Leggi il Topic


Regolazione forcella ant. e ammortizzatore post. aiuto!!!
8460111
8460111 Inviato: 10 Set 2009 12:18
Oggetto: Regolazione forcella ant. e ammortizzatore post. aiuto!!!
 

(Inanzi tutto voglio dire che ho procavo a usare il cerca ma non ho trovato topic che potevano essermi utili... se nel caso mi sbagliassi chiedo anticipatamente scusa!!)....salve a tutti ragazzi... io possiedo un ninja zx6r mod. 2007/2008, l'altro giorno ho combinato una cavolata pazzesca mi sn munito di cacciavite a taglio e con la mia inesperienza ho sregolato tuttle viti della forcella anteriore quelle sopra al manubrio a taglio e quelle sotto la forcella sempre a taglio, e i dadi da 19 sopra il manubrio.. in piu nn contento ho spostato anke le viti a taglio dell'ammortizzatore posteriore... nn so perkè l'ho fatto fatto sta che di fatto che ho dato la dimostrazione di essere un ... lasciamo stare il termine... il problema è che ho perso il libretto d'uso cn tutti i valori originali... potreste aiutarmi perfavore postandomi i parametri?? delle viti a taglio della forcella e dei due dadi?? e anche quelli dell'amortizzatore post... spero potreste essermi d'aiuto anche perche la moto ora nn fa altro che ondeggiare... perfavore sn disperatoooo.. grazie anticipatamente.. sn ben accetti anche insulti.. perchè me lo merito 0510_sad.gif
 
8460636
8460636 Inviato: 10 Set 2009 13:18
 

Qui puoi scaricare il manuale d'officina del tuo modello sul quale sono riportati i settaggi di fabbrica delle sospensioni:

Link a pagina di Rapidshare.com

Prova a vedere se ti può essere d'aiuto icon_wink.gif
 
8463049
8463049 Inviato: 10 Set 2009 17:55
 

Allooora.... Vedo che hai starato tutto, compreso il precarico delle molle della forcella, meno male che non hai toccato il precarico dell'ammortizzatore posteriore... 0510_amici.gif
Vabbè, la situazione non è poi così tragica, basta che non ci vai in giro (rischi di farti male). Vediamo di aiutarti.
Nota di servizio: ai miei tempi icon_asd.gif fare un lavoretto del genere (a parte che trent'anni fa sospensioni con tutte queste regolazioni non esistevano quasi) significava essere costretti ad andare da un vero meccanico (di quelli bravi) per rimettere tutto a posto, ma tant'è, un po' di sana sperimentazione non guasta, anzi, non guasterebbe se la si facesse un po' più per gradi, provando di volta in volta i risultati degli "smanettamenti". Comunque, meno male che siamo nell'era delle comunicazioni e di internet che facilita enormemente il tutto: chiedi, e prima o poi un pirla che ti risponde lo trovi. icon_eek.gif Opps! Mi sto dando del pirla da solo? 0510_amici.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Vabbè dai... Cominciamo dall'avantreno.
Manuale o non manuale, questa è la procedura da seguire. Per prima cosa occupiamoci dell'idraulica. Prendi il tuo bravo cacciavite a taglio e avvita completamente sia le due viti che regolano l'estensione (sono quelle che si trovano in cima, sopra gli steli) sia le due viti che regolano la compressione (quelle che si trovano sui piedini della forcella accanto all'attacco delle pinze). NON FORZARE quando arrivi alla fine, ad avvitare tutto, non è necessario.
Ora, le viti dell'estensione devono essere "aperte" (quindi svitate) di un giro e mezzo dalla posizione di tutto chiuso; poi le viti della compressione devono essere aperte, svitandole di anch'esse di un giro e mezzo.
Passiamo al precarico.
Prendi la tua chiave inglese e avvita completamente i registri (i dadi più scuri sulla sommità delle forcelle), vale anche qui lo stesso discorso di cui sopra, non forzare quando sei arrivato ad avvitare completamente. Adesso svita i registri di cinque giri.
Fatto questo, passiamo al retrotreno.
Comincia col chiudere completamente (avvita) il registro dell'estensione (quello che si trova sotto all'ammortizzatore; questo ha degli scatti che, se non vado errato, dovresti sentire ogni quarto di giro, comunque ha importanza relativa, era solo per spiegare); poi chiudi completamente il registro della compressione/fluidi-veloci (il dado sulla parte in alto dell'ammortizzatore, giusto sotto il serbatoio del gas, anche questo dovrebbe essere a scatti) ed infine procedi col chiudere completamente il registro della compressione/fluidi-lenti (la vite al centro del dado che ti ho appena indicato).
Bene, ora devi aprire il registro dell'estensione (ti ricordo, quello sotto) svitandolo contando 19 scatti; poi, con una chiave da 14, devi svitare il registro della compressione/fluidi-veloci (il dado) di due giri e mezzo; a seguire, e per finire, devi svitare il registro della compressione/fluidi-lenti (la vite al centro del dado) di due giri.
A questo punto sei a posto, hai riportato le regolazioni delle sospensioni ai valori originari di fabbrica; ti ricordo che la Kawasaki imposta questi valori standard per un guidatore del peso di 68 Kg. Starà a te poi eventualmente, in base al tuo peso ed alle tue esigenze di guida (stradale, pista, da solo o in due), regolare (con accortezza e con piccoli aggiustamenti, mi raccomando!) le sospensioni.
Buon lavoro!
0510_saluto.gif
 
8463719
8463719 Inviato: 10 Set 2009 19:32
 

frozenfrog.. ti ringraziooooooooooo... mi hai salvato la vita 0510_inchino.gif la tua risp è stata veramente completa !!! grazieeeee infinite ancoraa..
 
8464124
8464124 Inviato: 10 Set 2009 20:21
 

Di niente, quando si può mettere a disposizione degli altri quel po' di esperienza che si ha... 0510_five.gif
Io cerco di essere sempre (quando conosco bene l'argomento che si sta trattando) il più possibile esauriente, sia per chi ha direttamente posto la domanda per la quale cerca risposta, sia a beneficio di chi potrebbe trovarsi in analoghe situazioni.
Fammi/ci sapere se sei riuscito nell'operazione e, se serve 0510_help.gif , non esitare a chiedere. 0510_saluto.gif
 
8464169
8464169 Inviato: 10 Set 2009 20:26
 

grazie.... sto avvitando i dadi neri della forcella anteriore... ho fatto quasi 8 giri e nn si sn avvitati tutti sembra ceh ancora mancatantissimo... è normale?? mi fermo o continuo ad avvitare?? intanto che avvito noto ke la moto nel lato in cui sto avvitando si abbassa... è normale?? o sta per deton are qualcosa??...
 
8464962
8464962 Inviato: 10 Set 2009 21:59
 

Beh, un certo affondamento è normale, la molla quando viene compressa ovviamente si accorcia.
Per quel che riguarda il "fine corsa", se la memoria non mi fa difetto, mi pare che i giri a disposizione tra la posizione di massimo precarico (tutto avvitato) e quella di minimo precarico (tutto svitato) siano almeno 15; spesso si può svitare ancora un pochino, ma oltre i 15 giri la regolazione è del tutto ininfluente (troppo morbida). Tutto sta a capire quanto avevi smanettato prima.
Comunque avvita tranquillamente, tanto quando arrivi alla fine te ne rendi conto (però avvita con un po' di cautela).
Ah, vai tranquillo, non detona niente, solo questo messaggio si autodistuggerà fra cinque secondi... icon_asd.gif
 
8494552
8494552 Inviato: 15 Set 2009 19:52
 

io ho la tua stessa moto e pur non avendo molta esperienza mi sembra che abbia una stabilità superba con la configurazione originale (forse per me le tarature risultano piu dure rispetto alle tue perchè peso 58kg) secondo me ti conviene lasciarla stare così icon_mrgreen.gif
 
8495341
8495341 Inviato: 15 Set 2009 21:12
 

massi89 ha scritto:
io ho la tua stessa moto e pur non avendo molta esperienza mi sembra che abbia una stabilità superba con la configurazione originale (forse per me le tarature risultano piu dure rispetto alle tue perchè peso 58kg) secondo me ti conviene lasciarla stare così icon_mrgreen.gif

io con l'originale la sento un po' scivolosa davanti e peso 65 kg ma in quel caso non sò cosa si debba fare........
 
8501734
8501734 Inviato: 16 Set 2009 20:06
 

le prime volte mi sembrava anche a me scivolosa, forse erano le gomme (battlax bt015) ed il freddo allora avevo dato mezzo giro indietro di compressione ed estensione davanti e mi è sembrata meno reattiva ma molto piu stabile.
adesso ho montato le metzler sportec m3, ho rimesso la configurazione originale e gratto anche le orecchie contro il catrame icon_asd.gif
se vuoi prova a fare come ho fatto io e a vedere come ti senti, comunque penso che è tutta una questione psicologica dettata dall'inesperienza (sto parlando del mio caso) chiedi consiglio a qualcuno che se ne intende di più e prova a leggere qualcosa su come tarare le sospensioni.
 
8518896
8518896 Inviato: 19 Set 2009 19:33
 

Posso inserirmi nella discussione? icon_mrgreen.gif
Splash, la definizione "un po' scivolosa" è un tantino generica; intendi proprio che scivola davanti oppure che ti dà sensazione di leggerezza e/o imprecisione? Bisogna capire con esattezza qual'è il problema da te riscontrato per individuarne esattamente la soluzione; descrizioni generiche possono indurre a pensare in termini sbagliati e conducono a soluzioni inadatte (e un tantino pericolose).
Presumo che tu tenga i pneumatici in piena efficienza, se così non fosse potrebbe essere soltanto un problema di pressione di gonfiaggio (spero che tu la tenga ai valori ottimali e che la tenga sotto controllo...).
Comunque, cercherò di darti qualche indicazione sui principali sintomi, legati alle sospensioni, che potrebbero essere le possibili cause dei tuoi problemi. Vedi se qualcosa ti sembra corrispondere.

Faccio un parziale copia&incolla da una mia risposta in un altro topic (problema analogo), ho tagliato alcune parti che non interessano ed inserito altre.

...quando si parla di avantreno che scivola o che è impreciso, ci sono una serie di comportamenti che si verificano, tanto diversi tra loro da condurre a soluzioni differenti (addirittura opposte). Tanto per farti qualche esempio:
- se il pneumatico anteriore scivola in staccata è perchè la forcella non fa una corsa sufficiente a causa della eccessiva rigidezza; bisogna quindi diminuire il precarico e se questo non fosse sufficiente si potrebbe essere costretti ad arrivare a sostituire le molle con altre più morbide;
- se in piega la moto sembra imprevedibile ed insicura tra la staccata e l'accelerazione vuol dire che il lavoro delle sospensioni passa troppo repentinamente dall'anteriore alla fase di appoggio di entrambe; in questo caso diventa predominante l'idraulica che controlla i tempi di movimento e va regolata in maniera che renda graduale e fluido questo passaggio;
...

- se l'anteriore genera una sensazione di leggerezza in curva è probabile che le molle siano troppo morbide nella parte finale della loro corsa, in questo caso si deve aumentare il freno in estensione e/o compressione (fluidi lenti), in casi estremi si devono sostituire le molle con altre più rigide;
- se la moto tende ad allargare la traiettoria si deve abbassare l'anteriore o alzare il posteriore o provare a variare entrambi, oppure è necessario diminuire il freno in estensione sull'ammortizzatore posteriore;
- se l'avantreno è impreciso e non tiene la traiettoria vuol dire che la forcella arriva al fondo corsa superiore, in questo caso si deve aumentare lo static sag (assetto statico della moto, materia un po' complicata) e/o il freno in estensione della forcella;
...

- se la forcella va bene in staccata, ma la moto allarga le traiettorie anche se è molto caricata di avantreno si devono sostituire le molle con altre più tenere, questo accade con molle molto rigide che non permettono alla forcella di schiacciarsi in curva;
insomma, come si vede le sensazioni (ed i difetti ad esse legati) sono molteplici, ecco perchè è necessaria un'estrema precisione nell'analisi dei comportamenti, si rischia di intervenire in maniera sbagliata con l'unico risultato di complicarsi la vita e non riuscire a venirne a capo (oltre a rischiare di finire col farsi male, il che non va bene).

Non mi stanco mai di ripetere che la taratura delle sospensioni è una materia delicata (ne va della nostra sicurezza) e va affrontata con criterio ed attenzione, quindi, individuato il problema, la raccomandazione d'obbligo è ovviamente di eseguire le regolazioni per piccoli step e successive prove per verificarne l'efficacia, prendendo nota di quanto effettuato; questo serve per tenere il filo e poter eventualmente tornare sui propri passi qualora una regolazione non andasse bene o non fosse soddisfacente.
 
14775447
14775447 Inviato: 13 Dic 2013 13:12
Oggetto: molla mono originale zx6r 07
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi qualche buon anima sa dirmi da quanto é la molla del mono originale della 07? Perché devo sostituirla con una più morbida ma non so da quanto partire , grazie
 
14970161
14970161 Inviato: 11 Mag 2014 16:02
 

Minteressa questo post sulle sospensioni
Quando parlate di avviatre vuol dire girare in senso orario tutte le regolazioni e poi girare verso sx per cercare i click?
 
14970167
14970167 Inviato: 11 Mag 2014 16:06
 

Coccia1974 ha scritto:
Minteressa questo post sulle sospensioni
Quando parlate di avviatre vuol dire girare in senso orario tutte le regolazioni e poi girare verso sx per cercare i click?


certo, avvitare vuol dire girare verso dx.

quando fa click poi ti "appoggi" allo scatto... Semplice.
 
14970174
14970174 Inviato: 11 Mag 2014 16:12
 

Ovunque presente...ah ah ah..ok grazie...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©