Leggi il Topic


La Mia Kawasaki ZX6R 04 [sostituire con il forcellone 05]
8515318
8515318 Inviato: 18 Set 2009 22:15
Oggetto: La Mia Kawasaki ZX6R 04 [sostituire con il forcellone 05]
 

Salve a tutti Ragazzi !!!!!!!!! vorrei un' info dai piu esperti del settore !!!!!!!!!
se non chiedo troppo !!!!!!!!!!!!!!!
come da tittolo la mia ZX6R comperata da poco !!!!!!!! mi chedevo se è possibile cambiare il forcellone originale !!!!!!!!!! con il forcellone modello 05-06 ?????
e eventualmente se si cosa va fatto se va apportato delle modifiche !!!!!!!! strutturali !!!!!
 
8516089
8516089 Inviato: 19 Set 2009 1:19
 

La modifica è possibile ma non è così semplice come si potrebbe immaginare (smonta -> sostituisci -> rimonta) perchè implica dei problemi e richiede dei lavori di adattamento.
Il primo problema sta nel fatto che i forcelloni sono strutturalmente diversi, e diversi sono nelle loro misure; quindi occorre sostituire le boccole che vanno alle estremità del perno e che sono interposte tra questo ed il telaio (se si è fortunati si riescono ad adattare quelle di altri modelli tipo la Z750/1000, altrimenti occorre farle realizzare da un tornitore). Il secondo problema consiste nella differente posizione degli attacchi dell'ammortizzatore (per accogliere lo scarico nel suo percorso verticale verso il codino) che richiede necessariamente la realizzazione di apposite boccole per adattare i leveraggi inferiori. Poi c'è il problema che il cerchio originale della 2004 non entra perchè è troppo largo nella parte del mozzo, quindi a meno di non farlo rettificare e modificare profondamente è necessario reperire anche il cerchio del modello 2005/06 che è più stretto, infatti il disco del freno è posto più all'interno, per questo motivo bisogna anche verificare se la piastra portapinza è compatibile e porre particolare attenzione alle misure delle boccole che indicavo sopra per non ritrovarsi con un retrotreno montato fuori asse (decentrato rispetto all'asse della moto); le possibili conseguenze sono facilmente immaginabili.
In buona sostanza è un lavoro di non semplice realizzazione che si potrebbe anche fare da soli (tempo e soldi permettendo) ma che richiederebbe senza dubbio l'aiuto di un bravo meccanico.
 
8518656
8518656 Inviato: 19 Set 2009 18:46
 

frozenfrog ha scritto:
La modifica è possibile ma non è così semplice come si potrebbe immaginare (smonta -> sostituisci -> rimonta) perchè implica dei problemi e richiede dei lavori di adattamento.
Il primo problema sta nel fatto che i forcelloni sono strutturalmente diversi, e diversi sono nelle loro misure; quindi occorre sostituire le boccole che vanno alle estremità del perno e che sono interposte tra questo ed il telaio (se si è fortunati si riescono ad adattare quelle di altri modelli tipo la Z750/1000, altrimenti occorre farle realizzare da un tornitore). Il secondo problema consiste nella differente posizione degli attacchi dell'ammortizzatore (per accogliere lo scarico nel suo percorso verticale verso il codino) che richiede necessariamente la realizzazione di apposite boccole per adattare i leveraggi inferiori. Poi c'è il problema che il cerchio originale della 2004 non entra perchè è troppo largo nella parte del mozzo, quindi a meno di non farlo rettificare e modificare profondamente è necessario reperire anche il cerchio del modello 2005/06 che è più stretto, infatti il disco del freno è posto più all'interno, per questo motivo bisogna anche verificare se la piastra portapinza è compatibile e porre particolare attenzione alle misure delle boccole che indicavo sopra per non ritrovarsi con un retrotreno montato fuori asse (decentrato rispetto all'asse della moto); le possibili conseguenze sono facilmente immaginabili.
In buona sostanza è un lavoro di non semplice realizzazione che si potrebbe anche fare da soli (tempo e soldi permettendo) ma che richiederebbe senza dubbio l'aiuto di un bravo meccanico.


Intanto grazie mille x la risposta puntigliosa e precisa !!!!!!!!!!!! era una mia curiosità !!!!!!!!ma da come hai descritto la cosa , è un bel casotto , e quindi credo proprio di lasciar perdere !!!!!!!!!! prima di ritrovarmi nei meandri oscuri !!!!!!!!!!!!!!.
ti vorrei chiedere un'altra cosa , visto dalle tue risposte molto precise !!!! mi sembra di aver capito che ci capisci e non poco !!!!!!!!!!!!!! "BELLA COSA"
io sulle moto non troppo esperienza meccanica ero un ex VESPISTA quelle non hanno segreti 0510_five.gif
la domanda era questa: Premetto Vengo da un 250 APRILIA e ultimamente avevo una hornet ,mi sono un po dilettato con la nuova moto a far un po di curvette dalle mie parti ,Passo della Consuma ECC. con andatura medio veloce !!!! ho notato che la moto è molto nervosa da i 10.000 in su sulla seconda e la terza marcia , in seconda si stacca continuamente l'avantreno dal terreno , xme è quasi ingestibile !!!!!, possibile problema sul mono posteriore??????
Troppo duro ??????? chi l'aveva prima non so se ha girato i registri , ma xme sbacchetta troppo !!!!!!

oppure lo fa di suo essendo molto leggera !!!!!!!!!!???????????
grazie anticipate della risposta ciao a presto !!!!!!!! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_five.gif
 
8519812
8519812 Inviato: 19 Set 2009 23:36
 

La questione del forcellone mi era nota perchè l'avevo affrontata anche io in prima persona, avevo tentato qualche sperimentazione prima con quello di una R6/2007 e poi stavo per passare a quello della 636/2005: tutte rogne. Intendiamoci, come dicevo si può fare, un altro utente del forum che io conosco personalmente lo ha fatto, o meglio lo ha fatto fare da un meccanico che è mio amico (quindi non ha segreti); la cosa non è affatto impossibile, diciamo però che è tutta da valutare, modifiche a parte i costi sono non pochi: forcellone e cerchio posteriore sono quelli che ovviamente incidono di più.
Ti dirò poi che alla fine il risultato non è nemmeno un granchè, al prezzo di una certa rigidità in più (che se in pista può avere un senso, in strada non è poi così necessaria) si ottiene un'estetica poco accattivante: si vede il vuoto nella parte che accoglie lo scarico, poi c'è l'accoppiamento del colore (nero il forcellone - grigio il telaio), in più c'è il fatto che se non si rimedia anche il cerchio anteriore ti ritrovi con due cerchi di disegno diverso (sei razze disposte a V al posteriore contro le tre diritte all'anteriore) insomma, pochi pro - molti contro.

Veniamo al tuo problema; innanzitutto bisogna quantificare l'entità del sollevamento: si impenna proprio oppure ha più semplicemente la tendenza ad accucciarsi dietro e dare la sensazione che si alleggerisca davanti con lo sterzo che sbacchetta? Te lo domando perchè se si impenna in maniera evidente (la ruota si stacca dal suolo anche di parecchi centimetri) lavorare solo sulle sospensioni non basta, devi cambiare un po' anche modo di guidare: per esempio in accelerazione spingere su manubri e pedane (invece che rimanere "aggrappato" alla moto) già aiuta, e spostare il busto in avanti, poi magari usare le marce in più rapida successione ed usare meno il motore nella porzione più alta dei regimi di rotazione (conta che la coppia massima la hai ad 11000 giri...), oppure puoi imparare a tenere a portata di piede il feno posteriore (da premere un poco al primo acceno di alleggerimento); insomma ci sono parecchi sistemi per aiutarsi ad ovviare al problema. Se invece il problema è limitato solo alla sensazione (inizialmente poco gradevole) che l'avantreno vada un po' per conto proprio allora qualche aggiustamento si può fare. Tanto per iniziare potresti provare ad aumentare un poco il freno in estensione della forcella e ad aumentare il freno in compressione al posteriore; poi si può pensare di caricare un poco l'avantreno abbassandolo (sfilando le forcelle) o alzando il posteriore (pochi millimetri a volte sono sufficienti, è meglio non esagerare con questa modifica perchè oltre ad avere una moto più rapida in inserimento di curva si rischia che il posteriore in accelerazione perda facilmente aderenza e che saltelli in staccata).
Ovvia raccomandazione (non mi stancherò mai di ripeterlo): tutti gli interventi vanno eseguiti singolarmente, uno alla volta, e procedendo a piccoli passi annotando tutte le modifiche e poi provandole e riprovandole su strada in modo da poter capire quali sono le più efficaci e se non lo sono poter tornare sui propri passi, altrimenti si fa confusione non ci si capisce niente e non se ne viene a capo.
 
8523405
8523405 Inviato: 20 Set 2009 19:54
 

Grazie nuovamente x la delucidazione !!!!!!!!!!! come sempre puntigliosa e precisa !!!!!!!!!!!!
la sensazione è che l'avantrno si stacchi dal suolo sulla seconda marcia !!!!! (non solo sensazione si stacca proprio ) ok in prima va su di gas dopo gli 8-9.000 giri e quello diciamo rientra nelle regole !!!!! ma sulla seconda come hai detto te sugli 11.000 comincia ad alzarsi un po da terra , a parer mio non si accuccia , il posteriore x conto mio è troppo rigido ??????? poi boooo non mi riesce di capire , al minimo avvallamento del terreno perdo subito l'avantreno con quella sensazione di leggerezza !!!!!che sinceramente non mi piace affatto , ( premetto sempre andando sugli 11,000 in poi )ora provero come hai detto te con lo sfilamento delle forcelle diciamo di circa 6-8 millimetri (dimmi se può bastare ) , poi vediamo di riposizionare il mono nelle sue tarature originali !!!!!!!!! sempre che mi riesca !!!!!!!!!
un'altra cosa che ho fatto ho messo cla pressione delle gomme 2,4 sul retro e 2.1 sull'anteriore puo andare cosi !!!!!!! quando l'ho presa era messa 2.8 2.5 non si guidava !!!!!!

Grazie nuovamente frozenfrog ciao ciao 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_saluto.gif
 
8553281
8553281 Inviato: 25 Set 2009 0:04
 

Eccomi, scusa della "latitanza". Dunque, 6 mm di sfilamento delle forcelle sono sufficienti, non esagerare altrimenti la moto diventa troppo leggera dietro e finiresti con l'avere problemi di slittamnti della ruota posteriore o dei saltellamenti in frenata. Comunque per cominciare prova a diminuire un poco il precarico delle molle della forcella ed anche ad aprire un poco il registro dell'estensione, poi se questo non è sufficiente prova ad aprire il registro della compressione dell'ammortizzatore posteriore.
Mi è venuto un piccolo dubbio; visto che, se non erro, hai acquistato la moto usata potrebbe essere che il precedente proprietario abbia cambiato il rapporto di trasmissione finale (pignone/corona) accorciandolo come fanno in molti. Questa potrebbe essere un'altra spigazione al tuo problema, per verificarlo dovresti controllare che il numero di denti sia quello corretto (15 per il pignone, 40 per la corona). La pressione delle gomme andrebbe messa ai valori indicati dalla casa, ma spesso questi sono un po' troppo alti (2,5 ant. / 2,9 post.); anche io non mi trovo molto bene con le gomme troppo gonfie, ma comunque è un fattore legato anche al tipo di pneumatico (ed al fatto che le regolazioni delle sospensioni possono non essere corrette, gomme troppo gonfie e sospensioni troppo rigide sono un connubio che mal si sposa...).
 
8560762
8560762 Inviato: 25 Set 2009 22:51
 

Come sempre grazie x la risposta !!!!!! x il pignone e corona ??????? quello lo verifico e poi ti dico !!!!!
x lo sfilamento delle forcelle !!!! Ok x i 6 mm come dici te , x le forcelle ???? se non ho capito male devo allentare il carico delle molle !!!!! tramite i dadi sopra agli steli , poi aprire il registro dell'estensione !!!!!che è posizionato sopra alle forcelle !!!! di 1 scatto puo bastare , in senso anti orario !!!!!ok ho dato un'occhiata al manuale e ho letto che i dadi x regolare il precarico in condizzioni normali !!!! diciamo dalla casa ha una fuori uscita di 14 mm dall forcella ho misurato e escono 16mm, e dovrebbero essere ammorbidite , x lo smorsamento dell'estensione anche questi mi sembrano abbastanza fuori !!!!! booo mi sa che è tutto da riregolare !!!!!! x rimettere tutto a zero , mi sembra di aver capito che i regolatori devono essere riportati a zero tramite svitandoanti orario !!!!?????e riposizionando come dice il manuale !!!!! pero devo considerare de io sono circa 76 KG facciamo 80 con tuta circa quindi quanti scatti devo fare , considerando che vorrei mettere le sospensioni abbastanza morbide, visto le strade dissestate che ci sono !!!!!!!!
Piano Piano ci arrivo !!!!!!!!! grazie di nuovo !!!!!!!!!!! alla prossima
 
8626802
8626802 Inviato: 6 Ott 2009 18:48
Oggetto: indiano
 

ciao mi sembri molto informato su queste cose quindi da vero indiano volevo approffittarne...

1 domanda ho mantato forche e mono post del 636 sulla z750 del 2004 la moto dsi è alzata di 7mm davanti 9 dietro ma ho un problema sul posteriore dovuto, secondo me, dal fatto che la molla lavora male sulla mia moto nel senso che nelle uscite di curve la moto ha un effetto tipo gomma troppo gonfia, o come se il peso fosse caricato tutto sull'avantreno, ho provato anche a svitare tutta la ghiera del mono abbassando il post. ma il davanti diventa ballerino ed il problema pressochè persiste.. hai qualche consiglio??
che tu sappia le forcelle del zx6r del 07/08 (quelle con i foderi grigi) come dimensioni sono uguali a quelli del 2005/06 (le classiche con i foderi oro)
ciao grazie comunque
luca
lukaob@libero.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©