chi ha una guida piuttosto aggressiva su strade di montagna, ma che comunque è tutto in garanzia. Il problema deriva da elevate temperature.....

Per ora me li faccio sostituire (e lui mi ha detto che non è giusto spendere soldi per problemi della BMW), poi quando mi romperò le balle di andare a sostituire i dischi ogni 10.000 km li cambio.

Forse dovro' cambiare tipo di guida?? Piu' uso del freno motore??? icon_question.gif
 
2911874
2911874 Inviato: 11 Nov 2007 11:10
 

kukky ha scritto:

Forse dovro' cambiare tipo di guida?? Piu' uso del freno motore??? icon_question.gif


Capitato anche a me (sost. 2 volte i dischi in garanzia)...il danno mi è capitato sempre dopo aver fatto strade di montagna, in giornate di freddo intenso e a pieno carico.

da allora...... in queste situazioni, adotto guida - aggressiva e niente staccate al limite (si fà x dire eh ?? icon_lol.gif ) e pare che ancora reggano.

quando anche questi saranno da buttare (ormai son fuori garanzia) proverò a sostituirli con dischi & pastiglie + performanti ...
Ciao
Piero

ps: la mia mukka è un my 05 con ABS e servofreno
 
2911937
2911937 Inviato: 11 Nov 2007 11:31
 

Allora mi hanno detto anche questa, da prendere con beneficio di inventario, ma plausibile dal punto di vista fisico.

Quando si usano molto i freni portandoli a temperature elevate i dischi si riscaldano e si dilatano (fin qui.....)

Quando il disco non viene piu' sollecitato, le temperature diminuiscono ed il disco ritorna alle sue dimensioni di partenza (e anche fin qui....)

Se abbiamo un disco che ha lavorato molto e quindi molto caldo, quando ci fermiamo e restiamo fermi, accade che le pastiglie esercitano sul disco una pressione continua; ciò comporta che in quella zona le temperature diminuiscono piu' lentamente che nel restante disco e, quando si riparte e si ricomincia a mettere sotto stress il freno, le diverse temperature sul disco possono causare deformazioni.

Ora, io credo che dal punto di vista della fisica e della termodinamica ci siamo, ma puo' essere questo il problema???

Se fosse così:
- o si prendono dei materiali che lavorino a temperature adeguate

- o quando ci si ferma non si frena con l'anteriore (cioè quando si è già fermi).
 
2912460
2912460 Inviato: 11 Nov 2007 13:17
 

IMHO .........son + propenso a pensare che, appena parcheggiata la mukka, un disco che ha lavorato molto e dunque molto caldo, in una giornata di freddo ha, per via della vicinanza del gruppo pastiglie/pinze calde, un raffreddamento non uniforme, che potrebbe produrre queste deformazioni.
Per quanto di mia esperienza vi posso dire che, l'ultima volta che mi sono accorto del problema, durante il viaggio di andata (avevo fretta e dunque ho "tirato" un pochino) in frenata, non ho avvertito nessuna vibrazione, ho parcheggiato e ripreso la mukka dopo 3 ore (eravamo intorno ai 2/3 gradi C°) durante il viaggio di ritorno, alla prima frenata seria, il manubrio ha iniziato a vibrare come se avesse il ballo di S.Vito....

x cui, penso sia un problema di materiali, che in situazioni particolari tendono ad avere questi comportamenti. (ovviamente è una mia supposizione.....e chiedo conforto a chi, di termodinamica ne mastica + di me...)
Piero

Ps - le prime due coppie di dischi mi hanno fatto 10K a testa , adesso ho gli stessi da 20K (dischi e pastiglie) e non ho ancora avuto problemi, (sgrattttt icon_wink.gif ).......... però in situazioni come sopra....ho cambiato stile di guida e di frenata. icon_confused.gif
 
3119869
3119869 Inviato: 6 Dic 2007 21:10
Oggetto: vibrazioni in frenata
 

ero sulle strade tortuose del gran sasso e tornante dopo tornante la mia rt continuava a scolpire l'asvalto con i pedalini ma alla fine di un lungo rettilinio la frenata non c'era piu' c'era solo una fastidiosissima vibrazione icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif e il mio primo pensiero non è stato altro che sospettare sul mal funzionamento dell'impianto abs.
tornando con questo dubbio il giorno dopo andai subito in officina e il mio meccanico mi rispose che io ero il diciottesimo ad avere i miei poveri dischi ovalizzati.
questo può succedere per colpa delle frequenti sollecitazioni che gli ho dato o perchè il materiale di costruzione utilizzato fa schifo???? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
3121839
3121839 Inviato: 7 Dic 2007 0:06
Oggetto: Re: vibrazioni in frenata
 

gerriboxer80 ha scritto:
questo può succedere per colpa delle frequenti sollecitazioni che gli ho dato o perchè il materiale di costruzione utilizzato fa schifo???? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Mi sa proprio la seconda che hai detto...li stanno cambiando su tutte le moto (R e K) prodotte dal 2004 in poi, a giudicare dai topic riguardanti l'argomento...mi sa che la mia me la tengo stretta ancora per un bel po'.

0510_saluto.gif
 
3122940
3122940 Inviato: 7 Dic 2007 11:05
Oggetto: Re:problemi impianto frenante
 

gerriboxer80 ha scritto:
ero sulle strade tortuose del gran sasso e tornante dopo tornante la mia rt continuava a scolpire l'asvalto con i pedalini ma alla fine di un lungo rettilinio la frenata non c'era piu' c'era solo una fastidiosissima vibrazione icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif e il mio primo pensiero non è stato altro che sospettare sul mal funzionamento dell'impianto abs.
tornando con questo dubbio il giorno dopo andai subito in officina e il mio meccanico mi rispose che io ero il diciottesimo ad avere i miei poveri dischi ovalizzati.
questo può succedere per colpa delle frequenti sollecitazioni che gli ho dato o perchè il materiale di costruzione utilizzato fa schifo???? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
3123075
3123075 Inviato: 7 Dic 2007 11:29
 
 
3555953
3555953 Inviato: 31 Gen 2008 21:38
Oggetto: Ufficialità dischi freno storti
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Vi chiedo se la nota vicenda dei dischi freno che si deformano e provocano vibrazioni sia una situazione acclarata dalla BMW, magari con una circolare interna per i concessionari. Vi chiedo questo perché il mio concessionario non mi vuole sostituire i dischi in garanzia dicendo che non è mai capitato.
Ciao a tutti.
 
3558724
3558724 Inviato: 1 Feb 2008 11:03
 

Allora io credo che di circolari interne non ne esistano,ma la cosa è risaputa. Ci sono concessionari che dicono di non saperne nulla, ma non capisco il perchè.....io sono andato a Pistoia dal conce BMW che mi ha detto "mai sentita una storia del genere". Dopo sono andato a Imola (io vivo in mezzo!!) e mi ha detto ""può capitare....", poi ci ha fatto un giro e ""....i dischi sono ovalizzati e te li cambio in garanzia (moto del 2006)"".

Ha giustificato il fatto dicendo che forse ci tiro un po' troppo e le frenate brusche gli danno noia, masicuramente la colpa è del materiale.....

ciao
 
3559232
3559232 Inviato: 1 Feb 2008 11:58
 

che io sapevo in merito a questo problema dei dischi, dal 2007 in avanti hanno messo dischi con spessore maggiore.

qualcuno mi può confermare?
 
3559554
3559554 Inviato: 1 Feb 2008 12:35
 

bho....comunque tra 15 giorni vado a cambiare i miei, se ne mettono di piu' spessi ve lo faccio sapere....ma non credo sia un problema di spessore.....
 
3559907
3559907 Inviato: 1 Feb 2008 13:23
 

kukky ha scritto:
bho....comunque tra 15 giorni vado a cambiare i miei, se ne mettono di piu' spessi ve lo faccio sapere....ma non credo sia un problema di spessore.....
Invece si. Un disco più "spesso" può aiutare a limitare le deformazioni sia per la maggior rigidezza, sia per il raffreddamento più uniforme.

Ciò che realmente aiuterebbe, su moto così pesanti e veloci, sono dischi di diametro maggiore. Ma allora l'effetto giroscopico sarebbe veramente eccessivo e nei cambi di direzione si avrebbe la sensazione di guidare un camion...
 
3560091
3560091 Inviato: 1 Feb 2008 13:44
 

[quote="Matteo_Harlock"#3559907] Invece si. Un disco più "spesso" può aiutare a limitare le deformazioni sia per la maggior rigidezza, sia per il raffreddamento più uniforme.

e se non sbaglio mi sembra abbiano anche aumentato la tolleranza del disco sul fissagio del cerchio per permettere una maggiore dilatazione del disco a caldo senza "imbarcarsi" e una diversa fortura delle fasce disco.
comunque confermo...un disco di spessore maggiore(a parità di diametro)si scalda meno e resiste di più.
 
3562637
3562637 Inviato: 1 Feb 2008 17:50
 

ma si puo' mettere un disco di spessore maggiore (quelli del 2007..) su altrei modelli??
 
3562969
3562969 Inviato: 1 Feb 2008 18:22
 

kukky ha scritto:
ma si puo' mettere un disco di spessore maggiore (quelli del 2007..) su altrei modelli??
Se hanno modificato l'attacco sul mozzo e/o messo pinze diverse, NO

Ma se cambiano solo lo spessore, magari anche solo di 0.5mm, SI
 
3567365
3567365 Inviato: 2 Feb 2008 12:00
 

...ripeto...tra 15 giorni cambiano i miei e chiedo, fosse la volta buona che un problema venga risolto definitivamente???
 
3569090
3569090 Inviato: 2 Feb 2008 15:34
 

E' assurdo che una parte cosi importante della moto sia cosi poco studiata!!
Ci si preoccupa di aumentare di 5 cv la potenza, e si sente di moto da 15000 € con questi problemi... icon_evil.gif
comunque, non credo che sia un difetto intrinseco dei freni... mi spiego: i freni brembo sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità, e questo lo testimonia anche il loro largo uso su moto molto più sportive di quelle citate... senza pensare che vengono testati a temperature ben superiori a quelle di esercizio (parlando con tecnici brembo, mi hanno detto che un uso ottimale dell'impianto frenante viene fatto solo in pista... e non da gente qualsiasi).
Quindi mi risulta molto difficile credere ad un uso "troppo pesante" fatto su strada...
Magari il problema è in qualche accoppiamento meccanico...


Spero che tali difetti costruttivi siano al più presto eliminati!!


Lamps icon_wink.gif
 
3689243
3689243 Inviato: 16 Feb 2008 12:14
 

cambiati ieri dischi anterioriin garanzia.

il conce ha detto che sono identici a quelli che avevo prima e che il my2008 monta gli stessi (quindi non con spessoremaggiorato)

alla mia richiesta:"""ma se mi rompo le balle di sostituire spesso sti dischi che si ovalizzano spesso, cosa posso mettere su??...."" è stato risposto:"""noi ti montiamo solo i pezzi originali bmw, se vuoi qualcosa di diverso (dischi e pastiglie) fai tu!!!....ma non credo che spendendo in qualcosa di più performante risolvi qualcosa...""

A me è quasi sembrao capire che sti cavolo di dischi saranno come una voce di tagliando da sostituire ogni tot km,come olio, filtri, ecc.
 
4672590
4672590 Inviato: 5 Giu 2008 15:20
 

Sento, frenando a bassa velocità, un ON/OFF delle pastiglie sui dischi anteriori, a voi succede? Il mio meccanico di fiducia mi ha spiegato che è una pirlata della BMW. Il disco è ancorato al cerchio con pochi supporti. Ma sarà mai possibile? icon_rolleyes.gif
 
4890346
4890346 Inviato: 24 Giu 2008 23:05
 

Sono di nuovo alle prese con i dischi storti.
Mi sono stati sostituiti, dopo estenuanti insistenze, a 11.000 km. Ora ho percorso poco più di 17.000 km e di nuovo la moto vibra in frenata.
Tornerò dal concessionario a chiederne la sostituzione, ma non sarà facile.
Comincio ad essere stufo dei difetti incontrati e dei richiami.
Ciao a tutti.
 
4911021
4911021 Inviato: 26 Giu 2008 15:58
 

Ho posseduto diverse moto e, con il medesimo stile di guida, non ho mai avuto problemi di freni/dischi. Martedì 01/06 mi sostituiranno i dischi del GS2008 con all'attivo 6000 km. Premetto di essete un mototurista e di usare i freni, dato il fantastico freno motore, il minimo indispensabile. Io credo che la Brembo sia in buona fede e che abbia avvisato la BMW del pericolo di ancorare i dischi ai cerchi in lega in quel determinato sistema...poi...forse l'estetica vince sulla funzionalità...
 
4911718
4911718 Inviato: 26 Giu 2008 16:50
 

dopo 6.000 km ci risiamo...anche io inizio ad avere tremolio in frenata tipico dell'ovalizzazione.....solo 6.000 km dal cambio dei precedenti con stesso problema.

qui non c'entra tipo di guida, caldo o altre c....te, il problema è di materiale.

ora ricontatto il concessionario e sento cosa mi propone...in teoria dovrebbe sostituire in garanzia, perchè li ho montati all'inizio di marzo!!!, ma voglio fare una proposta indecente.....mettere dei dischi diversi (magari i braking a margherita con le sue pasticche dedicate) ad un prezzo di fabore icon_rolleyes.gif

vediamo....
 
4919382
4919382 Inviato: 27 Giu 2008 10:26
 

aggiornamento..

il conce ha detto che cambia in garanzia e non mette altro che pezzi originali bmw.

Inoltre alla mia richiesta se con dei braking risolvo il problema è stato troppo vago.......

....qualcuno ha avuto questo problema e ha sostituito i dischi con altra marca risolvendolo??? Grazie
 
4929236
4929236 Inviato: 27 Giu 2008 22:41
 

mi sa tanto che non si vuole capire...ma secondo voi la BREMBO (non stiamo parlando di un artigiano che forgia dischi da un anno) mette sul mercato materiale difettoso??? icon_rolleyes.gif E finisce tutto alla BMW??? icon_rolleyes.gif Non facciamo i BMWisti con le fette di salame sugli occhi icon_wink.gif
 
4935491
4935491 Inviato: 28 Giu 2008 19:18
 

però magari bmw ordina dei dischi ottimi della brembo che su questo tipo di moto sono sotto dimensionati e al 90% dei possessori non accade nulla, mentre il 10% se lo prende in tasca.....dischi più performanti aumenterebbero i costi diretti di produzione, (e in questi periodi BMW, anche con le macchine, stà facendo proprio questo tipo di politica!!!) con la conseguenza che per soddisfare il solo 10% dei propri clienti aumenterebbe i propri costi di produzione, con la necessità di umentare il prezzo del prodotto finale, magari andando fuori mercato.

A parte ciò, qualcuno ha ipotizzato più sopra

""""Ma hai controllato che non sia invece il sistema Mozzo-Pinza del tuo GS che causa ciò?

Perchè se l'asse della ruota non è esattamente perpendicolare a quello della pinza del disco incriminato....o se il disco gira spostandosi rispetto alla pinza.....b'è puoi cambiarne anche 100 di dischi, ma dopo un pò torni per cambiare il 101....perchè tutte le volte che freni fletti il disco deformandolo e piano piano il disco resta deformato e quindi poi vibra.

Quindi io darei anche un'occhiata al portapinza, spessori pinza (se ci sono), rotazione disco-ruota rispetto alla pinza.""""""""


ma.......può essere verificabile autonomamente??
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©