Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Consumi GS 500 [quamti km prima di entrare in riserva?]
14883281
14883281 Inviato: 11 Mar 2014 13:06
 

Ciao a tutti, con la mia Giessinafaccio il tragitto casa lavoro tutti i giorni (50+50km), un misto tra urbano e extraurbano (anche se disseminato di rotonde eusa_wall.gif ) e, con bauletto sempre montato e qualche puntata alla zona rossa del contagiri, faccio sempre almeno 280km prima di entrare in riserva.

Una cosa che ho notato di recente è una strana risonanza proveniente dal serbatoio quando mi avvicino al livello della riserva, in particolare intorno ai 5000 rpm. Nessuno di voi l'ha notata?
 
14883623
14883623 Inviato: 11 Mar 2014 16:46
 

Big1995 ha scritto:
Il numero minimo di giri a cui andare? ci sono alcune curve che se le faccio in prima sono a 3000 mentre in seconda scendo di poco sotto i 2000, le fa male?

E' difficile dare una risposta univoca.
In generale un motore non si danneggia a girare a bassi giri, a meno che non inizi a "strappare" ed a girare irregolare. In questo caso ci possono essere dei contraccolpi dannosi per pistoni, bielle e trasmissione. Il regime esatto cresce con l'apertura del gas, la marcia inserita e la coppia richiesta e, diminuisce con la temperatura del motore.
Puoi senz'altro fare una curva in piano in seconda a 1500 giri con un filo di gas, ma a questo regime non puoi andare in sesta in salita a pieno gas.
Lamps!
 
14890504
14890504 Inviato: 16 Mar 2014 23:13
 

Oggi sono entrato in riserva a 295km, con 15.7 litri vuol dire circa 19 al litro, contando 230km di collina/montagna "allegro" (prevalentemente 2a e 3a dai 4 agli 8k) secondo me non è male...
 
15019699
15019699 Inviato: 15 Giu 2014 19:12
 

Ciaoooo a tutti! volevo chiedere se andare costantemente in 2 sulla moto influenza di parecchio il consumo..... Considerate almeno un 160 kg tra me, il passeggero (un collega che porto dietro ogni giorno per andare all'università) e il relativo bauletto pieno con 2 computer e libri vari!
Il tragitto è per metà autostrada a 130 km/h e l'altra metà misto extraurbano-urbano; come ho già scritto precedentemente nel topic consumo sui 20 km/L.....che dite? non sono una persona che corre ma ogni tanto una puntatatina sugli 8-9 mila giri la faccio (giusto per far divertire il collega icon_asd.gif )
Quale sarebbe secondo voi la differenza se viaggiassi da solo, ovvero considerando 80 kg?
 
15025457
15025457 Inviato: 19 Giu 2014 17:23
 

Grec90 ha scritto:
Quale sarebbe secondo voi la differenza se viaggiassi da solo, ovvero considerando 80 kg?

A meno di non fare una guida molto nervosa la differenza di consumi è minima, dell'ordine di 1-2Km/l.
Lamps!
 
15034563
15034563 Inviato: 26 Giu 2014 18:48
 

Dopo un po' di tempo, in città continuo a fare i 15 con un litro, quando vado per curve intorno ai 20...

Può essere che cambio al numero di giri sbagliato? io in città uso la sesta anche ai 50-60... Cerco di usare il range 2500(in sesta 3000)-4500, perchè consumo così tanto? e perchè consumo di meno tirando la seconda fino a 9000 fra le curve?
 
15037143
15037143 Inviato: 28 Giu 2014 23:04
 

Big1995 ha scritto:
Dopo un po' di tempo, in città continuo a fare i 15 con un litro, quando vado per curve intorno ai 20...

Può essere che cambio al numero di giri sbagliato? io in città uso la sesta anche ai 50-60... Cerco di usare il range 2500(in sesta 3000)-4500, perchè consumo così tanto? e perchè consumo di meno tirando la seconda fino a 9000 fra le curve?





Ciao anche io sto provando a guidare in modo più rilassato in città e fuori per vedere quanto consuma la gs....in ogni caso con la guida che ho di solito( abbastanza nervosa con aperture frequenti del gas e frenate decise) riesco a fare i 20 km/l.....per quanto riguarda la tua domanda è un pò strano; non è che quando sei in sesta a 50 km/h tendi a girare molto di più l'acceleratore per avere più ripresa?
 
15037148
15037148 Inviato: 28 Giu 2014 23:14
 

No, se serve ripresa il 90% delle volte scalo perchè in sesta sotto i 3000 non è molto contenta! A 2000 strappa ma a 2500 se si usa poco gas si riesce ad accelerare e ad arrivare ai 3000.

20 al litro in città o fuori?

Probabilmente mi fregano i tragitti brevi... la uso principalmente per andare a scuola (3+3km), per le commissioni e le uscite da 80-150km.
 
15037154
15037154 Inviato: 28 Giu 2014 23:44
 

Big1995 ha scritto:
No, se serve ripresa il 90% delle volte scalo perchè in sesta sotto i 3000 non è molto contenta! A 2000 strappa ma a 2500 se si usa poco gas si riesce ad accelerare e ad arrivare ai 3000.

20 al litro in città o fuori?

Probabilmente mi fregano i tragitti brevi... la uso principalmente per andare a scuola (3+3km), per le commissioni e le uscite da 80-150km.





Più o meno fa i 20 al litro in entrambe le condizioni....però per fuori intendo tratti autostradali fatti a 130 km/h con passeggero, poichè in realtà mi capitano raramente (nei miei tragitti abituali) tratti dove puoi tenere i 70/90 km/h in sesta, condizione in cui penso la moto consumi meno in assoluto......io la moto la uso per andare praticamente tutto l'anno all'università (20 km tra andata e ritorno).
Ti ripeto che è un pò strano che ti consumi di più nelle condizioni che descrivi ma sicuramente ci saranno utenti più esperti di me che ti diranno magari se c'è qualcosa che non va.....io da quello che ho capito (da svariati anni di ingegneria meccanica icon_asd.gif ) è che comunque viaggiando a parità di apertura di gas in sesta ti consumerà sempre meno di quando sei in quinta, quarta etc....e che le storie sul fatto che si consumi di più viaggiando sottocoppia sono sbagliate perchè dalle curve di consumo di un qualsiasi motore si vede che in sesta a qualunque regime consumerai sempre meno.
Comunque ho notato che praticamente il 75 % delle moto a giudicare dai forum presenti nel tinga consumano sui 20 al litro e anche meno....mha..... non so se dicono cavolate ma a sto punto se la mia moto consuma come un hayabusa a sto punto prendevo quella di seconda mano....almeno mi divertivo di più! icon_eek.gif
 
15046758
15046758 Inviato: 6 Lug 2014 14:21
 

Ultimo aggiornamento sui consumi: ho finito ieri il mio giro diciamo da fermone icon_asd.gif con metà km percorsi in città e metà extraurbano con zavorrina, praticamente sempre giocando con il cambio e mettendo appena possibile la marcia più alta........bè il consumo è stato di 25 km/l precisi 0509_up.gif decisamente non male però non credo succederà mai più....preferisco stare sui 20 ma divertendomi.... icon_asd.gif Resta il fatto che la maggior parte delle moto consumano quanto la nostra! Vi sembra normale che una Ducati st3 o una fz6 e diverse altre moto con molti più cavalli, molti più kg e di cilindrate il doppio delle nostre consumino quanto una gs?????
 
15046789
15046789 Inviato: 6 Lug 2014 15:01
 

Io quando l'ho presa leggevo di chi faceva 25/30, e ci speravo! invece ne faccio la metà o poco più... Vabbè l'importante è divertirsi!
 
15046873
15046873 Inviato: 6 Lug 2014 17:39
 

Big1995 ha scritto:
Io quando l'ho presa leggevo di chi faceva 25/30, e ci speravo! invece ne faccio la metà o poco più... Vabbè l'importante è divertirsi!







questo sicuro, infatti potendo starei tutto il giorno sulla moto.....ci dormirei pure... icon_asd.gif il punto è che io con la moto ho voluto sostituire pienamente l'auto, e quindi la scelta sul gs 500f si è rivelata corretta: agile in città, comoda, carena abbastanza protettiva (d'inverno uso anche la copertina) e soprattutto consumi molto bassi! Oltre che essere anche molto bella! La cosa che un pò mi rode è scoprire che ci sono moto molto più performanti della nostra con gli stessi consumi, quindi magari con una di queste si poteva fare una sparata domenicale un po più spinta (non che con la gs non si possa fare) oppure un viaggio in due a pieno carico senza sforzi e vibrazioni......comunque ripeto che io con la gs mi ci trovo benissimo... 0509_up.gif
 
15046888
15046888 Inviato: 6 Lug 2014 18:05
 

Grec90 ha scritto:
questo sicuro, infatti potendo starei tutto il giorno sulla moto.....ci dormirei pure... icon_asd.gif il punto è che io con la moto ho voluto sostituire pienamente l'auto, e quindi la scelta sul gs 500f si è rivelata corretta: agile in città, comoda, carena abbastanza protettiva (d'inverno uso anche la copertina) e soprattutto consumi molto bassi! Oltre che essere anche molto bella! La cosa che un pò mi rode è scoprire che ci sono moto molto più performanti della nostra con gli stessi consumi, quindi magari con una di queste si poteva fare una sparata domenicale un po più spinta (non che con la gs non si possa fare) oppure un viaggio in due a pieno carico senza sforzi e vibrazioni......comunque ripeto che io con la gs mi ci trovo benissimo... 0509_up.gif


Mah, credo che sia impossibile trovare una moto a carburatori, e possiamo scendere sino a una cilindrata di 350 , che consumi meno della gs.Oggi con l'iniezione sicuramente si ottengono risultati leggermente migliori su mezzi di potenza analoga.Ci sono moto anche molto più potenti , ad iniezione, che a velocità costante fanno numeri strabilianti: nell'utilizzo reale però si ridimensionano drasticamente. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15047420
15047420 Inviato: 7 Lug 2014 9:43
 

franchicco ha scritto:
Mah, credo che sia impossibile trovare una moto a carburatori, e possiamo scendere sino a una cilindrata di 350 , che consumi meno della gs.Oggi con l'iniezione sicuramente si ottengono risultati leggermente migliori su mezzi di potenza analoga.Ci sono moto anche molto più potenti , ad iniezione, che a velocità costante fanno numeri strabilianti: nell'utilizzo reale però si ridimensionano drasticamente. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif





Si sul discorso dei carburatori probabilmente hai ragione, però per quanto l'iniezione abbia leggermente migliorato i consumi gli utenti di questi e di altri forum dichiarano consumi medi per le loro moto cosi come noi li dichiariamo per le nostre gs; basta fare una piccola ricerca e.......


Link a pagina di Forum.dueruote.it

Qual'è la moto che consuma meno?



Scoprirai speed triple da 19 al litro, rt 850 da 23, monster 900 da 21, st3 da 22, addirittura harley da 1450 cc fare i 26 al litro, e ktm 950 sm fare i 24 icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif per non parlare poi di alcune er 6 e bmw f 800, che almeno stando ai proprietari vanno ad aria (fanno anche i 30 al litro) e potrei continuare all'infinito con guzzi v7 da 27 al litro, e cbr 954 rr con cui si fanno facilmente i 20 al litro icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
Come puoi notare alcune di queste moto sono a carburatori......in proporzione la nostra dovrebbe fare i 42 al litro... icon_asd.gif
 
15047536
15047536 Inviato: 7 Lug 2014 10:41
 

Chiaro, c'è qulcuno che fa strade solo in discesa, chi va "ad occhio" sui pieni, chi non sa fare le divisioni e le moltiplicazioni...
Se ci si basa sulle riviste specializzate vediamo numeri che , se non altro, hanno rilevazioni diciamo così , omogenee.
e i numeri sono impietosi , specie in condizioni d'uso, in città, o sui percorsi extraurbani.Sicuramente miglioramenti grandi apportati dall'iniezione li si sono visti negli scooter.Nelle moto la ricerca della massima potenza fa passare in secondo piano l'aspetto consumi.
D'altra parte su 6.ooo km di percorrenza annua avere una moto da 21 kml anzichè da 16 fa risparmiare meno di 200 euro l'anno.Ecco allora che prevalgono altre doti o finalità, primo fra tutti l'aspetto"ludico2 della moto.
 
15047650
15047650 Inviato: 7 Lug 2014 11:44
 

franchicco ha scritto:
Chiaro, c'è qulcuno che fa strade solo in discesa, chi va "ad occhio" sui pieni, chi non sa fare le divisioni e le moltiplicazioni...
Se ci si basa sulle riviste specializzate vediamo numeri che , se non altro, hanno rilevazioni diciamo così , omogenee.
e i numeri sono impietosi , specie in condizioni d'uso, in città, o sui percorsi extraurbani.Sicuramente miglioramenti grandi apportati dall'iniezione li si sono visti negli scooter.Nelle moto la ricerca della massima potenza fa passare in secondo piano l'aspetto consumi.
D'altra parte su 6.ooo km di percorrenza annua avere una moto da 21 kml anzichè da 16 fa risparmiare meno di 200 euro l'anno.Ecco allora che prevalgono altre doti o finalità, primo fra tutti l'aspetto"ludico2 della moto.





riguardo le rilevazioni sulle riviste specializzate (lasciando stare insella con i suoi dati messi a caso), queste sono ottenute con la moto ancora in rodaggio?a dir la verità non ho mai capito bene cioè le moto sono moto messe a disposizione dalle varie case e quindi nuove di fabbrica? scusami la curiosità... icon_asd.gif
Per quanto riguarda il discorso economico purtroppo essendo studente universitario e quindi dipendente completamente dai miei genitori anche quei 200 euro possono fare la differenza, certo non cambiano la vita, però ti posso dire che avevo prima una panda 1200 a benzina e soprattutto in città la differenza si sente nel portafoglio; quindi come ho detto prima, nonostante sia felicissimo della mia gs, avrei voluto che magari "primeggiasse" nei consumi... icon_asd.gif
D'altronde a pensarci bene non può esistere che la gs faccia i 20 km/l e le altre moto gli 8, quindi penso di chiudere definitivamente questo discorso consumi e penserò a godermi tutte le qualità della nostra motina senza pensarci... icon_biggrin.gif
 
15054704
15054704 Inviato: 12 Lug 2014 22:38
 

Ok, di ritorno da 275km di pallostrada (80-120 orari) e 150 di statale (60-80 con rotonde e qualche stop)
Prima di partire ho fatto il pieno a tappo e azzerato l'odometro parziale, a 400km percorsi (250+150) mi si è spenta in autostrada in prossimità di uno svincolo, quindi senza corsia d'emergenza... ancora non riesco a trovare la manopolina! Comunque ho tirato la frizione e mi sono fermato più avanti dopo lo svincolo, messo in riserva e dopo 25km ho fatto benzina a tappo, non nello stesso distributore.
Ebbene sono entrati appena 14,39 litri! ma non ne ha 15.7+4,3? perchè ne ho usati solo 14,4 usando circa un litro della riserva? Facendo i conti escono 29 al litro di media quindi finalmente posso dire che la moto è a posto e consuma quello che deve. Dopo aver fatto il pieno ho percorso altri 150km circa per un totale di 550.

Qualcuno mi spiega il mistero del serbatoio?
 
15054831
15054831 Inviato: 13 Lug 2014 6:40
 

il serbatoio della nostra gs è fatto in maniera tale che se lo riempiamo sino a quando crediamo non entri più benzina, abbiamo ancora 2\3litri da aggiungere.Bisogna aggiungere la benzina piano piano e piano piano la camera di aria che si crea fra canna del tappo e le pareti superiori del sebatoio stesso si riduce .Ho sperimentato che si arriva a 19 litri ma questi tre vanno versati con un filino di portata per permettere all'aria di uscire(si vede un gorgoglio di bollicine uscire dal bocchettone) .Riempire al massimo il serbatoio in questa maniera è consigliabile solo se si ha intenzione di ripartire immediatamente per una bella gita.La presenza dell'aria permette alla benzina di espandersi , specie se siamo sotto al sole estivo.Un serbatoio pieno sino all'orlo farebbe uscire ,sotto il sole,la benzina espansa per il calore , dal tubicino di sfiato. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15055173
15055173 Inviato: 13 Lug 2014 17:51
 

Perfetto, allora questa moto consuma il giusto!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©