Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Rettifica...in cosa consiste!?
9261158
9261158 Inviato: 2 Feb 2010 22:17
Oggetto: Rettifica...in cosa consiste!?
 

Vorrei sapere visto che io del mondo dei motori so pochissimo in cosa consiste la rettifica!
Cioe non ho capito se quando uno grippa bisogna rettificare il pistone e lasciare il cilindro normale, oppure se bisogna rettificare il cilindro e cambiare il pistone!
 
9261205
9261205 Inviato: 2 Feb 2010 22:21
 

Devi rettificare il cilindro e cambiare il pistone(la rettifica vale solo per i motori in ghisa)
 
9261212
9261212 Inviato: 2 Feb 2010 22:21
 

bisogna rettificare il cilindro e cambiare il pistone ma dipende, se la retifica è fatta al decimo di millimetro basta cambiare solo le fasce.. a meno chè il pistone non sia rigato
 
9261213
9261213 Inviato: 2 Feb 2010 22:21
 

se grippi dipende dal livello della grippata, generalmente il pistone si butta (il prezzo si aggira dagli 80 euro in su!) il cilindro invece viene rettificato e lucidato doppio_lamp.gif
 
9261216
9261216 Inviato: 2 Feb 2010 22:22
 
 
9261239
9261239 Inviato: 2 Feb 2010 22:24
 

no dai il pistone dovrebbe costare anche meno di 80...comunque si...quando si rettifica si allarga leggermente il diametro del cilindro per togliere tutte le rigature (grippaggi)...quindi di conseguenza ti servirà un pistone leggermente più grande...
 
9261251
9261251 Inviato: 2 Feb 2010 22:25
 

il pistone dovrebbe costare sui 40 euro
 
9261258
9261258 Inviato: 2 Feb 2010 22:25
 

quindi si fa rettificare la canna del cilindro in poche parole e il pistone lo si butta nel casino?
 
9261261
9261261 Inviato: 2 Feb 2010 22:26
 

Savio_93 ha scritto:
no dai il pistone dovrebbe costare anche meno di 80...comunque si...quando si rettifica si allarga leggermente il diametro del cilindro per togliere tutte le rigature (grippaggi)...quindi di conseguenza ti servirà un pistone leggermente più grande...


comprate pistoni da 40 euro in su, e vedrete come ogni 1000 km ne acquisterete uno nuovo 0509_si_picchiano.gif tie.gif
 
9261273
9261273 Inviato: 2 Feb 2010 22:27
 

Si la rettifica consiste nell'asportazione di decimi di materiale dal cilindro.Il pistone è obbligatoriamente cambiarlo e dipende da che cilindro grippi per il prezzo del pistone(es. il pistone del 50cc dovrebe stare sulle 20 euro...).Un'altra cosa è la lucidatura del cilindro che consiste appunto nel lucidare il cilindro e di solito si fa lucidare anche lo scarico, la testa e il cielo del pistone il tutto per minimizzare i possibili depositi carboniosi.Spero di esserti stato di aiuto.
 
9261277
9261277 Inviato: 2 Feb 2010 22:27
 

La rettifica sui cilindri in ghisa 50ini di solito toglie 2 decimi (al cilindro), e bisogna cambiare pistone.

Nei cilindri in alluminio si chiama lappatura e toglie un po di millesimi (max si arriva a 1 o 2 centesimi), e se la grippata è leggera e il pistone non è troppo rovinato, si può scollare la fascia e lasciare lo stesso pistone.
 
9261280
9261280 Inviato: 2 Feb 2010 22:27
 

alexion89 ha scritto:
Savio_93 ha scritto:
no dai il pistone dovrebbe costare anche meno di 80...comunque si...quando si rettifica si allarga leggermente il diametro del cilindro per togliere tutte le rigature (grippaggi)...quindi di conseguenza ti servirà un pistone leggermente più grande...


comprate pistoni da 40 euro in su, e vedrete come ogni 1000 km ne acquisterete uno nuovo 0509_si_picchiano.gif tie.gif


eh ragas ovvio che più si va su con il prezzo migliore è la qualità del pistone!!
 
9261305
9261305 Inviato: 2 Feb 2010 22:29
 

alexion89 ha scritto:
Savio_93 ha scritto:
no dai il pistone dovrebbe costare anche meno di 80...comunque si...quando si rettifica si allarga leggermente il diametro del cilindro per togliere tutte le rigature (grippaggi)...quindi di conseguenza ti servirà un pistone leggermente più grande...


comprate pistoni da 40 euro in su, e vedrete come ogni 1000 km ne acquisterete uno nuovo 0509_si_picchiano.gif tie.gif

Allora se ho un dr mi conviene buttare gt e ricomprarmelo???
Ma dai...
 
9261317
9261317 Inviato: 2 Feb 2010 22:30
 

Savio_93 ha scritto:


eh ragas ovvio che più si va su con il prezzo migliore è la qualità del pistone!!


chiaramente, ma se "ipotesi" su una rs125 ripotenziata metti un pistone da 40 euro non credo che ti duri molto 0509_pernacchia.gif
 
9261342
9261342 Inviato: 2 Feb 2010 22:33
 

BARO92 ha scritto:

Allora se ho un dr mi conviene buttare gt e ricomprarmelo???
Ma dai...

e tu se devi rettificare il cilindro del dr e ti viene a costare 100 euro (esempio) quando poi nuovo ti costa 130 (esempio) non preferisci spendere questi 30 euro in più è stare tranquillo oppure di tenere un cilindro rettificato? (alla fine se rettifichi un cilindro non renderà mai come quando era un ottimo stato) doppio_lamp.gif
 
9261346
9261346 Inviato: 2 Feb 2010 22:33
 

Naturalmente qua siamo in ambito scooter...
 
9261357
9261357 Inviato: 2 Feb 2010 22:36
 

ah già credevo che ero nella sezione dei "grandi" tolgo il disturbo dai ( il discorso della rettifica e tuttil resto vale sia per le piccole che per le grandi comunque) doppio_lamp.gif
 
9261365
9261365 Inviato: 2 Feb 2010 22:37
 

alexion89 ha scritto:

alla fine se rettifichi un cilindro non renderà mai come quando era un ottimo stato:


Questo non è vero, con pistone nuovo e rettifica il cilindro è come nuovo, anzi forse meglio...

Per gli scooter solitamente ci vogliono 50€ di pistone e 10/15 di rettifica...
 
9261411
9261411 Inviato: 2 Feb 2010 22:41
 

manu87 ha scritto:


Questo non è vero, con pistone nuovo e rettifica il cilindro è come nuovo, anzi forse meglio...

Per gli scooter solitamente ci vogliono 50€ di pistone e 10/15 di rettifica...

io credevo che il motore non rendesse come quello non rettificato, tant'è vero che quando provai una moto cono motore rettificato non mi ha dato in nessun modo la stessa impressione di quando era prima della rettifica...poi ovviamente ci sono diversi fattori da prendere in considerazione 0509_up.gif
 
9261450
9261450 Inviato: 2 Feb 2010 22:45
 

Dai grazie a tutti, quindi ora che compro un Gt usato gli compro il pistone nuovo e lo faccio rettificare! Vale lo stesso discorso per una scaldata?
 
9261570
9261570 Inviato: 2 Feb 2010 22:59
 

La rettifica è la stessa identica operazione che viene eseguita sul cilindro nuovo, dopo la tornitura, perciò a parità di altri fattori non ci sono differenze. Sempre che la rettifica e il pistone siano di buona qualità, e se sono rispettate le tolleranze...

Non so quanto convenga comprarlo usato per farlo rettificare, perché fai presto tra rettifica e pistone a spendere 70€, + un po di soldi per comprarlo, e con circa la stessa cifra lo prendi nuovo... almeno se parli di un base...


Per una scaldata è circa la stessa cosa.
 
9264381
9264381 Inviato: 3 Feb 2010 14:55
 

BARO92 ha scritto:
Devi rettificare il cilindro e cambiare il pistone(la rettifica vale solo per i motori in ghisa)


chi l'hai mai detto?

Rettificare in se consiste solo in un asportazione di material.

Si puo' rettificare anche l'alluminio! solo che poi va fatto il riporto cromato in canna...XD
 
9264449
9264449 Inviato: 3 Feb 2010 15:05
 

La rettifica si fa solo sulla ghisa.

Nei cilindri in alluminio la canna è di nichel, perciò non si rettifica, ma si lappa, che circa la stessa cosa ma toglie mooooolto meno.

Quando le grippate sono troppo profonde si rimuove il nichel con dell'acido (citrico se non sbaglio) e poi si ricroma.
 
9264671
9264671 Inviato: 3 Feb 2010 15:33
 

da me costa 50 retifica compresa di pistone...
 
9265472
9265472 Inviato: 3 Feb 2010 17:47
Oggetto: Re: Rettifica...in cosa consiste!?
 

espone1 ha scritto:
Vorrei sapere visto che io del mondo dei motori so pochissimo in cosa consiste la rettifica!
Cioe non ho capito se quando uno grippa bisogna rettificare il pistone e lasciare il cilindro normale, oppure se bisogna rettificare il cilindro e cambiare il pistone!

in poche parole ti allargano il cilindro di qualche decimo di millimetro e ci mettono un nuovo pistone del diametro che ci vuole. La rettifica va fatta solo sui Gruppi Termici in GHISA
 
9265671
9265671 Inviato: 3 Feb 2010 18:25
 

quelli in alluminio si lucidano se i danni non sono molto gravi, altrimenti si deve ricromare ma visto che il costo è molto alto ed è difficile trovare chi lo fa, si fa prima a comprare il cilindro nuovo...
 
9266068
9266068 Inviato: 3 Feb 2010 19:37
 

manu87 ha scritto:
La rettifica si fa solo sulla ghisa.

Nei cilindri in alluminio la canna è di nichel, perciò non si rettifica, ma si lappa, che circa la stessa cosa ma toglie mooooolto meno.

Quando le grippate sono troppo profonde si rimuove il nichel con dell'acido (citrico se non sbaglio) e poi si ricroma.


facciamo un pò di chiarezza visto che vedo che molta gente ha un pò di confusione in testa, la rettifica si può eseguire su praticamente qualsiasi materiale e qualsiasi oggetto meccanico, ora nel caso dei cilindri la rettifica della canna si può fare benissimo sia su cilindri in ghisa che in alluminio, ora però c'è un piccolo problema, i cilindri sono solitamente rivestiti da uno strato protettivo, generalmente composto da particelle di carburo di silicio, che garantiscono un'elevata durezza e quindi resistenza all'usura elevata, immerse in una matrice di nichel, solitamente sono rivestiti da questo strato protettivo applicato galvanicamente sia i cilindri in ghisa sia quelli in alluminio, lo strato è spesso pochi centesimi di mm, quindi è del tutto sbagliato dire che i cilindri in alluminio hanno la canna in nichel, visto che lo strato superficiale di nichel è di spessore ridottissimo, a meno che la canna non sia riportata è sempre in alluminio, ovviamente con il riporto di nichel e carburo di silicio. in caso di danneggiamento della superficie del cilindro un cilindro in ghisa può essere rettificato e può dunque funzionare anche senza l'applicazione di un nuovo strato protettivo perchè la ghisa è un materiale che comunque è molto duro e fragile, è comunque duro e quindi l'usura della canna è trascurabile(essendo la ghisa ferro con una percentuale di carbonio superiore al 2.06%, e entro certi limiti maggiore è la percentuale di carbonio alligante nel ferro e maggiore è la durezza del metallo). invece un cilndro in alluminio in seguito alla rettifica dovrebbe essere ricromato, in quanto l'alluminio non ha durezza sufficente e quindi l'usura sarebbe rilevante, e la vita utile del cilindro si ridurrebbe notevolmente, ora la cromatura costa, quindi si preferisce non rettificare i cilindri in alluminio, se proprio si vogliono rettificare basta fare la rettifica, non serve nessun acido per rimuovere lo strato di nichel in quanto si leva dalle scatole con la rettifica
 
9266214
9266214 Inviato: 3 Feb 2010 19:56
 

Bella lezione di tecnologia, vedo che hai ripassato il diagramma ferro-carbonio, ma ti assicuro (lo dico perché lo faccio personalmente) che i cilindri in alluminio non si rettificano, ma si mettono nell'acido.

Se vuoi la prossima volta che lo faccio ti faccio un video...
 
9266258
9266258 Inviato: 3 Feb 2010 20:02
 

manu87 ha scritto:
Bella lezione di tecnologia, vedo che hai ripassato il diagramma ferro-carbonio, ma ti assicuro (lo dico perché lo faccio personalmente) che i cilindri in alluminio non si rettificano, ma si mettono nell'acido.

Se vuoi la prossima volta che lo faccio ti faccio un video...


ma che c'entra, pure io ti posso far vedere un video dove immergo un panino nel vino e dirti che quella è una ricetta che esiste davvero, ma il video non prova niente visto che tu e chinque può fare quello che vuole ai cilindri in alluminio, il fatto IMPORTANTE è che un cilindro in alluminio non te lo impedisce nessun di rettificarlo, se vuoi farlo puoi farlo, se ci provo non può venire da me nessuno a dirmi che non si può fare, poi però mi toccherebbe ricormare, e non serve comunque usare nessun acido, se il cilindro è grippato prima dovrai rettificarlo o comunque eseguire lavorazioni analoghe per eliminare i graffi, e lo strato galvanico a quel punto non ci sarà più e usare l'acido diventa inutile
 
9266618
9266618 Inviato: 3 Feb 2010 20:55
 

carbonfiberRS ha scritto:


ma che c'entra, pure io ti posso far vedere un video dove immergo un panino nel vino e dirti che quella è una ricetta che esiste davvero, ma il video non prova niente visto che tu e chinque può fare quello che vuole ai cilindri in alluminio, il fatto IMPORTANTE è che un cilindro in alluminio non te lo impedisce nessun di rettificarlo, se vuoi farlo puoi farlo, se ci provo non può venire da me nessuno a dirmi che non si può fare, poi però mi toccherebbe ricormare, e non serve comunque usare nessun acido, se il cilindro è grippato prima dovrai rettificarlo o comunque eseguire lavorazioni analoghe per eliminare i graffi, e lo strato galvanico a quel punto non ci sarà più e usare l'acido diventa inutile


Come vuoi, rettificalo pure, dal momento che ne 6 così convinto non vale la pena provare il contrario, ma ti assicuro, che tutti i meccanici/preparatori/rettifiche che conosco usano l'acido.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©