Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Guzzi Turismo 125 2T [restauro e ricambi]
15497281
15497281 Inviato: 17 Nov 2015 16:45
 



Oltre che Benelli Magnum 50 c'è pure qualcosa del 125 turismo.
Quasi in fondo al manuale ti spiega come regolare le puntine...........divertiti icon_asd.gif

Link a pagina di Rpw.it
 
15497360
15497360 Inviato: 17 Nov 2015 18:26
 

landrearossi ha scritto:
Ma il movimento delle puntine quale deve essere? sempre staccate fino al punto morto e solo al punto morto avviene il contatto, o sempre attaccate e solo al punto morto staccano un attimo?

le puntine cominciano ad aprirsi 20 gradi prima del punto morto superiore,le feritoie ci sono appunto per fare la regolazione delle puntine,non è facile ma non è neanche cosi' difficile 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15497399
15497399 Inviato: 17 Nov 2015 19:09
 

SIETE GRANDIIIIIIII !!! 0509_doppio_ok.gif
Senza il vostro supporto non so quanto c'avrei messo a farlo partire... sono fiducioso!!! icon_cool.gif

Ora scarico e leggo... e poi vedo di farmi una cultura sul settaggio puntine!!!

Dimenticavo... mi sono procurato una bella proma d'epoca ad espansione... a costo zero!!! rotfl.gif
 
15497439
15497439 Inviato: 17 Nov 2015 19:53
 

landrearossi ha scritto:
SIETE GRANDIIIIIIII !!! 0509_doppio_ok.gif
Senza il vostro supporto non so quanto c'avrei messo a farlo partire... sono fiducioso!!! icon_cool.gif

Ora scarico e leggo... e poi vedo di farmi una cultura sul settaggio puntine!!!

Dimenticavo... mi sono procurato una bella proma d'epoca ad espansione... a costo zero!!! rotfl.gif


OT: se costo zero, siamo in sintonia icon_asd.gif
Hai tra le mani un motoretto, semplice, se fosse tutto facile, che gusto c'è.
 
15511425
15511425 Inviato: 8 Dic 2015 1:31
 

Rieccomi disperato... dopo un pariodo di stop sono andato avanti con lo smontaggio della motoretta alla ricerca delle cause del mancato scoco della scintilla, ecco le introvabili puntine:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel mentre ho osservato l'alternatore, e notando dei raccordi malfatti ho pensato che l'alternatore potesse aver ricevuto lavorazioni... ecco i cablaggi poco rassicuranti... 0509_mitra.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



quindi ho deciso di smontare l'alternatore per fare le dovute verifiche ed osservarlo comodamente al tavolo

immagini visibili ai soli utenti registrati



noto subito le differenze fra lato destro e lato sinistro

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



nodando asimmetria nelle piastre e nelle bobine dell'alternatore, e nelle viti che bloccano le stesse... non solo, noto anche un filo uscire da una bobina che finisce nel nulla, volante e isolato con nastro isolante! 0509_si_picchiano.gif

Voi più esperti di me che ne pensate? 0510_inchino.gif
 
15513190
15513190 Inviato: 10 Dic 2015 22:25
 

Dai nessuno può darmi indicazioni?
 
15513388
15513388 Inviato: 11 Dic 2015 9:17
 
 
15632900
15632900 Inviato: 31 Mag 2016 16:02
 

Rieccomi dopo qualche tempo... finalmente ho avuto tempo di mettere mano alla motoretta, e con estremo piacere dopo una revisione di massima del piatto statore ho controllato il funzionamento della bobina... positivamente.
Ho sistemato i cablaggi saltati e ho rimontato tutto... risultato? ora la scintilla scocca perfettamente rotfl.gif
Mi sto dando ora al carburatore, sto revisionando il VHBZ 22 B dell'Orto, impressionante la quantità di incrostazioni che possono depositarsi in un circuito d'alimentazione... a breve tenterò l'avvio per vedere se qualche scoppiettata la tira, se si procederò con decisione al restauro completo.
Nel frattempo sto verificando tutto l'impianto elettrico e preparando uno schema da condividere qui sul forum con gli interessati, purtroppo quelli in circolazione sono validi, ma non riportano in maniera leggibile il colore dei cavi, quindi tempo permettendo vi farò avere il tutto.

Sono qui però per una domanda... mi sono adoperato per la ricerca online del set guarnizioni e paraoli motore per il piccolo Guzzi (o Benelli mascherato) ma i 6 ricambisti specializzati Guzzi che ho contattato non riescono a procurarsi il set... devo preoccuparmi? chi si è già cimentato a che ricambista si è rivolto?

Grazie e buona serata
 
15634408
15634408 Inviato: 2 Giu 2016 21:57
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Rieccomi, peccato siano stati cancellati i post del buon ilfalcova eusa_naughty.gif info strautili!!! grazie!!!!!!!!!!!!!!!

Tornando al blocco BENELLI ieri grazie allo schema elettrico che era presente in discussione sono riuscito a verificare bobina e condensatore e in un oretta ho avviato il "bolide" classe 78 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
Quindi dato che tutte le basi per il restauro ci sono mi sono dato coraggio iniziando lo smontaggio del blocco motore. Visto quanto era sporco d'olio l'interno del carter sinistro vorrei cambiare i paraoli, e per farlo ho iniziato a smontare tutto armato di poca competenza ( icon_confused.gif eusa_wall.gif ) ma tanta buona volontà... eccomi qui per qualche dubbio:

1 - il pistone...

immagini visibili ai soli utenti registrati


quella molla che lo trattiene come si rimuove? nei precedenti motori che ho smontato c'erano dei comodi seger

2 - ingranaggi e frizione...

immagini visibili ai soli utenti registrati


per non rovinare nulla ho pensato di utilizzare un panno piegato 3 o 4 volte inserito fra i denti degni ingranaggi, così facendo sono riuscito a allentare il dado dell'ingranaggio piccolo sulla destra (quallo che monta sull'albero), sto procedendo nella maniera giusta e posso fare lo stesso con il dado frizione sulla sinistra? e per il rimontaggio procedo nel medesimo modo?

Grazie a tutti
Andrea
 
15634413
15634413 Inviato: 2 Giu 2016 22:05
 

Altra cosa... nel blocco del mio ET3 si utilizzavano rondelle come queste:

immagini visibili ai soli utenti registrati


credo abbiano una buona utilità nell'impedire un allentamento accidentale dei dadi, potrebbe essere utile montarle laddove possibile?

Spero di non averla sparata grossa!!! 0509_si_picchiano.gif
 
15634539
15634539 Inviato: 3 Giu 2016 7:56
 

L'anello dello spinotto si toglie inserendo un piccolo cacciavie nella fessura che si vede a sinistra ,spingendo verso l'interno si solleva. 0510_saluto.gif
 
15634572
15634572 Inviato: 3 Giu 2016 8:56
 

Farò attenzione a non farla sparare in orbita allora!!! 0509_doppio_ok.gif

Per quanto riguarda lo smontaggio degli ingranaggi avreste qualche trucchetto?
 
15634692
15634692 Inviato: 3 Giu 2016 12:41
 

Con una pistola ad aria,verifica il senso del filetto,potrebbe essere sinistro 0510_saluto.gif
 
15634810
15634810 Inviato: 3 Giu 2016 15:03
 

maba53 ha scritto:
Con una pistola ad aria,verifica il senso del filetto,potrebbe essere sinistro 0510_saluto.gif


in pausa pranzo ho verificato... pistone tolto agevolmente!!! Grande!

Per il filetto della frizione mi pare che traguardando sia normale, cioe in senso antiorario si svita... eusa_wall.gif porterò il blocco dal mio meccanico per lo svitamento!!!

Sperom!!!

Una volta tolta la frizione e le ultime viti dal lato dx immagino di poter aprire il carter del cambio... qualcuno in discussione l'ha mai fatto? perchè oltre alla sostituzione dei paraoli dovrei risolvere il problema che ho con la leva d'avviamento... non rientra in posizione verticale una volta fatta la spedalata...
 
16031717
16031717 Inviato: 5 Dic 2018 19:49
Oggetto: Impianto elettrico moto guzzi turismo 125 2t
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera avrei bisogno di qualche suggerimento al riguardo l'impianto elettrico di un moto guzzi 125 2t turismo nello specifico il fatto che non c'è scintilla nonostante la sistituzione di punte platinate,condensatore,bobina,filo bobina e pipetta candela.
Grazie a chi risponderà.
 
16031807
16031807 Inviato: 6 Dic 2018 1:52
 

Buonasera e benvenuto nel forum. 0509_up.gif
Controlla che non sia a massa qualcosa, visto che hai cambiato puntine e condensatore. Verifica con il tester
 
16031829
16031829 Inviato: 6 Dic 2018 10:00
 

Condivido il suggerimento... verificherei in primis che le parti sostituite siano collegate correttamente verificando con il tester... e poi se il sistema è a massa!
Hai schemi elettrici o materiale "tecnico" da condividere? sono info davvero difficili da trovare e postarli qui darebbe una bella mano a molti... 0510_abbraccio.gif
 
16031915
16031915 Inviato: 6 Dic 2018 16:48
 

Grazie ragazzi penso di aver controllato tutto l'unica,cosa da verificare son le tre bobine nello specifico quella dell'alimentazione.
Trovare i ricambi è,un'impresa.
Speravo che si potevano reperire con più facilità considerato che il minarelli,è stato in dotazione a parecchie case motociclistiche.
Al riguardo schemi e varie spero di riuscire a,postare informazioni.
 
16090334
16090334 Inviato: 15 Lug 2019 16:09
Oggetto: Moto Guzzi 125 turismo
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao, vorrei rimetterla in strada a livello amatoriale. È ferma da 35 anni e rimessata in soffitta dopo avergli smontato il motore,risulta solo telaio e ruote. Avrei bisogno di un meccanico che si occupi di rimettere a posto tutti i pezzi. Sono di Bollate (Mi).
 
16090388
16090388 Inviato: 15 Lug 2019 17:15
 

Benvenuto. 0509_welcome.gif
Prima di accodare, chiedo quale 125 visto che di Guzzi 125 Turismo ce n'è più di uno.......

Stiamo parlando di questo 125 2 tempi degli anni 70/80, oppure dello Stornello ? eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16092254
16092254 Inviato: 22 Lug 2019 7:45
 

OK, non rispondi.

Per ora chiudo, vediamo più avanti.
Se mi scrivi in MP magari lo accodiamo........... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276175
16276175 Inviato: 1 Apr 2022 21:16
Oggetto: Guzzi 125 turismo olio motore
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera a tutto il gruppo, sto restaurando una Guzzi 125 turismo mi servirebbe un’informazione in merito all’olio motore.
Ho letto che quello di fabbrica è il 20w30 ma non lo trovo tra i vari ricambiati della mia zona, si può mettere qualche altro tipo?
Vi ringrazio.
Ps scusatemi ma sono nuovo in questo gruppo😀
 
16276178
16276178 Inviato: 1 Apr 2022 21:45
 

Ciao,
stai chiedendo info sulla 125 Turismo monocilindrica a 2 tempi, vero ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276179
16276179 Inviato: 1 Apr 2022 21:57
 

Si, esatto
 
16276181
16276181 Inviato: 1 Apr 2022 22:11
 

Ho il libretto uso e manutenzione qui davanti.
In realtà si parla di olio del cambio nella quntità di 0,600 kg, da cambiare tassativamente a motore caldo.

Io ci metterei un normale 80/90 solitamente usato per i cambi, ma se vuoi proprio il 20/30 prescritto lo trovi su e-bay.
Ecco il link

Link a pagina di Ebay.it

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276182
16276182 Inviato: 1 Apr 2022 22:16
 

Ok ma ha due tappi, uno per il cambio è uno per il blocco motore, al cambio l’ho già sostituito...
 
16276186
16276186 Inviato: 1 Apr 2022 22:23
 

I due tappi sono entrambi dell'olio del cambio.
Quello sotto serve a scaricare, quello sopra a caricare l'olio fino a livello.
Poi si chiudono entrambi.
Il motore è lubrificato dall'olio della miscela, e basta.

0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276194
16276194 Inviato: 1 Apr 2022 23:09
 

No non mi sono spiegato...lato selettore due tappi uno di carico e uno di scarico
Lato opposto stessa cosa appunto credo che lato freno sia per l’olio
 
16276196
16276196 Inviato: 1 Apr 2022 23:36
 

Sul libretto ne indicano solo due, lato cambio.
Altri tappi non risultano.
Nemmeno altri serbatoi da riempire d'olio.
Metti una foto che capiamo meglio.........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16276199
16276199 Inviato: 1 Apr 2022 23:51
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questo è il lato cambio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©