Leggi il Topic


Spiegazione Spillo carburatore
8370260
8370260 Inviato: 28 Ago 2009 12:50
Oggetto: Spiegazione Spillo carburatore
 

ciao ragazzi, c'è qualcuno che mi spiega qual'è il compito dello spillo nel carburatore?
e in che posizione conviene mettere quel semicercho che c'è nello spillo?
grazie icon_lol.gif
 
8370381
8370381 Inviato: 28 Ago 2009 13:04
 

Prova ad andare nella "Guida sulla moto" la trovi in cima alla pagina! 0509_up.gif
 
8370423
8370423 Inviato: 28 Ago 2009 13:10
 

lo spillo serve a "chiudere" parzialmente il condotto del massimo, facendo entrare meno benzina alle aperture medie di gas icon_wink.gif
più è basso e meno carburante entra, più lo alzi e più ne entra.
Le diverse forme degli spilli servono proprio per adattarsi al tipo di richiesta del motore, in modo da essere sempre perfettamente carburati icon_wink.gif
 
8378582
8378582 Inviato: 29 Ago 2009 22:00
 

Ma lo spillo quando il gas è chiuso tocca il getto?
 
8378689
8378689 Inviato: 29 Ago 2009 22:36
 

riporto una spiegazione fatta da me sullo spillo conico che è presente in una "guida" sulla carburazione che sto facendo con gigiasco

Il motivo per cui sui moderni carburatori è presente lo spillo è relativamente semplice, facciamo un piccolo incipit riguardo alla depressione, una depressione è una differenza di pressione, la pressione è escudendo il concetto fisico di una forza/superficie una misura della densità dell’aria(qui stiamo parlando di aria) e quindi una misura della distanza media tra le molecole, adesso la depressione è la differenza di pressione tra 2 zone delle spazio, l’aria si muove dalla zona di alta pressione alla zona di bassa pressione, nel caso del nostro motore, la zona di alta pressione è diciamo tutto il condotto di aspirazione fino al filtro, la zona di bassa pressione la camera di manovella(questo almeno in fase di aspirazione). Però la zona dove la depressione è più intensa varia a seconda dell’apertura della valvola gas, a valvola chiusa la depressione è più alta nel collettore(nel senso che nel collettore la pressione è più bassa) che non nel venturi del carburatore, visto che l’aria in ingresso dal filtro è rallentata da un grosso ostacolo, la valvola del gas che impedisce alla depressione(se la visualizzassimo come una nuvola che avanza) di farsi troppo insistente nel venturi, è anche questo il motivo per cui c’è il getto e foro del minimo, la depressione sull’ugello del polverizzatore, a valvola chiusa è troppo ridotta affinchè la quantità di benzina erogata basti a tenere acceso il motore. E quindi arriviamo al punto, senza spillo la carburazione sarebbe troppo grassa in basso e poi si smagrirebbe man mano che si alza la valvola gas, questo perché la depressione “salendo” lungo il condotto arriverebbe ad avere il punto di massima depressione sempre più vicino al polverizzatore e poi sarebbe coincidente con esso e la forte depressione richiamerebbe molta benzina volatilizzata cosa che ingrasserebbe troppo la carburazione ad aperture minime e medie, alzando ancora la valvola la depressione salirebbe oltre il polverizzatore dirigendo il punto di massima depressione nei pressi del venturi o oltre, il che ridurrebbe la depressione che agisce sull’ugello polverizzatore smagrendo la miscela nel momento meno opportuno e cioè in alto quando il motore richiede anche una carburazione un pelo grassa, se si mettesse un getto massimo più grande per compensare lo smagrimento si avrebbe poi un motore grassissimo in basso. Ecco qui che entra in gioco il nostro spillo, mettendo adesso quel getto massimo più grande che prima avrebbe reso la moto grassissima in basso permettiamo al motore di avere la carburazione ottimale anche ad aperture oltre la metà visto che lo spillo diventa conico e permette al motore di prendere benzina sufficiente affinchè il titolo stechiometrico sia corretto, e anche ad aperture ridotte grazie alla sezione cilindrica dello spillo la carburazione sarà ottimale in ogni condizione di funzionamento.
 
14210225
14210225 Inviato: 19 Mar 2013 18:01
 

CarbonfiberRS sinceri complimenti per l'esaustività della risposta. Grazie alle tue parole forse
risolverò il mio problema... un sincero grazie a tutta la banda di Tingavert. icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©