Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
[Consigli su usato] Breva 1100
8947595
8947595 Inviato: 2 Dic 2009 23:03
 



ranabout ha scritto:
fai prima a provare a iniettare un po' di grasso nei perni del cavalletto... prova anche con quello spray... a me faceva lo stesso problema ma ho quasi risolto.

non ho problemi a sfiorare col tallone il cavalletto che torna su con quel piccolo aiuto.



Mahh.... per mettere su la moto? hai mai difficoltà? oppure è sempre tutto legato alla
rigidità incrostata del cavalletto? Magari dovrei lavarlo per benino e mettergli del grasso grafitato?
 
8948673
8948673 Inviato: 3 Dic 2009 9:50
 

la mia moto è nettamente più leggera della brevona... non fa testo.

ma è comunque tutta questione di pratica... è sufficente trovare il metodo giusto.
La lubrificazione dello snodo è qualcosa che neanche si sente quando stai accavallettando la moto ma è comunque fastidioso quando il cavalletto non torna a riposo quando cali la moto.
 
8958538
8958538 Inviato: 5 Dic 2009 0:35
Oggetto: Cavalletto centrale breva 1100
 

ranabout ha scritto:
la mia moto è nettamente più leggera della brevona... non fa testo.

ma è comunque tutta questione di pratica... è sufficente trovare il metodo giusto.
La lubrificazione dello snodo è qualcosa che neanche si sente quando stai accavallettando la moto ma è comunque fastidioso quando il cavalletto non torna a riposo quando cali la moto.


Allora, ho svitato i bulloni degli snodi, li ho puliti e sgrassati con lo svitol, asciugati e ingrassati con grasso al litio.
Ho rimontatoil tutto e ora è libero che è una meraviglia.
Unico problema, ancora non ho capito bene dove applicare la forza sul maniglione posteriore , una volta caricato il cavalletto con tutto il mio peso(68Kg) , per tirare su la moto sul centrale.
Cavolo col bandit 600 era un giochino da ragazzi , ora mi sembra di fare uno sforzo immane senza
conseguire alcun risultato...... icon_redface.gif icon_sad.gif
dovrò fare mica un corso di body building? 0509_si_picchiano.gif
 
8958550
8958550 Inviato: 5 Dic 2009 0:38
 

ardimento ha scritto:
si, scusa! Sono stato un pò "criptico" icon_asd.gif
Credo di si...propbabilmente si sono snervate e vanno sostituite. 0509_up.gif


Allora, ho svitato i bulloni degli snodi, li ho puliti e sgrassati con lo svitol, asciugati e ingrassati con grasso al litio.
Ho rimontatoil tutto e ora è libero che è una meraviglia.
Unico problema, ancora non ho capito bene dove applicare la forza sul maniglione posteriore , una volta caricato il cavalletto con tutto il mio peso(68Kg) , per tirare su la moto sul centrale.
Cavolo col bandit 600 era un giochino da ragazzi , ora mi sembra di fare uno sforzo immane senza
conseguire alcun risultato...... icon_redface.gif icon_sad.gif
dovrò fare mica un corso di body building? 0509_si_picchiano.gif
 
8958819
8958819 Inviato: 5 Dic 2009 2:46
 

mano sinistra sul manubrio e mano destra sul maniglione del codone.

Se pesi 68 Kg comunque sei sotto il pesoFORMA del Guzzista medio! icon_asd.gif
 
8959522
8959522 Inviato: 5 Dic 2009 13:57
 

ardimento ha scritto:
mano sinistra sul manubrio e mano destra sul maniglione del codone.

Se pesi 68 Kg comunque sei sotto il pesoFORMA del Guzzista medio! icon_asd.gif



Ehi...ragazzo io sono alto 1,68 per 68 kg, se aumento di peso, a aprte stare male fisicamente
per problemi di colesterolo, prendo le sembianze di una arancina con i piedi....ahahahahha
ci scherziamo su, alla fine importante è stare bene con se stessi e sulla moto che vaaaaaaaaa........ doppio_lamp_naked.gif
 
8960694
8960694 Inviato: 5 Dic 2009 18:19
 

gibbone_71 ha scritto:
Ehi...ragazzo io sono alto 1,68 per 68 kg, se aumento di peso, a aprte stare male fisicamente per problemi di colesterolo, prendo le sembianze di una arancina con i piedi....ahahahahha
ci scherziamo su, alla fine importante è stare bene con se stessi e sulla moto che vaaaaaaaaa........ doppio_lamp_naked.gif


io sono 1.72 per 88Kg.

t'ho fregato, pappappero! 0509_pernacchia.gif
 
9354741
9354741 Inviato: 19 Feb 2010 18:37
 

Ciao a tutti,
ho appena comprato delle borse rigide originali per la mia moto guzzi breva 750, sono usate e non ho il libretto d'istruzioni per il montaggio, su internet ho trovato solo quello per le borse morbide, qualcuno mi può aiutare.
Grazie
Francesco
 
13744400
13744400 Inviato: 11 Set 2012 10:10
Oggetto: Consigli acquisto Breva usata
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,


sarei seriamente intenzionato ad entrare nel mondo Guzzi tramite la Breva 1100 oppure 850, da valutare dopo prova diretta... e valutazione costi di mantenimento (bollo e assicurazione), ed in base ai prezzi dell'usato, anche sse ho visto che non si discostano molto...

Quello che mi servirebbe di capire adesso è il km-taggio da tenere in considerazione in rapporto ai costi: ho trovato moto sui 20.000km, altri sui 29.000, un ultima sui 46.000km...

Vorrei capire a quanti km si cambiano in media le cinghie, quando va rifatta la frizione... in parole povere quali sono i km a cui si fanno manutenzioni più "care"? (non vorrei comprare la moto e dopo 5.000km doverla rifare 1/2, cosa che mi è capitata con l'attuale moto...)

Grazie a tutti e Saluti
 
13744511
13744511 Inviato: 11 Set 2012 10:37
 

vabbè, riporto qui, che avevo scritto un messale...
ranabout ha scritto:
Pepo ha scritto:
Vorrei capire a quanti km si cambiano in media le cinghie, quando va rifatta la frizione... in parole povere quali sono i km a cui si fanno manutenzioni più "care"? (non vorrei comprare la moto e dopo 5.000km doverla rifare 1/2, cosa che mi è capitata con l'attuale moto...)

Ciao.
Ti consiglio la 1100.
Ero anche io intenzionato a prendermene una, purché già accessoriata con valigie laterali, parabrezza (questo è assolutamente d'obbligo) e bauletto posteriore... ne trovai una a 4300€ con abs, accessorio che su una moto moderna come questa è assolutamente irrinunciabile, a mio avviso.
Me la sono fatta soffiare da sotto al naso da un mio amico... icon_mrgreen.gif

comunque la breva, come tutte le altre guzzi moderne a due e quattro valvole, non hanno cinghie e quindi non hanno bisogno di attenzioni particolari come sulle ducati.

I tagliandi sono pressoché tutti uguali e, per la serie grossa (ma anche per la serie piccola, dal my2012), debbono essere eseguiti con intervalli di percorrenza di 10000Km.

L'850, il 1100 e il 1200 due valvole sono motori ETERNI. Vai tranquillo... anche 45000Km sono pochi, se la moto ha seguito i tagliandi.
Sinceramente non so se dirti di fidarti del fatto che sul libretto dei tagliandi ci sia scritto che siano stati tutti eseguiti presso i meccanici ufficiali, che tante volte si sente di certe cose che fanno sinceramente accapponare la pelle... Io ho la fortuna di poter e saper eseguire i tagliandi per conto mio... magari non sono perfetti, non posso regolare alla perfezione la carburazione, ma davvero mi fido molto più delle mie manine che di quelle di qualsiasi altro "meccanico" o sedicente tale della mia città. icon_rolleyes.gif

Raccomandazioni: controllare se siano stati eseguiti tutti gli EVENTUALI richiami (mi pare che per la tua ci sia stato un richiamo per la boccola dell'asta di reazione che potrebbe consumarsi e prendere gioco... nulla di pericoloso, comunque) e usare sempre lubrificanti di qualità superiore.
Un litro di castrol mtx full synth 75w140 o motul (non mi ricordo il modello... ) che è già additivato con MoS2 per la trasmissione tutta e tre litri di motul 7100 o agip racing 4t nella gradazione 10w60 per il motore.

Vedrai che goduria a non dover star lì tutti i giorni a spippolare a pulire la catena, ingrassarla, schizzarsi di grasso, ecc... un cambio di olio ogni 10000Km e passa la paura!!

La frizione dura anche più di 100000Km, poi certo dipende sempre da come viene usata la moto... io la uso in maniera non sempre ortodossa ( icon_twisted.gif icon_twisted.gif ) ma a 80000Km non batte ciglio.
In ogni caso si cambia quando ha problemi... non ha senso smontare mezza moto in maniera preventiva per poi accorgersi che sarebbe stato un lavoro da posticipare di almeno un paio d'anni... icon_wink.gif

Quel che serve è benzina, olio, un meccanico che sia in grado di allineare i corpi farfallati e tanta voglia di chilometri! 0510_abbraccio.gif

Quasi-benvenuto in famiglia!! 0510_five.gif
 
13745025
13745025 Inviato: 11 Set 2012 12:20
 

Non so proprio come ringraziarti!
Ho già qualche parente/amico nel Club MotoGuzzi, ma hanno modelli California e Bellagio... nessuno con la Breva nè una Norge per fare un 1/2 confronto...
Senza borse non saprei che farci icon_razz.gif

Quindi per me regolarsi sulla Breva è proprio difficile.
La voglia di km c'è... forse troppa, e magari ne resterò deluso (visti i tempi non si può far troppa vacanza...)

"Scendo" da un Ducati, quindi mi aspetto di tutto icon_biggrin.gif

Un'ultima cosa, ho letto che i modelli 2006/2007 sono da preferirsi al 2005 (blocchetti differenti), c'è qualche altra considerazione da farsi sulle "annate"?
 
13745394
13745394 Inviato: 11 Set 2012 13:35
 

Pepo ha scritto:
Non so proprio come ringraziarti!
Ho già qualche parente/amico nel Club MotoGuzzi, ma hanno modelli California e Bellagio... nessuno con la Breva nè una Norge per fare un 1/2 confronto...
Senza borse non saprei che farci icon_razz.gif

Quindi per me regolarsi sulla Breva è proprio difficile.
La voglia di km c'è... forse troppa, e magari ne resterò deluso (visti i tempi non si può far troppa vacanza...)

"Scendo" da un Ducati, quindi mi aspetto di tutto icon_biggrin.gif

Un'ultima cosa, ho letto che i modelli 2006/2007 sono da preferirsi al 2005 (blocchetti differenti), c'è qualche altra considerazione da farsi sulle "annate"?
io ho una del maggio 2005 (una delle primissime prodotte) e non da problemi particolari. Se trovi una del 2006/07 hanno i blocchetti diversi, ma non cambia gran che! 0509_up.gif
 
13745679
13745679 Inviato: 11 Set 2012 14:38
 

Grazie della risposta!

"Vicino" casa (entro i 150km) avrei trovato questi 2 annunci:

Breva 2005 nera
Breva 2006 rossa

Mi piace molto la nera (anche perchè ha il cupolino e perchè è più vicina...) ma i km mi sembrano un pochino troppo pochi per una moto di 7 anni... secondo voi è possibile aver "manomesso" i km? (se ad esempio si cambia il cruscotto, i km rimangono?)
 
13745866
13745866 Inviato: 11 Set 2012 15:25
 

Pepo ha scritto:
Mi piace molto la nera (anche perchè ha il cupolino e perchè è più vicina...) ma i km mi sembrano un pochino troppo pochi per una moto di 7 anni... secondo voi è possibile aver "manomesso" i km? (se ad esempio si cambia il cruscotto, i km rimangono?)


mi sa che i chilometri vengono riazzerati una volta che gli strumenti vengono cambiati... è successo a un mio amico con stelvio che ha avuto il cruscotto sostituito in garanzia.

comunque dai un occhio all'usura dei dischi freno e delle pedane e comandi di cambio e freno posteriore... in genere si sverniciano, usurano, graffiano, scavano un po' con l'uso...

con 1900Km sulle spalle tutti questi particolari sarebbero come NUOVI, ergo... icon_wink.gif

comunque, visto che non è stata usata (ma a maggior ragione se è stata usata!) direi che un tagliando completo con sostituzione di filtri, olii e registrata ai corpi farfallati la farei dare comunque... icon_wink.gif
 
13746084
13746084 Inviato: 11 Set 2012 16:29
 

1900 / 7 = 270km l'anno di media ?!?!? (peggio di me...)
Mi pare proprio impossibile...
I collettori di scrico anneriti a quella maniera vogliono dire qualcosa? (possono fornire indizzi?) ne ho viste parecchie di Breva con i collettori anneriti...
 
13746819
13746819 Inviato: 11 Set 2012 20:42
 

Pepo ha scritto:
1900 / 7 = 270km l'anno di media ?!?!? (peggio di me...)
Mi pare proprio impossibile...
I collettori di scrico anneriti a quella maniera vogliono dire qualcosa? (possono fornire indizzi?) ne ho viste parecchie di Breva con i collettori anneriti...

i collettori di scarico si anneriscono dopo pochissimi chilometri a causa delle alte temperature dei fumi di scarico. Sulle HD non si anneriscono perchè i tubi sono 2, uno dentro l'altro, di modo che tu vedi solo quello esterno che rimane bello lucido.
ciao
 
16155020
16155020 Inviato: 13 Mag 2020 16:15
Oggetto: Breva 1100 vs resto del mercato
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,

sono Federico e mi sto avvicinando a Guzzi dopo aver fatto un po di considerazioni economiche del mercato moto turistiche.

Sto cercando una moto per mio padre che dopo 10 anni vorrebbe tornare a piegare e fare qualche viaggetto. Magari insieme.

Io al momento posseggo un BMW K1300R e provengo da 2 naked giapponesi. Non ho mai guardato in casa Guzzi, ma mi sembra che il Breva possa andare proprio nella direzione che vorrebbe il mio babbo.

Lui la utilizzerebbe principalmente per gite fuori porta e viaggi estivi.

Il budget non è dei più alti (siamo attorno ai 3000 euro), ma ho visto che qualcosa in giro si trova: in particolare ho trovato 2 moto che potrebbero fare al caso nostro:

Breva 1100 ie con 56k km e unico proprietario presso concessionario con garanzia a 3500€
Breva 1100 ie con 48k km da privato a 3000€

Ho letto di qualche problemino di trasudamento olio dal motore ma chiedo a voi esperti del marchio dove indirizzarmi e se modificare la ricerca icon_smile.gif

Grazie! 0509_doppio_ok.gif
 
16155731
16155731 Inviato: 16 Mag 2020 10:20
Oggetto: Re: Breva 1100 vs resto del mercato
 

frezama_v2 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,

sono Federico e mi sto avvicinando a Guzzi dopo aver fatto un po di considerazioni economiche del mercato moto turistiche.

Sto cercando una moto per mio padre che dopo 10 anni vorrebbe tornare a piegare e fare qualche viaggetto. Magari insieme.

Io al momento posseggo un BMW K1300R e provengo da 2 naked giapponesi. Non ho mai guardato in casa Guzzi, ma mi sembra che il Breva possa andare proprio nella direzione che vorrebbe il mio babbo.

Lui la utilizzerebbe principalmente per gite fuori porta e viaggi estivi.

Il budget non è dei più alti (siamo attorno ai 3000 euro), ma ho visto che qualcosa in giro si trova: in particolare ho trovato 2 moto che potrebbero fare al caso nostro:

Breva 1100 ie con 56k km e unico proprietario presso concessionario con garanzia a 3500€
Breva 1100 ie con 48k km da privato a 3000€

Ho letto di qualche problemino di trasudamento olio dal motore ma chiedo a voi esperti del marchio dove indirizzarmi e se modificare la ricerca icon_smile.gif

Grazie! 0509_doppio_ok.gif


Ottima scelta, per l'uso da fare è davvero perfetta.
Riguardo ai problemi noti devi porre attenzione a queste due/tre cosette:
-Bulbo pressione olio: quello originale tende a rompersi sulla guarnizione e trafila olio, se hai un minimo di pratica lo puoi tirare giù da solo, vai da un ricambista auto e ne prendi uno uguale, circa 7 euro contro 70 di quello originale Guzzi.
-Accensione a caldo: la maggio parte delle 1100 e 850 hanno un problema per cui quando sono molto calde non si avviano, basta modificare un relè e un paio di cavi, su Subito e Ebay trovi dei kit già pronti da installare. Costo dell'operazione circa 30 euro comprando il kit.
-Trafilaggio olio dai coperchi: capita a qualcuno, è un problema dato dalle guarnizioni di carta, tutti quelli che lo hanno avuto hanno risolto mettendo le guarnizioni con l'anima in alluminio, costano una decina di euro di più ma se non altro non le devi cambiare ogni volta, quando non tengono più le cambi.

Buon divertimento.
 
16155737
16155737 Inviato: 16 Mag 2020 10:44
 

Aggiungerei verifica al cruscotto (sono tutti difettosi quali più quali meno), infiltrazioni, ossidazioni, luci illuminazione parzialmente funzionanti o spie 8n alto sbiadite sono i primi sintomi
 
16156981
16156981 Inviato: 20 Mag 2020 23:03
 

Ciao! Grazie delle dritte (non fate caso al doppio nick, aveco smarrito la psw di questo account)

Sabato siamo andati a vedere quella in concessionaria con 56k km. È unico proprietario ma in conto vendita. Esteticamente è tenuta bene. Ha però un trafilaggio d'olio dalla base del cilindro sx. Il meccanico ha detto che potrebbe essere un lavoro da poco oppure al massimo 250€. Avrei preferito parlare direttamente con il proprietario...
Inoltre ho notato un forte rumore tirando la frizione! È normale per la frizione a secco? Moto avute fin'ora non sferragliano icon_smile.gif

Vorrei provare ad offrire 3000 euro. Ma non so se mi impelago in spese aggiuntive (non avrei molto margine)
 
16157030
16157030 Inviato: 21 Mag 2020 7:38
 

I km controllali se puoi dal libretto tagliandi. La frizione ha un rumore quando tiri la leva, comunque vedine altre, ma soprattutto provale... provandone alcune ti renderai conto se hanno problemi (sospensioni, freni, giochi...) o se le.trovi diverse da altre....

Un punto a mio parere molto favorevole alla Breva è proprio l'impostazione di guida... per me impressionante (io l'ho presa usata nel 2012 convinto di tenerla un paio di anni in attesa di trovare la moto giusta... è ancora qui e mi imbestialire pensare che non abbia successori).
 
16157045
16157045 Inviato: 21 Mag 2020 9:21
 

Si la proverò se riesco a convincere il concessionario. Per quanto riguarda i km li ho controllati sull'ultima revisione e sono in linea.
Nel caso decidessi però mi farò far vedere anche il libretto tagliandi.

Si l'impostazione si guida mi è parsa davvero molto confortevole!
 
16157115
16157115 Inviato: 21 Mag 2020 12:50
 

Se ne trovi una che ha già sostituito la frizione (anche se a quei km è improbabile) considera che sono diverse centinaia di euro risparmiate (va tolto il motore dal telaio per cambiarla...)
Io ne ho approfittato durante la sostituzione di una guarnizione del cardano....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©