Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Tagliando completo vfr fi [Cosa controllare?]
7270437
7270437 Inviato: 29 Mar 2009 3:23
Oggetto: Tagliando completo vfr fi [Cosa controllare?]
 

salve a tutti

ho appena acquistato da un privato un vfr 800 "98

potreste indicarmi cosa devo controllare o almeno

darmi i link dei topic che si ocvcupano di ciò?



grazie a tutti....
 
7270732
7270732 Inviato: 29 Mar 2009 10:28
 

Ormai l'hai acquistata, ma leggiti comunque questo articolo Link a pagina di Vfritaliaclub.it
che da alcune spiegazioni su cosa guardare.
Quello che c'e' da fare dipende dallo stato della moto. Io farei questo (tra parentesi quello che spenderei io facendolo in casa):
- cambio olio e filtro olio motore (30 Euro)
- cambio filtro aria (22 Euro)
- cambio olio forcella (8 Euro)
- cambio olio freni anteriori (2 Euro)
- cambio olio freno posteriore e Dual-CBS (2 Euro, non semplice da fare in casa)
- controllo usura dischi (che non siano sotto spessore oppure troppo rigati)
- cambio olio frizione (1 Euro)
- controllo pastiglie freni ant-post (se da cambiare costano circa 30 euro il set)
- controllo funzionalita' del mono, soprattutto il freno idraulico in estensione (se lo revisioni sono 200 Euro, se lo cambi si va da 450 a 1000 Euro in funzione del tipo)
- controllo pneumatici, in particolare la data di costruzione. Se antecedente il 2006 li cambierei a prescindere dall'usura. Un treno completo costa da 200 a 300 Euro, a seconda della marca e del modello.
- cuscinetti di sterzo. Come controllarli lo leggi sull'articolo di cui sopra. Se sono da cambiare, usa quelli conici (circa 40 Euro). Per fare il lavoro da soli ci vuole un po' di pratica e di attrezzi Una spiegazione la trovi qui Link a pagina di Vfritaliaclub.it
- controllo carica batteria. Caricarla bene con un caricabatterie specifico per moto (20 Euro alla Lidl), lasciarla riposare per 24 ore e quindi controllare la tensione con un tester (10 Euro da Castorama): deve dare almeno 12.8 V. Sotto questo valore puoi essere a rischio. Un altro sistema per controllarla e' verificare il tempo che ci impiega un caricabatterie a passare dalla condizione di carica a quella di mantenimento. Di solito piu' e' veloce piu' e' malmessa la batteria.
- sistema di ricarica (Alternatore + Regolatore). Sempre con il tester, verifica la tensione ai poli della batteria con il motore in moto e fari abbaglianti accesi. Prova aumentando il regime di giri dal minimo fino a 5000 giri. Devi leggere da 13.9 V a 14.5 V. Sotto i 13.5 V puoi avere dei problemi. Se aumentando il numero di giri la tensione cala molto (esempio minimo 14.5 V, a 5000 giri 13.5V) puoi avere dei problemi sui cavi di collegamente che sono cotti.
- controllo usura e tensione della catena di trasmissione (il kit costa 150-180 Euro). Verifica che la tensione sia abbastanza uniforme lungo tutta la catena (facendo girare la ruota e controllando la tensione in piu' punti), che non ci siano maglie bloccate o dure, che i denti della corona siano in buono stato e che la catena non sia arrugginita. Sulla ns. 800-98 la sostituzione della catena puo' essere piu' semplice in quanto si puo' togliere e mettere senza aprirla. L'operazione richiede pero' un po' di pratica.

Probabilmente c'e' qualcos'altro da fare, ma quanto sopra sono certamente le cose principali.
Ultima cosa specifica per la ns. 800-98: il consumo.
Purtroppo l'annata 98 non e' particolarmente favorevole sotto questo punto di vista e l'eta' non fa che peggiorare la situazione. Se la tua moto ha piu' di 100.000 km (meglio se almeno 150.000 km), dovresti prendere in considerazione l'opportunita' di cambiare gli iniettori.
Come ulteriore passo per ridurre i consumi si puo' utilizzare la Power Commander III (circa 320 Euro). Con una mappa adeguata (che si puo' fare tranquillamente in casa), puoi risparmiare molto, almeno un 15%, senza perdere granche' in prestazioni. Ovviamente dipende da quanti km fai in un anno: devono essere almeno 10.000 km.
 
7270995
7270995 Inviato: 29 Mar 2009 11:21
 

Ilprofessore ha scritto:
Ormai l'hai acquistata, ma leggiti comunque questo articolo Link a pagina di Vfritaliaclub.it
che da alcune spiegazioni su cosa guardare.
Quello che c'e' da fare dipende dallo stato della moto. Io farei questo (tra parentesi quello che spenderei io facendolo in casa):
- cambio olio e filtro olio motore (30 Euro)
- cambio filtro aria (22 Euro)
- cambio olio forcella (8 Euro)
- cambio olio freni anteriori (2 Euro)
- cambio olio freno posteriore e Dual-CBS (2 Euro, non semplice da fare in casa)
- controllo usura dischi (che non siano sotto spessore oppure troppo rigati)
- cambio olio frizione (1 Euro)
- controllo pastiglie freni ant-post (se da cambiare costano circa 30 euro il set)
- controllo funzionalita' del mono, soprattutto il freno idraulico in estensione (se lo revisioni sono 200 Euro, se lo cambi si va da 450 a 1000 Euro in funzione del tipo)
- controllo pneumatici, in particolare la data di costruzione. Se antecedente il 2006 li cambierei a prescindere dall'usura. Un treno completo costa da 200 a 300 Euro, a seconda della marca e del modello.
- cuscinetti di sterzo. Come controllarli lo leggi sull'articolo di cui sopra. Se sono da cambiare, usa quelli conici (circa 40 Euro). Per fare il lavoro da soli ci vuole un po' di pratica e di attrezzi Una spiegazione la trovi qui Link a pagina di Vfritaliaclub.it
- controllo carica batteria. Caricarla bene con un caricabatterie specifico per moto (20 Euro alla Lidl), lasciarla riposare per 24 ore e quindi controllare la tensione con un tester (10 Euro da Castorama): deve dare almeno 12.8 V. Sotto questo valore puoi essere a rischio. Un altro sistema per controllarla e' verificare il tempo che ci impiega un caricabatterie a passare dalla condizione di carica a quella di mantenimento. Di solito piu' e' veloce piu' e' malmessa la batteria.
- sistema di ricarica (Alternatore + Regolatore). Sempre con il tester, verifica la tensione ai poli della batteria con il motore in moto e fari abbaglianti accesi. Prova aumentando il regime di giri dal minimo fino a 5000 giri. Devi leggere da 13.9 V a 14.5 V. Sotto i 13.5 V puoi avere dei problemi. Se aumentando il numero di giri la tensione cala molto (esempio minimo 14.5 V, a 5000 giri 13.5V) puoi avere dei problemi sui cavi di collegamente che sono cotti.
- controllo usura e tensione della catena di trasmissione (il kit costa 150-180 Euro). Verifica che la tensione sia abbastanza uniforme lungo tutta la catena (facendo girare la ruota e controllando la tensione in piu' punti), che non ci siano maglie bloccate o dure, che i denti della corona siano in buono stato e che la catena non sia arrugginita. Sulla ns. 800-98 la sostituzione della catena puo' essere piu' semplice in quanto si puo' togliere e mettere senza aprirla. L'operazione richiede pero' un po' di pratica.

Probabilmente c'e' qualcos'altro da fare, ma quanto sopra sono certamente le cose principali.
Ultima cosa specifica per la ns. 800-98: il consumo.
Purtroppo l'annata 98 non e' particolarmente favorevole sotto questo punto di vista e l'eta' non fa che peggiorare la situazione. Se la tua moto ha piu' di 100.000 km (meglio se almeno 150.000 km), dovresti prendere in considerazione l'opportunita' di cambiare gli iniettori.
Come ulteriore passo per ridurre i consumi si puo' utilizzare la Power Commander III (circa 320 Euro). Con una mappa adeguata (che si puo' fare tranquillamente in casa), puoi risparmiare molto, almeno un 15%, senza perdere granche' in prestazioni. Ovviamente dipende da quanti km fai in un anno: devono essere almeno 10.000 km.



allora la moto ha 22000 km tagliandati honda(in rodaggio).....

-le gomme nuove michelin pilot sport

-i controlli citati nel vic li ho fatti prima dell'acquisto....

-ho solo paura a sostituire l'olio forcella ,

dovrei smontare tutto l'avantreno?

-il liquido refrigerante(te lo eri dimenticato?) ha uno scarico

o devo mollare qualche tubo?

-ho trovato la guida per sostituire l'olio freni con il cbs ci proverò....

il resto mi è abbastanza chiaro.... se troverò qualche difficoltà

lo posterò...

un ultima cosa volevo chiederti:

-che olio usi tu?
-ogni quanto lo cambi?

grazie per l'aiuto.....
 
7272055
7272055 Inviato: 29 Mar 2009 13:22
 

Hai ragione, mi ero proprio dimenticato del fluido refrigerante. Ovviamente e' da cambiare, anche se meno importante dell'olio motore.
I km sono pochissimi, addirittura troppo pochi in 11 anni di servizio. Non lo dico perche' non ci credo, quanto perche' una moto poco usata si deteriora piu' di una moto usata con continuita'.

Il fluido refrigerante si scarica da 2 tappi: uno e' sulla pompa dell'acqua, appena davanti la leva del cambio, l'altro sul blocco cilindri anteriore, appena sotto lo scarico del cilindro di sinistra, sopra il filtro dell'olio. Una descrizione completa la trovi qui Link a pagina di Vfritaliaclub.it

Cambiare olio alla forcella non e' semplicissimo, in quanto non ci sono piu' i tappini sul piede dello stelo, come per la 750. E' probabile che il tipo diverso di pompante interno abbia consigliato la Honda di obbligare allo smontaggio dello stelo in modo da svuotare completamente l'olio.
Anche qui trovi una dettagliata spiegazione sul sito del VIC Link a pagina di Vfritaliaclub.it

Come olio motore ho usato un po' di tutto; attualmente compro l'olio da Louis.de, il tipo totalmente sintetico SAE 5W-40. In futuro potrei passare al Carrefour SAE 10W50, sempre totalmente sintetico. L'importante e' che sia adatto alle moto, costi il giusto (non piu' di 10 Euro al litro) e sia di marca nota.
L'ho sempre cambiato a 12000 km, sempre insieme con il filtro e comunque mai dopo piu' di un anno. La frequenza dipende dal tipo d'uso che fai della moto. Ovvio che se giri in pista devi cambiarlo piu' spesso. Anche l'uso continuato in citta', con alte temperature del fluido refrigerante, rende consigliabile il cambio anticipato.
 
7291836
7291836 Inviato: 1 Apr 2009 0:18
 

raga grazie ai consigli del professore,

ho cambiato il refrigerante, l'olio motore con relativo filtro,

e il liquido dei freni e frizione che erano in condizioni pietose(marrone scuro...)

per quanto riguarda il liquido dei freni vorrei sapere se ho fatto benegli spurghi ,

e se ho cambiato tutto l'olio:

-Prima ho spurgato i pistoncini esterni delle pinze anteriori cominciando dalla destra

-poi ho spurgato i centrali delle pinze ant.schiacciando il freno post.

-poi ho spurgato i pistoncini esterni del freno post.

-poi ho spurgato il pistoncino centrale post dallo spurgo che si trova vicino alla batteria.

Ho fatto bene?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©