Leggi il Topic


nome carburatore!
7132380
7132380 Inviato: 9 Mar 2009 15:22
Oggetto: nome carburatore!
 



devo prendere un carburatore dell'orto con imbocco per miscelatore depressore e benzina ovviamente! e con attacco maschio! mi potet dire come si chiama nel senso phbn phvb
in questo senso!
 
7132428
7132428 Inviato: 9 Mar 2009 15:27
Oggetto: Re: nome carburatore!
 

grandemini ha scritto:
devo prendere un carburatore dell'orto con imbocco per miscelatore depressore e benzina ovviamente! e con attacco maschio! mi potet dire come si chiama nel senso phbn phvb
in questo senso!
occorre sapere il diametro del diffusore(16-17,5-19-21 ecc) per sapere il nome....perchè la dellorto cambia nomi a seconda dei diametri.

in qualsiasi caso i carburatori maschi sono quelli che dopo la misura del diffusore presentano la seguente coppia di lettere: BD; BS; DD o DS. quelli CS o CD invece sono femmine.

qui avevo scritto uan piccola guida per capire i nomi dei carburatori.

TopNicoRRX ha scritto:
icon_exclaim.gif IL CARBURATORE: icon_exclaim.gif

per la scelta del carburatore premettendo che le moto originali oramai escono quasi tutte o col 14 o col 16 ci orientiamo verso carburatori di misure che vanno dal 17,5 - 19 - 21.
il miglior compromesso, a mio modo di vedere è il 19, facile da carburare, discretamente più grande dell'originale e non eccessivo.
il 17,5 è troppo simile al 16 come misura e lo vedo più come un carburatore destinato agli scooter, mentre il 21 è un pelo grandicello e rende un pò più difficile trovare la carburazione ottimale icon_wink.gif
scelta la misura del carburatore occorre scegliere quello più adatto alla propria moto.
la dellorto propone vari carburatori con varie opzioni e caratteristiche differenti identificati con diverse sigle.

la cosa principale da scegliere è se si vuole prendere un carburatore maschio o femmina, questo determina anche la scelta del collettore che si andrà ad abbinare.

icon_arrow.gif un carburatore maschio necessita di un collettore femmina (il carburatore "entra" nel collettore). i collettori femmine sono realizzati in gomma icon_wink.gif

icon_arrow.gif un carburatore femmina necessiterà invece di un collettore maschio, i collettori maschi sono realizzati in ZAMA (lega Zinco Alluminio) e sono rigidi.

la dellorto distingue maschi e femmine dalle sigle:
i carburatori più diffusi di misura 19-21 sono sicuramente i dellorto serie PHBG. queste 4 lettere identificano alcune caratteristiche del carburatore:
icon_arrow.gif la prima lettera identifica il tipo di ghigliottina usata, "P" sta per "Piston", quindi quella classica cilindrica.
icon_arrow.gif la seconda in genere è la "H" che vuol dire che il carburatore utilizza il sistema del Venturi, la "H" sta per “horizontal” riferito alla giacitura del condotto.
icon_arrow.gif la terza indica se ha la pompetta di ripresa che quasi tutti non c'è l'hanno, infatti di solito si usa la lettere "B", in caso contrario si usa la "S".
icon_arrow.gif la quarta lettera serve per distinguere le grandezze, tipo A B C, ecc...


dopo queste sigla viene il numero con la grandezza del diffusore(16-17,5-19-21-24-26-28 ecc ecc)

infine un'altra coppia di lettere che può essere BS BD CS CD DS DD.
icon_arrow.gif la prima lettera indica se è maschio o femmina. la B e la D indica che è maschio (quindi collettore femmina in gomma morbido); la C indica che è femmina (quindi collettore maschio in zama rigido). i carburatori maschi B e D differiscono tra loro per la posizione dei servizi cioè attacchi della benzina, dell'olio, depressore.
icon_arrow.gif la seconda indica dove sono poste le viti di regolazione(minimo, miscela o aria), "S" a "Sinistra", "D" a "Destra".

Esempio pratico: il carburatore PHBG 19 CS indica che è una femmina con viti di regolazione a sinistra.

personalmente consiglio carburatori femmine che prevedono l'utilizzo di collettori rigidi in zama.

bisogna anche tenere conto dei servizi che un carburatore può offrire e bisogna prendere quello adatto alla moto.

icon_arrow.gif ci sono moto che hanno il rubinetto della benzina a caduta libera, e altre che utilizzano il depressore, in quest'ultimo caso bisogna acquistare un carburatore che prevede l'attacco per il depressore.

icon_arrow.gif se la moto ha il miscelatore occorre acquistare un carburatore che abbia l'attacco per l'olio.

icon_arrow.gif esistono due tipi di aria, quella classica che si regola a mano da un pirulino sul carburatore (quello dorato col cappuccio nero) o quella a filo da tirare al manubrio. in questo caso se si compra un carburatore con l'aria da tirare sul carburatore è possibile comperare un apposito kit per trasformarlo in aria da tirare al manubrio(a filo), ma esistono anche carburatori che escono gia predisposti esclusivamente per l'aria a filo.

queste caratteristiche vanno specificate al momento dell'acquisto sul sito o nel negozio dal quale si compera e vanno scelte in base alle caratteristiche della propria moto.



 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©