Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Grattacapo pinze... Chi se la sente? [problemi in frenata]
8307680
8307680 Inviato: 16 Ago 2009 23:00
Oggetto: Grattacapo pinze... Chi se la sente? [problemi in frenata]
 




Buonaderenza
Carissimi,... sempre più fastidiosamente nel mio impianto frenante succede una cosa strana ovvero: i pistoncini della pinza destra arretrano di circa 0.5mm per parte. Per spiegarmi meglio devo usare quasi tutta l'escursione della leva per avere una decente frenata di cui 3/4 per far appoggiare le pasticche ed 1/4 per frenare.
Inutile dire che stacco da cani con osceni movimenti della mano per non pizzicarmi le dita.
Qualcuno mi sà teorizzare questa oleodinamicastranezza?
Buonaderenza
 
8307763
8307763 Inviato: 16 Ago 2009 23:27
 

Per prima cosa spurga il circuito.
Controlla anche che il disco sia diritto, se non lo è, oltre ad essere pericoloso, girando allontana le pastiglie.
 
8309108
8309108 Inviato: 17 Ago 2009 11:42
 

quoto bigpenna e aggiungo...per un bel lavoro,fai un controllo generale dell'impianto... icon_wink.gif
 
8312972
8312972 Inviato: 17 Ago 2009 23:43
 

Buonaderenza
RISPONDO A TUTTI
Premetto: stò sostituendo l'intero impianto ma mi rode che tutti i meccanici che ci hanno messo le mani compreso l'improvvisato "io" non ci sono venuti a capo.

Lo spurgo è la prima cosa che ho fatto e per sicurezza che ho fatto fare poi quindi è perfetto.

I dischi sono perfetti, magari consumati ma dritti (controllati a banco). Poi il fenomeno si vede a ruota ferma....

ho anche sostituito tutti i paraolio dei pistoncini ingrassandoli con il grasso apposito temendo che fossero incollati.

Ritenta e sarai più fortunato eusa_naughty.gif
Buonaderenza
 
8313008
8313008 Inviato: 17 Ago 2009 23:50
 

prova a cambiare i tubi...se no o è la pompa,o è la pinza... icon_sad.gif
 
8313044
8313044 Inviato: 17 Ago 2009 23:59
 

Buonaderenza
I tubi sono retinati (prima cosa che ho regalato alla moto)
La pompa l'ho lasciata in pressione con una fascetta per una notte e non ha ceduto. I condotti di iniezione e sfiato sono liberi...
Infatti stò sostituendo tutto ma perchè non riesco a capire cosa c'è che non và. (apparte la sfortuna)
Buonaderenza
 
8313077
8313077 Inviato: 18 Ago 2009 0:04
 

quando non si sa il problema,andare per esclusione è una cosa normale...però mi sa che alla fine rimane la pinza...
 
8313112
8313112 Inviato: 18 Ago 2009 0:15
 

Buonaderenza
Infatti stò confermando su ebay una coppia di brembo serie oro nuove proprio adesso. 0509_banana.gif
La pompa la stò ancora cercando eusa_doh.gif
Buonaderenza
 
8313415
8313415 Inviato: 18 Ago 2009 2:10
 

fermo fermo fermo, non è un buon modo di procedere.


il discorso in realtà è "molto" semplice, ovvero:
se devi premere tanto la pompa significa che i pistoncini arretrano, se i pistoncini arretrano c'è qualcosa che li spinge.

l'unica cosa che li può spingere è il disco o ci sono altri fenomeni.

il fenomeno si ripresenta ad OGNI frenata/staccata?

in ogni caso:
1)il disco girando sposta le pastiglie?
2)continuando a far girare la ruota dopo quanto tempo le pastiglie si spostano? e soprattutto cos'è che le fa spostare?
3) il fenomeno è presente sia a freddo che a caldo?
 
8313450
8313450 Inviato: 18 Ago 2009 3:02
 

Ma se levi la pinza lo fa lo stesso?
Cioè, a pinza in mano, arretrano i pistoncini? E tutti?
Prova prima di cambiare tutto il sant'antonio a revisionare anche la pompa (pompante e guarnizioni).
 
8313634
8313634 Inviato: 18 Ago 2009 8:54
 

io avevo il tuo stesso problema corsa esagerata della leva freno prima di arrivare ad un rallentamento decente.

io avevo sostituito nell'ordine: pastiglie, tubi, pompa (con una radiale) senza ottenere sostanziali miglioramenti.

solo con una bella revisione e pulizia delle pinze avevo ottenuto miglioramenti considerevoli.

e se non erro mi avevano consigliato di cambiare i tubi freno con altri con un diametro interno minore, per ottenere piu pressione.

cosa che però non ho fatto.
 
8313845
8313845 Inviato: 18 Ago 2009 9:58
 

da quello che c'è scritto le cose che si dovevano fare sono state fatte quindi...non rimane molto da verificare...
 
8314834
8314834 Inviato: 18 Ago 2009 12:44
 

Hai verificato che la pinza sia in asse con il complessivo ruota-disco? le pastiglie hanno un consumo regolare o si mangiano più da un lato piuttosto che da un altro?

Io sulla mia R6 avevo un problema analogo ma era il disco storto che mi apriva le pastiglie...

Sostituito il disco risolto il problema....
 
8315246
8315246 Inviato: 18 Ago 2009 13:45
 

spaccolasfalto ha scritto:
Buonaderenza
RISPONDO A TUTTI
Premetto: stò sostituendo l'intero impianto ma mi rode che tutti i meccanici che ci hanno messo le mani compreso l'improvvisato "io" non ci sono venuti a capo.

Lo spurgo è la prima cosa che ho fatto e per sicurezza che ho fatto fare poi quindi è perfetto.

I dischi sono perfetti, magari consumati ma dritti (controllati a banco). Poi il fenomeno si vede a ruota ferma....

ho anche sostituito tutti i paraolio dei pistoncini ingrassandoli con il grasso apposito temendo che fossero incollati.

Ritenta e sarai più fortunato eusa_naughty.gif
Buonaderenza

visto che è stato detto di tutto e che sembra tutto a posto l'unica cosa che mi lascia dubbi è il grasso che hai messo ai pistoncini eusa_think.gif succede anche nei vitoni dei rubinetti(faccio l'idraulico) che se ne metti un pò troppo e, non potendo uscire grazie agli O-ring, fanno una certa resistenza sia nello spingere fuori (in depressione) che nel farlo tornare al suo posto eusa_think.gif
la butto li , visto che il resto lo hai controllato icon_rolleyes.gif
 
8318396
8318396 Inviato: 18 Ago 2009 23:08
 

Buonaderenza collega idraulico.....
Il grasso che ho messo è quello specifico della Brembo. Considera che l'ho messo dopo aver sostituito tutti i paraolio delle pinze (16 grandi e 8 piccoli) circa 80,00 € li mortacci sua. E questo sperando di risolvere la cosa e invece...... namazza!!!

Le maledette pastiglie si consumano omogeneamente.

Giovedì mi arrivano le pinze nuove e appena ne trovo una che mi convince mi metto una bella pompa radiale. Ormai sono arreso...... ma il non sapere perchè di sta cosa mi grattugia le "frecce"

Approposito! Qualcuno mi sà consigliare una misura di pompa adatta? 18x20 19x21 boooo?!?!?
Pinza brembo serie oro a 4 pistoncini 0509_banana.gif
moto 234 Kg + 90 miei icon_asd.gif
moto a passo lungo 0509_doppio_ok.gif
avantreno granitico 0510_inchino.gif
steli rovesciati icon_xd_2.gif
dischi da 320 icon_xd_2.gif
e una passione per il mistostretto e le staccate prima dei tornanti (anche perchè dopo a che servono?!?) icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif
Buonaderenza
 
8318745
8318745 Inviato: 19 Ago 2009 0:30
 

Io ho avuto un problema analogo sulla mia ZX6R del '99 (che per inciso aveva l'impianto frenante con le pinze a 6 pistoncini). Tutto è cominciato a circa 60mila Km quando ho dovuto cambiare i dischi che erano molto consumati. Quando li ho smontati per sostituirli ho notato che le varie pasticche erano consumate in modo anomalo; le destre erano consumate più delle sinistre e tra di loro erano consumate in maniera troppo differente tra interna ed esterna (è fisiologico un consumo leggermente diverso ma queste erano una quasi a ferro e l'altra al 50%). La moto frenava comunque bene (anche se è probabile un adattamento inconscio da parte mia al naturale decadimento dell'efficienza). Sta di fatto che ho ben pensato, visto che c'ero, che fosse il caso di dare una bella sistemata all'impianto e quindi di fare anche la revisione delle pinze. Ho acquistato dei tubi in treccia ed il kit per la revisione delle pinze (12 anelli di tenuta + 12 parapolvere = 160 euro...). Ho fatto il lavoro, montati i dischi e i tubi, rimontata la pompa, sostituito l'olio e via dicendo; al momento di fare lo spurgo non c'è stato verso: non andava bene, sembrava non spurgare completamente e, malgrado l'abbia lasciata con il classico elastico sulla leva per ben tre notti la moto frenava solo dopo la seconda/terza pompata. L'ho spurgata e rispurgata, ricambiato tutto l'olio: niente. A questo punto ho pensato si trattasse della pompa, mi sono detto: forse i nuovi gommini sono talmente serrati che la pompa va in crisi e non fornisce abbastanza pressione (anche se come ho detto la moto precedentemente frenava bene e non aveva perdite di alcun genere in nessun punto dell'impianto); così ho comprato anche il kit per la revisione della pompa (pistoncino, molle, anelli di tenuta), fatta la revisione della pompa e rimontato il tutto, spurgata e rispurgata: niente. Ormai dopo giorni di tentativi cominciavo a perdere la speranza di riuscire a trovare il bandolo della matassa (oltre che la pazienza), quindi ho cambiato la pompa prendendola dall'altra moto che avevo e che era in eccellenti condizioni e frenava benissimo (una 636 alla quale ho deciso così di destinare l'acquisto di una radiale), fatto il "trapianto" la situazione era un po' migliorata ma la frenata tendeva ad andare lo stesso a vuoto. Poi l'intuizione; ragionandoci su, la pompa era seminuova (12mila Km), dischi - pasticche - tubi ed olio nuovi, l'unico elemento che rimaneva un'incognita era costituito dalle pinze, per quanto revisionate erano comunque vecchiotte e malgrado una certa esperienza che mi viene dai trent'anni che vado in moto (e che ci traffico sopra), c'era anche la possibilita che potessi aver fatto qualcosa non alla perfezione. Infatti, dopo aver completamente aperte le pinze ed aver pulito accuratamente le due metà ed i pistoncini, avevo montato gommini e pistoncini "a secco" (grande svista, considerato che i miei amici meccanici si sono sempre raccomandati di non farlo...)! Ciò causava un cattivo funzionamento; faceva sì che i pistoncini uscissero ma trascinando con se' i gommini che lavoravano come delle molle di ritorno, riportandoli indietro (molto più di quanto faccia il semplice ritorno dell'olio quando manca la pressione applicata dalla pompa) rendendo la frenata successiva inutile se non pompando di nuovo. Morale della favola ho dovuto rismontare e disaccoppiare le pinze per rimuovere pistoncini e gommini e rimontarli correttamente, lubrificandoli con l'olio stesso. E qui sta il punto, mi è sempre stato raccomandato di montare i pistoncini usando nient'altro che l'olio dei freni per farli rientrare in sede. Ricaricato completamente l'olio nuovo per l'ennesima volta e fatto ovviamente per l'ennesima volta lo spurgo, la situazione è tornata alla normalità (come avrebbe dovuto essere). Quindi alla fine della fiera il mio suggerimento è questo: smonta le pinze e ripuliscile rimuovendo tutti i residui di grasso e rimontale usando solo e soltanto l'olio (tra l'altro, raccomandazioni a parte, è mia convinzione che la presenza di una "sostanza estranea" quale il grasso, per quanto previsto per questo uso, possa inficiare il risultato del lavoro).

Per quanto riguarda la pompa io ho avuto esperienze positive con la PT 19x20 (che tutt'ora ho sulla mia 636), è precisa, modulabile ed è molto competitiva come prezzo.
 
8319132
8319132 Inviato: 19 Ago 2009 8:20
 

io in pratica facevo il tuo stesso ragionamento solo che invece di pensare al lavoro degli O-ring a secco lo immaginavo con troppo grasso, in pratica il malfunzionamento sarebbe uguale eusa_think.gif
comunque a questo punto visto che non ne vieni a capo un tentativo di rifare la revisione lo farei icon_rolleyes.gif
 
8320890
8320890 Inviato: 19 Ago 2009 13:40
 

Già, tutta la pappardella che ho scritto sopra era per "semplificare" icon_eek.gif icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif questo concetto: il problema delle pasticche che non restano a filo del disco ma si distaccano, può derivare da un cattivo accoppiamento anelli di tenuta-->pistoncini che forza questi ultimi a tornare in una posizione di riposo anomala (eccessivamente indietro). In pratica quando si rimontano i pistoncini nelle pinze viene naturale spingerli a fondo; quando si fa lo spurgo questi fuoriescono ma poi vengono richiamati indietro da questo effetto elastico anomalo; l'aria viene comunque espulsa, poi però all'atto pratico è richiesto un intervento maggiore sulla leva del freno perchè maggiore è la distanza che si deve far percorrere ai pistoncini affinchè portino le pasticche a contatto del disco per iniziare l'azione frenante (e questo spiega perchè quando si lascia la pompa in pressione mettendo l'elastico alla leva, al momento di toglierlo questa rimane tosta al primo approccio perchè comunque non c'è aria nel circuito, ma poi tutto l'ambaradan ritorna in posizione di riposo e qui ricominciano i guai...).
 
8323730
8323730 Inviato: 19 Ago 2009 22:13
 

Buonaderenza
Mi avete convinto entrambe. Credo che almeno per sfizio proverò a togliere il grasso e questo avrà bun fine vi renderò partecipi delle mie esultanze. Basterà solo trovare il tempo (niente hai detto...)
Comunque, da idraulico, sono convinto anche di un'altra cosa. Con gli anni di esperienza ho notato che la gomma o la stessa qualità della gomma peggiora costantemente con gli anni: icon_arrow.gif le vecchie cassette di risciacquo del WC della pucci avevano la guarnizione di fondo che durava almeno 10 anni. Bene, quando cominci a cambiarla la prima volta perchè è sfaldata, la nuova bene che ti vada non dura più di 5 anni. Le stesse guarnizioni per la revisione dei rubinetti classici più o meno hanno gli stessi tempi per non parlare delle caldaie murali. eusa_think.gif
Qualcosa mi fà collegare le due cose forse per deformazione personale o forse per scarsa fiducia in quest'economia che su molti aspetti regredisce solo per dare lavoro ai "figli". 0509_mitra.gif Si potrebbe pensare anche che l'assemblaggio nel mio garage non sia efficace come quello della grande produzione in catena ma non ci credo poi molto. icon_asd.gif
Spero di trovare il tempo per fare la verifica perche con il lavoro e la famiglia riesco a concedermi una sola mattinata alla settimana (il sabato) con la sola estensione alle prime ore del pomeriggio quando i miei bimbi dormono e quindi cerco di dedicarmi prevalentemente alla strada..... icon_xd_2.gif
Grazie mille dei consigli e.... buonaderenza a tutti icon_cool.gif
 
8329420
8329420 Inviato: 20 Ago 2009 21:23
 

spaccolasfalto ha scritto:
Buonaderenza
Mi avete convinto entrambe. Credo che almeno per sfizio proverò a togliere il grasso e questo avrà bun fine vi renderò partecipi delle mie esultanze. Basterà solo trovare il tempo (niente hai detto...)
Comunque, da idraulico, sono convinto anche di un'altra cosa. Con gli anni di esperienza ho notato che la gomma o la stessa qualità della gomma peggiora costantemente con gli anni: icon_arrow.gif le vecchie cassette di risciacquo del WC della pucci avevano la guarnizione di fondo che durava almeno 10 anni. Bene, quando cominci a cambiarla la prima volta perchè è sfaldata, la nuova bene che ti vada non dura più di 5 anni. Le stesse guarnizioni per la revisione dei rubinetti classici più o meno hanno gli stessi tempi per non parlare delle caldaie murali. eusa_think.gif
Qualcosa mi fà collegare le due cose forse per deformazione personale o forse per scarsa fiducia in quest'economia che su molti aspetti regredisce solo per dare lavoro ai "figli". 0509_mitra.gif Si potrebbe pensare anche che l'assemblaggio nel mio garage non sia efficace come quello della grande produzione in catena ma non ci credo poi molto. icon_asd.gif
Spero di trovare il tempo per fare la verifica perche con il lavoro e la famiglia riesco a concedermi una sola mattinata alla settimana (il sabato) con la sola estensione alle prime ore del pomeriggio quando i miei bimbi dormono e quindi cerco di dedicarmi prevalentemente alla strada..... icon_xd_2.gif
Grazie mille dei consigli e.... buonaderenza a tutti icon_cool.gif

ah come ti capisco, per quanto riguarda le guarnizioni anche le semplici guarnizioni che una volta erano di pasta d'amianto non hanno trovato sostitute e molte volte mi capita di dover accendere un cero per far si che una cosa nuova di pacca tenga al primo colpo (specie rubinetterie e a suoi accessori) icon_evil.gif
comunque buon lavoro e facci sapere come andrà
 
8450109
8450109 Inviato: 9 Set 2009 0:11
 

Buonaderenza a tutti
Scusate,.... qualcuno sà dirmi se una pompa brembo oro assiale da 16 è abbastanza potente?
Buonaderenza
 
8450670
8450670 Inviato: 9 Set 2009 8:43
 

Parto dal principio... ho letto solo alcune risposte quindi scusatemi se ripeto cose già dette da altri...

1)Se i pistoncini arretrano qualcosa li sposta, se il disco è dritto allora potrebbero esserci altre motivazioni. Per fare qualche esempio in una pinza un po' datata si può essere un po' usurato il cilindro dove scorrono i pistoncini creando una sorta di sede, quando si agisce sulla leva ovviamente la pressione dell'olio forza il pistoncino ad avenzare ma una volta rilasciata la leva il pistoncino tende a ritornare nella sede che si è creata. Il problema è che senza l'attrezzatura giusta non si può vedere ad occhio e bisogna far revisionare le pinze e i pistoncini direttamente dal produttore... un altro caso analogo può avvenire sulla battuta delle pastiglie.

2)I tubi in treccia tolgono l'effetto polmone, sono sicuramente utili ai fini della reattività dell'impianto, ma salvo snervamento dei tubi originali in gomma questi ultimi non generano questo tipo di problemi.

3)Alla domanda sul diametro della pompa non esiste risposta, perchè il diametro da 16 preso come parametro da solo non dice nulla, ma per capire cosa si sta ottenendo deve essere preso in relazione al diametro dei pistoncini sulle pinze, perchè è il rapporto tra l'area del pistoncino pompa nei confronti dell'area dei pistoncini pinze che determinano la pressione finale sulle pastiglie stesse.

A titolo puramente generico sependo solo il diametro della pompa sai che una 16 crerà più pressione di una 19 e meno di una 14 a parità di foza sulla leva, però è anche vero che un diametro maggiore della pompa spinge una maggior quantità di olio a parità di spostamento leva che tradotto vuol dire che per recuperare il gioco pastiglie disco avremo bisogno di meno escursione leva.
 
8450695
8450695 Inviato: 9 Set 2009 8:50
 

johnny17 ha scritto:


e se non erro mi avevano consigliato di cambiare i tubi freno con altri con un diametro interno minore, per ottenere piu pressione.

cosa che però non ho fatto.




Saggia decisione ragazzo, chi ti ha dato questo consiglio è decisamente un incompetente; con una restrizione sulla tubazione ottieni solamente una maggior perdita di carico che tradotto vuol dire che perdi potenza frenante e soprattutto reattività dell'impianto in quanto tu senti la leva più dura solamente perchè vai a creare una strozzatura all'inizio della tubazione e la pressione aumenta solamente a monta del circuito e non sulle pinze.
 
8472023
8472023 Inviato: 11 Set 2009 22:08
 

Buonaderenza
Concordo pienamente sulla strozzatura dei tubi eusa_naughty.gif (sono un idraulico e termotecnico....) icon_asd.gif

Riguardo la domanda sulla pompa più adatta: posseggo una coppia di pinze brembo serie oro con attacco classico che quest'inverno devo installare facendo non pochi adattamenti. icon_asd.gif
Diciamo che non ho preso la misura dei pistoncini ma posso dire che almano la seconda coppia, quella che và in contro al senso di rotazione (quella più in alto) è di un diametro nettamente maggiore. 0509_doppio_ok.gif

In poche parole voglio fare le cose fatte bene che dopo anni di frenate sufficienti non desidero, non voglio, ESIGO! una frenata degna della esse di Monza! icon_twisted.gif

Ti prego dammi qualche indicazione eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
8472135
8472135 Inviato: 11 Set 2009 22:29
 

se vuoi una pompa bella potente stai su una radiale... icon_wink.gif
 
8472489
8472489 Inviato: 11 Set 2009 23:43
 

Come pompe non penso che ci sia molto da dire!
Radiale brembo 19X20 se la usi in strada
Radiale brembo 19x18 se la usi in pista.
Lascia stare la rcs che sono soldi buttati!
Se proprio vuoi la doppia possibilità vai discacciati alla quale va cambiata la leva in base all'utilizzo.

Facile vero? icon_asd.gif
 
8481448
8481448 Inviato: 13 Set 2009 21:06
 

Buonaderenza
Chiamateni sfigato ma ho un problema di fondo: eusa_doh.gif
il mio acceleratore ha le corde che partono sotto proprio dove ci starebbe il collettorino dei tubi eusa_wall.gif
Stò guardando tutte le schede tecniche per trovare una radiale con l'attacco dei tubi diverso eusa_think.gif
Intanto grazie per le preziose indicazioni e...
0509_up.gif buonaderenza
 
8483787
8483787 Inviato: 14 Set 2009 10:59
 

Io ho avuto lo stesso problema con la pompa PT che ho attualmente sulla mia 636 e per quel che ne so è praticamente impossibile trovare dele pompe radiali con l'innesto dei tubi in posizione diversa da quella convenzionale e cioè nella parte inferiore. Magari fra un po' arriva qualcuno con la soluzione e siamo a posto quindi sediamoci e aspettiamo fiduciosi... Intanto ti dico come ho ragionato (e di conseguenza agito) io.
Le soluzioni alternative che restano sono veramente poche:
1 - sostiture il comando del gas con uno che abbia l'angolazione dei cavi diversa (molto difficile) o con un comando gas rapido (ma questo spesso richiede la sostituzione anche dei cavi e, a mio avviso, è esteticamente assai poco attraente);
2- sostituire i fili del gas con un tipo più lungo in modo da consentire la più agevole rotazione di tutto il comando in maniera che l'uscita dei cavi non interferisca con i tubi dei freni (soluzione non facile causa reperimento di cavi adatti/adattabili al comando ed al rinvio sul corpo dei carburatori);
3 - ruotare solo parzialmente il comando del gas per non farlo interferire con i tubi dei freni.
Quest'ultima è la soluzione che ho adottato io, unitamente all'adozione di un solo tubo di uscita dalla pompa invece di due, facendolo sdoppiare sulla pinza destra, analogamente alla disposizione originale dei tubi della moto (questo non inficia assolutamente l'efficienza dell'impianto). L'unica piccolissima modifica che ho dovuto fare è stata la rimozione del piccolo perno che si trova all'interno del bracciale destro e che funge da fermo per scongiurare la rotazione accidentale di tutto il comando; tutto questo ha permesso la rotazione di quei pochi gradi sufficienti a far passare i fili del gas davanti al tubo dei freni e non ha creato problemi dovuti alla lunghezza dei cavi, tantomeno interferisce con la corsa della leva. Insomma un gioco di "equilibrio".
 
8484843
8484843 Inviato: 14 Set 2009 13:31
 

piero1976 ha scritto:
Come pompe non penso che ci sia molto da dire!
Radiale brembo 19X20 se la usi in strada
Radiale brembo 19x18 se la usi in pista.
Lascia stare la rcs che sono soldi buttati!
Se proprio vuoi la doppia possibilità vai discacciati alla quale va cambiata la leva in base all'utilizzo.

Facile vero? icon_asd.gif


Piccolo OT...

Perchè sconsigli la rcs?
Volevo prendermi la 18-20 appena possibile... eusa_think.gif
 
8485420
8485420 Inviato: 14 Set 2009 14:33
 

Perchè la RCS costa un botto, il perno che spinge sul pistone lavora fuori asse e soprattutto per quanto figo possa fare non serve a nulla.

Anche perchè io sfido chiunque ad accorgersi della differenza tra avere un rapporto di torchio a 18 pittosto che a 20 senza che questo sappia cosa sta usando.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©