Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 7 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo
 
Moto Guzzi V 35 C [restauro e consigli]
14852647
14852647 Inviato: 16 Feb 2014 19:29
 

Può essere il motorino di avviamento, ma questo non manda corrente alla batteria, anzi la assorbe da essa. Che manda corrente alla batteria è l' alternatore. (Mi sembra)
 
14852665
14852665 Inviato: 16 Feb 2014 19:43
 

é un problema "tipico" di quei motorini avviamento.
Per sincerartene, quando ti risuccede, dai dei colpi (preferibilmente con un martello di gomma) sulla carcassa del motorino. Se così facendo il motorino gira e mette in moto il motore, sei sicuro che la causa è lui. Per risolvere il problema dovresti revisionare il motorino (cambiare le spazzole e pulire i contatti all'interno dell'elettromagnete) oppure sostituirlo con un VALEO (o equivalente) delle guzzi più moderne, che trà l'altro assorbono molto meno energia.
 
14854095
14854095 Inviato: 17 Feb 2014 20:32
 

Come dicevo prima l'elettrauto mi disse che non c'era corrente al motorino d avviamento dopo di che lo ha ripulito ed e andato bene, adesso si e ripresentata la stessa cosa e sinceramente non so cosa possa essere
 
14889769
14889769 Inviato: 16 Mar 2014 10:19
 

come dice mar54 il problema è il motorino, dopo anni danno grossi problemi, il primo passo è pulirlo e lo hai fatto,
il secondo è revisionarlo, devi capire qual'è il tuo e comprare relativo kit e poi o lo fai o lo fai fare,
puoi anche prenderne uno revisionato ma costa ed è come farlo tu o il tuo elettrauto

ciao
 
14889874
14889874 Inviato: 16 Mar 2014 12:55
 

comunque difficile che non ci fosse corrente al motorino è il motorino che non parte, la corrente la porta un bel cavo grosso, se è attaccato non può non funzionare
 
14892131
14892131 Inviato: 17 Mar 2014 22:47
 

il meccanico smontando il tutto mi disse che c'era un valvolino bruciato e l'ha ripristinato e devo dire che e passato più di un mese e pare tutto a posto.
 
15050693
15050693 Inviato: 9 Lug 2014 15:24
Oggetto: Primo viaggio con una V35C : potrebbe dar problemi?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti, cercando nel forum non ho trovato una risposta chiara al mio quesito.

Ho da un annetto circa una v35C con 20 mila km , fino ad ora ho fatto gite intorno la provincia ed il motore non ha mai dato problemi arrivando a camminare anche a 120 kmh . Insomma, almeno sui tragitti che ho provato, la moto sembra apposto ed il motore "canta" bene.
Ora vorrei fare il mio primo viaggetto serio, pensavo ad un Sud coast to coast dalla Campania fino alla punta della Calabria.

Una Guzzi v35C può mica dar problemi su tragitti così ? Lo so bene che non è una moto per correre, ma a me non interessa arrivare subito, a me interessa "viaggiare" e basta icon_biggrin.gif
Voi avete affrontato qualche viaggio su una v35C o su cilindrate piccole?
Ne approfitto anche per chiedervi qualche bell'itinerario da fare in moto, senza correre per godersi il paesaggio!
 
15055773
15055773 Inviato: 14 Lug 2014 10:43
Oggetto: Revisione motore v35c [pareri?]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

immagini visibili ai soli utenti registrati


Buongiorno a tutti! Sono stefano di lecco e ho 26 anni! Ho appena ereditato da mio suocero una v35c dell'84! La moto gira come un orologio però purtroppo perde olio un po' dappertutto:( dallo sfiato e in generale trovo olio in giro sotto il motore.
Il mio meccanico di macchine ma spassionato di moto d'epoca mi ha consigliato di fare una bella revisione al motore visto che comunque non avendo pagato la moto non è un costo aggiuntivo! Ora vi chiedo mi consigliate stucchi o agostini a mandello? E di quale spesa parliamo per una revisione completa? Visto che se devo aprire il motore voglio fare tutto bene? Grazie in anticipo!
 
15065161
15065161 Inviato: 21 Lug 2014 15:47
 

Ciao Stefano anch'io sono di Lecco, allora io ti consiglio di andare dal Menni, è sempre a Mandello lui restaura Guzzi....è un meccanico vecchio stile.....ma le sistema. io dovrei portarci il mio v35 da resuscitare....
 
15195573
15195573 Inviato: 27 Nov 2014 11:38
Oggetto: Candela bagnata e motore "suda" olio, urge cambio fasce?
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Credevo d'aver risolto con una buona carburazione, invece il problema mi si ripresenta.

Ho una Guzzi V35C con 21mila km, negli ultimi due mesi purtroppo l'ho presa davvero poco.
La candela di destra si bagna con troppa facilità d'olio, mentre quella di sinistra si annerisce.
Se faccio "sputare l'olio" su una candela e poi ne inserisco un'altra, la moto parte e cammina ma mi si ferma dopo diversi chilometri...eppure quest'estate su un tragitto di 50 km non mi ha dato nessun problema!
Poi una volta avviata c'è una piccola sudorazione d'olio , lo vedo al di sotto della testata. Riguardo scarichi e problemi di marcia non vi è nessuna anomalia, semplicemente le candele vengono imbrattate (in modi diversi) e la moto non cammina più.
Aggiungo che se la tengo ferma per duetre giorni, la candela destra si impregna lo stesso, o almeno si impregna se provo ad avviare.

Il meccanico mi disse mesi fa che probabilmente bisognava cambiare fasce, ma finchè la moto andava non c'erano problemi.
Quanto può costare un cambio fasce? Non mi riferisco ai pezzi che costano non più di 20-30 euro, ma alla manutenzione, ovvero quanto si può prendere il meccanico per smontare il motore e montarmi le nuove fasce? Ne dovrò parlare con il mecca ma volevo farmi un'idea sui prezzi medi, per poter capire se mi verrà spillato più sangue del necessario icon_neutral.gif
In teoria è un lavoro che si fa in un giorno, credo (e spero) in 150 euro circa.
 
15198098
15198098 Inviato: 30 Nov 2014 13:12
 

Aggiungo che l'ho fatta carburare dal meccanico a fine luglio.
E , cosa che mi preoccupa, inizio a sentire un ticchettio alla testata destra.
 
15220840
15220840 Inviato: 30 Dic 2014 20:52
 

Ciao ragazzi, ho letto un po' delle vostre domande e mi piacerebbe potervi aiutare. Innanzi tutto premetto che le moto della serie "piccola" sono davvero delle belle moto, facili da gestire e piuttosto economiche. La cosa che ho letto e che vi accomuna che le vostre moto sono piuttosto vissute. E allora occorre mettersi di sana pazienza e mettersi a lavorare con passione e volontà. Le operazioni sono spesso semplici e intuitive. Comunque...
Per i motori che hanno le candele sporche d'olio è facile intuire che effettivamente vi possano essere le fasce dei pistoni da cambiare. Per fare ciò occorre mettere in conto di dover togliere le teste e i cilindri e cambiare tutte le guarnizioni dei cilindri e delle teste. Di manodopera vanno 4 ore di lavoro circa e direi con 200 euro alla larga dovresti starci.
Tuttavia l'olio lo puoi trovare all'interno della camera di scoppio anche perchè puoi avere troppo olio nella coppa. Dato che i vapori dell'olio vengono recuperati dalla cartuccia del ricircolo dei vapori dell'olio, se l'olio è troppo, una parte dei vapori finisce nei carburatori e quindi nella camera di scoppio ingolfando la moto e sporcando le candele. Per cui occhio all'olio nella coppa...
Per quanto riguarda le perdite dell' olio dal basamento o dalla base dei cilindri o dalla base delle teste deriva per lo più dalla secchezza delle guarnizioni. Idem se vi sono delle perdite dalla zona dove il cambio si unisce al motore... In tutti i casi vanno cambiate le guarnizioni e i paraoli. Il lavoro è piuttosto lungo in quanto la moto va aperta completamente. In tal caso consiglio di rivedere anche la frizione dato che la moto è aperta. Di certo è un lavoro piuttosto oneroso.....almeno 450/500 euro....
Per quanto riguarda il motorino di avviamento occorre dire che funziona a due fasi. Nella prima fase il magnete viene eccitato e spinge l'alberino contro il volano. Successivamente gira e fa girare il volano e via. Quindi...i motivi per cui non funziona possono essere: il relè guasto. Comunque è la batteria che nutre il motorino, non il contrario...Oppure, come già suggerito, le spazzole del motorino da cambiare... verificate con il tester. Se avete qualche dubbio sulla batteria e sulla sua ricarica occorre verificare se l'alternatore funziona e emette il giusto voltaggio che deve essere almeno, ma minimissimo, di 13,5 volts. Ideali sopra i 14 volts.
Il serbatoio ha 2 rubinetti che devono funzionare sempre nella posizione "ON". Quando si va in riserva, e ve ne accorgete perchè la moto si spegne, va girato nella posizione "RES" o nella posizione opposta alla "OFF" o chiusura. Quando si fa benzina, il rubinetto può stare in qualsiasi posizione ma appena la avete fatta ricordatevi di controllare che sia nella posizione "ON". Se eravate in riserva posizionatelo subito, per non rischiare di dimenticarvelo in "RES"e rimanere poi a secco....Come già consigliato, ogni volta che ci si ferma conviene chiudere i rubinetti, in particolare se la moto la mettete sul cavalletto laterale. I tubi benzina devono avere la crociera sempre, per non avere scompensi quando c'è poca benzina nel serbatoio e si piega per le curve.
Saluti!
 
15230060
15230060 Inviato: 12 Gen 2015 17:29
 

giuseppe_Jazz ha scritto:
Aggiungo che l'ho fatta carburare dal meccanico a fine luglio.
E , cosa che mi preoccupa, inizio a sentire un ticchettio alla testata destra.


Da quanto è tua la moto? le fasce da rifare dopo 20 mila km sono un'anomalia, o chi la possedeva prima di te andava senza olio o il conta km ha fatto il giro dei 100 mila.
ti mangia olio? fuma dallo scarico?
metti un barilotto di condensa per l'olio come per la v35 dei vigili e vediamo se imbratta ancora la candela.
 
15456601
15456601 Inviato: 23 Set 2015 22:18
Oggetto: Difetto a caldo Guzzi V35c
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi perché la mia v35c va da Dio fino a quando la moto si scalda e sotto i 2000 giri se accellero tende a ingolfarsi e spegnersi e non si mette in moto se non si raffredda un po.
 
15544475
15544475 Inviato: 29 Gen 2016 21:52
Oggetto: guzzi v35c problema candele
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti mi chiamo cristian e ho una v35c ferma da 15 anni e non mi arriva corrente alle candele quale potrebbe essere il problema? prima di fermarsi non aveva questo problema e ho messo le candele nuove e tutto il resto come luci rino di avviamento e clacson funzionano grazie ho anticipo per gli aiuti
 
15544680
15544680 Inviato: 30 Gen 2016 10:18
 

La cosa più banale:
Hai controllato il tasto rosso sul manubrio?
 
15544763
15544763 Inviato: 30 Gen 2016 12:58
 

quale? il blocco motore certo ma non credo stia li il problema
 
15544976
15544976 Inviato: 30 Gen 2016 19:16
 

Non so' di che hanno sia...ma se è il modello con la puntine platinate, magari si sono solo,ossidate o unte un pochino,prova magari a passare un pochino di carta vetro, per dargli mezza pulita
 
15545219
15545219 Inviato: 31 Gen 2016 1:24
 

ti mando la foto della cosa e dove sono le puntine? grazie mille comunque icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15545367
15545367 Inviato: 31 Gen 2016 13:25
 

Fronte monoblocco. C'è un coperchio nero con aquila sopra ( il mio era cromato,quindi potrebbe essere anche tale).
Tolto quello versi le puntine.non ti avventurare a smontarle.!!! Molti meccanici di oggi non lo fanno volentieri,sono messe in fase per ogni cilindro. Se ti va bene,sono solo da pulire,come ti dicevo sopra.poi chiudi meticolosamente,se entra acqua o umidità. Si va' a piedi . icon_smile.gif
 
15545398
15545398 Inviato: 31 Gen 2016 14:33
 

ok allora provo così e ti faccio sapere, speriamo sia solo questo il problema eusa_doh.gif
 
15554897
15554897 Inviato: 12 Feb 2016 22:31
Oggetto: La mia prima V35C con tanti problemi....
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Sera Ragazzi, ho comprato la mia prima Moto Guzzi V35c dell'84, ma da quando l'ho comprata ho problemi...
Da dove dovrei cominciare eusa_think.gif ?
Sapevo che aveva dei problemi di messa in fase delle puntine platinate, ho provato a regolarle ma con scarsi successi.
Ho provato a smontare tutto per capire meglio, carburatori ripuliti, condensatori cambiati candele sostituite con le BP8ES NG, sbloccato anche la camma che ho capito muoversi a seconda dei giri del motore, ma non ho trovato il senso in cui va rimontato, quando smonto le candele sono sempre umide di benzina...
Ragazzi vi prego aiutatemi 0510_help.gif
 
15555137
15555137 Inviato: 13 Feb 2016 13:05
 

Partendo dal presupposto che tu abbia sufficiente manualità e conoscenze basilari di meccanica (altrimenti conviene portarla da un meccanico per non peggiorare la situazione) la cosa più sensata è procurarsi un manuale d'officina (si trova da scaricare gratis su parecchi siti) e seguire alla lettera le istruzioni.
Personalmente non metto mano su uno small block da oltre un decennio e non ricordo il verso di rimontaggio del complessivo dell'anticipo, ma mi pare che ci fossero dei riferimenti.
Quando ti sarai procurato il manuale, puoi ricontattarci per eventuali chiarimenti, ti darò una mano senza problemi.

p.s. la V35 C è stata la mia prima guzzi
 
15611245
15611245 Inviato: 29 Apr 2016 18:12
Oggetto: moto guzzi v35 C fuoriuscita olio del cambio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao amici guzzisti,mi presento sono angelo è ho una splendida guzzi v35c del'85,va che è una bomba ma dallo sfiato dell'olio del cambio ne esce una esagerazione.ho visto che quaiche guzzista ripara mettendo un tubicino al posto dello sfiato ma non ho capito dove finisce l'olio che esce.sara'un problema dello sfiato? aiuto.grazie
 
15736043
15736043 Inviato: 1 Dic 2016 0:57
Oggetto: perdita olio testata v35c
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ho appena acquistato una guzzi v35c del 84' la moto va bene carburazione ok l'unica pecca una piccola perdita olio sulla testata sx e qui mi spiego meglio:la perdita anche minima fuoriesce in un punto preciso cioè il dado grande quello che lo si smonta con la brugola da 10 e si riempie(per modo di dire)di olio più cola sull'aletta,io non so se sia la guarnizione della testata boh presto faro foto.
grazie
 
15831495
15831495 Inviato: 14 Giu 2017 12:56
Oggetto: Smontaggio cardano Guzzi V35C causa perdita d'olio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti!

Ho una V35C con cui macino km e km senza avere rogne. Non essendo mai stata restaurata, ha comunque bisogno di cure continue.

Da tempo mi perde dell'olio da dietro il buco di scarico del cardano, fra la coppa ed il piatto, e mi imbratta cerchio e pneumatico. Dato che sono ancora un "principiante" (mi sono messo a posto impianto elettrico e carburatori)
ma armato di grande pazienza e buona manualità, leggendo su internet ho visto che si tratta al 99% di un paraolio da sostituire.

Dunque, ho smontato la ruota, ora ho il forcellone libero con il cardano ed il disco.
Come procedo?
 
15848132
15848132 Inviato: 14 Lug 2017 11:02
Oggetto: V35C - a freddo non parte se non smontando la candela
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti, mi presento: motociclista 50enne possessore di alcune moto d'epoca tra cui una Guzzi V35C del 1984.
Dopo svariati anni di fermo ho rimesso in strada la Guzzi. Fatto fare dal meccanico tutte le operazioni e regolazioni necessarie (dalla pulizia dei carburatori al gioco valvole passando per cambio filtri ed olio, ecc.).
La moto, una volta messa in moto, va che è una meraviglia ma, il problema è proprio la messa in moto, soprattutto a freddo: molto spesso (quasi sempre) per farla partire bisogna smontare una delle due candele e, senza fare altro, rimontarla. Così facendo la moto parte. Avete mai avuto esperienze simili? Potreste aiutarmi a capire da che cosa deriva questo comportamento?
Grazie
 
15848228
15848228 Inviato: 14 Lug 2017 12:10
Oggetto: Re: V35C - a freddo non parte se non smontando la candela
 

è abbastanza strano... potresti provare a cambiare i cavi e le pipette, costano poco, e se sono del 1984 forse è giunta l'ora.

ciao

WK
 
15848383
15848383 Inviato: 14 Lug 2017 17:27
 

prova a controllare:
La distanza degli elettrodi candela, sia corretta (come prescrive la Guzzi).
La gradazione della candela sia giusta.
 
15849028
15849028 Inviato: 16 Lug 2017 19:34
 

Grazie delle risposte.
Candele. cavi e pipette sono ok.
Riflettendo penso che lo smontaggio/rimontaggio della candela provochi un afflusso di aria nel cilindro che sblocchi qualcosa (magari a livello di carburatore) e permetta l'ingresso della benzina nel cilindro (la candela che viene smontata risulta asciutta). Che ne dite?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 9
Vai a pagina Precedente  123456789  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©