Leggi il Topic


Limitazioni patente per vista limitata [cerco info]
8534147
8534147 Inviato: 22 Set 2009 13:33
Oggetto: Limitazioni patente per vista limitata [cerco info]
 

Il problema riguarda patenti A e B ed è il seguente:
anno 1999 incidente con perdita TOTALE di vista ad un occhio (altro occhio con 10/10)
anno 2000 rinnovo patente senza limitazioni
anno 2010 mi tocca il rinnovo e si ventila la possibilità che mi possano creare problemi (leggi modificate??? Mah?!?) con la guida e darmi una limitazione peso/potenza e/o cilindrata. Da quel che ho capito la legge ammette guidatori con minimo 6/10 di vista nei due occhi ed io ne avrei 10/10, ma ad uno solo (l'altro è cieco!).

Qualcuno di voi ne sa qualcosa????
0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
8534255
8534255 Inviato: 22 Set 2009 13:49
 

Prima ti danno una patente senza limitazioni e poi dopo 10 anni te la tolgono? icon_rolleyes.gif
 
8537370
8537370 Inviato: 22 Set 2009 20:27
 

L'art. 322 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada, al comma 2, dice:
"Per il conseguimento o la conferma di validità della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie".

E' tuttavia possibile ottenere una patente speciale (cioè con limitazioni) in base all'art. 325, comma 1, che dice:
"Possono conseguire o ottenere la conferma di validità o essere sottoposti alla revisione della patente speciale delle categorie A e B:
a) i monocoli che abbiano nell'occhio superstite un'acutezza visiva non inferiore ad otto decimi raggiungibile anche con qualsiasi correzione di lenti;
b) coloro che abbiano in un occhio un'acutezza visiva inferiore a un decimo non correggibile con lenti e nell'altro occhio un'acutezza visiva non inferiore a otto decimi raggiungibile anche con qualsiasi correzione di lenti;
[omissis]"

Non credo (ma posso sbagliare) che queste norme siano cambiate negli ultimi anni, ma forse nel 2000 la patente ti è stata rinnovata senza limitazioni grazie al disposto dell'art. 319, comma 3:
Quando dalle constatazioni obiettive, o dai risultati della visita psicologica di cui all\'articolo 119, comma 9, del codice, e dalle altre indagini cliniche e di laboratorio ritenute indispensabili, si evidenzino malattie fisiche o psichiche o deficienze organiche o minorazioni anatomiche o funzionali di cui agli articoli 320, 321, 322 e 323, il medico può rilasciare il certificato di idoneità solo quando accerti e dichiari che esse non possono comunque pregiudicare la sicurezza nella guida di quei tipi di veicoli ai quali la patente abilita".

In bocca al lupo.
 
8538527
8538527 Inviato: 22 Set 2009 22:46
 

Lance ha scritto:
L'art. 322 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada, al comma 2, dice:
"Per il conseguimento o la conferma di validità della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, purché la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie".

E' tuttavia possibile ottenere una patente speciale (cioè con limitazioni) in base all'art. 325, comma 1, che dice:
"Possono conseguire o ottenere la conferma di validità o essere sottoposti alla revisione della patente speciale delle categorie A e B:
a) i monocoli che abbiano nell'occhio superstite un'acutezza visiva non inferiore ad otto decimi raggiungibile anche con qualsiasi correzione di lenti;
b) coloro che abbiano in un occhio un'acutezza visiva inferiore a un decimo non correggibile con lenti e nell'altro occhio un'acutezza visiva non inferiore a otto decimi raggiungibile anche con qualsiasi correzione di lenti;
[omissis]"

Non credo (ma posso sbagliare) che queste norme siano cambiate negli ultimi anni, ma forse nel 2000 la patente ti è stata rinnovata senza limitazioni grazie al disposto dell'art. 319, comma 3:
Quando dalle constatazioni obiettive, o dai risultati della visita psicologica di cui all\'articolo 119, comma 9, del codice, e dalle altre indagini cliniche e di laboratorio ritenute indispensabili, si evidenzino malattie fisiche o psichiche o deficienze organiche o minorazioni anatomiche o funzionali di cui agli articoli 320, 321, 322 e 323, il medico può rilasciare il certificato di idoneità solo quando accerti e dichiari che esse non possono comunque pregiudicare la sicurezza nella guida di quei tipi di veicoli ai quali la patente abilita".

In bocca al lupo.


Lance sei stato chiarissimo ed esaustivo ed io ti ringrazio tanto per le tue delucidazioni!!!
0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
Solo una ulteriore domanda: una patente speciale (cioè con limitazioni) cosa comporta? Limitazioni di cilindrata? Peso potenza? Cosa accadrebbe alla mia amata moto? Potrei circolare con ella?
Se l'automobile tenesse duro fino a dicembre 2010 (ha "solo" 150.000 km) in primavera acquisterei un mezzo guidabile, ma la moto non posso cambiarla!!! Piuttosto la lucido e me la tengo in salotto come soprammobile!!!!!
Dovessi mai capitare da PAVIA se mi avviserai avrai un motogiro con pranzo (o cena) pagato!

LAMPS

NOTA: crepi il maledetto lupaccio ingordo, una volta per tutte!!! tie.gif
 
8539166
8539166 Inviato: 23 Set 2009 2:05
 

dedaman ha scritto:
Solo una ulteriore domanda: una patente speciale (cioè con limitazioni) cosa comporta? Limitazioni di cilindrata? Peso potenza? Cosa accadrebbe alla mia amata moto? Potrei circolare con ella?

Mi spiace, ma non sono in grado di risponderti in modo esauriente.

Per quanto ne so, chi non ha i requisiti per ottenere la patente, deve fare una visita presso la Commissione Medica Locale, alla quale sono presenti dei medici e anche un ingegnere della motorizzazione. A seconda della limitazione o della patologia, possono essere prescritti adattamenti dei veicoli e/o (forse, ma non ne sono certo) delle limitazioni.
Per ulteriori dettagli leggi qui: Link a pagina di Handylex.org

Nel caso di visus limitato, da ignorante in materia, direi che gli adattamenti sono da escludere. Restano (forse) alcune possibili limitazioni (forse di cilindrata o rapporto potenza/peso... ma faccio solo delle ipotesi) o anche solo un esame pratico per valutare se le tue capacità di guida sono sufficienti, nonostante il visus monoculare.

D'altra parte, il Decreto Ministeriale 40T del 30/09/2003 (l'ho scoperto ora, cercando informazioni in rete), al punto 6.2 dell'allegato III dice che:
"Il candidato al rilascio o al rinnovo della patente di guida che ha una perdita funzionale totale della vista di un occhio o che utilizza soltanto un occhio, per esempio in caso di diplopia, deve avere una acutezza visiva di almeno 0,6, se del caso con correzione ottica. L'autorità medica competente dovrà certificare che tale condizione di vista monoculare esiste da un periodo di tempo abbastanza lungo perché l'interessato vi si sia adattato e che l'acutezza visiva di tale occhio è normale".
Quindi, nel tuo caso, è possibile che tu possa avere il rinnovo della tua patente, senza alcuna limitazione, una volta che la Commissione Medica Locale abbia verificato e certifichi la sussistenza di questa condizione.
 
8539359
8539359 Inviato: 23 Set 2009 8:34
 

Lance ha scritto:

Mi spiace, ma non sono in grado di risponderti in modo esauriente.

Per quanto ne so, chi non ha i requisiti per ottenere la patente, deve fare una visita presso la Commissione Medica Locale, alla quale sono presenti dei medici e anche un ingegnere della motorizzazione. A seconda della limitazione o della patologia, possono essere prescritti adattamenti dei veicoli e/o (forse, ma non ne sono certo) delle limitazioni.
Per ulteriori dettagli leggi qui: Link a pagina di Handylex.org

Nel caso di visus limitato, da ignorante in materia, direi che gli adattamenti sono da escludere. Restano (forse) alcune possibili limitazioni (forse di cilindrata o rapporto potenza/peso... ma faccio solo delle ipotesi) o anche solo un esame pratico per valutare se le tue capacità di guida sono sufficienti, nonostante il visus monoculare.

D'altra parte, il Decreto Ministeriale 40T del 30/09/2003 (l'ho scoperto ora, cercando informazioni in rete), al punto 6.2 dell'allegato III dice che:
"Il candidato al rilascio o al rinnovo della patente di guida che ha una perdita funzionale totale della vista di un occhio o che utilizza soltanto un occhio, per esempio in caso di diplopia, deve avere una acutezza visiva di almeno 0,6, se del caso con correzione ottica. L'autorità medica competente dovrà certificare che tale condizione di vista monoculare esiste da un periodo di tempo abbastanza lungo perché l'interessato vi si sia adattato e che l'acutezza visiva di tale occhio è normale".
Quindi, nel tuo caso, è possibile che tu possa avere il rinnovo della tua patente, senza alcuna limitazione, una volta che la Commissione Medica Locale abbia verificato e certifichi la sussistenza di questa condizione.


Ri-grazie 1000 per le ulteriori notizie!!! 0510_inchino.gif
LAMPS
 
8542599
8542599 Inviato: 23 Set 2009 16:58
 

Di nulla... tienici informati sugli sviluppi. 0509_up.gif
 
8548350
8548350 Inviato: 24 Set 2009 14:01
 

Lance ha scritto:
Di nulla... tienici informati sugli sviluppi. 0509_up.gif


Sarà fatto, ma dovrete aspettare dicembre 2010, nel frattempo motogiro e pranzetto magari allo scarpone su al Penice icon_razz.gif , sono assicurati non appena capiti dalle mie parti 0509_welcome.gif e ti annunci alla folla!!!
 
8548498
8548498 Inviato: 24 Set 2009 14:19
 

Scusate non ci ho capito molto di quello che è stato scritto sopra..
Nel mio caso ho fatto una visita oculistica qualche settimana fa e mi è stato detto che mi mancano 1,25 per occhio. Nel caso dovessi fare la patente devo per forza mettere le lenti??
 
8553858
8553858 Inviato: 25 Set 2009 8:25
 

RGK03 ha scritto:
Scusate non ci ho capito molto di quello che è stato scritto sopra..
Nel mio caso ho fatto una visita oculistica qualche settimana fa e mi è stato detto che mi mancano 1,25 per occhio. Nel caso dovessi fare la patente devo per forza mettere le lenti??


Non ti preoccupare: nel tuo caso se ti mancano SOLO 1,25 per occhio non avrai nessun tipo di problema!!!
 
8553869
8553869 Inviato: 25 Set 2009 8:27
 

Io ho problemi perchè a me manca un occhio intero (nel senso che sono ceco dall'occhio sinistro e non è la nazionalità ceca ma la mancanza di diottrie icon_asd.gif icon_asd.gif ), quindi 10 su 10!!!!
 
8559847
8559847 Inviato: 25 Set 2009 20:53
 

Sì, ma il suo dubbio - certamente diverso dal tuo - verte sul fatto se avrà o meno l'obbligo di guida con lenti sulla patente.

RGK03 ha scritto:
Scusate non ci ho capito molto di quello che è stato scritto sopra..
Nel mio caso ho fatto una visita oculistica qualche settimana fa e mi è stato detto che mi mancano 1,25 per occhio. Nel caso dovessi fare la patente devo per forza mettere le lenti??

Per sapere se avrai l'obbligo di guida con lenti, bisognerebbe sapere quanti decimi hai (in parole povere, quante righe leggi, a partire dall'alto del tabellone) senza lenti, separatamente con ciascuno dei due occhi.
 
8560409
8560409 Inviato: 25 Set 2009 21:54
 

Lance ha scritto:
Sì, ma il suo dubbio - certamente diverso dal tuo - verte sul fatto se avrà o meno l'obbligo di guida con lenti sulla patente.


Per sapere se avrai l'obbligo di guida con lenti, bisognerebbe sapere quanti decimi hai (in parole povere, quante righe leggi, a partire dall'alto del tabellone) senza lenti, separatamente con ciascuno dei due occhi.


Se gli mancano 1.25 per occhio vuol dire che ci vede parecchio bene ha quasi 9/10 su tutti e due gli occhi per cui non dovrebbero esserci poblemi.
GIUSTO prof. Lance???? 0510_inchino.gif

LAMPS
doppio_lamp_naked.gif
 
8561320
8561320 Inviato: 26 Set 2009 1:54
 

Non sono un oculista, non me ne intendo e potrei certamente sbagliare, ma secondo me non c'è una correlazione diretta fra le diottrie della lente e i decimi di acutezza visiva: sono due cose diverse.

Se gli mancassero 1,25 decimi (non credo che si usino i decimali) non avrebbe problemi, ma il fatto che abbia delle lenti da 1,25 diottrie non basta per dedurre quante righe legge nel tabellone e, quindi, quanti decimi ha (o, almeno, non basta me, nel senso che se si può fare io non saprei come).
 
8562495
8562495 Inviato: 26 Set 2009 13:28
 

Lance ha scritto:
Sì, ma il suo dubbio - certamente diverso dal tuo - verte sul fatto se avrà o meno l'obbligo di guida con lenti sulla patente.


Per sapere se avrai l'obbligo di guida con lenti, bisognerebbe sapere quanti decimi hai (in parole povere, quante righe leggi, a partire dall'alto del tabellone) senza lenti, separatamente con ciascuno dei due occhi.

Si, infatti a me interessava se potevo guidare senza l'obbligo di portare le lenti.
Ma quante righe devo vedere per non avere l'obbligo di guida con le lenti??
 
8565686
8565686 Inviato: 27 Set 2009 9:02
 

RGK03 ha scritto:

Si, infatti a me interessava se potevo guidare senza l'obbligo di portare le lenti.
Ma quante righe devo vedere per non avere l'obbligo di guida con le lenti??


Allora spiega meglio cosa intendi per "mi mancano 1.25"??? Decimi o diottrie???
0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
8567771
8567771 Inviato: 27 Set 2009 17:31
 

se riesci a vedere senza occhiali non te lo mettono... ovviamente devi fare la visita senza occhiali... altrimenti ti mettono l'obbligo! io ho 0..75 ad entrambi gli occhi, uso gli occhiali solo per leggere, infatti da lontano vedo benissimo... ho fatto la visita senza occhiali e non mi hanno dato l'obbligo. Da notare che io sono ipermetrope, e gli occhiali servono più per non stancare l'occhio (e la mente) che per vedere... se fossi stato miope/astigmatico/prosbiope/talpa forse avrei avuto una sorte diversa!!!
In ogni caso, se non ci vedi, qual'è il problema che ti mettono l'obbligo degli occhiali? Ne va della tua salute. icon_biggrin.gif
 
8570328
8570328 Inviato: 28 Set 2009 8:39
 

NToni ha scritto:
se riesci a vedere senza occhiali non te lo mettono... ovviamente devi fare la visita senza occhiali... altrimenti ti mettono l'obbligo! io ho 0..75 ad entrambi gli occhi, uso gli occhiali solo per leggere, infatti da lontano vedo benissimo... ho fatto la visita senza occhiali e non mi hanno dato l'obbligo. Da notare che io sono ipermetrope, e gli occhiali servono più per non stancare l'occhio (e la mente) che per vedere... se fossi stato miope/astigmatico/prosbiope/talpa forse avrei avuto una sorte diversa!!!
In ogni caso, se non ci vedi, qual'è il problema che ti mettono l'obbligo degli occhiali? Ne va della tua salute. icon_biggrin.gif


Appoggio al 100%, anzi un pochino di più!!!! 0509_up.gif
 
8575945
8575945 Inviato: 28 Set 2009 21:32
 

dedaman ha scritto:
NToni ha scritto:
In ogni caso, se non ci vedi, qual'è il problema che ti mettono l'obbligo degli occhiali? Ne va della tua salute. icon_biggrin.gif

Appoggio al 100%, anzi un pochino di più!!!! 0509_up.gif

110%... ne va della vita, tua e degli altri. 0509_up.gif


RGK03 ha scritto:
Ma quante righe devo vedere per non avere l'obbligo di guida con le lenti??

C'è scritto sopra: 10 decimi complessivi, con almeno due per occhi (ad esempio: 5 righe da una parte e 5 dall'altra).
 
8593140
8593140 Inviato: 1 Ott 2009 12:15
 

Il minimo di decimi necessari per evitare di vedersi scrivere sulla patente "guida con lenti" dipende molto dal medico preposto. Conosco persone che hanno "guida con lenti" nonostante abbiano in entrambi gli occhi una vista di 9.5 decimi ognuno, mentre altri con qualche decimo in meno sono riusciti a cavarsela. Altro fattore è l'astigmatismo, puoi avere 10/10 ma essendo astigmatico devi portare obbligatoriamente le lenti.
Per quanto riguarda la patente speciale, l'unica limitazione è la categoria, ossia non puoi prendere una categoria superiore alla B e il rinnovo della stessa varia dai 2 ai 5 anni. Il costo del mantenimento della patente è abbastanza elevato se si calcola che il rinnovo non può più essere fatto in scuola guida ma bisogna prenotare una visita apposita alla ASL e attendere il verdetto della commissione che bisogna pagare. La commissione può richiedere ulteriori accertamenti e di conseguenza altri ticket e altro tempo perso in giro per le ASL.
 
8593567
8593567 Inviato: 1 Ott 2009 13:23
 

Raf70 ha scritto:
Il minimo di decimi necessari per evitare di vedersi scrivere sulla patente "guida con lenti" dipende molto dal medico preposto. Conosco persone che hanno "guida con lenti" nonostante abbiano in entrambi gli occhi una vista di 9.5 decimi ognuno, mentre altri con qualche decimo in meno sono riusciti a cavarsela. Altro fattore è l'astigmatismo, puoi avere 10/10 ma essendo astigmatico devi portare obbligatoriamente le lenti.
Per quanto riguarda la patente speciale, l'unica limitazione è la categoria, ossia non puoi prendere una categoria superiore alla B e il rinnovo della stessa varia dai 2 ai 5 anni. Il costo del mantenimento della patente è abbastanza elevato se si calcola che il rinnovo non può più essere fatto in scuola guida ma bisogna prenotare una visita apposita alla ASL e attendere il verdetto della commissione che bisogna pagare. La commissione può richiedere ulteriori accertamenti e di conseguenza altri ticket e altro tempo perso in giro per le ASL.


Quindi potrei in ogni caso guidare la mia moto 1000 c.c. da 92 cv e la mia auto 2000 c.c. da 150 cv, a prescindere dalla patente (A o B) giusto!?! eusa_think.gif
 
8609722
8609722 Inviato: 3 Ott 2009 21:00
 

Si, giusto.

Ciao e buona guida!
 
8615740
8615740 Inviato: 5 Ott 2009 1:01
 

Raf70 ha scritto:
Si, giusto.

Ciao e buona guida!


Tenchiù!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
8677405
8677405 Inviato: 14 Ott 2009 16:16
 

Sto continuando a monitorare il settore interrogando qua e la, per capire quali siano le spese da affrontare ed il tempo impiegabile per ottenere la patente.
Se qualcuno ne avesse un'idea me lo potrebbe dire, anche via MP.

Grazie

doppio_lamp_naked.gif
 
13342238
13342238 Inviato: 12 Mag 2012 1:17
 

LANCE, ho bisogno di una cortesia visto che sei molto afferrato sulla patente speciale, Io possiedo una patente AS - BS come vedi entrambe speciali , causa visione monoculare, volevo sapere se sai se ci sono delle limitazioni alla cilindrata o cavalli per le moto, per le automobili mi dissero che non potevo portare automobili con alimentazione a benzina con cilindrata superiore a 3000, per la moto non sò e vorrei comprarmi una moto
grazie tante a presto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©