Leggi il Topic


chiamatemi pure MacGyver (modifica pettorina)
6786655
6786655 Inviato: 20 Gen 2009 1:17
 

lorenzom ha scritto:


PEr reditutto mi sono spiegato male sulla clavicola, quello che volevo dire è che difficilmente la clavicola si romper perchè ci sbatte contro qualcosa, ma più che altro perchè la spalla viene compressa e la clavicola si piega come un bastone fino a fratturarsi.

Per quanto riguarda quello strano materiale che dite si chiama D3O e per me sarà il futuro delle protezioni.


0509_up.gif

per il D3O, se per caso non sei convinto che sarà il materiale del futuro scrivi d3o su youtube epoi vedi. io sono rimasto sconvolto.......ma sconvolto veramente....AAltro che ginocchiere e gomitiere di m***a, anche i cappelli di lana con dentro questa "gomma" doventano caschi
 
6787220
6787220 Inviato: 20 Gen 2009 10:40
 

reditutto ha scritto:


0509_up.gif

per il D3O, se per caso non sei convinto che sarà il materiale del futuro scrivi d3o su youtube epoi vedi. io sono rimasto sconvolto.......ma sconvolto veramente....AAltro che ginocchiere e gomitiere di m***a, anche i cappelli di lana con dentro questa "gomma" doventano caschi

Senti caro, di materiali che assorbono urti a questi livelli ce ne sono.
Ma dimmi, se sono così ottimi, perchè non hanno testing a 100j (o comunque non li dichiarano), perchè quei cosi di lana non sono omologati con nessun standard?
Secondo te una para in d3o rilaschia 0.9kn? Non penso proprio.
 
6797748
6797748 Inviato: 21 Gen 2009 15:52
 

Alaxandair ha scritto:

Senti caro, di materiali che assorbono urti a questi livelli ce ne sono.
Ma dimmi, se sono così ottimi, perchè non hanno testing a 100j (o comunque non li dichiarano), perchè quei cosi di lana non sono omologati con nessun standard?
Secondo te una para in d3o rilaschia 0.9kn? Non penso proprio.



eusa_eh.gif
 
6797857
6797857 Inviato: 21 Gen 2009 16:01
 

reditutto ha scritto:



eusa_eh.gif

che cacchio è quella faccina? si tratta del satra livello 3.
Alcune protezioni forcefield resistono a 100j-35kn. ci sono le juggernaut che sono a 90 j. etc.
E usano m***a come dici tu.
Ah il para juggernaut rilascia 4.49!
 
6797930
6797930 Inviato: 21 Gen 2009 16:06
 

0510_inchino.gif

alexandeir parla spolverato che non stiamo capendo una mazza...

qua mica tutti si intendono di protezioni, kilonewton e juggernout come la fi.a 0509_up.gif
 
6797981
6797981 Inviato: 21 Gen 2009 16:10
 

Alaxandair ha scritto:

che cacchio è quella faccina? si tratta del satra livello 3.
Alcune protezioni forcefield resistono a 100j-35kn. ci sono le juggernaut che sono a 90 j. etc.
E usano m***a come dici tu.
Ah il para juggernaut rilascia 4.49!


eusa_eh.gif
 
6798663
6798663 Inviato: 21 Gen 2009 17:26
 

Allora,
oltre alle norme CE, esistono le norme SATRA e le Cambridge. Usati poco.
Queste ultime hanno oltre al test CE (impatto di 50 joule, rilascio massimo 35kilonewton) dei livelli più protettivi il due e il tre, con impatti di 75 e 100 joule. Rilasciando al massimo sempre 35 kn.
Questi livelli coincidono con i livelli di resistenza all'abrasione etc. Difatti nelle CE sono 2, uguali per i satra, ma i satra ne hanno un terzo, più protettivo.
In parole povere una protezione può essere omolgata CE en 1621-1(spalle, gomiti, ginocchia etc.) o en 1621-2 (schiena).
In entrambi i casi l'impatto è di 50 joul (un coso di 5 kg che cade da un metro d'altezza), ma lla forza rilasciata è diversa:
en 1621-1: "A protector subjected to this test method is deemed to conform to this standard if the average transmitted force of nine tests is less than 35 kN, with no single test result exceeding 50 kN"
en 1621-2: composto da due livelli, "Level 1 protectors: The average peak force recorded below the anvil in the tests shall be below 18 kN, and no single value shall exceed 24 kN.
Level 2 protectors: The average peak force recorded below the anvil in the tests shall be below 9 kN, and no single value shall exceed 12 kN."

Un paraschiena che rilascia meno di 6-7 kn, è on ottimo paraschiena.
Un protettore che rilascia meno, in media, di 35kn con impatti superiori di 50j -come quello previsto dalla ce- fino al doppio, sono ottimi protettori.
Volevo solo dire che il d3o mi sembrerà rivoluzionario quando, con poco spessore, rilascierà pochi kn su impatti maggiori di 50 j.

P.S.: spero di non aver commesso, nella fretta, degli errori.
Juggernaut è una modello di pettorina della "velocity gear".
 
6799066
6799066 Inviato: 21 Gen 2009 18:11
 

adesso inizio a capirci qualcosa perfino io... icon_asd.gif

quindi sei stato molto chiaro icon_wink.gif
 
7210804
7210804 Inviato: 20 Mar 2009 17:44
 
 
7211097
7211097 Inviato: 20 Mar 2009 18:33
 

12345784 ha scritto:
io ho questa non e il massimo ma l'omero lo protegge icon_wink.gif

Link a pagina di Freefilehosting.net

la pettorina da te mostrata è probabilmente omologata en 14021, quinid non protegge da urti, ma solo dai detriti.
L'omero non lo protegge in caso di caduta, sempre per lo stesso motivo (difatti la plastica sull'omero non è omologata en 1621.1).
0510_saluto.gif
 
8017924
8017924 Inviato: 4 Lug 2009 20:00
 

Ciao Alaxandair.

Sono un motociclista studente dell'ultimo anno di design del prodotto. Sto facendo la tesi sull'abbigliamento protettivo per motociclisti, e girando in internet sono finito su questo topic.
Ho visto che sei piuttosto ferrato sulle protezioni, relative omologazioni e test a cui vengono sottoposte.
Sapresti dirmi dove si possono trovare i testi completi di tali normative, o quanto meno l'elenco completo dei test a cui vengono sottoposte le protezioni?

Grazie!
 
8133628
8133628 Inviato: 19 Lug 2009 18:53
 

questo topic è molto interessante e utile, sto cercando più info possibili per l'acquisto giusto di una safety jacket per un uso 80%enduro e 20%motocross.
premetto che preferisco soffrire un po il caldo, ma avere un capo efficace... non escludo, però, il fatto che spesso un capo troppo scomodo finisce per essere lasciato a casa o legato alla coda della moto, come spesso mi succede con la normale giacca nelle smotazzate estive 0509_down.gif

al momento mi piace l'idea della rxr da completare con delle gomitiere.. ma il costo è alto e probabilmente altre soluzioni potrebbero rivelarsi migliori.

la mia richiesta è semplice: è possibile stilare una classifica delle safety jacket migliori secondo i parametri di:
-protezione
-comfort relativo alla traspirabilità
-comfort relativo alla vestibilità e mobilità.

le considerazioni sul prezzo sono prettamente soggettive, quindi direi che non è il caso di farle rientrare nei parametri di giudizio. anche se menzionarle renderebbe il consulto molto più efficace.

grazie a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoAbbigliamento Cross, Enduro e Motard

Forums ©