Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum BMW d'epoca

   

Pagina 8 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678
 
Consiglio estetica BMW R 65 [e info varie]
15533546
15533546 Inviato: 14 Gen 2016 14:46
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 



Ocsecnarf ha scritto:

In linea di massima la serie successiva è migliorativa rispetto alla precedente. Anche in questo caso specifico non ci sono segni di cost saving selvaggio, ma solamente improvements tecnici, a vantaggio dell' affidabilità/prestazioni e sicurezza.
Le modifiche ai carburatori, o più in generale al sistema di aspirazione, sono correlate: la modifica del box filtro aria ha comportato anche un resettaggio conseguente dei getti e dello spillo sui carburatori (sempre Bing).
Questo significa che sul veicolo probabilmente non è conveniente di fare dei cambiamenti di settaggio che a questo punto sarebbero univoci e potrebbero anche peggiorare il funzionamento del motore.
Circa il freno posteriore, purtroppo, è a tamburo a semplice camma e non molto efficace (la messa al bando dell' asbestos ha reso molto difficile il reperimento di materiali d' attrito altrettanto validi); Il diametro è 200 mm. su R65 e di 220 mm. su R65LS.
Per quanto riguarda le forcelle ho trovato solo una modifica del 1980, non riferibile ad un numero di telaio in quanto fatta "ongoing".
La modifica consiste in un cambio al sistema di valvoline per eliminare la rumorosità (rattling noise) dell' olio in fase di compressione del dumper.
Trovo riportati anche i p/n per fare eventuale retro-fitting (ammesso che i p/n siano ancore reperibili) che tuttavia direi sia fattibile solo se si è sicuri di cosa contiene la propria forcella!
La serie /3 è quella successiva, quella del monolever per intendersi, che vede i modelli R65 ed R80, parecchio diversi dai modelli della serie R45/R65/R65LS.

0510_saluto.gif


Grazie nuovamente della completa risposta , anche se in questo caso il tasso tecnico della risposta è stato molto elevato e la cosa mi ha messo più volte in difficoltà icon_redface.gif ..

Per quanto riguarda l'argomento forcelle la mia domanda è nata dal fatto che spesso negli annunci si vedono molteplici tipologie di forche (ovviamente non parlo di moto personalizzate caferacer) sulle R65 .. monobraccio , doppio braccio , singolo disco anteriore , doppio disco anteriore (non sempre solo sulla serie LS ) . Quindi non capisco se sono modifiche aftermarket fatte dai proprietari con forche magari di marca diversa , oppure semplicemente le forche tra le varie serie sono interscambiabili ( forca serie LS su I serie , ad esempio) .

Sull'argomento freno posteriore pare di aver capito che ci sono poche vie di uscita , non so se esista l'eventualità di una modifica (non invasiva e reversibile ovviamente) per la sostituzione del piatto ganasce posteriore con un altro piatto perlomeno a doppia camma (non si farebbero certo passi da gigante , ma sarebbe già qualcosa) .

Passando all'ultimo mio quesito ( serie /3 ) sembra di capire che non abbia molto il comune con la serie "principale" , perlomeno considerando il sistema di ammortizzatore posteriore (sperando di non dire baggianate) .
L'utilizzo del monolever (di cui ho letto qualcosina qui Link a pagina di Motoparti.com ) ha in conclusione apportato un beneficio in termini di stabilità/sicurezza paragonato al sistema di ammortizzatori della serie "principale" ?
E' da considerare un incremento qualitativo oppure segna esclusivamente l'inizio di una nuova era per le sospensioni ( tenendo in considerazione magari anche i relativi costi di gestione e/o eventuale sostituzione in caso di danneggiamenti)

Grazie ancora , molto preparato e gentile
 
15533616
15533616 Inviato: 14 Gen 2016 16:28
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Dorindo ha scritto:
Grazie nuovamente della completa risposta , anche se in questo caso il tasso tecnico della risposta è stato molto elevato e la cosa mi ha messo più volte in difficoltà icon_redface.gif ..

Per quanto riguarda l'argomento forcelle la mia domanda è nata dal fatto che spesso negli annunci si vedono molteplici tipologie di forche (ovviamente non parlo di moto personalizzate caferacer) sulle R65 .. monobraccio , doppio braccio , singolo disco anteriore , doppio disco anteriore (non sempre solo sulla serie LS ) . Quindi non capisco se sono modifiche aftermarket fatte dai proprietari con forche magari di marca diversa , oppure semplicemente le forche tra le varie serie sono interscambiabili ( forca serie LS su I serie , ad esempio) .

Sull'argomento freno posteriore pare di aver capito che ci sono poche vie di uscita , non so se esista l'eventualità di una modifica (non invasiva e reversibile ovviamente) per la sostituzione del piatto ganasce posteriore con un altro piatto perlomeno a doppia camma (non si farebbero certo passi da gigante , ma sarebbe già qualcosa) .

Passando all'ultimo mio quesito ( serie /3 ) sembra di capire che non abbia molto il comune con la serie "principale" , perlomeno considerando il sistema di ammortizzatore posteriore (sperando di non dire baggianate) .
L'utilizzo del monolever (di cui ho letto qualcosina qui Link a pagina di Motoparti.com ) ha in conclusione apportato un beneficio in termini di stabilità/sicurezza paragonato al sistema di ammortizzatori della serie "principale" ?
E' da considerare un incremento qualitativo oppure segna esclusivamente l'inizio di una nuova era per le sospensioni ( tenendo in considerazione magari anche i relativi costi di gestione e/o eventuale sostituzione in caso di danneggiamenti)

Grazie ancora , molto preparato e gentile


Salve, per quanto riguarda modifiche after market, penso sia meglio consultare un organizzato BMW.

Da tener presente, ovvio, che modifiche sia pure migliorative ma che incidono sull' aspetto omologativo, in Italia, infrangono la legge ed inoltre se comunque effettuate, in caso di incidente, pongono automaticamente in uno stato di soccombenza.

Come indicazione, seguendo un mio personale indirizzo, penso sia meglio far funzionare a dovere quello che è stato previsto dalla casa, che non andare ad avventurarsi su campi meno noti.

Per le sospensioni ad es. (forcella e ammortizzatori) occorre verificarne la funzionalità rispetto al gruppo da nuovo, non accontentarsi della funzionalità residua dopo 30 anni e via discorrendo.

Per il monolever convengo che si tratti di un elemento di progresso tecnico, seguito anche da molti altri costruttori.

Allego il link con i ricambi BMW classic su cui è possibile anche adarsi a vedere i vari organi della moto sui modelli che interessano.

Basta inserire il numero di telaio (oppure scegliere serie, modello e EEC nelle tre caselle) e dare invio.

0510_saluto.gif

Link a pagina di Shop.bmw-classic.com
 
15534169
15534169 Inviato: 15 Gen 2016 11:30
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Ocsecnarf ha scritto:

Salve, per quanto riguarda modifiche after market, penso sia meglio consultare un organizzato BMW.
Da tener presente, ovvio, che modifiche sia pure migliorative ma che incidono sull' aspetto omologativo, in Italia, infrangono la legge ed inoltre se comunque effettuate, in caso di incidente, pongono automaticamente in uno stato di soccombenza.
Come indicazione, seguendo un mio personale indirizzo, penso sia meglio far funzionare a dovere quello che è stato previsto dalla casa, che non andare ad avventurarsi su campi meno noti.
Per le sospensioni ad es. (forcella e ammortizzatori) occorre verificarne la funzionalità rispetto al gruppo da nuovo, non accontentarsi della funzionalità residua dopo 30 anni e via discorrendo.
Per il monolever convengo che si tratti di un elemento di progresso tecnico, seguito anche da molti altri costruttori.
Allego il link con i ricambi BMW classic su cui è possibile anche adarsi a vedere i vari organi della moto sui modelli che interessano.
Basta inserire il numero di telaio (oppure scegliere serie, modello e EEC nelle tre caselle) e dare invio.

0510_saluto.gif

Link a pagina di Shop.bmw-classic.com


Forse mi sono espresso non proprio chiaramente icon_redface.gif , non è assolutamente mia intenzione prodigarmi in modifiche ne di telaio ne di motore (non a caso nel mio primo post ho lanciato una freccatina contro gli amanti del caferacer ) , quindi zero fresature di telaio e filtri a cono vari , il mio dubbio è legato semplicemente al fatto che le tipologie di moto in vendita si presentano nelle configurazioni più disparate , mentre io sono alla ricerca (tempo e soldi permettendo ad oggi) di un mezzo il più possibile originale , quindi mi serve un faro di riferimento mettiamola così .

L'unica modifica che avevo ipotizzato era un'eventuale sostituzione del piatto ganasce post con uno a doppia camma , ma se non esiste una modifica del genere plug & play allora lascio perdere anche quest'ultima ipotetica modifica !

Per quanto riguarda il monolever , è associato a qualche serie in particolare della R65 ( I / II / /3) ? EDIT : rileggendo i precedenti post sembra sia collegata alla serie " /3 " , ma ha anni specifici di produzione o particolarità visive atte a riconoscere subito il modello montante il monolever ?
Le forche sono interscambili tra i vari modelli ? Lo chiedo non per pianificare qualche modifica , ma perchè si vedono negli annunci forche doppio braccio e doppio disco anche su R65 non nella versione LS ..ed io sono sempre alla ricerca di un modello fedelmente originale 0509_up.gif
 
15534275
15534275 Inviato: 15 Gen 2016 13:43
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Dorindo ha scritto:
Forse mi sono espresso non proprio chiaramente icon_redface.gif , non è assolutamente mia intenzione prodigarmi in modifiche ne di telaio ne di motore (non a caso nel mio primo post ho lanciato una freccatina contro gli amanti del caferacer ) , quindi zero fresature di telaio e filtri a cono vari , il mio dubbio è legato semplicemente al fatto che le tipologie di moto in vendita si presentano nelle configurazioni più disparate , mentre io sono alla ricerca (tempo e soldi permettendo ad oggi) di un mezzo il più possibile originale , quindi mi serve un faro di riferimento mettiamola così .

L'unica modifica che avevo ipotizzato era un'eventuale sostituzione del piatto ganasce post con uno a doppia camma , ma se non esiste una modifica del genere plug & play allora lascio perdere anche quest'ultima ipotetica modifica !

Per quanto riguarda il monolever , è associato a qualche serie in particolare della R65 ( I / II / /3) ? EDIT : rileggendo i precedenti post sembra sia collegata alla serie " /3 " , ma ha anni specifici di produzione o particolarità visive atte a riconoscere subito il modello montante il monolever ?
Le forche sono interscambili tra i vari modelli ? Lo chiedo non per pianificare qualche modifica , ma perchè si vedono negli annunci forche doppio braccio e doppio disco anche su R65 non nella versione LS ..ed io sono sempre alla ricerca di un modello fedelmente originale 0509_up.gif


Il mononlever non è un modello della serie R45/65, è di una serie successiva, anche esteticamente molto diversa.

Per le comunanze, kit ecc. suggerisco di andare nel link BMW che ho indicato nel post precedente, dove è possibile confrontare i numeri di codice dei particolari sui vari modelli.

Ciò (particolari su modelli diversi con stesso codice sono evidentemente uguali) non esaurisce tuttavia l' intercambiabilità, che va verificata con un' officina BMW.

0510_saluto.gif
 
15534433
15534433 Inviato: 15 Gen 2016 18:50
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Ocsecnarf ha scritto:

Il mononlever non è un modello della serie R45/65, è di una serie successiva, anche esteticamente molto diversa.
Per le comunanze, kit ecc. suggerisco di andare nel link BMW che ho indicato nel post precedente, dove è possibile confrontare i numeri di codice dei particolari sui vari modelli.
Ciò (particolari su modelli diversi con stesso codice sono evidentemente uguali) non esaurisce tuttavia l' intercambiabilità, che va verificata con un' officina BMW.

0510_saluto.gif


Quindi il monolever non apparterrebbe a nessuna serie di R65 ? eusa_think.gif eusa_think.gif Ricitando una sua vecchia risposta :
Citazione:
La serie /3 è quella successiva, quella del monolever per intendersi, che vede i modelli R65 ed R80, parecchio diversi dai modelli della serie R45/R65/R65LS.


Ma allora oltre alle due serie 'principali' ( I e II serie , escludendo le varianti particolari LS e GS ) esiste questa versione con codice /3 , unica dotata di monolever ?
Cronologicamente è una versione successiva alla altre ?
Il Problema è che non riesco a capire quanto possano differire le versioni ' II serie ' e ' /3 ' (monolever a parte) .. mi parla di " modelli parecchio diversi" eusa_think.gif eusa_think.gif

Il tutto motivato dalla curiosità di avere un quadro delineato delle tipologie di R65 presenti sul mercato , non per azzardare ibridazioni tra componenti di serie diverse ...

EDIT : ho trovato come Caratteristiche della Bmw R65/3 (1980-88) unica scheda tecnica sulla R65 in questo forum quella relativa alla versione monolever ( /3) , non essendoci anche altre versioni risulta impossibile il confronto .
 
15534511
15534511 Inviato: 15 Gen 2016 20:44
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Dorindo ha scritto:
Ma allora oltre alle due serie 'principali' ( I e II serie , escludendo le varianti particolari LS e GS ) esiste questa versione con codice /3 , unica dotata di monolever ?
Cronologicamente è una versione successiva alla altre ?
Il Problema è che non riesco a capire quanto possano differire le versioni ' II serie ' e ' /3 ' (monolever a parte) .. mi parla di " modelli parecchio diversi" eusa_think.gif eusa_think.gif

Il tutto motivato dalla curiosità di avere un quadro delineato delle tipologie di R65 presenti sul mercato , non per azzardare ibridazioni tra componenti di serie diverse ...

EDIT : ho trovato come Caratteristiche della Bmw R65/3 (1980-88) unica scheda tecnica sulla R65 in questo forum quella relativa alla versione monolever ( /3) , non essendoci anche altre versioni risulta impossibile il confronto .


Se ho capito ti interesserebbe la moto tal dei tali ma non la hai mai vista nemmeno in una foto ? Ma allora, scusami, fai come me, documentati!

Circa questi benedetti modelli, come dire: la 1a e 2a serie sono ad es. la Panda vecchia, i monolover 65 e 80 sono, sempre per es. la Panda nuova.

La BMW cessò la produzione della 1a e 2a serie R45/R65 nell' 85.

Successivamente a questa cessazione, BMW iniziò la produzione dei nuovi modelli R65/R80, che avevano anche il monolever, e che non hanno praticamente niente a che vedere gli R45/R65 anche a dispetto del nome di uno dei due modelli.

0510_saluto.gif
 
15534525
15534525 Inviato: 15 Gen 2016 21:05
Oggetto: Re: Bmw R 65 - Informazioni generali
 

Ocsecnarf ha scritto:

Se ho capito ti interesserebbe la moto tal dei tali ma non la hai mai vista nemmeno in una foto ? Ma allora, scusami, fai come me, documentati!
Circa questi benedetti modelli, come dire: la 1a e 2a serie sono ad es. la Panda vecchia, i monolover 65 e 80 sono, sempre per es. la Panda nuova.
La BMW cessò la produzione della 1a e 2a serie R45/R65 nell' 85.
Successivamente a questa cessazione, BMW iniziò la produzione dei nuovi modelli R65/R80, che avevano anche il monolever, e che non hanno praticamente niente a che vedere gli R45/R65 anche a dispetto del nome di uno dei due modelli.

0510_saluto.gif


Di foto ne ho viste anche troppe , è da li che è iniziata la confusione !
Trovando spesso annunci con R65 più o meno variegate (e spesso senza specificazione del modello/versione ma solo l'anno) i dubbi sono affiorati in misura sempre crescente eusa_think.gif
Come specificato nel primo topic , il problema è che non sono riuscito a trovare una catalogazione precisa dei vari modelli , ognuno con le sue caratteristiche ; prendendo come spunto proprio la gloriosa Panda ,nella sua versione 4x4 ,non sono riuscito a trovare una cosa del genere :
• Prima serie (83-86)
Panda 4x4 con specifiche x y z
Panda 4x4 Country Club con specifiche q r t
• Serie speciale
Panda 1100 4x4 Trekking con specifiche l m n
etc etc etc
Spero che l'esempio sia stato significativo .
il tutto semplicemente per ponderare un futuro acquisto valutando pro e contro di ogni serie , ma se la catalogazione non è specificata comprendi che iniziano i dubbi a tempo zero .

Guardando tante foto posso dire di aver notato un particolare : forse ( e dico forse) il monolever si riconosce per la sua posizione inclinata e per essere posto sul lato destro della moto , mentre l'assenza di monolever si noterebbe dalla presenza sempre nel posteriore di un ammortizzatore montato verticalmente sul lato sinistro della moto ..
Ma tutte queste sono supposizioni da neofita e poco più ...
 
15534705
15534705 Inviato: 16 Gen 2016 1:16
 

Se può agevolare ecco qualche foto.

La versione Serie R45/R65 è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati




La versione R65/R80 monolever, successiva, alla fine produzione della Serie R45/R65 è questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Le differenze, monolever a parte sono evidenti, sono moto totalmente diverse, in comune, come dicevo nei post precedenti, solo il nome del modello R65.

Ci sono poi i GS, ma questa è un altra storia...

Buona ricerca!

0510_saluto.gif
 
15534857
15534857 Inviato: 16 Gen 2016 13:54
 

Ocsecnarf ha scritto:
Se può agevolare ecco qualche foto.

La versione Serie R45/R65 è questa:

-----

La versione R65/R80 monolever, successiva, alla fine produzione della Serie R45/R65 è questa:

-----

Le differenze, monolever a parte sono evidenti, sono moto totalmente diverse, in comune, come dicevo nei post precedenti, solo il nome del modello R65.
Ci sono poi i GS, ma questa è un altra storia...

Buona ricerca!

0510_saluto.gif


No , il GS causa estetica non l'ho mai preso in considerazione ! Troppo da 'offroad'
Quindi la differenza dell'ammo post che avevo sommariamente notato si è rivelata giusta (seppur non unica differenza tra R65 e successivi R65 monolever) ..
Noto (spero non sia un caso) anche cerchioni differenti tra le due serie .

Ma dal punto di vista motoristico ?

Perchè come estetica non ci sono dubbi che mi piaccia l' R65 , che poi abbia il frontale 'triangolare' della versione LS o quello classico cambia poco , quindi gli unici dubbi restano collegati alle eventuali differenze di motore tra l' R65 II serie (ormai la prima serie è stata scremata dalla lista) e la R65 monolever (che di R65 ha solo il nome) eusa_think.gif .
Ovviamente alla luce di quanto appreso , considerando la 'superiorità' del monolever rispetto all'ammo della R65 II serie
 
15535064
15535064 Inviato: 16 Gen 2016 20:50
 

Per quanto mi hanno detto un paio di persone che l' avevano avuta, l' R65 monolever non era una moto molto riuscita, mentre ho sempre sentito parlare bene dell' R80.

Nel caso si voglia acquistare una moto del genere occorre approfondire, non sempre le opinioni degli utilizzatori sono concordanti, dipende anche da cosa uno si aspettava dal mezzo e poi magari ne è rimasto deluso, o altre motivazioni.

Saluti,

0510_saluto.gif
 
15535379
15535379 Inviato: 17 Gen 2016 14:06
 

Ocsecnarf ha scritto:
Per quanto mi hanno detto un paio di persone che l' avevano avuta, l' R65 monolever non era una moto molto riuscita, mentre ho sempre sentito parlare bene dell' R80.
Nel caso si voglia acquistare una moto del genere occorre approfondire, non sempre le opinioni degli utilizzatori sono concordanti, dipende anche da cosa uno si aspettava dal mezzo e poi magari ne è rimasto deluso, o altre motivazioni.

Saluti,

0510_saluto.gif

beh ovviamente è questo il motivo per cui ho scritto nel forum ! Non avendo nessun riferimento a proposito della R65 , meglio un parere anche parziale o di parte che nulla !
Purtroppo non avendo tradizione motociclistica in famiglia o conoscenti appassionati nel settore informarsi è sempre difficile , resta da spulciare lo sconfinato mondo di internet !

La mia scelta sull' R65 ovviamente è stata già ponderata ,tralasciando il gusto per la linea di questa serie che mi è piaciuta fin da subito , cercavo una moto 'classica' (zero elettronica) con motore robusto ed affidabile , le prestazioni non sono mai state in cima alla lista delle priorità (mi piace andare lontano , non veloce icon_asd.gif ) ,quindi credo di aver fatto una scelta che racchiude tutte queste mie considerazioni ! icon_biggrin.gif
Finezze non ne cerco (cambi ultrasincronizzati ed affini) , venendo dal mondo vespa sono fin troppo abituato ai cambi poco docili icon_smile.gif

Per quanto riguarda la domanda che potrebbe nascere "perchè R65 e non R80 o cilindrate superiori?" la risposta è data in parte da quello che ho scritto prima (le mie andature sono turistiche) e si conclude considerando che queste moto BMW ( R45/R65/R80 etc etc) sono tutte dotate di freno a tamburo posteriore !! Una cosa da non dimenticare mai icon_mrgreen.gif
La firma infine aiuta ad avere un'idea sulle opzioni vagliate precedentemente ...
 
16007754
16007754 Inviato: 11 Set 2018 1:36
 

Salve, approfitto anch'io della vostra disponibilità. Volevo chiedervi se la sella originale del R65 2a serie quindi quelli del 1982-3, avevano le cuciture sulla seduta, i disegni per capirci o erano completamente lisce? La prima serie celi aveva sicuramente, ma la seconda non ricordo.
Con tutte le selle rivestite e rifatte non si capisce più nulla ed io non ricordo più di quella che avevo negli anni 80, sto perdendo la memoria icon_smile.gif
grazie a chi mi risponderà.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 8 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum BMW d'epoca

Forums ©