Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Tipi di bicilindrici [confronto]
7660112
7660112 Inviato: 23 Mag 2009 3:18
Oggetto: Tipi di bicilindrici [confronto]
 



ciao a tutti
sul sito ci sono tante comparative mono vs bicilindrici vs quadricilindrici.
pero nn ho trovato qualche confrontofra motori con numeridi cilindri uguali ma costruzioni diverse.(tranne in alcuni accenni)
i mono lasciamoli stare che e quello ed e uno.
a me interessano i bicilindrici perche leggo che ce ne sono a v, in linea, parallelo, boxer,ecc
vorrei sapere le differenze fra i vari tipi come erogazione, costruzione, coppia piu in alto o in basso, rombo motore e altro.
ps ovviamente esistono anche vari tipi di quadricilindrici sui quali sono accette spiegazioni.

una bella tabbella sarebbe davvero una bella idea di facile consultazione e potrebbe aiutare molti anche negli acquisti. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
7660126
7660126 Inviato: 23 Mag 2009 5:43
 

Le tipologie sono queste per i bicilindrici: (4T)
-Paralleli
-V longitudinale e trasversale, con diverse angolazioni a seconda della casa costruttrice.
-L come il Ducati (un V da 90°)
-Boxer (conrapposti a 180°)

Per il rumore e la coppia erogata dipende tutto dai seguenti fattori:
-alesaggio e corsa (sottoquadro-quadro-superquadro) in base al loro rapporto
-tipologia di distribuzione (tradizionale o desmodromica)
-numero di valvole
-fasatura di accensione di un cilindro (180°-270° ecc) rispetto all' altro.
 
7670579
7670579 Inviato: 25 Mag 2009 8:56
 

Possiamo continuare dicendo che la costruzione principale del motore è o a V o in linea, poi quò cambiare l'angolo o la disposizione.

Sul mercato esistono ad esempio:
Linea
- trasversale : costruzione semplice che riduce gli ingombri longitudinali del propulsore, però è poco usata perchè rispetto ai V ha più peso nell'albero motore e ingombri laterali più alti, in più ha caratteristiche costruttive che spesso possono limitare le prestazioni. Infatti più grandi hai i pistoni più per contenere gli ingombri sei costretto a ridurre le intercapedini fra i cilindri. In generale questa costruzione favorisce la coppia in basso rispetto la potenza pura.
- longitudinale : di fatto mai usato, esistono credo un paio di prototipi con motori di questo tipo, e, se non sbaglio un tentativo risalente agli anni 30 di produzione di moto, la complicazione del cambio per ruotare il senso di rotazione degli ingranaggi di 90° non è di semplice soluzione.

V
- 180° motore a cilindri contrapposti di costruzione standard: non usato sulle moto, non da vantaggi solo problemi;
- boxer motore a cilindri contrapposti con attacchi simmetrici. In pratica questa costruzione viene usata perchè avendo gli attacchi biella attaccati allo stesso perno simmetrici contiene molto gli ingombri longitudinali del propulsore e dà vantaggi in termini di peso nel blocco motore. Ha la costruzione che meno favorisce la coppia motrice, in compenso rende la curva di erogazione sostanzialmente piatta ed è la costruzione più bilanciata esistente, quindi niente alberi di controrotazione o vibrazioni, il problema è che questa costruzione limita fortemente gli angoli di piega;
- V trasversale: tipo guzzi, unico vantaggio vero è per le trasmissioni ad albero (come il boxer) il moto esce già dritto e risparmi un ingranaggio. In generale comporta telai più lunghi del normale perchè il motore da qualche problemi a inserire il pilota nella moto, sei obbligato a farlo stare dietro al motore e non intorno;
- V longitudinale: è la costruzione più comune più stretta, bilanciamento ottimale fra coppia e potenza, più facile da costruire e ingombri ridotti al minimo, in più permette di alloggiare i blocchi di alimentazione (es carburatori) fra la V, inoltre i movimenti accessori al motore (cinghie valvole ecc) sono più facili da realizzare;
- V 90 o L, è il più usato, non è bilanciatissimo però è di facile costruzione e progettazione, in generale è semplice da usare come schema anche per propulsori prestazionali, la principale differenza fra i due tipi riguarda la lubrificazione dei due cilindri, che è sostanzialmente identica nei motori a V e differenziata in quelli a L, che però aiuta a spostare le masse in basso;
- V 72 è un'altra costruzione molto bilanciata, però non è così semplice da progettare perchè non usa glia alberi per bilanciare il motore, ma la costruzione stretta da problemi soprattuto sui propulsori superquadri;
- in generale si va su V strette (>90) quando le corse sono abbastanza lunghe da avere cilindri alti e spazi sufficienti fra gli stessi per metterci i carburatori o gli iniettori, per costruzioni superquadre e raffreddamenti a liquido ha costruzioni dei carter troppo complicate.

Questo è quello che mi viene in mente ora come ora.
 
7685942
7685942 Inviato: 26 Mag 2009 18:44
 

potresti dirmi perchè le varie tipologie hanno erogazioni diverse della coppia? è per via della fasatura di accensione dei cilindri?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©