Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Giri ottimali da tenere per minor consumo?
6134693
6134693 Inviato: 28 Ott 2008 15:28
 



franchicco ha scritto:


De Corsa non fare prevalere l'anarchico che è in te sul tecnico.. icon_asd.gif

Quei consigli governativi hanno a che fare con il minor consumo non con la termodinamica.. 0510_saluto.gif


perché pensi che il consumo non sia un aspetto contemplato dalla termodinamica?

forse è proprio il principale!

non a caso il Rendimento Termico si misura in gr/cv/h per poi quantificarlo con un numero assoluto, leggi:

grammi di carburante consumato per generare ogni singolo
cavallo nell'arco di una
ora di tempo
icon_wink.gif

icon_rolleyes.gif se il Governo ti consigliasse VERAMENTE di ridurre i consumi di carburante, lo farebbe contro i suoi interessi viste le ingenti ACCISE sui carburanti... e a questo, sinceramente, ci credo poco anche perché TUTTI i governi dei paesi "occidentali" sono controllati per qualche verso dalle Sette Sorelle: questo lo sapeva bene anche Mattei prima che lo facessero fuori.
 
6134743
6134743 Inviato: 28 Ott 2008 15:31
 

de_corsa ha scritto:


certamente, ma la sua erogazione, una volta gestita e dosata da un processo logico che tiene conto anche di tutti i sondaggi ed i fattori di correzione di cui parli, è assolutamente indipendente dalle condizioni di deflusso e pressione che possono trovarsi nel condotto: si tratta di un'immissione forzata e non aspirata come nel caso del carburatore.

tanto è vero che l'erogazione avviene in pressione, con valori nell'ordine delle decine di bar, mentre nei condotti aspirati la pressione è sempre inferiore ad 1atm a meno di airbox in pressione che possono aumentarla di qualche punto.

l'indipendenza dell'erogazione dalle reali condizioni di flusso e la dipendenza diretta, invece, dalla richiesta di potenza (= apertura di gas) fa si che con gli impianti ad iniezione non si realizzi proprio sempre quell'aumento di rendimento che si verifica SEMPRE spalancando la valvola di un carburatore, per i motivi citati da me e da Miscia.
la prova è che i carburatori sono (per il momento ancora) più rapidi nella risposta rispetto all'iniezione, proprio perché dipendenti dalle condizioni di flusso e indipendenti da... tanti calcoli !! icon_biggrin.gif


eusa_clap.gif eusa_clap.gif grande.Ho capito anche io!!Ora mi spiego perchè ho sempre amato istintivamente i carburatori 0509_doppio_ok.gif
 
6135176
6135176 Inviato: 28 Ott 2008 16:04
 

de_corsa ha scritto:


perché pensi che il consumo non sia un aspetto contemplato dalla termodinamica?

forse è proprio il principale!

non a caso il Rendimento Termico si misura in gr/cv/h per poi quantificarlo con un numero assoluto, leggi:

grammi di carburante consumato per generare ogni singolo
cavallo nell'arco di una
ora di tempo
icon_wink.gif

icon_rolleyes.gif se il Governo ti consigliasse VERAMENTE di ridurre i consumi di carburante, lo farebbe contro i suoi interessi viste le ingenti ACCISE sui carburanti... e a questo, sinceramente, ci credo poco anche perché TUTTI i governi dei paesi "occidentali" sono controllati per qualche verso dalle Sette Sorelle: questo lo sapeva bene anche Mattei prima che lo facessero fuori.


Il consumo in km/litro è cretamente influenzato dalla termodinamica .I grammi cavallo litro sono un'indicazione dell'efficenza/inefficenza energetica di un motore.Ma il mio vespone con i suoi 387 gr/cv/ora da moltiplicare per i suoi 7,75 cv faceva più km/litro degli efficentissimi e potentissimi 2t coevi da oltre 30 cv..Per consumare meno si deve richiedere meno potenza possibile al motore.Accelerare piano,frenare mai..,marce alte..I paternalistici consigli governativi dicono questo dai , non puoi non essere d'accordo! (e qui viene fuori la mia anima migliorista...) icon_asd.gif icon_asd.gif 0510_saluto.gif
 
6135332
6135332 Inviato: 28 Ott 2008 16:17
 

franchicco ha scritto:


Il consumo in km/litro è cretamente influenzato dalla termodinamica .I grammi cavallo litro sono un'indicazione dell'efficenza/inefficenza energetica di un motore.Ma il mio vespone con i suoi 387 gr/cv/ora da moltiplicare per i suoi 7,75 cv faceva più km/litro degli efficentissimi e potentissimi 2t coevi da oltre 30 cv..Per consumare meno si deve richiedere meno potenza possibile al motore.Accelerare piano,frenare mai..,marce alte..I paternalistici consigli governativi dicono questo dai , non puoi non essere d'accordo! (e qui viene fuori la mia anima migliorista...) icon_asd.gif icon_asd.gif 0510_saluto.gif


Ma guarda che aprire di più il gas dopo aver messo una marcia più alta vuol dire richiedere sempre la stessa potenza ma ad un regime più basso. E' questo che tu ed altri non capite... è ovvio che se non salgo di marcia e apro a stecca il motore consumerà di più..... ma se prima di aprire di più passo alla marcia superiore consumerò meno continuando ad andare alla stessa velocità icon_smile.gif
 
6135925
6135925 Inviato: 28 Ott 2008 16:57
 

Miscia ha scritto:


Ma guarda che aprire di più il gas dopo aver messo una marcia più alta vuol dire richiedere sempre la stessa potenza ma ad un regime più basso. E' questo che tu ed altri non capite... è ovvio che se non salgo di marcia e apro a stecca il motore consumerà di più..... ma se prima di aprire di più passo alla marcia superiore consumerò meno continuando ad andare alla stessa velocità icon_smile.gif


questo l'ho capito da un pezzo.A parità di rapporto se apro di pù il gas accelero e aumento la velocità chiedo più potenza.E consumo di più.A velocità costante si consuma di meno .Tu questo l'hai capito? icon_wink.gif 0510_saluto.gif
 
6135996
6135996 Inviato: 28 Ott 2008 17:01
 

franchicco ha scritto:


questo l'ho capito da un pezzo.A parità di rapporto se apro di pù il gas accelero e aumento la velocità chiedo più potenza.E consumo di più.A velocità costante si consuma di meno .Tu questo l'hai capito? icon_wink.gif 0510_saluto.gif


Lo sto dicendo da almeno due pagine.... ma ti avevo scambiato per quello che per contraddirmi aveva postato le regole del governo icon_asd.gif
 
6136063
6136063 Inviato: 28 Ott 2008 17:05
 

Miscia ha scritto:


Lo sto dicendo da almeno due pagine.... ma ti avevo scambiato per quello che per contraddirmi aveva postato le regole del governo icon_asd.gif


Piove governo ladro!!!
 
6138215
6138215 Inviato: 28 Ott 2008 19:38
 

franchicco ha scritto:


Il consumo in km/litro è cretamente influenzato dalla termodinamica .I grammi cavallo litro sono un'indicazione dell'efficenza/inefficenza energetica di un motore.Ma il mio vespone con i suoi 387 gr/cv/ora da moltiplicare per i suoi 7,75 cv faceva più km/litro degli efficentissimi e potentissimi 2t coevi da oltre 30 cv..Per consumare meno si deve richiedere meno potenza possibile al motore.Accelerare piano,frenare mai..,marce alte..I paternalistici consigli governativi dicono questo dai , non puoi non essere d'accordo! (e qui viene fuori la mia anima migliorista...) icon_asd.gif icon_asd.gif 0510_saluto.gif


no, a quanto pare non dicono questo SE affermano che si consuma meno tenendo il gas meno aperto possibile!

il punto è questo, già ribadito anche da Miscia!

per fare un paragone ci vuole un termine:
tenendo fermo il parametro della velocità, automaticamente fissiamo anche il parametro della potenza erogata dal motore, in quanto dipendente esclusivamente dalle resistenza passive (oltre una certa velocità: aerodinamica in primis)

quindi, disponendo di un cambio di velocità noi abbiamo la possibilità, entro un certo range lontano dai regimi minimi e massimi, di procedere alla stessa velocità scegliendo tra due o addirittura più rapporti.
icon_arrow.gif perché si consuma di più procedendo con i rapporti più bassi, visto che le resistenze passive sono praticamente le stesse?
il motivo è che con le marce basse il gas deve stare più chiuso per ottenere la stessa velocità, peggiorando quindi il rendimento del motore.

qui torna il discorso già fatto dell'allungamento dei rapporti, ecc.

---

icon_exclaim.gif Attenzione: il rendimento ed il consumo del motore della Vespa è sicuramente peggiore di quello di un 2T spinto efficientissimo come dici tu, magari dotato di un'evoluta accensione, camera di combustione molto raccolta, raffreddamento a liquido, carburatori ben più evoluti, ammissione lamellare e scarichi ad espansione. Per non parlare delle masse volaniche sicuramente più leggere.

rimarrebbe da verificare il consumo specifico del 125sport nel momento in cui eroga potenze uguali o inferiori a 7,75cv

icon_arrow.gif comunque l'errore comune è quello di paragonare, tra due veicoli di così diversa vocazione, il consumo "assoluto": questa è una cosa senza senso!
il paragone ha senso esclusivamente se si effettua a parità di utilizzo, e quindi di velocità!
ed un Vespone, per tenere il passo di una 125 sportiva da 30cv che se ne va a passeggio (se va ancora più forte non puo' riuscirci) consuma IL DOPPIO!


nel senso che:

- se parliamo di procedere su di una strada dritta alla velocità costante di 90km/h (quasi il massimo per il Vespone) con entrambi i veicoli, lo scooter consumerà un pò di più in quanto meno scorrevole (cerchi da 10" contro cerchi da 17 o meglio ancora da 18") meno aerodinamico e dotato di un motore più sprecone, col solo vantaggio di tenere il gas quasi o del tutto spalancato. ma anche il 125sport, con i rapporti lunghi che si ritrova, procedendo a 90 all'ora in 6a puo' tenere il gas molto aperto e utilizzare meno di 7,75cv per andare alla massima velocità della Vespa (97Km/h);

- se confrontiamo il consumo dei due veicoli impegnati su di un percorso misto con una guida "allegra" (ma esattamente pari in velocità) il Vespone sarebbe al limite delle sue possibilità mentre il 125 sport se ne andrebbe a spasso a filo di gas, e la Vespa ad ogni riaccelerazione sarebbe enormemente svantaggiata dalla sua massa volanica che, come inerzia da vincere, vale più o meno come avere un passeggero a bordo.

- infine, se con la Vespa ci vai a spasso alla Nanni Moretti e col 125 cerchi di stabilire il nuovo record di velocità nella tua strada di montagna preferita, è ovvio che consumi molto di più col 125sport, ma procedi anche a velocità improponibili per una Vespa!!!

MORALE DELLA FAVOLA:

1) Richiedere meno potenza possibile: corretto, considerando che ciò significa ANCHE percorrere le curve alla massima velocità possibile (in modo da rallentare meno e aver meno bisogno di riaccelerare)

2) Accelerare piano: dipende, puo' risultare negativo per via del discorso del maggior rendimento del motore alle maggiori aperture

3) frenare mai: fondamentale! se si frena vuol dire che si è arrivati TROPPO veloci alla curva o dietro alla vettura ferma ecc. ciò significa che si è SPRECATA un'eccessiva quota di potenza per giungere in quel punto; spreco che si poteva evitare: l'energia accumulata nella corsa, ormai inutilizzabile per procedere, viene dissipata al vento in frenata sotto forma di calore.
anche qui torna il discorso della convenienza, sotto questo aspetto, di percorrere le curve alla massima velocità possibile (ovviamente non superiore a quella già tenuta...)

icon_exclaim.gif in passato, sotto gli occhi increduli di chi mi seguiva (a fatica) ho dimostrato alla prova dei fatti, su strada, che alla guida di una Yamaha TDR250 (una motard ante-litteram bicilindrica 2T) su di un percorso misto medio-stretto affrontato in velocità consumavo poco più della metà della benzina necessaria a moto tipo CBR600, ZXR750, CBR900, GSXR600, 750 ecc. che tentavano di reggere il mio passo.
il motivo risiede nel fatto che, nonostante il peggior rendimento del motore a 2T, ero talmente più veloce di loro in curva che non avevo alcuna necessità di sfruttare il motore per tenere quel passo e, parimenti, neanche di tirare troppo le frenate, potendo permettermi spesso di rallentare "naturalmente"
qualcosa di simile, in precedenza, mi era capitato spesso anche a cavallo di una RD350 (semi-naked sportiva, molto sportiva, dal motore praticamente identico alla TDR250, però 350cc)


4) marce alte: è proprio quello che stiamo dicendo. però con l'iniezione (e quindi con i motori Diesel) non è sempre così...

5) (l'aggiungo io) ridurre le resistenze aerodinamiche: quindi accucciarsi in carena alla faccia di chi non ce l'ha! icon_mrgreen.gif
 
6139705
6139705 Inviato: 28 Ott 2008 21:32
 

Miscia ha scritto:


Io le argomentazioni le ho per smentirti.... ma tu continui a perseverare... ora non so, vogliamo tirare fuori un bel motorino due tempi Wankel diesel ?? icon_asd.gif


se riguardi quello che ho sritto sul rendimento, ho detto che non si calcola con precisione, e mentre affermavi essere una cazzata mi dici subito dopo che comunque devi costruire un modello per vedere se i calcoli erano giusti, quindi mi stai dando ragione!!!

sul deficiente (non faccio tutto da solo) il quotone te lo potevi risparmiare, ma esprime quello che sei..

per quello che riguarda la differenziazione dei motori dovevi fare differenza fondamentalmente solo fra i diesel e i benzina, che hanno una accensione differente e un sistema di parzializzazione differente, uno ha la regolazione della portata di aria e l'altro no!

per quello che riguarda il rendimento negativo non l'ho mai scritto, ho scritto che fatica a essere positivo(fornire energia) mentre è possibile che sia pari a ZERO (un numero non positivo, lo dicono all'università?!).


arrampicarmi sugli specchi?! icon_asd.gif

io fondamentalmente ti do ragione ma si deve tenere anche conto del mototre che si sta usando e le verità al 99% non sono verità assolute, quindi quello che dicevo è che si deve tener conto dell' erogazione del motore e di come eroga la potenza.
 
6140346
6140346 Inviato: 28 Ott 2008 22:11
 

Miscia ha scritto:
si deve andare piano con marce lunghe aprendo molto il gas icon_cry.gif


Questo topic lo sto seguendo da quando è stato aperto, ma arrivato a leggere fino all'ultima pagina dello stesso, proprio non riesco a capire quest'affermazione presa ancora una volta da Miscia, cioè:

Ok, capisco con l'andare piano( =accelerare poco e frenare ancora meno ), usare rapporti più lunghi, ma sto fatto di aprire il gas proprio non riesco a capirlo dato che per scontato che aprendo il gas gli rpm aumentano.
E se aumentano i i giri del motore, è ovvio che ci saranno più attriti nel cilindro e maggiore consumo di carburante oltre alla maggiore apertura della ghigliottina del carburatore con maggiore afflusso di benzina.
Cos'è che mi sfugge oltre a quello di avere qualche neurone mancante e i restanti a manifestare per il troppo sforzo mentale? icon_mrgreen.gif

de_corsa ha scritto:
3) frenare mai: fondamentale! se si frena vuol dire che si è arrivati TROPPO veloci alla curva o dietro alla vettura ferma ecc. ciò significa che si è SPRECATA un'eccessiva quota di potenza per giungere in quel punto; spreco che si poteva evitare: l'energia accumulata nella corsa, ormai inutilizzabile per procedere, viene dissipata al vento in frenata sotto forma di calore.
anche qui torna il discorso della convenienza, sotto questo aspetto, di percorrere le curve alla massima velocità possibile (ovviamente non superiore a quella già tenuta...)

icon_exclaim.gif in passato, sotto gli occhi increduli di chi mi seguiva (a fatica) ho dimostrato alla prova dei fatti, su strada, che alla guida di una Yamaha TDR250 (una motard ante-litteram bicilindrica 2T) su di un percorso misto medio-stretto affrontato in velocità consumavo poco più della metà della benzina necessaria a moto tipo CBR600, ZXR750, CBR900, GSXR600, 750 ecc. che tentavano di reggere il mio passo.
il motivo risiede nel fatto che, nonostante il peggior rendimento del motore a 2T, ero talmente più veloce di loro in curva che non avevo alcuna necessità di sfruttare il motore per tenere quel passo e, parimenti, neanche di tirare troppo le frenate, potendo permettermi spesso di rallentare "naturalmente"
qualcosa di simile, in precedenza, mi era capitato spesso anche a cavallo di una RD350 (semi-naked sportiva, molto sportiva, dal motore praticamente identico alla TDR250, però 350cc)


Da quando l'ho sentito raccontare dal tuo amico che ha il Morini, ogni volta che leggo questa storia rimango sempre sconvolto e ammirato dalla padronanza che avete voi del mezzo.
E per padronanza intendo anche i concetti logici che mettete in campo.
Ammiro questo tuo modo di fare perché un po' mi rispecchio, anche se non assomiglierò mai a Manuel Agnelli tanto quanto te icon_mrgreen.gif
 
6141358
6141358 Inviato: 28 Ott 2008 23:12
 

Kimera84 ha scritto:

Questo topic lo sto seguendo da quando è stato aperto, ma arrivato a leggere fino all'ultima pagina dello stesso, proprio non riesco a capire quest'affermazione presa ancora una volta da Miscia, cioè:

Ok, capisco con l'andare piano( =accelerare poco e frenare ancora meno ), usare rapporti più lunghi, ma sto fatto di aprire il gas proprio non riesco a capirlo dato che per scontato che aprendo il gas gli rpm aumentano.
E se aumentano i i giri del motore, è ovvio che ci saranno più attriti nel cilindro e maggiore consumo di carburante oltre alla maggiore apertura della ghigliottina del carburatore con maggiore afflusso di benzina.
Cos'è che mi sfugge oltre a quello di avere qualche neurone mancante e i restanti a manifestare per il troppo sforzo mentale? icon_mrgreen.gif


Ti sfugge che per andare ad un certa velocità hai bisogno di una certa potenza... e se i giri si abbassano serve una maggiore coppia per ottenere la stessa potenza e quindi devi premere di più l'acceleratore. Quindi non sto dicendo che in 6° a 5000 rpm con il gas a palla consumi poco icon_asd.gif icon_asd.gif
Sto dicendo che si consuma di più ad andare a 50 all'ora in prima con un filo di gas e il motore a 5000 rpm piuttosto che andare a 50 all'ora in sesta con il gas schiacciato per più di metà!!! Spero di essermi spiegato ora icon_smile.gif

Ultima modifica di Miscia il 28 Ott 2008 23:36, modificato 1 volta in totale
 
6141410
6141410 Inviato: 28 Ott 2008 23:15
 

A me e' chiaro come il sole che se apro al massimo la valvola a farfalla le turbolenze si riducono al minimo e la resistenza dell'aria in ingresso pure. Ma se il motore e' ad alti regimi risucchia litri di aria. Quindi ha un senso ridurre la resistenza dell'aria in entrata, fin qui siamo tutti d'accordo, giusto? icon_asd.gif
Ma un motore di piccola cilindrata (un 250 2 cilindri ad es.) a bassi regimi assorbe poca aria, e la resistenza dell'aria in ingresso con il gas aperto di 1/4 o al massimo, dubito che abbia un impatto molto evidente sui consumi a velocita' costante. Comunque ammettiamo che abbia un certo impatto, soprattutto nel caso di cilindri piu' voluminosi, tipo un XT 660 bicilindrico. Diciamo del 10%. Il problema e' che nella guida di tutti i giorni in mezzo al traffico, e' veramente difficile sfruttarlo!
 
6141752
6141752 Inviato: 28 Ott 2008 23:35
 

Miscia ha scritto:
Kimera84 ha scritto:

Questo topic lo sto seguendo da quando è stato aperto, ma arrivato a leggere fino all'ultima pagina dello stesso, proprio non riesco a capire quest'affermazione presa ancora una volta da Miscia, cioè:

Ok, capisco con l'andare piano( =accelerare poco e frenare ancora meno ), usare rapporti più lunghi, ma sto fatto di aprire il gas proprio non riesco a capirlo dato che per scontato che aprendo il gas gli rpm aumentano.
E se aumentano i i giri del motore, è ovvio che ci saranno più attriti nel cilindro e maggiore consumo di carburante oltre alla maggiore apertura della ghigliottina del carburatore con maggiore afflusso di benzina.
Cos'è che mi sfugge oltre a quello di avere qualche neurone mancante e i restanti a manifestare per il troppo sforzo mentale? icon_mrgreen.gif


Ti sfugge che per andare ad un certa velocità hai bisogno di una certa potenza... e se i giri si abbassano serve una maggiore coppia per ottenere la stessa potenza e quindi devi premere di più l'acceleratore. Quindi non sto dicendo che in 6° a 5000 rpm con il gas a palla consumi poco icon_asd.gif icon_asd.gif
Sto dicendo che si consuma meno ad andare a 50 all'ora in prima con un filo di gas e il motore a 5000 rpm piuttosto che andare a 50 all'ora in sesta con il gas schiacciato per più di metà!!! Spero di essermi spiegato ora icon_smile.gif


miscia, ma hai detto il contrario per tutto il tempo, ci stai prendendo in giro o cosa?

come fai adesso a dire che in prima a 5000 giri con un filo di gas consumi di meno?!
0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif
 
6141753
6141753 Inviato: 28 Ott 2008 23:35
 

marcimichi ha scritto:
Ma se il motore e' ad alti regimi risucchia litri di aria.


Se è ad alti regimi non hai capito un cavolo di quello che diciamo io e de_corsa da un bel po' ormai... e allora ti meriti di consumare tanto icon_asd.gif
 
6141766
6141766 Inviato: 28 Ott 2008 23:36
 

alexss ha scritto:


miscia, ma hai detto il contrario per tutto il tempo, ci stai prendendo in giro o cosa?

come fai adesso a dire che in prima a 5000 giri con un filo di gas consumi di meno?!
0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif 0510_grattacapo.gif


Nooooooooooooooooo.... ho sbagliato... volevo scrivere di più icon_asd.gif
 
6142059
6142059 Inviato: 28 Ott 2008 23:54
 

Miscia ha scritto:


Nooooooooooooooooo.... ho sbagliato... volevo scrivere di più icon_asd.gif



allora, ad uso comune
: il rendimento è quanta parte di energia un amacchina riesce atrasformare, cioè, io immetto 100 joule tramite benzina e ne ottengo 40 di movimento, quindi rendimento 0.4 (40/100).

il rendimento di un motore dipende anche dal riempimento che riesce a ottenere il cilindro, più si riempie, più la pressione a compressione ultimata è maggiore e la trasformazione di energia avviene in maniera migliore,.

il rendimento globale della macchina è direttamente proporzionale alla compressione, direttamente proporzionale al riempimento del cilindro(rendimento volumetrico) e inversamente proporzionale agli attriti interni e alle dispersioni di calore.

la compressione più alta permette di sfruttare meglio la combustione, ma quando si è parzializzati il rendimento volumetrico è basso (entra meno aria) e il motore si stabilisce a un numero di giri in cui l'aria che entra fa si che la compressione sia ad un valore accettabile, cioè che entri l'aria giusta per far funzionare il motore ad ogni ciclo.

l'aria ci mette meno tempo ad entrare e il numero di giri risulta più basso o meglio, la potenza disponibile è minore!

se invece si riuscisse a stare, con un motore che non prende i giri anche in 6^ marcia dai regimi bassi, con il gas più aperto il rendimento volumetrico sarebbe migliore (perchè entra più aria per ogni scoppio e lo fa con più facilità).

quindi si avrebbe una condizione di uso migliore in termini di consumo.

senza contare che a regimi più elevati gli attriti aumentano e la potenza dissipata in calore è maggiore.


io però ho una teoria leggermente diversa, ma comunque il concetto è valido
 
6142996
6142996 Inviato: 29 Ott 2008 1:42
 

alexss ha scritto:


se invece si riuscisse a stare, con un motore che non prende i giri anche in 6^ marcia dai regimi bassi, con il gas più aperto il rendimento volumetrico sarebbe migliore (perchè entra più aria per ogni scoppio e lo fa con più facilità).

Se si riuscisse...SE...ma io con qualsiasi moto se accellero il regime sale!
Dovrei avere una salita a portata di mano. Ma qui tutte le strade principali che percorro sono in pianura, citta' compresa! Quindi?
 
6143006
6143006 Inviato: 29 Ott 2008 1:44
 

Miscia ha scritto:


Nooooooooooooooooo.... ho sbagliato... volevo scrivere di più icon_asd.gif

E non e' l'unico sbaglio icon_asd.gif
 
6144157
6144157 Inviato: 29 Ott 2008 11:14
 

marcimichi ha scritto:

E non e' l'unico sbaglio icon_asd.gif


Dimmene un altro icon_wink.gif
 
6144314
6144314 Inviato: 29 Ott 2008 11:31
 

marcimichi ha scritto:

Se si riuscisse...SE...ma io con qualsiasi moto se accellero il regime sale!
Dovrei avere una salita a portata di mano. Ma qui tutte le strade principali che percorro sono in pianura, citta' compresa! Quindi?


quindi risparmi ancora di più, perché più é in piano il terreno e più é il rispario, perché devi solo vincere la resistenza dell'aria e glia ttriti meccanici, mentre ti vengono a mancare le componenti della forza peso in salita e in discesa che nel primo caso devi dare il gas e nel secondo frenare.

il consumo dipende anche dalla differenza di altezza geodetica (quota) a cui si trovano i punti di inizo e fine del tragitto.

se ti sei alzato di dieci metri devi calcolare dieci metri per il peso tuo e della moto e poi aggiungerci la resistenza incontrata all'avanzamento.

quando scendi invece con i freni dissipi l'enegia che hai accumulato come altezza nella salita quindi consumi di più!
 
6145220
6145220 Inviato: 29 Ott 2008 13:10
 

alexss ha scritto:

quando scendi invece con i freni dissipi l'enegia che hai accumulato come altezza nella salita quindi consumi di più!


Sì ma non benzina... consumi le pastiglie! Il consumo del motore diminuisce icon_wink.gif
 
6145643
6145643 Inviato: 29 Ott 2008 13:58
 

Miscia ha scritto:


Sì ma non benzina... consumi le pastiglie! Il consumo del motore diminuisce icon_wink.gif

Almeno su questo siamo d'accordo! icon_asd.gif
 
6145730
6145730 Inviato: 29 Ott 2008 14:08
 

alexss ha scritto:


quindi risparmi ancora di più, perché più é in piano il terreno e più é il rispario, perché devi solo vincere la resistenza dell'aria e glia ttriti meccanici, mentre ti vengono a mancare le componenti della forza peso in salita e in discesa che nel primo caso devi dare il gas e nel secondo frenare.

il consumo dipende anche dalla differenza di altezza geodetica (quota) a cui si trovano i punti di inizo e fine del tragitto.

se ti sei alzato di dieci metri devi calcolare dieci metri per il peso tuo e della moto e poi aggiungerci la resistenza incontrata all'avanzamento.

quando scendi invece con i freni dissipi l'enegia che hai accumulato come altezza nella salita quindi consumi di più!

Si', ma in pianura la moto accellera di brutto se spalanco. Ho provato apposta: XS 125, 2mila giri in 5a Risultato: il motore scrolla e strattona tendendo e rilasciando la catena perche' sta per spegnersi. Quindi un regime piu' basso e' impossibile. Spalanco il gas e riprende fino ai 3mila, poi accellera ancora sempre di piu'! In pochi secondi mi ritrovo ai 6mila/ 80 all'ora e devo rallentare se no mi spianto contro le auto ai 50! Per non parlare del GSXr 1000.
 
6145988
6145988 Inviato: 29 Ott 2008 14:31
 

Miscia ha scritto:
alexss ha scritto:

quando scendi invece con i freni dissipi l'enegia che hai accumulato come altezza nella salita quindi consumi di più!


Sì ma non benzina... consumi le pastiglie! Il consumo del motore diminuisce icon_wink.gif


bé, si da il caso che il calore che le pasticche e i dischi dissipano sia l'energia che hai fornito col motore per arrivare in cima alla salita, quindi consumi anche più carburante in un ciclo discesa salita.

se poi prendi in esame solo il consumo nella fase di discesa allora potrebbe anche essere pari a zero!

solo che qualcuno gliela deve aver data la energia per salire prima, quindi é inevitabile parlare di discesa senza comprendere la salita.
 
6156529
6156529 Inviato: 30 Ott 2008 12:34
 

Miscia ha scritto:
marcimichi ha scritto:

E non e' l'unico sbaglio icon_asd.gif


Dimmene un altro icon_wink.gif

Ovviamente pensare che questo sistema di spalancare sia utilizzabile nel mondo reale. Certo che in teoria e al banco funziona. Ma nel traffico e' poco utilizzabile. Invece tenere il regime intorno a quello di coppia max e' fattibile, su strada extraurbana ed in autostrada. Non partire a razzo ai semafori anche.
 
6157248
6157248 Inviato: 30 Ott 2008 13:20
 

marcimichi ha scritto:

Ovviamente pensare che questo sistema di spalancare sia utilizzabile nel mondo reale. Certo che in teoria e al banco funziona. Ma nel traffico e' poco utilizzabile. Invece tenere il regime intorno a quello di coppia max e' fattibile, su strada extraurbana ed in autostrada. Non partire a razzo ai semafori anche.


Ma non ho mai detto di tenere tutto aperto... basta mettere una marcia in più e aprire di più, quanto basta per mantenere la velocità a cui si stava andando prima........ ma vabbè, capisco che sia difficile da capire icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6161921
6161921 Inviato: 30 Ott 2008 19:17
 

Miscia ha scritto:


Ma non ho mai detto di tenere tutto aperto... basta mettere una marcia in più e aprire di più, quanto basta per mantenere la velocità a cui si stava andando prima........ ma vabbè, capisco che sia difficile da capire icon_asd.gif icon_asd.gif


non è difficile, ma con i motori moderni e le potenze in gioco è difficile vedere differenza fra la 4^ e la 6^ perchè appena sfiori il gas anche in 6^ le moto accelerano, quindi è talmente pocaa la potenza che ti serve che in qualsiasi marcia sei tieni il gas bello chiuso.

allora diventa difficile capire di quanti gradi è la differenza di apertura.

su una macchina si sente di più!

anche se io sono dell'idea che si debba trovare il regime di funzionamento ottimale del motore conoscendolo.
 
6164346
6164346 Inviato: 30 Ott 2008 22:09
 

alexss ha scritto:


non è difficile, ma con i motori moderni e le potenze in gioco è difficile vedere differenza fra la 4^ e la 6^ perchè appena sfiori il gas anche in 6^ le moto accelerano, quindi è talmente pocaa la potenza che ti serve che in qualsiasi marcia sei tieni il gas bello chiuso.

allora diventa difficile capire di quanti gradi è la differenza di apertura.

su una macchina si sente di più!

anche se io sono dell'idea che si debba trovare il regime di funzionamento ottimale del motore conoscendolo.

Grande! Quoto in pieno!
Su un'auto c'e' un diverso rapporto peso/potenza.
Comunque e' chiaro che solo uno stupido tiene il motore imballato a 10mila giri in prima in pianura! O a 2mila giri in 6a su un salitone!
Tolti gli estremi, ad andatura normale basta un filo di gas per tenere velocita' in pianura. In salita se il motore cede si puo' aprire di piu' il gas. Poi se proprio perde velocita' si scala. Messa cosi' mi sembra accettabile da entrambe le fazioni, no?
 
6164972
6164972 Inviato: 30 Ott 2008 22:44
 

marcimichi ha scritto:

Grande! Quoto in pieno!
Su un'auto c'e' un diverso rapporto peso/potenza.
Comunque e' chiaro che solo uno stupido tiene il motore imballato a 10mila giri in prima in pianura! O a 2mila giri in 6a su un salitone!
Tolti gli estremi, ad andatura normale basta un filo di gas per tenere velocita' in pianura. In salita se il motore cede si puo' aprire di piu' il gas. Poi se proprio perde velocita' si scala. Messa cosi' mi sembra accettabile da entrambe le fazioni, no?


MI sembra un armistizio onorevole per tutti. 0510_abbraccio.gif
Stiamo girando a folle su una cosa comune:A parità di velocita se usiamo una marcia alta consumiamo di meno per i minori attriti interni al motore e per il miglior riempimento del motore dovuto alla valvola gas più aperta.

Litiganti seppellite l'ascia di guerra e sottoscrivete questo accordo di Cassibile.
A stilare il trattato di pace ci pensera uno meglio di me.. 0510_saluto.gif
 
6173093
6173093 Inviato: 31 Ott 2008 18:27
 

Si, per quanto mi riguarda, l'udienza e' tolta. Vado in cerca di altri topic!
0510_saluto.gif lamps a tutti!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©