Leggi il Topic


super light quante modifiche...[differenze versioni]
9590715
9590715 Inviato: 31 Mar 2010 19:17
Oggetto: super light quante modifiche...[differenze versioni]
 



fra la prima e la seconda serie? per seconda serie intendo tutte quelle dopo la prima tipo treza quarta millemillesima!
ora a parte gli scherzi sembra sempre nel leggere che ci sia un divario immenso fra la prima serie con i cerchi scomponibili e la seconda con i brembo terra terra, ma a parte i cerchi quali altre differenze? perchè la prima è vera e le altre sembrano "false"?
oltre ai cerchi cos'altro la rende speciale?
 
9593643
9593643 Inviato: 1 Apr 2010 9:15
 

..........solo quelli, non c'è una vera differenza di sostanza l'unica vera differenza sono i cerchi scomponibili
 
9594792
9594792 Inviato: 1 Apr 2010 12:06
 

Pure le camme dovrebbero essere diverse...se non erro...
 
9598044
9598044 Inviato: 1 Apr 2010 18:57
 

penso anch'io sia solo un fattore cerchioni, ma avevo qualche dubbio, ora sentiamo enrico il talebano!
 
9599851
9599851 Inviato: 1 Apr 2010 22:52
 

Il telaio bianco lo avevan anche le altre serie?o solo la prima?Le ss conil telaio bianco son troppo più belle eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
 
9600450
9600450 Inviato: 2 Apr 2010 0:06
 

La differenza principale sono i cerchi, sì. Però nel '93 pare che le SL avessero anche i dischi freno in acciaio inox delle SS standard invece dei Brembo in ghisa: ne ho vista qualcuna in foto e sembra sia vero. E poi il coperchio frizione ventilato è stato montato solo nel '92. Dal '94 in poi tornarono i dischi in ghisa, e furono trasferite anche tutte le modifiche fatte in quell'anno sulle SS (forcellone rinforzato, nuova forcella con il perno ruota maggiorato, pompe freno e frizione con i serbatoi separati)

Quanto ai colori, l'unica con il telaio bianco e le scritte bianco-grigio-nero è la '92, che tra l'altro credo sia l'unica a non essere mai stata venduta in Italia in colore giallo. E io son qui che a una carrozzeria gialla ci penso da un pezzo (ciò una serie di adesivi in più...)... però mi garberebbe anche bianca... ma anche... boh... a me mi garba e basta! icon_mrgreen.gif
 
9602148
9602148 Inviato: 2 Apr 2010 12:04
 

Enrico Ha detto giusto. La vera Superlight è stata la prima, con telaio bianco e venduta in Italia solo in colore rosso. Era in effetti anche la più leggera, non solo per i cerchi e per le parti in carbonio ma anche per alcuni altri componenti. Rispetto alla versione base risparmiava circa 5 kg, se ricordo bene. Le versioni successive in pratica furono solo delle SS "normali" con parti in carbonio, monoposto e scarichi alti. Alcune versioni montavano di nuovo i freni anteriori completamente flottanti (eliminati subito nella seconda versione), e una delle ultime aveva anche la barra antisaltellamento al freno posteriore. Ma la vera SL è stata la prima...
 
9604692
9604692 Inviato: 2 Apr 2010 17:40
 

su un libro ho letto oggi che le ultime serie ovvero la 5 era praticamente uguale alla ss normale, a parte il codome mono e gli scarichi alti, quindi le ultime serie sono delle sole, cioè dovrebbero costare come le versioni normali, c'è da stare attenti!
 
9607725
9607725 Inviato: 3 Apr 2010 10:13
 

grigiona ha scritto:
su un libro ho letto oggi che le ultime serie ovvero la 5 era praticamente uguale alla ss normale, a parte il codome mono e gli scarichi alti, quindi le ultime serie sono delle sole, cioè dovrebbero costare come le versioni normali, c'è da stare attenti!


Che io sappia i dischi in ghisa sono montati su tutte, seconda serie a parte, ma in pratica per il resto tutte le Superlight dalla seconda alla quinta serie altro non sono che delle SS monoposto. Tanto che per l'America è stata per qualche anno allestita la SS-SP, che era una via di mezzo fra le due, con parafanghi in carbonio, dischi in ghisa e sella biposto... e anche quelle moto lì erano numerate.
 
9607973
9607973 Inviato: 3 Apr 2010 11:22
 

Visto che mi piacciono i numeri, provo a fare una valutazione oggettiva, tra qualità prodotto e veicoli venduti:

n° vendite SL/FE in Italia
92' rossa -> 552
93' rossa -> 575
94' gialle -> 338
94' rosse -> 198
95' gialle -> 348
95' rosse -> 220
96' gialle -> 8
96' rosse -> 112
97' argento -> 148

Conclusione... quella con maggiore valore in Italia è la FE, a seguire la SL 92'

n° vendite SL/SP/FE nel mondo
92' -> 1317
93' -> 861
94' -> 1272
95' -> 1338
96' -> 748
97' -> 680
98 -> 300

PS la SL I serie nel 92' in America e California (200 + 100) è stata venduta solo gialla; dal 93' in poi solo rossa nelle versioni SL e SP
 
9609050
9609050 Inviato: 3 Apr 2010 14:02
 

i numeri mi friggono il cervello!!! icon_mrgreen.gif
io sapevo che le ss 900 fe sono 700 in tutto mentre ancora non ho ben capito quante sl versione per versione!
forza numerologo datti da fare!!!!
 
9609102
9609102 Inviato: 3 Apr 2010 14:09
 

Cronistoria della SL:
1992: prima serie, dettgli esclusivi: coperchio frizione ventilato, parafango anteriore in cabonio, sella monoposto, scarichi di diametro maggiore (provenienza 888), cerchi scomponibili Marvic, dischi anteriori completamente flottanti in ghisa., attacco flottante pinza posteriore con barra antisaltellamento. Peso 176 kg.
1993: seconda serie, cerchi Brembo di serie, dischi freno in acciao di serie, coperchio frizione di serie. Perso 182 kg.
1994: terza serie, ritornano i dischi flottanti anteriori, forcella aggiornata come 900SS serie e forcellone rinforzato. Altre modifiche in comune con serie 900SS base.
1995: quarta serie, e 1996 quinta seirie adozione di pannelli fonoassorbenti nella carenatura.
 
9609330
9609330 Inviato: 3 Apr 2010 14:46
 

Quindi i dischi in ghisa erano una prerogativa del modello più prestigioso?
 
9609507
9609507 Inviato: 3 Apr 2010 15:20
 

Yes, nonché dei modelli dal 1994 in poi. Attenzione però: sul librone è specificato "dischi interamente flottanti" senza indicare il materiale. Ma poiché dice che sul modello 93 i dischi tornarono quelli in acciaio inox della SS normale, si desume che il materiale di costruzione fosse diverso. Magari però anche quelli interamente flottanti erano in acciaio inox. Bisognerebbe che il Mullah Enrico ci dicesse di cosa sono fatti i suoi.
 
9610118
9610118 Inviato: 3 Apr 2010 18:35
 

Desmopier ha scritto:
Yes, nonché dei modelli dal 1994 in poi. Attenzione però: sul librone è specificato "dischi interamente flottanti" senza indicare il materiale. Ma poiché dice che sul modello 93 i dischi tornarono quelli in acciaio inox della SS normale, si desume che il materiale di costruzione fosse diverso. Magari però anche quelli interamente flottanti erano in acciaio inox. Bisognerebbe che il Mullah Enrico ci dicesse di cosa sono fatti i suoi.


Marzapane... icon_mrgreen.gif

E comunque vedo che non sono il solo ad avere in casa il libro di Ian Falloon... 0509_up.gif

P.S.: scherzi a parte, i dischi della mia moto sono gli stessi di quella del cinghio, in ghisa.
 
9612341
9612341 Inviato: 4 Apr 2010 9:08
 

e mi risulta anche che siano difficili da reperire, risulta anche a voi?
 
9613377
9613377 Inviato: 4 Apr 2010 13:29
 

grigiona ha scritto:
e mi risulta anche che siano difficili da reperire, risulta anche a voi?


Diciamo più impossibili che difficili... eusa_wall.gif

Se hai qulo ne becchi ogni tanto un paio su ebay.de, ma vanno via a cifre discretamente alte. Quindi occhio anche alle pasticche che monti: a un mio amico sbagliarono a dargliele e dopo pochi chilometri si trovò con i dischi rigati e da buttare. eusa_doh.gif

Erano montati su una ST2 e quindi i Braking a margherita che gli dettero come risarcimento andavano bene lo stesso... ma prova a immaginare la tua grigiona con moderni dischi Braking al posto dei Bremboni in ghisa... eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
9614693
9614693 Inviato: 4 Apr 2010 19:03
 

EnricoMTSL ha scritto:

...E comunque vedo che non sono il solo ad avere in casa il libro di Ian Falloon... 0509_up.gif

icon_mrgreen.gif Certo, meglio della Bibbia... dovrebbero adottarlo come libro di testo nelle scuole. icon_mrgreen.gif
Peccato che non sia ancora uscita la versione aggiornata e corretta!
 
9620969
9620969 Inviato: 6 Apr 2010 0:02
 

Desmopier ha scritto:

icon_mrgreen.gif Certo, meglio della Bibbia... dovrebbero adottarlo come libro di testo nelle scuole. icon_mrgreen.gif
Peccato che non sia ancora uscita la versione aggiornata e corretta!


Secondo me è Ian che s'è rifiutato... icon_mrgreen.gif
 
9639326
9639326 Inviato: 8 Apr 2010 18:43
 

parlando di dischi alla ducati firenze li hanno ancora, e udite udite costano più di 400 eurozzi cadauno!!! quindi mi sà che lo smondo e li porto in una banca di san marino!!! icon_mrgreen.gif
 
9640579
9640579 Inviato: 8 Apr 2010 21:12
 

grigiona ha scritto:
parlando di dischi alla ducati firenze li hanno ancora, e udite udite costano più di 400 eurozzi cadauno!!! quindi mi sà che lo smondo e li porto in una banca di san marino!!! icon_mrgreen.gif


Dai... non è poco che ci siano. Avevo notizie contrarie...
 
9640981
9640981 Inviato: 8 Apr 2010 21:45
 

ma quasi 900 € pe due dischi è come se non ci fossero!!!!
mica è una enzo!!!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12783885
12783885 Inviato: 12 Dic 2011 16:23
 
 
12786943
12786943 Inviato: 13 Dic 2011 2:48
 

Già iscritto da tempo... icon_mrgreen.gif

Però a dire il vero le acque si stanno muovendo un pochino solo ultimamente; in particolare uno degli iscritti si sta informando per riaprire un sito dedicato alle Superlight. Tempo fa c'era 900sl.com, ma è sparito di circolazione e non ne ho più saputo nulla: ora si sta provando a riorganizzare una specie di registro storico delle Superlight, ma non so se ne verrà fuori qualcosa. Speriamo... icon_smile.gif

Nel frattempo, possessori di SL ma anche di SS faro quadro... siete invitati a iscrivervi!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©