Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Luci anteriori non funzionanti [cosa posso controllare?]
8503405
8503405 Inviato: 17 Set 2009 0:12
Oggetto: Luci anteriori non funzionanti [cosa posso controllare?]
 

Ciao ragazzi,

questa sera mentre tornavo a casa con la mia piccola, mi sono accorto che mi funzionavano solo le luci di posizione.
Quindi appena arrivato ho controllato le lampadine, ma sono buone; quindi ho subito controllato i fusibili, ma non si sono bruciati!!! icon_cry.gif
La cosa strana che non funziona tutto il gruppo ottico tralle lucine di posizione.
Cosa posso controllare icon_question.gif
0510_help.gif eusa_think.gif 0510_help.gif

Ciao Marco
 
8503476
8503476 Inviato: 17 Set 2009 0:40
 

veramente strano..... eusa_doh.gif
prova con un tester x verificare l'arrivo di corrente, oppure se lo spinotto dove sono collegati i fili del gruppo ottico
 
8504258
8504258 Inviato: 17 Set 2009 10:43
 

Eh...... direi anch'io spinotto, portalampada, ecc.

La lampadina verificala accendendola con un paio di fili e una batteria o con un tester.... non ti fidare del controllo "visivo" del filamento. Facci sapere !!!!!
 
8506835
8506835 Inviato: 17 Set 2009 16:37
 

Bmax ha scritto:
Eh...... direi anch'io spinotto, portalampada, ecc.

La lampadina verificala accendendola con un paio di fili e una batteria o con un tester.... non ti fidare del controllo "visivo" del filamento. Facci sapere !!!!!


Ciao Ragazzi,
grazie per il supporto ieri sera ho provato una sola lampadina con il tester, comunque questa sera come torno a casa, faccio tutti i test possibili... icon_cry.gif
Vi tengo aggiornati e grazie ancora...

doppio_lamp.gif Ciao Marco doppio_lamp.gif
 
8510599
8510599 Inviato: 18 Set 2009 10:12
 

Ciao Ragazzi,

ieri sera dopo aver ricontrollato nuovamente con il tester tutte le lampadine e fusibili sono passato a controllare la treccia, trovando il guasto al connettore situato sulla parte sinistra della moto.
Praticamente si era fuso un piedino allinterno, che togliendo tutta la plastica rovinata e ripolendo tutti i contatti dall'ossido i fari si sono riaccesi.
Il problema adesso è decidere se cambiare la treccia o lasciare tutto invariato e sperare che non succeda più icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif
Voi cosa avreste fatto???
 
8511600
8511600 Inviato: 18 Set 2009 13:13
 

io rifarei il cablaggio....immagina se ti lasciassero i fari mentre sei in moto di notte........tutto sommato non ci vuole molto, e ti metti al riparo da brutte sorprese!!
 
8512021
8512021 Inviato: 18 Set 2009 14:15
 

gian1972 ha scritto:
io rifarei il cablaggio....immagina se ti lasciassero i fari mentre sei in moto di notte........tutto sommato non ci vuole molto, e ti metti al riparo da brutte sorprese!!


E' giusto, tutto c 0509_up.gif io' pero', ti conviene trovare la causa di questo "corto" p eusa_doh.gif uo' essere anche un morsetto allentato....cosi' non rischi ulteriori corti.
facci sapere
 
8512318
8512318 Inviato: 18 Set 2009 14:52
 

Questa sera la porto a far vedere anche al mio meccanico, vediamo un pochino quello che mi dice!!!
Il fatto che per poter cambiare la treccia bisogna smontare tutta la moto, non so se me la sento a farlo da solo!!!
Comunque sono d'accordo con voi...
 
8619515
8619515 Inviato: 5 Ott 2009 18:01
 

Ciao Raga, cazzarola poco fa mi son accorto che i fari della moto non vanno +.......l icon_evil.gif
la stessa ed identica cosa che è successa a Brucialifi,xo' devo ancora verificare se è successo lo stesso suo caso eusa_doh.gif
 
8659818
8659818 Inviato: 11 Ott 2009 23:04
 

Il problema si era risolto da solo..... ieri ho montato gli xeno,poi non ho richiuso il tutto, adesso son tornato da lavoro e lo richiusa......vado ad accendere.....e nn funzionano + icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif dinuovo.......la cosa + bella che devo andare a lavoro alle 4,30 e sono senza fari solo con quelli di posizione e la striscia di neon che ho applicato sotto i fianchetti.
 
9561099
9561099 Inviato: 26 Mar 2010 20:42
Oggetto: Aiutoooooooo
 

Sono di nuovo senza fari.....voglio provare a vedere i due relè
Provai a vedere i fili, pero' non ho notato niente di strano
 
9563002
9563002 Inviato: 27 Mar 2010 1:00
 

si tratta molto probabilmente di un falso contatto, ossia della cosa più difficile da individuare perchè all'apparenza non c'è nulla di evidente.
i casi sono ovviamente 2: o si è interrotto il percorso del positivo, o si è interrotto quello del negativo.
proviamo i circuiti senza staccare nessun connettore in modo di non altereare la condizione che crea l'anomalia, cominciando con il secondo caso (negativo) che è più semplice (ricorda di effettuare la prova da entrambe le parti delle giunzioni):
con le luci "accese" metti il puntale rosso di un terster, impostato su una corrente continua (Vcc) di almeno 15V, sul negativo del morsetto della lampadina e il puntale nero sul negativo della batteria o su un punto del telaio che non sia quello dove si attacca il filo al telaio. se il tester indica zero o quasi zero il circuito è ok e allora si passa all'altro.
metti il puntale rosso sul positivo della batteria e comincia mettendo il negativo sul morsetto dell'anabbagliante: il tester dovebbe indicare circa 12V (altrimenti più che un elettrauto ti servirebbe un esorcista). segui il percorso del cavo a ritroso effettuando la prova ad ogni giunzione (anche quelle del relè) fino a che non vedrai il tester indicare zero, o quasi. per essere certo metti su quella giunzione il puntale rosso e sulla giunzione precedente il nero: il tester indicherà 12V. avrai trovato così la zona incriminata: controlla le due giunzioni e anche l'integrità del conduttore del cavo che le collega che in casi estremi si può spezzare senza che si rompa l'isolante che lo circonda.
In bocca al lupo
 
9568598
9568598 Inviato: 28 Mar 2010 15:19
Oggetto: Cambio fusibile
 

Allora, morale della favola.....ho trovato il guasto Si sono bruciati il polo negativo della spina celeste posta sul fianco sinistro(il filo nero e rosa) e si stava incominciando a bruciare quello verde.
I test che mi hai suggerito tu gia' l'ho effettuati l'altro ieri,sono risultati tutti buoni.
Dopo aver escluso i fili bruciati dalla spina, ho spruzzato del wd40 all'interno della stessa, poi su i fili bruciati avevo applicato dei fusibili, in modo da non ripetersi, solo che al momento che metti in moto senti un brutto rumore di sforzo da parte dei relè(come se la batteria fosse scarica)dopodicchè la moto si spegne appena utilizzi qualsiasi cosa che consumi corrente.
Ho tolto i fusibili aggiunti in precedenza ho atteso che il wd40 si asciugasse ed ho riprovato.
Il risultato è che i fari funzionano di nuovo.
Quando ho smontato le due spine(la grigia e la celeste)ho notato che dovre c'era dell'ossido li' si incominciavano a bruciare i fili......adesso quello che vi chiedo; non dovrebbe saltare il fusibile dei fari proprio per impedire che cio' accada?
Il fusibile di serie è da 20A,l'ho sostituito con uno da 15A,perche a mio parere i fili utilizzati per questa parte dell'impianto sono troppo sottili per potere utilizzare un fusibile da 20 A.
Vorrei se possibile fare una sorta di sondaggio per sapere se la versione successiva o precedente alla mia che è del 2004 se il fusibile è da 20A o diverso.
 
9569406
9569406 Inviato: 28 Mar 2010 19:43
Oggetto: Re: Cambio fusibile
 

Gommando ha scritto:

Quando ho smontato le due spine(la grigia e la celeste)ho notato che dovre c'era dell'ossido li' si incominciavano a bruciare i fili......adesso quello che vi chiedo; non dovrebbe saltare il fusibile dei fari proprio per impedire che cio' accada?

I fusibili servono solo ad evitare che un sovraccarico, specie se dovuto ad un corto circuito, possa danneggiare un impianto in buone condizioni; ma nulla possono se l'anomalia è causata da un falso contatto. in quel caso l'assorbimento di corrente non varia di molto, ma nella zona in questione le temperature aumentano a dismisura fino alla fusione di cavi, spinotti, morsetti ecc.
 
9570867
9570867 Inviato: 28 Mar 2010 23:09
Oggetto: Re: Cambio fusibile
 

Spennacchiotto ha scritto:

I fusibili servono solo ad evitare che un sovraccarico, specie se dovuto ad un corto circuito, possa danneggiare un impianto in buone condizioni; ma nulla possono se l'anomalia è causata da un falso contatto. in quel caso l'assorbimento di corrente non varia di molto, ma nella zona in questione le temperature aumentano a dismisura fino alla fusione di cavi, spinotti, morsetti ecc.


Scusa allora a questo,se unfilo sfiamma per un falso contatto,i fusibili non servono a niente.....è come avere in casa un salvavita in casa che non funzioni,e in caso di falso contatto ti fa andare a fuoco un impianto intero...... 0509_lucarelli.gif
 
9577102
9577102 Inviato: 29 Mar 2010 22:29
Oggetto: Re: Cambio fusibile
 

Gommando ha scritto:


Scusa allora a questo,se unfilo sfiamma per un falso contatto,i fusibili non servono a niente.....è come avere in casa un salvavita in casa che non funzioni,e in caso di falso contatto ti fa andare a fuoco un impianto intero...... 0509_lucarelli.gif


In questo caso purtroppo è così: non voglio andare O.T. dilungandomi sul funzionamento di interruttori differenziali (salvavita) o magneto-termici che tra l'altro non sono presenti su moto e auto, ma la realtà è che questi dispositivi, come tutti i dispositivi di protezione, hanno dei limiti nel loro funzionamento.
a me è successo che a causa di un dado allentato, e quindi per un contatto non perfetto, si è letteralmente sciolta la scatola dei fusibili della mia auto senza che ne sia saltato uno; mi sono accorto che qualcosa non andava quando il cruscotto è impazzito. icon_redface.gif
confesso che, ma forse si era capito, io parlo solo a livello teorico perchè in 9 anni non ho mai smontato la mia vufera icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
9579551
9579551 Inviato: 30 Mar 2010 12:00
Oggetto: Re: Cambio fusibile
 

Gommando ha scritto:


Scusa allora a questo,se unfilo sfiamma per un falso contatto,i fusibili non servono a niente


i fusibili come ti è stato spiegato bene non bruciano se c'è un falso contatto...... ma un falso contatto se persiste fa sì che che aumenti la resistenza scaldandolo fino a sciogliere le parti in plastica e l'isolante dei cavi, e a cuocere il rame.....



Gommando ha scritto:

.....è come avere in casa un salvavita in casa che non funzioni,e in caso di falso contatto ti fa andare a fuoco un impianto intero...... 0509_lucarelli.gif


il differenziale, coordinato con l'impianto di terra(salvavita è un marchio di proprietà bticino)in casa serve per proteggere gli occupanti dai contatti indiretti
ma non ti salvaguarda dai falsi contatti,
dai quali ti salvi solo saldando bene i fili con stagno e isolandoli con termorestringente con colla interna(serie atum della 3M per fare un esempio),
oppure usando per le connessioni ,connettori di qualità e sopratutto stagni, in modo che l'umidità non possa far ossidare i contatti
 
9586540
9586540 Inviato: 31 Mar 2010 8:23
 

Scusa la mia ignoranza, 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_amici.gif allora l'unico modo per prevenire è di controllare l'intero cablaggio una volta all'anno?
 
9591208
9591208 Inviato: 31 Mar 2010 20:27
 

Gommando ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_amici.gif allora l'unico modo per prevenire è di controllare l'intero cablaggio una volta all'anno?


no basta che le connessioni siano fatte come ti ho già detto .....

per casa invece ci sono degli strumenti che effettuano la prova dei differenziali...(a volte non funzionano da nuovi icon_eek.gif )e verificano in quanti ms scattano nelle varie situazioni.....

ma per le connessioni non c'è niente da fare,o sono fatte bene o sono fatte male.....

a volte mi succede di intervenire in case dove le giunzioni sono ancora fatte con il nastro adesivo,

dove basta un pochino di umidità e il rame si ossida,non fa più bene contatto e al primo carico importante comincia la "grigliata"di fili .....con principio di incendio .........è meno raro di quel che potrebbe sembrare........
 
9625750
9625750 Inviato: 6 Apr 2010 19:36
 

Ciao a tutti,oggi pomeriggio dopo aver lavato il vfr 0509_mitra.gif (ho fatto un attenzione pazzesca per evitare che andasse acqua nelle zone del fanale!!!!!!!! 0509_lucarelli.gif )sono ripartito e dopo neanche 500 metri la moto si è spenta 0510_help.gif .Tolto il casco mi sono accorto che da sotto il cockpit proveniva un rumore tipo cicala , il motore girava benissimo ma non si accendeva.Le ho provate tutte e dopo avere messo le luci su Posizione il rumore tipo cicala è scomparso e la moto si è riaccesa ed adesso va senza problemi,solo se metto le luci su annabbaglianti si spegne ed inizia a "cicalare".Ho smontato il relais che cicalava ed ho provato a sostituirlo con un altro ma anche con un altro relais"cicala"lo stesso.
Praticamente il Vufero in questo momento circola con solo le luci di posizione.
Chiedo aiuto!!!
Grazie.
Lamps.
Davide
 
9635796
9635796 Inviato: 8 Apr 2010 9:56
 

Ciao,Davide,lo stesso problema l`ho avuto quando volevo mettere 2 fusibili in più,sui fili dei fari,in quanto tendono a bruciarsi. Ti consiglio di smontare il fianco sinistro ed controllare le connessioni del connettore blu,nel mio caso s`era bruciato il filo verde, e quello nero e rosa,ho dovuto farli passare per forza esternamente al connettore.Il tuo problema é dato da una sorta di dispersione di corrente dovuta all'acqua o umidità nel connettore. Ma la tua vufera che anno é ,vorrei capire se questo é un problema cronico che attanaglia tuttu le vufere della prima serie.Spero che riesci a risolvere, ciao e famme sapé.
 
9637383
9637383 Inviato: 8 Apr 2010 14:28
 

Ciao Gommando,GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!! eusa_clap.gif Avevi ragione,era il "mega"connettore blu sul fianchetto sinistro che creava il problema.Smontato fianchetto,individuato "mega" connettore,smontato "mega"connettore,soffiato con aria compressa,sprayato un po' di antiumidita' 0509_doppio_ok.gif rimontato il tutto ed adesso finalmente ho di nuovo le luci perfette!!!!
Grazie Gommando,se per caso passi dalle mie parti(Canton Ticino) 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif fammi un fischio che ti offro piu' che volentieri da bere!!!!!!! doppio_lamp.gif
Grazie.
Saluti
davide.
P.S.: Il mio modello è un 2002.
 
9641695
9641695 Inviato: 8 Apr 2010 23:00
Oggetto: controllo fili connettore blu
 

davide7529 ha scritto:
Ciao Gommando,GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!! eusa_clap.gif Avevi ragione,era il "mega"connettore blu sul fianchetto sinistro che creava il problema.Smontato fianchetto,individuato "mega" connettore,smontato "mega"connettore,soffiato con aria compressa,sprayato un po' di antiumidita' 0509_doppio_ok.gif rimontato il tutto ed adesso finalmente ho di nuovo le luci perfette!!!!


Hai controllato se per caso i fili del connettore erano ossidati?
I miei lo erano,e in questo modo si sono sfiammati i fili all'interno del conettore.
Una curiosita', il fusibile dei fari di quant'ampere è il tuo?
il mio era da 20 e l'ho sostituito con uno da 15
 
9649060
9649060 Inviato: 10 Apr 2010 10:02
Oggetto: Re: controllo fili connettore blu
 

Gommando ha scritto:


Hai controllato se per caso i fili del connettore erano ossidati?
I miei lo erano,e in questo modo si sono sfiammati i fili all'interno del conettore.
Una curiosita', il fusibile dei fari di quant'ampere è il tuo?
il mio era da 20 e l'ho sostituito con uno da 15


A forza di sbatterci la testa stai diventando un tecnico rotfl.gif
se la situazione non è ancora del tutto compromessa, una volta puliti i singoli contatti proverei a stringere un pochino le femmine in modo che facciano un contatto migliore
 
9650218
9650218 Inviato: 10 Apr 2010 14:49
 

Stai attento a non stringerle troppo 'ste "femmine".... rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
9673926
9673926 Inviato: 14 Apr 2010 11:35
 

Vorrei aggiungere la mia esperienza riguardo quest'argomento. Più di una volta quest'inverno mi è successo durante la sera nel tornare a casa (strada extraurbana - la Pontina/Pratica di Mare) che ad un certo punto stak ! rimanevo anch'io solo con le luci di posizione al buio e mi è successo anche in un punto dove la strada fa una doppia s in discesa (non vi dico le croci ed i fiori presenti in questo posto) va beh! morale della favola mi ero accorto che smanettando sul blocchetto sinistro il tasto del flash e quello anabbagliante/abbagliante si riaccendeva tutto ovviamente evitando di farlo con i veicoli contrari perché è successo ma lo dovevo fare altrimenti mi facevo male che gli altri pensando ad una sfida all'ultimo flash non mi facevano vedere più un beneamato diciamo piffero fino a quando passavano. Appena ho potuto ho spruzzato sul blocchetto lo spray per i contatti e per un mesetto circa è andato tutto bene. Ieri nel fare un inversione sul marciapiede per poi partire (era di giorno) specchiandomi sulla vetrina di fronte mi accorgo di nuovo che sono spenti gli anabbaglianti giro il manubrio e si riaccendono; praticamente ho la moto che vive una sua vita in parole povere fa come gli pare decide lei se funzionare o meno appena posso la immergo nel liquido per i contatti e spero che finalmente non mi faccia più sorprese. Un saluto a tutti. doppio_lamp_naked.gif
 
9681711
9681711 Inviato: 15 Apr 2010 12:22
 

Il fatto di Flashare, lo conoscevo anche io,pero' a volte mi capitava che si accendeva un solo faro e col metodo del flash, ritornava tutto normale;ma l'ultima volta che mi fece sto scherzetto usai il flash,e l'altro faro si spense del tutto;morale della favola dovetti farmi tutta l'autostrada da vietri a torre annunziata,senza fari con le 4 frecce accese.
Smontato la Famosa spina Biricchina ho notato che 2 fastoon si erano completamente sciolti nella plastica.
 
10201828
10201828 Inviato: 10 Lug 2010 14:18
 

Ciao ragazzi,

vi volevo dire che il problema delle luci è stato solamente un avvertimento!!!
Infatti un giorno mentre ero al semaforo mi si è spenta la moto e non è più ripartita. icon_sad.gif
morale della favola mi si è cotto il connettore blu e non arrivava più corrente alla pompa della benzina.
Inoltre mi si sono cotti anche i fili che ho dovuto far rifare a mano da un amico meccanico, altrimenti la treccia completa della nostra motina ci vogliono 600€ per ricomprarla alla honda.

Quindi cercate di mantenere puliti i contatti del connettore blu, altrimenti potreste andare incontro al mio problema

Saluti Brucia

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10201855
10201855 Inviato: 10 Lug 2010 14:21
Oggetto: Re: Luci anteriori non funzionanti [cosa posso controllare?]
 

Brucia_Fili ha scritto:
Ciao ragazzi,

questa sera mentre tornavo a casa con la mia piccola, mi sono accorto che mi funzionavano solo le luci di posizione.
Quindi appena arrivato ho controllato le lampadine, ma sono buone; quindi ho subito controllato i fusibili, ma non si sono bruciati!!! icon_cry.gif
La cosa strana che non funziona tutto il gruppo ottico tralle lucine di posizione.
Cosa posso controllare icon_question.gif
0510_help.gif eusa_think.gif 0510_help.gif

Ciao Marco


Beh, secondo me hai bruciato i fili, non a caso ti chiami Brucia_Fili icon_asd.gif icon_asd.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©