Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Problema buco di coppia [VFR 1200 come risolverlo?]
12336946
12336946 Inviato: 30 Ago 2011 13:29
 

joebar55 ha scritto:
Oggi ho parlato a lungo con un meccanico specializzato Ducati molto in gamba e preparato e mi ha spiegato molte cose sull'Euro3,le moto come escono di fabbrica,le loro regolazioni standard,ecc ecc...
Per modificare il comportamento del VFR1200 pur rimanendo la congenita' "rividita'"tipica dei motori a "V" si devono cambiare terminale e filtro aria,togliere il catalizzatore,aggiungendo PC5 e tarando il tutto al banco:cose gia' dette,mi direte voi,ma ne ho avuta conferma diretta e molto esauriente....
Inutile sostituire il solo terminale,come peraltro gia' verificato da me....
Devo solo decidere se tenerla "originale" o farla "tarare" anche se per principio sono contrario a fare modificare la moto(temo problemi futuri.....)

Se fai un lavoro con i controfiocchi non vedo che problemi potresti avere.
Ok che sei punibile dato che hai "manomesso" la moto ma sfido un solo poliziotto che ti fermi che al posto di controllare il "solito" ti smonti la moto in cerca del catalizzatore e centralina (terminale ok, a colpo d' occhio si vede ma se non fa sto gran casino e contiene il DK vai liscio come l' olio. Tra l' altro monto i terminali LeoVince in carbonio che più in vista di così si muore.)
Io il catalizzatore l' ho tolto per puro piacere estetico e fino ad oggi mi hanno fermato diverse volte ma più che controllare i papiri, gomme, inclinazione targa e luci non hanno fatto.
Se poi un domani dovrai fare la revisione basti che rimetti la moto in versione originale.
Cioppino78
 
12374332
12374332 Inviato: 6 Set 2011 18:28
 

Su un forum americano stanno discutendo di questa cosa e da quanto ho potuto capire, la ditta Bazzaz sta sperimentando, sulla vfr 1200 di un utente del forum, una centralina che dovrebbe eliminare il taglio di potenza nelle prime due marce, l'ottimizzazione della curva di coppia e addirittura implementare il controllo di trazione (che forse diventerebbe necessario visti i cavalli) e la cambiata elettronica (tipo BMW 1300s).
Sembra che al momento Bazzaz abbia problemi di approvvigionamento dei connettori originali (per evitare di manomettere l'impianto originale) ma che il tutto stia funzionando bene (i test li hanno fatti tagliando i cavi originali).
Comunque, sembrerebbe che la centralina completamente funzionante, e plug & play, possa essere commercializzata da Bazzaz per ottobre prossimo.
Tra l'altro nel forum ci sono alcune foto che mostrano
Da quanto ho potuto capire, comunque, questa cosa si potrà applicare solamente alla VFR con cambio manuale perchè la versione DCT ha problematiche diverse che non ho ben capito.
Per chi volesse cimentarsi nell'eliminazione del taglio di potenza delle marce, la soluzione suggerita e realizzata da un'altro utente dell stesso forum (sempre tagliando i cavi) è rapida, semplice e costa il prezzo di un interruttore che serve a ripristinare il funzionamento normale. Costui asserisce di aver ormai fatto 2500 km senza il minimo problema e che la differenza nell'erogazione è completamente diversa, al punto da provocare facili impennate in 1° e perdita di aderenza della ruota posteriore in 2°.
Vedremo quanto di tutto questo corrisponderà a verità.
 
12375049
12375049 Inviato: 6 Set 2011 20:51
 

E' da un bel po' di tempo che seguo il sito americano di VFRDiscussion ed ho pure tentato di fare il ponte sul connettore del sensore marcia inserita (si trova a sinistra, sotto il serbatoio e si puo' facilmente raggiungere da sotto la trave del telaio).
Purtroppo il connettore e' molto particolare, con spinotti maschio/femmina molto piccoli. In teoria si puo' anche fare, ma e' abbastanza complicato.
Ho consumato i siti che vendono i connettori per automotive o per moto giapponesi, ma quello usato dalla Honda e' introvabile. Comprendo quindi perfettamente le difficolta' di Bazzaz.

Sicuramente la possibilita' di utilizzare un connettore Maschio/Femmina che porti i cavi della 1^ e 2^ sulla 5^ e 6^ (non sulla 3^ come fatto dall'utente del forum) e'' molto interessante, ma direi che e' indispensabile mettere un deviatore che consenta di tornare istantaneamente alla configurazione originale (gia' fatto anche questo da un altro forumista americano).
Viaggiare con la pioggia con la 1^ e la 2^ a piena potenza non credo sia molto salutare, soprattutto in mancanza di un controllo di trazione.
Ho gia' sperimentato una scodata in 2^ con fondo bagnato a moto diritta (a circa 100 km/h), quando il motore ha ripreso la potenza piena verso i 6000 giri, preferisco non dover viaggiare sempre con il patema d'animo di aprire poco il gas.
 
12375620
12375620 Inviato: 6 Set 2011 22:36
 

Ilprofessore ha scritto:
Ho gia' sperimentato una scodata in 2^ con fondo bagnato a moto diritta (a circa 100 km/h), quando il motore ha ripreso la potenza piena verso i 6000 giri, preferisco non dover viaggiare sempre con il patema d'animo di aprire poco il gas.

Fortuna che ti reputi un tranquillone a cui non piace "tirare" ma credo che con la vfr 1200 sia quasi impossibile visto la cavalleria sotto il sedere icon_asd.gif !
Cioppino78
 
12376490
12376490 Inviato: 7 Set 2011 3:47
 

Sono anch'io con ogni probabilità un vero 'fermone' ma ragazzi a 18.000km, con -a mio modo di sentire- un certo aiuto già ottenuto da uno scarico più 'aperto' non vorrei una erogazione più fluida e brutale prima dei 4000. Ho avuto alcune scodate aprendo troppo il gas a basse velocità su fondo sdrucciolevole bagnato E semplicemente sulle strisce bianche in città. Questo genere di modifiche per aumentare la prontezza a prendere giri in basso non fa proprio per me. Il setting scelto dalla Honda con tutta questa cavalleria mi va benissimo -se le sgommate non volute si mantengono sporadiche. L'unica cosa che rimpiango manca nella 1200 -sicuro in teoria; non sono pratico dell'effetto pratico nella guida- è un primo esemplare di controllo di trazione made in Honda che aiuti nelle situazioni di cui sopra.
 
12389810
12389810 Inviato: 9 Set 2011 19:01
 

Benissimo contatta la Bazzaz già ad aprile per la centralina, che adesso è diponibilie ed ordinabile però priva di controllo di trazione, quindi al mio avviso il gioco non vale la candela inquato in italia gli istallatori sono veramente pochi. Se mai faranno quella col controllo di trazione sarà una modifica che apporterei sicuramente, ma sono molto scettico al riguardo.
Vi posto la due mail che mi hanno inviato.

LA CENTRALINA vfr1200 è GIA' ORDINABILE

è in consegna a 15gg dall'ordine

spero di averle dato un'ottima notizia


Cordiali saluti
Best Regards

Fabrizio Bertollini


BAZZAZ ITALIA Distribuito da:

Tel. +39 081 7754329
Fax +39 081 7767314
Bazzaz.it
info@bazzaz.it
P.Iva 04992951212

OMNIA RACING srl
Via Salute, 19
Parco Quadrifoglio
80055 Portici
Napoli / Italy

---------------------------------------------------------------------------------------------

solo controllo benzina

zfi

per l'istsallazione possiamo inviarla da un nostro rivenditore

Cordiali saluti
Best Regards

Fabrizio Bertollini


BAZZAZ ITALIA Distribuito da:

Tel. +39 081 7754329
Fax +39 081 7767314
Bazzaz.it
info@bazzaz.it
P.Iva 04992951212

OMNIA RACING srl
Via Salute, 19
Parco Quadrifoglio
80055 Portici
Napoli / Italy
 
12393452
12393452 Inviato: 10 Set 2011 19:27
 

Concordo con Alin0:
anche io usando la moto tutto l'anno sento la mancanza del TC(la uso anche sotto il diluvio!),figuriamoci se trovo idonea una centralina che tolga la "sicura"nelle marce basse...!!
Aspetto con ansia,se mai ci sara',una centralina modificata che monti anche il TC....sono veramente tanti i Cv del VFR1200...soprattutto su fondi viscidi o a scarsa aderenza.
Per me la sicurezza viene prima di tutto!
 
12400999
12400999 Inviato: 12 Set 2011 19:00
 

Parentesi o.t.

Sono anch'io dei vostri! 0509_doppio_ok.gif
Dopo 5 anni e 60.000 km di vtec, ora sono in sella alla vfr 1200. 0509_banana.gif
La moto è usata, con circa 11.000 km, quindi abbondantemente fuori rodaggio (peraltro eseguito da un proprietario pignolo esagerato).
Bene, dopo circa 350 km (pochissimi ma comincio a farmi un'idea), in effetti si nota chiaramente la parzializzazione della potenza nelle prime 2 marce, anche se per il momento non mi da alcun fastidio. Di primo acchito mi sembra che la potenza disponibile nel range "limitato" si possa paragonare a quella del mio vtec bello allegro, quindi non è che non ce ne sia... vero che poi diventa un toro per quanto tira. icon_asd.gif (leggera scodata in tiro in seconda a 5000 rpm sulle striscie). eusa_shifty.gif
Grande moto, checchè ne dica chi parla senza provarla o chi prova una moto che non fa per lui.

Fine parentesi o.t.

Sempre sbirciando su forum esteri, mi sono imbattuto in una comunicazione nella quale sembra che la Honda inglese abbia rilasciato un aggiornamento della mappatura per le vfr 1200 vendute in quella nazione. icon_exclaim.gif
Non sono riuscito a capire se questo corrisponde al vero (anche se gli utenti del forum sembrerebbero affidabili) nè che modifiche/miglioramenti apporti al funzionamento della moto.
Se fosse vero, tuttavia, significherebbe che per la prima volta (per quanto ne so) la Honda monta centraline ri-programmabili. Mi domando quindi se, in questo caso, non sarebbe possibile fare fronte comune per richiedere a mamma Honda una modifica tale da eliminare (o ridurre) la "castrazione" della potenza, in modo del tutto lecito e coperto da garanzia. 0510_inchino.gif

...o sto vaneggiando?
 
12402917
12402917 Inviato: 12 Set 2011 23:37
 

Riguardo la rimappatura, e' da un po' che seguo quella discussione sul sito inglese e sto aspettando che ci sia il numero del bollettino Honda per poterlo poi comunicare al mio concessionario.
Effettivamente non sono molto convinto che la centralina sia riprogrammabile, non vorrei fosse solo una taratura di qualche dettaglio tipo l'acceleratore elettronico.
Bisogna anche capire se ci sono dei vantaggi o meno, perche' tutti i problemi che hanno avuto molti proprietari di 1200 io proprio non li ho.
 
12443544
12443544 Inviato: 21 Set 2011 19:38
 

La centralina come la maggior parte delle centraline originali è rimappabile! Ma bisogna trovare che è in grado di fare il lavoro.
Uno famoso in alt'Italia si chiama Peppo Russo, so che lui è un mago ne riporogrammare le centraline originali della Yamaha R6. icon_cool.gif

Link a pagina di Pepporusso.it
 
12444522
12444522 Inviato: 21 Set 2011 22:09
 

Sul forum inglese c'e' il numero di bollettino (07072011 ECM Rewrite), ma il mio concessionario non ne ha mai sentito parlare.
Vediamo come si evolve la situazione.

Se veramente questo upgrade togliesse i problemi che si hanno a bassa velocita', sarebbe una gran cosa. Se si toglie il mono "cinese", per me e' questo il maggior problema della 1200.
Problema che si risolve con l'abitudine (e quindi lo stile di guida), ma se non ci fosse sarebbe meglio.
 
12947804
12947804 Inviato: 30 Gen 2012 16:59
 

Riprendo questo argomento poiché sembra che per gli interessati ci sia una svolta positiva. icon_biggrin.gif
La ditta Bazzaz sta commercializzando, oltre ad una centralina per la variazione dei parametri di alimentazione, anche un modulo che elimina la restrizione di potenza sulle prime marce. Lo chiama "Z-Bomb".

Link a pagina di Bazzaz.net

A quanto ho potuto capire, la modifica è completamente "plug & play" poiché interpone questo modulo ad un connettore presente sotto la sella senza modificare assolutamente nulla della moto e che quindi sarebbe possibile ritornare alla condizione originale senza alcun problema.
Tra l'altro il costo del "coso" è di 64,95 dollari, quindi assolutamente abbordabile. 0509_up.gif
In un forum americano, un paio di proprietari di VFR l'hanno già acquistato e installato e a quanto scrivono, la moto ora è migliore e più regolare da guidare anche nelle marce basse. Mi pare di capire che con questo modulo installato sia stata persa l'indicazione delle prime marce sul cruscotto, tuttavia sempre sul forum sembra che qualcuno sia riuscito a superare anche questo problema in modo che non sono riuscito a capire (magari lo spiegherà a Bazzaz che lo implementerà in futuro).
Stiamo a vedere.

bye.
 
12949153
12949153 Inviato: 30 Gen 2012 22:15
 

Io ho gia' chiesto informazioni al rappresentante italiano di Bazzaz, speriamo mi risponda.
Il sistema per evitare la restrizione nelle prime 2 marce e' noto ormai da quasi 2 anni, ma bisogna tagliare dei fili e quindi era poco "pulito" oltre che a rischio garanzia.
La Bazzaz, dopo estenuati ricerche, e' riuscita a comprare il connettore identico a quello che usa la Honda per il sensore di marcia (GPS=Gear Position Sensor), quindi ha fatto un semplice "innesto" Maschio / Femmina che si interpone al connettore originale e sposta il segnale della 1^ e 2^ marcia sul filo della 3^ marcia. In questo modo la centralina crede di essere sempre in 3^ e da la piena potenza. Ovviamente il sistema non e' compatibile con la versione DCT.
Questo fa si che sul cruscotto compaia la indicazione della 3^ anche in 1^ e 2^ (male minore, ma io pensavo che usare la 5^ per la 1^ e la 6^ per la 2^ poteva essere piu' opportuno).

Una modifica che faro' subito dopo aver ricevuto l'accrocco (che ovviamente comprero') sara' quella di mettere un selettore che mi permetta di tornare alla condizione originale senza dover rimuovere l'innesto.
In questo modo, se piove o c'e' scarso grip, posso tornare subito in modalita' "sicura" e viaggiare piu' tranquillo. Una specie di Traction Control dei poveri icon_mrgreen.gif
 
12949317
12949317 Inviato: 30 Gen 2012 22:36
 

Effettivamente sono molto interessato anch'io alla cosa e sono perfettamente d'accordo con l'implementazione dell'interruttore che abiliti/disabiliti la funzione.
Piuttosto mi chiedo: la centralina della moto registrerà questo "errore" nel funzionamento che potrebbe poi essere rilevato dall'officina in caso di avarie in garanzia? Magari invalidandola?
 
12949506
12949506 Inviato: 30 Gen 2012 23:02
 

moresco ha scritto:

Piuttosto mi chiedo: la centralina della moto registrerà questo "errore" nel funzionamento che potrebbe poi essere rilevato dall'officina in caso di avarie in garanzia? Magari invalidandola?


Non c'e' nessun errore, la centralina non puo' accorgersi di quello che succede.
E' come se tu partissi in 3^, poi cambi, ma sbagli marcia e resti in 3^, poi metti ancora la 3^ etc. Tutte manovre fattibili anche adesso, senza che per questo la centralina dia un errore.
Piuttosto, si dovrebbe rimuovere l'innesto prima di portare la moto dal concessionario. Solo per sicurezza, perche' si puo' nascondere in modo tale che non lo veda. Pero' potrebbe accorgersene provandola ....
Io non ho di questi problemi, ormai ho deciso di farmi il tagliando a casa.
 
12959902
12959902 Inviato: 2 Feb 2012 12:19
 

Riepilogando quanto detto negli altri topic e in questo per migliorare
l'erogazione ci sono due strade
sostituzione di scarico filtro e centralina power commander 5
insermiento del modulo z-bomb
mi sbaglio?
Ma la centralina della Bazzaz in pratica e come il power commander o no?
 
12961642
12961642 Inviato: 2 Feb 2012 19:05
 

col modello 2012 che ha il controllo di trazione (e le prime due marce più fluide) il problema dovrebbe essere risolto?

grazie!!
 
12962612
12962612 Inviato: 2 Feb 2012 22:06
 

james115 ha scritto:
Riepilogando quanto detto negli altri topic e in questo per migliorare
l'erogazione ci sono due strade
sostituzione di scarico filtro e centralina power commander 5
insermiento del modulo z-bomb
mi sbaglio?
Ma la centralina della Bazzaz in pratica e come il power commander o no?


La Power Commander o la centralina Bazzaz sono cose diverse dalla Z-Bomb.

La Z-BoMb si limita ad eliminare la restrizione in 1^ e 2^ marcia semplicemente "ingannando" la centralina originale. Non ci sono modifiche nella carburazione o nell'anticipo di accensione.

Le centraline come la PC e l'equivalente Bazzaz vanno invece ad interferire con la centralina originale variando la carburazione.

Le 2 cose sono perfettamente compatibili in quanto agiscono in modo completamente diverso.

Per migliorare l'erogazione si deve usare per forza la centralina aggiuntiva, che aiuta, ma, secondo me, non fa miracoli.
La Z-bomb agisce nelle prime 2 marce quando si apre abbastanza il gas, non alle aperture ridotte e graduali, tipiche della (presunta) scarsa fluidita' di marcia della 1200.

Io montero' solo la Z-Bomb perche' mi da fastidio che quando apro molto il gas in 1^ e 2^ la moto vada piu' lenta di quando apro poco e gradualmente. Riguardo la fluidita', la mia va come un vero V4, fluida, corposa e viva, non piatta e "insulsa" come i 4 in linea.
 
12965948
12965948 Inviato: 3 Feb 2012 18:41
 

Questo è il grafico della curva di potenza della VFR in prima e seconda marcia con e senza lo Z-bomb, rilasciato da Bazzaz come si può vedere.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sembra molto eloquente di cosa è capace questa bestiolina quando ha le briglie sciolte. icon_twisted.gif

E' doveroso togliere le catene a questo gioiello quando ci si vuole divertire, quanto rimettergliele se la strada diventa difficile.
Come dice il Professore, ho idea che sarà proprio necessario aggiungere un selettore per attivare/disattivare il Z-bomb (oppure installare un traction control, coi costi conseguenti).

bye.
 
12970334
12970334 Inviato: 5 Feb 2012 7:54
 

Ci sono in vendita centraline per il trattino control
Adatte al vfr?
 
12970401
12970401 Inviato: 5 Feb 2012 10:25
 

james115 ha scritto:
Ci sono in vendita centraline per il trattino control
Adatte al vfr?


Immagino tu parli di Traction Control.
Che sappia io solo la Bazzaz fa un traction control e solo per la VFR 1200 F
Link a pagina di Bazzaz.net

Anche la FG produce un traction control (Gripone e Gripone pro), ma mi sembra generico e non so se si puo' applicare anche alla VFR (ovviamente solo dalla 800 in poi).
Link a pagina di Fgspecialparts.it

Sono entrambi sistemi adatti alle moto sportive, quindi piu' da circuito che da strada.
Costano anche un botto (sui 1000 Euro).
 
12978869
12978869 Inviato: 7 Feb 2012 16:04
 

Ogekuri ha scritto:
Ilprofessore ha scritto:
Il buco c'e', ma dire che e' una voragine e' un po' eccessivo. In molte condizioni e' una salvezza, soprattutto adesso con le basse temperature.
Comunque sabato ho fatto un giro da solo e volutamente ho insistito nel tenere la 6^ anche a velocita' basse (fino a 70 km/h, cioe' 2500 giri). La moto riprende molto piu' fluida della vecchia 800 ed anche assai piu' rapidamente, malgrado il rapporto lungo. Sicuramente bisogna attendere quasi i 4000 giri perche' cominci a spingere veramente forte, ma nell'uso disimpegnato va molto meglio cosi'.
Di fatto la mia anche nella zona del buco (cioe' fra i 3000 ed i 3500 giri) gira regolare e morbida, quindi per me non c'e' problema.


Condivido il pensiero.

Rimane fluida e gestibile anche nelle situazioni problematiche dell'autunno (acqua e fogliame), un gran vantaggio. 0509_up.gif

Quando invece le condizioni sono favorevoli e si spinge un po', si sta sempre dopo il buco, che pertanto non si sente.

Anche per me il problema non esiste. 0509_campione.gif


Quoto entrambi.

D.
 
13352012
13352012 Inviato: 14 Mag 2012 22:10
 

Perdonate la riesumazione.

Ho Fatto giusto sabato un giro di 600km in compagnia di altri.
Nel tragitto di andata ho percorso circa 210km, fatto quindi rifornimento pensando di avere ancora poca autonomia (a discapito delle tacche che funzionano a modo loro, come sappiamo), il risultato è stato 12litri al pieno.
Un valore personale record di 18km/litro.
A quanto pare viaggiando nel famigerato buco di coppia si ottiene un rapporto di consumi ottimo.

Il viaggio è stato fatto in totale relax, cambiando marce tra i 2500 e i 3500 giri.
Il buco lo avverto tra i 2900 e 3600 giri, girando la manopola con molta delicatezza come in una guida appunto rilassata, il motore invece che aumentare pare proprio diminuire di potenza come in un calo di tensione, per poi riprendere la scalata.
Ne dubitavo l'esistenza anche perchè solitamente viaggio a regimi differenti senza sostare nel raggio dei 3000.

Per quanto riguarda la Z-Bomb l'ho installata e devo ammettere che la differenza è notevole nelle spalancate di gas, mentre nelle parzializzazioni non si nota nemmeno.
Penso che non arrechi problemi di stabilità su superfici sconnesse o bagnate nè più nè meno di prima, una restrizione inutile e imbarazzante devo ammettere.

Ora, senza sfociare nell'illegale, non credo esista altro che si possa fare sulla moto.
Per quando riguarda l'illegale....installando un catalizzatore meno invasivo e regolando la carburazione di conseguenza si potrebbero ottenere guadagni prestazionali o a scelta guadagni di consumi, ipoteticamente parlando.

Mi guasta solo che mantenendo il gas parzializzato e/o giri del motore veramente bassi il cardano inizi a singhiozzare, però quanto è comodo pulirlo con una sbigattata di acqua e detergente icon_smile.gif
 
13354231
13354231 Inviato: 15 Mag 2012 15:14
 

DoubleDuke ha scritto:

Il buco lo avverto tra i 2900 e 3600 giri, girando la manopola con molta delicatezza come in una guida appunto rilassata, il motore invece che aumentare pare proprio diminuire di potenza come in un calo di tensione, per poi riprendere la scalata.
Ne dubitavo l'esistenza anche perchè solitamente viaggio a regimi differenti senza sostare nel raggio dei 3000.
icon_smile.gif


Condivido pienamente quanto tu dici.
A parte il fatto che io non sento questo "buco" ...
Stiamo parlando di un regime di giri che va dallo 0 al 33% del regime massimo di giri (10.000).
E'evidente che se uno vuole avere maggiori prestazioni si sceglie un regime
di giri più elevato (cambia marcia).
Cosa dovrebbero dire i possessori di moto sportive dove il motore arriva in coppia ben oltre il 50% del regime massimo di giri?
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13354845
13354845 Inviato: 15 Mag 2012 17:51
 

Hai assolutamente ragione, il mio è stato proprio un cercare il pelo nell'uovo.
Il solo fatto che non me ne sono accorto se non solo dopo 9000km e solo in una particolare occasione dimostra quanto sia efficente questo mezzo 0509_up.gif
 
13355744
13355744 Inviato: 15 Mag 2012 21:23
 

DoubleDuke ha scritto:
Perdonate la riesumazione.

Ho Fatto giusto sabato un giro di 600km in compagnia di altri.
Nel tragitto di andata ho percorso circa 210km, fatto quindi rifornimento pensando di avere ancora poca autonomia (a discapito delle tacche che funzionano a modo loro, come sappiamo), il risultato è stato 12litri al pieno.
Un valore personale record di 18km/litro.


Il consumo e' quello giusto per la 1200.
Viaggiando da solo, tranquillamente e con temperature oltre i 20 °C arrivo anche io a 18 km/l e qualche volta li supero. Tranquillamente per me significa tirare le marce basse a 4000-4500 giri. E' molto importante la temperatura ambientale, si possono perdere anche 2 km/l con temperature vicine allo zero.
 
13356900
13356900 Inviato: 16 Mag 2012 9:46
 

Ciao ragazzi, quando avete aperto l'argomento...la mia "fedelissima" aveva la metà dei km ke ha adesso ed io la metà dell'esperienza su VFR che ho adesso...ma, da quello che ne risulta da questo stesso forum, da quello che ho sentito in vari ambienti (come motoraduni e VFR ITALIA)...è evidente che questo gioiellino, come tutte le altre moto, ha i suoi "perkè"...un carattere complesso ke a qualcuno (dipendendo sempre da quel ke si cerca...) piace e a qualcun'altro meno.
Ma, mi sento di dire dopo 30'000km, 1 cosa è certa, come hanno riscontrato in tanti il buco di coppia, ovvero una caduta di tensione, come dice DoubleDuke, c'è, in ambiente 2500-3500rpm tende a morire per poi riprendere oltre i 3500 ed arrivare a una vigorosissima risposta oltre i 4500/5000rpm...Si può forse ovviare con mezzi vari, centraline ecc, ma ognuno faccia le sue valutazioni...se ne vale o meno la pena...io ci convivo, ogni week mi sfogo sui 200/300km per giretti a breve raggio, in estate fuggo all'estero per le grandi avventure, il Portogallo, Norvegia, Sicilia...quest'anno Mosca e San Pietroburgo...
Il problemino in questione, curva dopo curva, km dopo km, si dimentica...e rimane solo il bello!
0509_up.gif
 
13438170
13438170 Inviato: 7 Giu 2012 15:45
 
 
14209926
14209926 Inviato: 19 Mar 2013 16:07
 

CIao atutti . Scusate se scrivo cosi tardi e poco , putroppo ho sempre poco tempo per poi seguire i reply.
siccome la mia pneuropean 1300 ormai ha sfondato i 120mila , vorrei pensare a cambiare moto e pensavo ad un vfr1200. ne avrei sotttomano uno a 8500 euro di tre anni 12000km garanzia casa madrea conce ufficiale.
domanda: siccome la moto la uso tutto l'anno anche per " risparmiare benza", chi di voi che ci va al lavoro tutto l'anno mi dice quanto consuma " all round"?

per intenderci, la mia pan european, globalmente nell'arco della settimana lavorativa su 500 km settimana fa dai 14 ai 18km litro. dipende da traffico, manetta, clima.
ovvio in autostrada dove si può ancora se mi inchiodo a 180 fa i 12. o meno.
quindi chi mi da una idea " reale"?
per me il fattore benza è importantissimo facendo circa 30mila km l'anno solo per l'ufficio ( metà in moto e metà in auto ) circa.

grazie.
 
14210031
14210031 Inviato: 19 Mar 2013 16:49
 

soichirohonda ha scritto:
CIao atutti . Scusate se scrivo cosi tardi e poco , putroppo ho sempre poco tempo per poi seguire i reply.
siccome la mia pneuropean 1300 ormai ha sfondato i 120mila , vorrei pensare a cambiare moto e pensavo ad un vfr1200. ne avrei sotttomano uno a 8500 euro di tre anni 12000km garanzia casa madrea conce ufficiale.
domanda: siccome la moto la uso tutto l'anno anche per " risparmiare benza", chi di voi che ci va al lavoro tutto l'anno mi dice quanto consuma " all round"?

per intenderci, la mia pan european, globalmente nell'arco della settimana lavorativa su 500 km settimana fa dai 14 ai 18km litro. dipende da traffico, manetta, clima.
ovvio in autostrada dove si può ancora se mi inchiodo a 180 fa i 12. o meno.
quindi chi mi da una idea " reale"?
per me il fattore benza è importantissimo facendo circa 30mila km l'anno solo per l'ufficio ( metà in moto e metà in auto ) circa.

grazie.


Ciao,
La tua domanda è OT rispetto all'argomento del topic; ti consiglio di guardare/postare in questi topic:

icon_arrow.gif Consumi VFR
icon_arrow.gif Messaggio #12407514

Sarebbe meglio continuare su uno dei suddetti.
Grazie icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©