Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 43 di 58
Vai a pagina Precedente  123...424344...565758  Successivo
 
Honda CX 500 [problemi tecnici e consigli]
15467872
15467872 Inviato: 9 Ott 2015 15:51
 

Grazie Savi molto gentile. 0509_campione.gif

Provero' a fissarle nella stessa posizione sperando che non mi fanno storie per il maniglione.
 
15468688
15468688 Inviato: 10 Ott 2015 14:34
 

Ciao .... devo sostituire il liquido del radiatore della mia Cx ma non conosco la procedura corretta per rimettere il liquido e spurgare l'impianto per evitare che l'aria blocchi la circolazione del liquido una volta sostituito. Grazie per l'aiuto
 
15468800
15468800 Inviato: 10 Ott 2015 18:04
Oggetto: Sostituzione liquido del radiatore.
 

gdm ha scritto:
Ciao .... devo sostituire il liquido del radiatore della mia Cx ma non conosco la procedura corretta
Il liquido è, praticamente, acqua, non olio.
Non forma bolle e non lo devi spurgare.
Basta svuotare il radiatore dall'apposito tappo ed il serbatoio ausiliario che all'interno del telaio.
Poi riempi il radiatore dal tappo (se non si toglie io uso un imbuto con un tubetto senza smontare nulla),
Una volta riempito, metti l'acqua nel serbatoi fino alla tacca FULL. Chiudi i tappi del radiatore e del serbatoio.
Accendi il motore e controlli che il livello non scenda sotto il livello "FULL".
Se scende, spegni il motore, rabbocchi e riaccendi. Dopo 3 minuti se non scende più è a posto.

Ricordati che la soluzione, che di solito va diluita al 50%, deve essere specifica per motori in alluminio.
Non è difficile.
0510_saluto.gif
 
15468838
15468838 Inviato: 10 Ott 2015 19:17
 

Grazie mille ..... Ormai sono agli sgoccioli non vedo l'ora di riaccenderla dopo 7 lunghi anni di inattività .
A presto
 
15468842
15468842 Inviato: 10 Ott 2015 19:23
 

Ciao Savi se non ricordo male bisogna svuotare anche il liquido nei cilindri rimuovendo un perno di drenaggio appena sotto i cilindri sotto il collettore di scarico eusa_think.gif
Ricordo di averlo letto sul manuale al capitolo 9-3.
 
15469709
15469709 Inviato: 12 Ott 2015 8:01
 

BLACKCHROME ha scritto:
Ciao Savi se non ricordo male bisogna svuotare anche il liquido nei cilindri rimuovendo un perno di drenaggio appena sotto i cilindri sotto il collettore di scarico eusa_think.gif
Ricordo di averlo letto sul manuale al capitolo 9-3.
Blck ha ragione. E' il punto più basso del circuito e mamma Honda ci ha messo un tappo di drenaggio. Io me l'ero dimenticato.
Grazie Black,
 
15469770
15469770 Inviato: 12 Ott 2015 9:27
 

Ora vado a cercare il tappo ..... Ma non ricordo di aver visto altro che quello bianco di scarico alla base del radiatore .... A presto.
 
15470680
15470680 Inviato: 13 Ott 2015 9:25
Oggetto: tegolatore
 

Dopo 4 regolatori testati (il mio, quello di una cx del 79, due di cb400n)ne ho trovato uno che abbassa la tensione di 0,2v. Già è qualcosa. Almeno non carico a 14.7 / 15v ma 14.4-6/14.7 v letti però in un piccolo tragitto.
Cercherò un regolatore moderno da adattare, magari è piú efficiente
 
15471911
15471911 Inviato: 14 Ott 2015 17:31
Oggetto: statore honda cx 500
 

Ciao a tutti e scusate se vi rispondo adesso, ma vedendo la moto non mi sembra che devo tirare giu il motore, poi certo voi sicuramente siete più esperrti di me. Comunque è veramente una brutta notizia. Se avete altre soluzioni e dove comprarlo a buon prezzo fatemi sapere. Grazie [img]IMG_20151014_161303.jpg[/img][img]20150904_141746.jpg[/img]
 
15471912
15471912 Inviato: 14 Ott 2015 17:37
 

Ciao Savi un info, ma per essere sicuro al cento per cento che lo statore si è rotto c'è da fare qualche prova strana, perchè io l'ho provato con il tester all'ingresso del regolatore di tensione e mi da 18v su 2 fasi e 14v su una. C'è qualche altra prova da fare?. Grazie
 
15472638
15472638 Inviato: 15 Ott 2015 12:58
Oggetto: risposta
 

Guido56 ha scritto:
Le moto giapponesi di quell'epoca e anche prima,erano progettate e costruite principalmente per il mercato americano e a quei tempi negli USA la benzina era gia' senza piombo,percui.............
Oltretutto,se la tua e' di provenienza USA .................................


Grazie
 
15472995
15472995 Inviato: 15 Ott 2015 20:20
 

vanaluca ha scritto:
Ciao Savi un info, ma per essere sicuro al cento per cento che lo statore si è rotto c'è da fare qualche prova strana, perchè io l'ho provato con il tester all'ingresso del regolatore di tensione e mi da 18v su 2 fasi e 14v su una. C'è qualche altra prova da fare?. Grazie


Hai misurato la tensione alla batteria con la moto al minimo ? (se parte...)

Altro controllo che puoi fare se il problema è di carica è misurare le impedenze tra i tre fili gialli in uscita dallo statore (dovresti avere un impedenza molto bassa), e tra i fili gialli e la massa (tipo il negativo della batteria) e qui dovresti avere un impedenza molto alta (non avere proprio lettura..)

Max
 
15474371
15474371 Inviato: 17 Ott 2015 17:02
Oggetto: finita e messa in strada
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15474372
15474372 Inviato: 17 Ott 2015 17:06
 

ciao a tutti ,la moto come vedete e finita ,revisionata assicurata solo che ora dopo 600 km il cilindro di sx ricomincia a fare bizze non sale sui 2000 giri scoppietta e fa le bizze , candele irridium parte bene ma se stacco la pipietta di quello buono cioe il dx ,cala di brutto e non va proprio mentre al contrario quasi non ci si accorge della differenza ,,,, la corrente secondo me o arriva o non arriva voi che dite
 
15474610
15474610 Inviato: 17 Ott 2015 23:30
Oggetto: problema
 

kikoga76 ha scritto:
ciao a tutti ,la moto come vedete e finita ,revisionata assicurata solo che ora dopo 600 km il cilindro di sx ricomincia a fare bizze non sale sui 2000 giri scoppietta e fa le bizze , candele irridium parte bene ma se stacco la pipietta di quello buono cioe il dx ,cala di brutto e non va proprio mentre al contrario quasi non ci si accorge della differenza ,,,, la corrente secondo me o arriva o non arriva voi che dite


0510_saluto.gif Non è detto, potrebbero esserci delle dispersioni verso massa che tolgono la scintilla solo ogni tanto, proverei a invertire i cavi e le pipette e verificherei se la situazione si inverte.... anche se penso sia più probabile una differenza di compressione....... l'hai verificata?

Buona doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15474789
15474789 Inviato: 18 Ott 2015 12:52
 

... O di aspirazione. Bilanciamento carburi ok? Manca l'airbox, manca il compensatore. Forse ci vuole una buona messa a punto. Il cilindro non tira neppure a caldo? Spesso per i primi minuti uno dei miei due fa un pò di bizze.
 
15475048
15475048 Inviato: 18 Ott 2015 20:27
Oggetto: info su albero a camme
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao ragazzi, da poco ho acquistato una cx 500 del 79, da poco mi sono accorto che la parte finale dell'albero a camme, dove cè la filettatura che tiene la ventola si è spaccata. risultato che devo sostituire l'intero albero a camme, come mi hanno detto. la mia domanda è questa: bisogna smontare l'intero motore per sostituire l'albero a camme? e poi altra domanda: anche la centralina mi ha abbandonato, si riesce a rigenerarla?

Grazie in anticipo!!
a presto!!
 
15475138
15475138 Inviato: 18 Ott 2015 23:38
Oggetto: Re: info su albero a camme
 

atrimchillo ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao ragazzi, da poco ho acquistato una cx 500 del 79, da poco mi sono accorto che la parte finale dell'albero a camme, dove cè la filettatura che tiene la ventola si è spaccata. risultato che devo sostituire l'intero albero a camme, come mi hanno detto. la mia domanda è questa: bisogna smontare l'intero motore per sostituire l'albero a camme? e poi altra domanda: anche la centralina mi ha abbandonato, si riesce a rigenerarla?

Grazie in anticipo!!
a presto!!


Certo per l'asse a camme devi rimuovere il motore dal telaio.
Se vedi nelle pagine precedenti ho postato parecchi video di un tipo americano che fa vedere come si smonta un motore della cx.

Per la centralina non saprei dirti, ma penso devi prenderla nuova oppure se riesci a trovarla usata.
 
15475307
15475307 Inviato: 19 Ott 2015 10:07
Oggetto: Re: info su albero a camme
 

BLACKCHROME ha scritto:
Per la centralina non saprei dirti, ma penso devi prenderla nuova oppure se riesci a trovarla usata.

La centralina:
- si può riparare (per chi è capace): Ricostruire centralina (CDI) per Honda CX500
- si può comprare nuova della ignitech per il CX (specificare anno e modello);
- si trova usata.
 
15476009
15476009 Inviato: 19 Ott 2015 21:56
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dopo aver ricevuto i kit carburatori mi sono accorto che il float valve segnato in rosso non e quello giusto per la mia moto, i due items segnati in nero 1-& 2 non so dove appartengono (forse allo fissaggio dello spillo) icon_question.gif

Non sono riuscito a sostituire gli spilli perche' dopo aver svitato la vite di fissaggio lo spillo veniva bloccato da un tappo di plastica situato sull'estremita' dell' alloggio. Difficile da rimuovere e ho lasciato stare perche non avevo il ricambio e per togliero rischiavo di rovinarlo.

Quindi non so se appartengono al fissaggio dello spillo.

La mia e' una CX 500CB PC01 37kw 1981. e mi viene un dubbio che non sia il kit corretto per me
 
15476120
15476120 Inviato: 20 Ott 2015 0:22
 

ciao black.
il pezzo 2 è la sede dove lo spillo del massimo attraversa il corpo del carb per immettersi nel venturi (non so se tecnicamente si dice così).
per lo spillo conico del livello, segnato con la freccia rossa, ti dissi che trovai differenze tra le teste dei miei spilli e quelli rappresentati sui manuali. questi in foto dovrebbero essere per i primi carburatori (presumibilmente cx Z), con galleggianti neri. i miei carb (credo anche i tuoi) hanno galleggianti in plastica marroni e gli spilli si incastrano senza la molla. temevo che nelle precedenti manutenzioni le molle fossero andate perse.
il pezzo 1, dovrebbe fissare lo spillo all'interno del pistone del sistema a depressione.
 
15476121
15476121 Inviato: 20 Ott 2015 0:24
 

per quanto riguarda il pezzo 2 in un carb riuscii a toglierlo agevolmente. nell'altro manco sotto gentili martellate. ma cambia poco (o niente)
 
15476877
15476877 Inviato: 20 Ott 2015 22:13
 

Grazie Fabio adesso mi e' piu chiaro infatti il rivenditore mi sta mandando il float valve corretto e gli rimandero' quelli errati indietro al mittente.

Quello che non ho capito quello stop in plastica bianco che che funge da sicurezza per lo spillo segnato in rosso in quest'altro kit come si estrae senza danneggiarlo perche non ho il ricambio e a quanto pare non si vende singolarmente ma dovrei aquistare questo kit per averlo.
E che mi metto a fare la collezione di kit icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15476887
15476887 Inviato: 20 Ott 2015 22:45
 

l'ho estratto mettendo una lama di un coltello swiss di lato, ricordo non era difficile, facendo una leggera leva, tra il bordo in plastica del pezzo bianco e il cilindro che lo accoglie. (se non ricordo male).
quello che ho sostituito io, fortunatamente senza kit ma prendendoli da altri carb di ricambio:
1 pistone a depressione (l'ho rovinato mettendolo in ammollo in candeggina, s'è annerito e irruvidito eusa_wall.gif )
1 guarnizione vaschetta
un paio di getti (solo perchè le viti mostravano segni di forzature)
qualche vite esterna che mostravano forzature
1 menbranella laterale che era molto molto consumata.
il motivo della revisione che non ho mai fatto da 5 anni a questa parte che posseggo Papafiona,
è che ha improvvisamente iniziato ad andare ad un cilindro, e ho trovato in uno dei due carb il pistone a depressione incollato che non funzionava più. per le concrezioni che ho trovato all'interno dei 2 carb mi sono chiesto come abbia fatto Papafiona a funzionare in questi anni.
 
15476966
15476966 Inviato: 21 Ott 2015 0:43
 

Grazie Fabio per le informazioni 0509_campione.gif

Al momento sembra che la moto vada bene faro' prossimamente la sincronizazzione carburatori.

La prossima volta che smontero' i carburatori sotituiro' i pezzi che non ho sostituito la questa volta .
Valvola galleggiante , cerchero' di rimuovere quei maledetti tappi bianchi e di conseguenza gli spilli e se ci riesco la guida spillo eventualmente senza fare danni 0510_five.gif .

Se poi va bene campa cavallo che l'erba cresce. icon_asd.gif
 
15477323
15477323 Inviato: 21 Ott 2015 14:31
 

stai bene per altri 10 anni così!
per la sincronizzazione io ho fatto un vacuometro "torricelliano" con un tubo a "U" con dell'olio dentro. rudimentale ma efficace. non hai la misura del singolo cilindro ma sai quando sono bilanciati. la festa è serrare il dado senza far muovere la vitina e starare tutto!
in bocca al luppolo! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15480582
15480582 Inviato: 25 Ott 2015 20:06
 

Dimenticavo: avendo pulito i carb, ho dato una lavata al serbatoio e filtrino interno. Ruggine abbondante, vale la pena farla
 
15480781
15480781 Inviato: 25 Ott 2015 23:28
 

Si un lavoro da fare anche se e' stato trattato con la tankerite dal vecchio proprietario.
Ma dove porta il filtro nel rubinetto oppure dentro il sebatoio e quindi per pulirlo e' necessario rimuovere tutto il rubinetto con il tubo?

A proposito ho notato che nel filtro esterno prima del carburatore arriva poca benzina , lo vedo sempre quasi vuoto, ma non dovrebbe essere sempre pieno essendo che si trova sotto il serbatoio visto che la benzina scende per caduta oppure e' normale cosi' icon_question.gif icon_question.gif
 
15481272
15481272 Inviato: 26 Ott 2015 16:37
 

Il filtro è nel serbatoio, attorno al tubo di pescaggio del rubinetto. Ho dovuto faticare non poco per toglierlo senza danneggiarlo. Anch'io ho un filtrino esterno tra il rubinetto e i carb. Dopo la pulizia globale si riempie di piú e la benza sembra scorrere meglio, ma un po d'aria resta sempre. In reltâ questo filtro esterno, dopo anni di utilizzo, è sempre pulito. Ho visto infatti che ha maglie piú grosse del filtrino tubolare nel serbatoio. Ergo, serve a poco o niente perchè lavora quello a monte. Ma lo lascio lo stesso.
 
15486385
15486385 Inviato: 2 Nov 2015 14:41
 

Ciao a tutti,
colgo l’occasione di questo thread spoecifico sulla CX 500, per chiedere una specifica che non riesco a trovare in internet (sembrerà strano ma è così).
Qualcuno di voi ha la possibilità di fornirmi le musure del serbatoio (della parte sotto)? Nello specifico mi servirebbe la larghezza del canale, dove va ad alloggiare il telaio e se possibile la distanza dei ganzi della parte alta dello stesso.
Come detto, il serbatoio considerato è quello dalla Honda CX 500.
Grazie mille in anticipo

Ciao

Lorenzo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 43 di 58
Vai a pagina Precedente  123...424344...565758  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©