Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Batteria sigillata (MF) e rabbocco!!!!
6819834
6819834 Inviato: 24 Gen 2009 6:57
Oggetto: Batteria sigillata (MF) e rabbocco!!!!
 

Salve a tutti, ho una batteria sigillata (quelle di tipo MF della Yuasa) facente parte del corredo del mio scooter 250 comprato circa 1 anno fa.
Lo scooter aveva un problema di autoscarica che spesso e volentieri mi portava la batteria sotto la soglia di accenzione del mezzo eusa_think.gif (già questo è dannoso perchè è successo più di un paio di volte in un anno) ed io, ingenuamente, ho ricaricato ogni volta la batteria con un tradizionale caricabatterie ( eusa_wall.gif più dannoso!).
Il risultato è che alla fine, in una delle ultime ricariche fatte con il caricabbatterie tradizionale, mi si è leggermente gonfiata la batteria icon_eek.gif e dopo poche ore che si scarica anche se non è collegata a nulla.

Sono andato da un elettrauto (veramente affidabile..una specie di genio 0509_doppio_ok.gif ) e mi ha detto che la batteria si è gonfiata perchè non avevo tolto il tappo in gomma (effettivamente c'è una striscia in gomma che chiude tutti i buchi per l'accesso all'acido) e quindi si è creato del calore che ha scaldato le plastiche ed il gas interno le ha gonfiate.

SOLUZIONE?..."apri il tappo, aggiungici acqua distillata fino a coprire gli elementi e poi rimettila in carica...tanto anche queste MF sono batterie al piombo!"

Secondo voi è possibile ? 0510_help.gif

Dire la vostra
Grazie
doppio_lamp.gif
 
6819835
6819835 Inviato: 24 Gen 2009 7:01
 

ah...ho comprato l0ptimate 4 (quello che promette di recuperare l'irrecuperabbile) ma ancora non mi è arrivato.

In realtà mi chiede, se queste batterie non hanno perdite (ma in realtà le anno sotto forma di gas perchè altrimenti dove dovrebbe andare il liquido che si mette inizialmente ?), come si fa a recuperare una batteria che ha gli elementi per metà scoperti senza fare un rabbocco di acqua distillata ?
 
6819889
6819889 Inviato: 24 Gen 2009 9:19
 

il rabbocco va sempre fatto le uniche a cui non lo fai sono quelle al gel
 
6819895
6819895 Inviato: 24 Gen 2009 9:23
 

Ciao,
solo le batterie al GEL sono davvero senza manutenzione.L'elettrolita è sostituito appunto da un gel che "non evapora".
Le M/F ( Maintenence Free ) invece , hanno semplicemente degli accorgimenti per recuperare i gas di scarica ma a lungo andare vanno manutenute come le tradizionali.
Leggi tutto qui:

Link a pagina di Lsoft.it

è un articolo molto chiaro. Il paragono moto-barca ci stà anzi direi che in barca sono più attento perchè le inclinazioni possono essere a volte anche più "eccessive" che in moto !!
Per la ricarica: solo quelle al GEL necessitano di specifico caricabatterie, per le tradizionali o le MF, va bene il "mantenitore di carica " che compri all'Euro per 19,00 eurini !!
Saluti
Silvio
 
6823005
6823005 Inviato: 24 Gen 2009 18:20
 

In officina mi è capitato spessisimo che persone dopo l'intervento "dell'elettrauto in gambissima" mi ha chiesto aiuto per batteria "finite".
Premetto una piccola ma importante cosa : l'elettrauto agisce espressamente sull'auto
(infatti non si chama ELETTROMOTO), gli impianti, anche se composti di fili e lempadine, sono totalmente diversi, incominciando dal circuito di ricarica (complicatissimo sull'auto, semplice sulla moto) proseguendo dal motorino di avviamento e andando avanti fino a notte fonda.
A parte queste disquisizioni, ne nostro partimonio culturale abbiamo una cosa bellissima dal nome (per alcuni) misterioso : LINGUA ITALIANA.
Quando si parla di un prodotto SENZA MANUTENZIONE cosa significa? che forse dobbiamo stare ogni cinque minuti a controllare, verificare, pulire, MANUTENERE??????
Questo si chiama LINGUA ITALIANA!!!
Quando si parla di SIGILLATA cosa significa? che possiamo in qualunque momento aprire everificare internamente ??????????????????????????
Forse chi sbaglia è il popolo orientale, quegli omini piccoli e gialli, laboriosissimi, con tanta tecnologia, loro pensano che noi, ITALICI dalla LINGUA ITALIANA conosciamo anche dizioni come DO NOT OPEN che loro imprimono a rilievo su quelle maledette batterie MF, e noi, che crediamo di essere furbi, cosa pensiamo? E' un trucco commerciale, non vogliono far sapere che internamente ci sono centinaia di omini gialli, ancora più piccoli, che chiamano in gergo Ampere, che ogni tanto hanno sete e NOI pronti a rinfrescarli.


Scusate, non volevo dilungarmi, ma molte cose andrebbero evitate SOLO con una lettura di semplici indicazioni, vicino alla bottiglia di acido solforico c'è scritto "non ingerire, pericolo di morte", noncredo che chi lo legge abbia molta voglia di provarlo.
Certo, ci sono anche quelli che leggono sulla panchina "non sedersi, vernice fresca" e vogliono verificare, ma se ti inzozzi dopo non lamentarti.
LAMPS.
Le batterie costano, ed inquinano anche.
 
6826245
6826245 Inviato: 25 Gen 2009 7:32
 

[quote="silqua1955"#6819895]Ciao,
solo le batterie al GEL sono davvero senza manutenzione.L'elettrolita è sostituito appunto da un gel che "non evapora".
Le M/F ( Maintenence Free ) invece , hanno semplicemente degli accorgimenti per recuperare i gas di scarica ma a lungo andare vanno manutenute come le tradizionali.
Leggi tutto qui:

Link a pagina di Lsoft.it

Grazie, è un articolo veramente chiaro e utile icon_biggrin.gif . A me l'unico dubbio che viene a questo punto è su come fare a controllarne il livello dell'acido ( siringa? icon_question.gif ) ed eventualmente il limite per il rabbocco dato che la batteria è totalmente nera.
Ciao
 
6826382
6826382 Inviato: 25 Gen 2009 10:10
 

[quote="Lugiu"#6826245]
silqua1955 ha scritto:
Ciao,
solo le batterie al GEL sono davvero senza manutenzione.L'elettrolita è sostituito appunto da un gel che "non evapora".
Le M/F ( Maintenence Free ) invece , hanno semplicemente degli accorgimenti per recuperare i gas di scarica ma a lungo andare vanno manutenute come le tradizionali.
Leggi tutto qui:

Link a pagina di Lsoft.it

Grazie, è un articolo veramente chiaro e utile icon_biggrin.gif . A me l'unico dubbio che viene a questo punto è su come fare a controllarne il livello dell'acido ( siringa? icon_question.gif ) ed eventualmente il limite per il rabbocco dato che la batteria è totalmente nera.
Ciao


Ripeto : le batterie MF non vanno MAI aperte per il rabocco del liquido.
Nel link edicato, sotto la voce manutenzione è riportato :
Manutenzione

Le batterie richiedono solo un minimo di manutenzione per essere mantenute in perfetto stato per molto tempo. Le cose da fare sono:

Mantenere la batteria carica al 100% ricaricandola ogni 2/3 settimane se non utilizzata
Controllare mensilmente il livello dell’elettrolito quando possibile (batterie non sigillate)


Le batterie MF sono SIGILLATE, hanno i tappi a filo, se dovevano essere ispezionate mettevano i tappi classici a vite, e poi leggete bene la scritta superiore DO NOT OPEN, è molto chiara.
A volte in officina la ripasso con un pennarelo rosso per evidenziarla.
Come fai a ripristinare il livello se non riesci a vederlo?
La manutenzione da tenere su quel tipo di batterie è solo il ciclo di ricarica periodico nell'inutilizzo.
 
6826892
6826892 Inviato: 25 Gen 2009 12:35
 

whoody ha scritto:


Ripeto : le batterie MF non vanno MAI aperte per il rabocco del liquido.
Nel link edicato, sotto la voce manutenzione è riportato :
Manutenzione

Le batterie richiedono solo un minimo di manutenzione per essere mantenute in perfetto stato per molto tempo. Le cose da fare sono:

Mantenere la batteria carica al 100% ricaricandola ogni 2/3 settimane se non utilizzata
Controllare mensilmente il livello dell’elettrolito quando possibile (batterie non sigillate)


Le batterie MF sono SIGILLATE, hanno i tappi a filo, se dovevano essere ispezionate mettevano i tappi classici a vite, e poi leggete bene la scritta superiore DO NOT OPEN, è molto chiara.
A volte in officina la ripasso con un pennarelo rosso per evidenziarla.
Come fai a ripristinare il livello se non riesci a vederlo?
La manutenzione da tenere su quel tipo di batterie è solo il ciclo di ricarica periodico nell'inutilizzo.



scusa tu come fai quando le prepari per metterle su?

comunque basta tirare su la striscia e con una siringa immetti l'acqua distillata fino al bordo inferiore del foro del tappo
 
6829064
6829064 Inviato: 25 Gen 2009 17:15
 

Lugiu ha scritto:
silqua1955 ha scritto:
Ciao,
solo le batterie al GEL sono davvero senza manutenzione.L'elettrolita è sostituito appunto da un gel che "non evapora".
Le M/F ( Maintenence Free ) invece , hanno semplicemente degli accorgimenti per recuperare i gas di scarica ma a lungo andare vanno manutenute come le tradizionali.
Leggi tutto qui:

Link a pagina di Lsoft.it


Grazie, è un articolo veramente chiaro e utile icon_biggrin.gif . A me l'unico dubbio che viene a questo punto è su come fare a controllarne il livello dell'acido ( siringa? icon_question.gif ) ed eventualmente il limite per il rabbocco dato che la batteria è totalmente nera.
Ciao


Lugio, ritorno al tuo post di apertura per ,da parte mia, dirti un'ultima cosa.
Premesso che qui stiamo parlando non di normale "manutenzione " ma di cercare di recuparare una batteria che ha "sofferto" , quindi ribadisco:
Se la batteria ha subito diverse scariche importanti (quasi totali mi sembra di capire) e in più si è "gonfiata" , temo che sia ormai compromessa (solfatazione delle piastre).
Purtroppo temo che il danno maggiore possa essere stato l'utilizo di un caricabatterie troppo veloce (leggi troppi ampere) . La santa regola di ricaricarle con una corrente pari ad un decimo della corrente nominale della batteria(es: 16 A/h --> 1,6 Ampere per 10 ore) è la cosa più importante !!
Il rigonfiarsi del contenitore è purtroppo indice di eccessivo sviluppo di gas durante la ricarica ma non è detto che ormai la batteria sia da buttare .
Ora, se il volume del contenitore rigonfiato è maggiore dell'originale, chiaro che ti sembra che l'elettrolita sia "basso". Ma probabilmente non è che ne manchi pechè evaporato, è solo più basso perchè la batteria ora è più grande !.
Come tentativo di recupero della batteria dovresti (secondo me):
1) caricarla a bassissima corrente ( 1/15 ) per 15 ore.
2) a fine carica aspetta 5 min. e poi col densimetro controlla l'elettrolita (1,28) .Non hai il densimetro ? vai dall'elettrauto e vedi se te lo impresta un secondo.
3) Guarda con una pila dall'alto il livello dell'ellettrolita. se le piastre sono coperte lascia tutto così che va bene. Se vedi invece un po di piastra scoperta allora in teoria per quanto scritto prima a proposito del volume aumentato, dovresti aggiungere altro elettrolita non solo acqua distillata altrimenti abbassi la concentrazione e la resa della batteria diminuisce.

Se hai risolto il problema della moto e non si scarica più per ragioni accidentali, allora anche così con una batteria "infortunata" dovresti poter tirare avanti. Al massimo comprati un mantenitore di carica e lasciala , quando in box, sempre sotto carica , tanto non succede nulla.
Io con la Ducati che allo spunto richiede tantissima corrente ( Il Pompone ..due cilindri alta compressione..sai che sforzo ??) con questo semplice accorgimento ho fatto durare una semplice batteria Yuasa standard da soli 16 A/h per ben 4 anni !! un record direi.. c'è chi cona la Ducati le cambia al massimo ogni due !
Auguri e Buoni Kilometri !!
 
6863865
6863865 Inviato: 30 Gen 2009 7:39
 

..Oggi, 30 Gennaio 2009 è venuta a mancare la cara batteria Yuasa..
Ne danno il triste annuncio l'alternatore, il motorino d'avviamento e la restante parte dell'impianto elettrico.
Ormai da tempo soffriva di un male incurabile (solfatazione) e non era più la stessa.
I funnerali si terranno oggi alle 15 dall'elettrauto quando ci si recherà a prenderne un'altra.
...................................................................................................................................

Salve a tutti,
ieri sera finalmente è arrivato dall'inghilterra il nuovo caricabatterie Optimate 4 e subito ho pensato di valutare lo stato della batteria.
Ho tolto la striscia di gomma per accedere alle piastre e...sorpresa...non c'era più liquido...credo neanche sul fondo!
Le piastre erano completamente bianche!!!! eusa_doh.gif

Stranamente con il tester mi segnava una tensione di 10,59 V (non male per una batteria così malconcia ) e speranzoso ho aggiunto un po d'acqua (a dire il vero l'ho riempita di acqua distillata fino al bordo dei tappini eusa_think.gif ) e l'ho messa in carica.

L'Optimate ha cominciato a fare test su test, tentativi di ciclo di ricarica, desolfatazione e cose simili ma...niente! dopo un paio d'ore si è accesa una luce rossa che ha chiarito come sulla batteria non ci fosse più nulla da fare! 0510_sad.gif

La cosa che comunque mi ha fatto capire la gravità della situazione erano i pezzi di "crosta" bianca che mentre aggiungevo liquido si staccavano e cominciavano a galleggiare....se non è solfatazione questa!

Ad ogni modo alla fine dei cicli di ricarica mi ha tirato fuori una tensione di 11,59 V.

Mi chiedo...ma mi conviene tentare di farla animare dall'elettrauto mettendo acido e facendola controllare con il densimetro o è inutile con le piastre solfatate ? 0510_help.gif

Ciao a tutti
 
6864754
6864754 Inviato: 30 Gen 2009 11:57
 

Partecipo commosso al Lutto... 0510_sad.gif 0510_sad.gif

BUTTALA !!!!! ..in un posto di ricicleria mi raccomando !!! 0509_doppio_ok.gif
Andrà meglio con la prossima, ora sai cosa NON devi e cosa PUOI fare su un abatteria !
Saluti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©