Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Cambio Breva 850 [CLAC normale o problema??]
6085595
6085595 Inviato: 23 Ott 2008 13:23
 

Beh ma vorrei sapere se è una operazione che qualsiasi meccanico guzzi può fare...
 
6085630
6085630 Inviato: 23 Ott 2008 13:28
 

Va detto che, da quello che so, non è un'operazione semplicissima e quindi sono in pochi che la fanno. Sicuramente i "guru" che citavamo sopra la fanno! icon_wink.gif
 
6085678
6085678 Inviato: 23 Ott 2008 13:35
 

ma sai la breva quanto consuma
 
6085773
6085773 Inviato: 23 Ott 2008 13:45
 

Traeto ha scritto:
ma sai la breva quanto consuma
beh, col mio 1100 ci faccio 18Km/l e sto contento! icon_asd.gif
 
6085799
6085799 Inviato: 23 Ott 2008 13:48
 

siccome stò valutando l'acquisto del 1100 che usati se ne trovano di più, potresti dirmi nello specifico i 18 km a litro a che andatura te li fa. Grazie.
 
6085855
6085855 Inviato: 23 Ott 2008 13:53
 

Traeto ha scritto:
siccome stò valutando l'acquisto del 1100 che usati se ne trovano di più, potresti dirmi nello specifico i 18 km a litro a che andatura te li fa. Grazie.
Diciamo che io ho una guida abbastanza tranquilla e il computer segna come consumo medio 5.6 l/100km che sono 17.86 km/lt.
Ovviamente se apri il gas consumi anche più di 7 lt/100km che vuol dire 10.29 km/lt. Comunque non sono mai sceso tanto!
Un consiglio: aspetta ancora un mesetto e, secondo me, prendi buone offerte a poco dinero! icon_wink.gif
 
6085869
6085869 Inviato: 23 Ott 2008 13:54
 

Traeto ha scritto:
Mi interessa la modifica per montare la doppia candela sulla breva 850, di cosa si tratta esattamente? e la moto come va e consuma dopo?


Se la modifica di cui parli, corrisponde alla doppia candela della Bellagio, un pò te lo posso spiegare io: è una candela posta in verticale vicino al telaio, e di difficile accesso. Ha come unico scopo quello di facilitare la messa in moto (in effetti non ha mai avuto problemi). Si cambia ogni 20.000 km.
Se quindi è questo quello che vuoi sapere, la risposta l'ho data, e mi sembra anche inutile fare la modifica (penso sia necessario cambiare la testata) se la tua moto parte al primo colpo.
Io comunque, in media consumo 19~20 km/lt
 
6085871
6085871 Inviato: 23 Ott 2008 13:54
 

Ti ringrazio....
Credo che a stò punto l'850 conuma ancora meno
 
6086282
6086282 Inviato: 23 Ott 2008 14:29
 

18marzo1954 ha scritto:


Se la modifica di cui parli, corrisponde alla doppia candela della Bellagio, un pò te lo posso spiegare io: è una candela posta in verticale vicino al telaio, e di difficile accesso. Ha come unico scopo quello di facilitare la messa in moto (in effetti non ha mai avuto problemi). Si cambia ogni 20.000 km.
Se quindi è questo quello che vuoi sapere, la risposta l'ho data, e mi sembra anche inutile fare la modifica (penso sia necessario cambiare la testata) se la tua moto parte al primo colpo.
Io comunque, in media consumo 19~20 km/lt


none...

la camera di combustione del serie grossa, per via del fatto che è molto ampia, non permette una combustione perfetta di tutta la carica di miscela introdotta durante l'aspirazione.
Normalmente la candela singola, per forza di cose, poi, si trova di lato alla camera di combustione e, soprattutto in determinate condizioni di carico e di apertura della farfalla, il fronte di fiamma che parte dalla candela non arriva in tempo utile dalla parte opposta della camera di combustione stessa.
Questo limita il regime massimo di rotazione del motore (leggasi potenza massima) ma anche la dolcezza di funzionamento a bassi carichi e piccole aperture di gas.
Per ovviare al problema si pratica un foro nella parte diametralmente opposta alla candela originale, rispetto alle valvole, in modo da poter inserire la seconda candela.
E' ovvio che quando il motore funziona con la doppia accensione, in ogni condizione di utilizzo, ci sono due fronti di fiamma che avanzano l'uno contro l'altro per incontrarsi, alla fine, più o meno a metà del loro percorso e, dovendo fare circa metà della strada perché tutta la carica bruci, la combustione è più veloce ma anche più sicura (è improbabile che ci siano mancate accensioni).
Ne consegue che tutta la carica di miscela introdotta in aspirazione viene bruciata e, quindi, si ottiene maggiore potenza, maggiore fluidità di funzionamento, migliore risposta del motore ai bassi regimi, minori consumi.

Oggettivamente, però non conosco molte cose di questa modifica, come ad esempio se le due scintille avvengono contemporaneamente oppure sono sfasate in qualche modo tra loro, non conosco il motivo dell'adozione di due candele diverse (una long-life), non conosco i gradi termici delle candele, non so se la centralina deve essere rimappata, non so se l'adozione della doppia accensione implichi in qualche modo l'istallazione di un albero a camme con fasatura diversa.

Perdonami, 18marzo, perché dici che la doppia candela serve solo per l'avviamento della moto?
 
6087212
6087212 Inviato: 23 Ott 2008 15:42
 

non ci giurerei,
la mia 850 segna circa 6 l/100km a 80km/ora icon_confused.gif
 
6087365
6087365 Inviato: 23 Ott 2008 15:53
 

penso che innanzitutto si possa fare un raffronto solo con centraline aggiornate con l'ultima revisione della mappa.
poi sarebbe necessario confrontare i consumi di due moto guidate dalla stessa persona su percorsi uguali...

se vi dico che con la mia nevada faccio i 19Km/l non vuole dire niente... in confronto ai fermoni il consumo è stratosferico mentre io sono uno che apre il gas spesso e che predilige i percorsi in montagna e molto curvosi... allora 19Km/l diventano un consumo più che accettabile.
 
6088241
6088241 Inviato: 23 Ott 2008 17:12
 

il dato, peraltro ottimistico, che ho messo è con guida da solo in piano dall'alto dei miei 85 kg ( icon_redface.gif ).
Affrontando salite al 10% schizza a 10 - 11 l/100km!!!! icon_eek.gif (per fortuna in discesa bilancio il tutto con 3 - 4 l/100 km)
Insomma le sue belle bevute se le fa, speriamo che migliori invecchiando...
 
6088734
6088734 Inviato: 23 Ott 2008 17:57
 

ranabout ha scritto:


none...

......omissis.....
Perdonami, 18marzo, perché dici che la doppia candela serve solo per l'avviamento della moto?


icon_arrow.gif Guarda veramente sarei io a chiedere perdono perchè la mia ignoranza è abissale e la tua conoscenza è per me sempre motivo di interesse....... icon_wink.gif
icon_arrow.gif Non ricordo più dove l'ho letto, se in una scheda tecnica o nel libretto di manutenzione (farò presto comunque a trovare la fonte e comunicarla)
 
6091684
6091684 Inviato: 23 Ott 2008 21:44
 

allora posso dire che dopo avere tolto il catalizzatore e aver messo il compensatore... la moto e piu aggressiva ai bassi... x quanto riguarda i consumi...effettivi.. ve lo diro al fine del pieno...

le testa del 850 e gia preddisposta x la seconda candela... e ovvio che poi la cntralina va rimappata.. e un lavora da tre minuti..

purtroppo ... x fare il lavoro della candela ci vuole gente specializzata su quei tipi di motore.. nn fidatevi dei tutto fare e un disastro..

invece il compensatore potete farvelo spedire a casa.. e lo montate voi.. senza problemi..

ricordo al signor TRAETO che la breva nn e fatta x smanettare...

se lo vuoi fare prendi una honet e hai risolto tutto...

un 1100 costicchia in tutto. consumi.. assicurazione... tagliandi... ecc...

dipende sempre che uso ne fai...
 
6092880
6092880 Inviato: 23 Ott 2008 22:59
 

18marzo1954 ha scritto:


icon_arrow.gif Guarda veramente sarei io a chiedere perdono perchè la mia ignoranza è abissale e la tua conoscenza è per me sempre motivo di interesse....... icon_wink.gif


azz! icon_eek.gif

Grazissime! Ma non credo di conoscere molto più della media... e magari se so qualcosa, mi piace condividerlo con gli altri...

un po' di cultura fa bene a tutti, e che diamine! icon_razz.gif icon_lol.gif

18marzo1954 ha scritto:
icon_arrow.gif Non ricordo più dove l'ho letto, se in una scheda tecnica o nel libretto di manutenzione (farò presto comunque a trovare la fonte e comunicarla)


magari... così colgo anche l'occasione per autoquotarmi con una frase scritta in questo stesso messaggio:
Citazione:
un po' di cultura fa bene a tutti, e che diamine!


che scemo, che sono! 0510_amici.gif
 
6094172
6094172 Inviato: 24 Ott 2008 7:23
 

x cachorito69: ma se dici che la breva non è per smanettoni perchè fai tutte quelle trasformazioni, sembri già pentito del'acquisto!
A quel punto mettici anche lo step 2 della sport 1200 cambia lo scarico abbassa i manubri,...
ne vale la pena? alla fine la devi sempre usare per quello che è : un motone per andarci a spasso, magari allegramente, o farci qualche viaggio, ma niente di più.
Ci sono le Gezzi Brian per divertirsi icon_wink.gif
 
6094331
6094331 Inviato: 24 Ott 2008 8:32
 

x cachorito69
Se volevo smanettare avevo preso già la hornet o cbr o simile.
Io parlo di consumi non di velocità di punta.
Volevo prendere la 850 ma purtroppo leggendo i consumi su varie riviste riguardante le 850 o 1100 0 bellagio i dati sono poco confortevoli, ma di brutto.
Poi ero in dubbio se prendere una breva o una bellagio (che non esistono ancora gli accessori giusti) o una california usata eruo 2 che è stata sempre il mio sogno.
Per l'assicurazione 850 o 940 o 1100 non mi cambia nulla, già ho visto.....!
Ma a me serve una moto che abbia anche i consumi buoni! Capisci?! Non posso prendere una moto solo perchè è bella o solo perchè è guzzi un mito allora si stacca l'assegno....!
Devo fare i conti anche con problemi finanziari quotidiani ed il caro benzina che ci angoscia!
comunque grazie a tutti per la spiegazione.
Se non ricordo male anche io sentii il fatto che la doppia candela sul 1100 è stata inserita per la messa in moto!
 
6094730
6094730 Inviato: 24 Ott 2008 9:36
 

Guzzistapercaso ha scritto:
x cachorito69: ma se dici che la breva non è per smanettoni perchè fai tutte quelle trasformazioni, sembri già pentito del'acquisto!
A quel punto mettici anche lo step 2 della sport 1200 cambia lo scarico abbassa i manubri,...
ne vale la pena? alla fine la devi sempre usare per quello che è : un motone per andarci a spasso, magari allegramente, o farci qualche viaggio, ma niente di più.
Ci sono le Gezzi Brian per divertirsi icon_wink.gif


sinceramente.. sono stato convinto dal meccanico.. piu che altro x i consumi..e per avere un po piu di spunto ai bassi..
se mi avesse detto che guadagnavo solo in velocita.. nn mi interessava..
e dopo avere fatto queste modifiche sono ancora piu convinto di aver fatto un ottimo acquisto.. sopratutto dopo aver il cambio che e perfetto.
 
6095324
6095324 Inviato: 24 Ott 2008 10:38
 

Traeto ha scritto:
Se non ricordo male anche io sentii il fatto che la doppia candela sul 1100 è stata inserita per la messa in moto!


ué... non facciamo confusione e mettiamo un punto fermo...

se ti dicono che la doppia candela serve per l'accensione ti è stata detta una cosa sacrosanta, per quanto imprecisa, mentre se ti si dice che serve per l'avviamento ti è stata detta una cagata megagalattica...

il fatto che normalmente accensione e avviamento vengano confusi tra loro non semplifica affatto le cose... secondo me l'equivoco sta qui.

p.s. la mia presa di posizione sulla doppia candela è condivisa da molte persone anche di altri forum... ma si sa, io sono strano... considerando che voglio mettere le quattrovalvole per cilindro alla nevada...
testa del lario, camma che predilige i bassi, scarichi mistral aperti in acciaio inox e i monster non mi vedono più (già i 600 fanno fatica a staccarmi, a dire la verità...)
 
6295749
6295749 Inviato: 14 Nov 2008 12:54
 

Prima di tutto un caloroso saluto a tutti i possessori di una guzzi. il mio intervento ha il solo scopo di dare qualche delucidazione a chi è indeciso circa l'acquisto di breva 877 oppure 1064. vengo al dunque: nel marzo di quest'anno ho acquistato la breva 877 mentre un mio cognato, contemporaneamente, prendeva la 1064. siccome ci scambiamo spesso le moto posso dire in base alla mia esperienza quanto segue:
1 consumo:
mediamente il consumo oscilla tra 5 e 5.7 litri x 100 km su entrambe le moto. Nei lunghi percorsi autostradali però la 1064 consuma un "filino" meno (anche grazie ai rapporti molto lunghi).

2 motore:
benchè la 1064 abbia la doppia accensione è la 877 ad avere maggiore fluidità e linearità nell'erogazione, inoltre, il "piccolo" è molto più propenso a girare agli alti regimi. la differenza di prestazioni in termini di ripresa e accelerazione è quasi inavvertibile, anche perchè l'877 ha il cambio più corto.

3 Viaggi e uso quotidiano:

ovviamente le moto sono pressocchè identiche e si comportano come tali, fa eccezione il "capitolo" vibrazioni, infatti sulla 1064 si sentono un po' mentre sulla 877 sono quasi del tutto assenti.

in conclusione però, è bene sottolineare che le due moto trasmettono un piacere di guida che ben poche altrre sono capaci di dare.

ciao a tutti icon_biggrin.gif
 
6296522
6296522 Inviato: 14 Nov 2008 14:40
 

Ottimo e spassionato confronto seltaeb,
quindi è sottinteso il consiglio ad optare per la "storica" 850.
Unico neo della nostra è a questo punto l'abs previsto, credo, solo per la 1100.
Forza Guzzi
 
6299511
6299511 Inviato: 14 Nov 2008 19:22
 

cachorito69 ha scritto:
Guzzistapercaso ha scritto:
x cachorito69: ma se dici che la breva non è per smanettoni perchè fai tutte quelle trasformazioni, sembri già pentito del'acquisto!
A quel punto mettici anche lo step 2 della sport 1200 cambia lo scarico abbassa i manubri,...
ne vale la pena? alla fine la devi sempre usare per quello che è : un motone per andarci a spasso, magari allegramente, o farci qualche viaggio, ma niente di più.
Ci sono le Gezzi Brian per divertirsi icon_wink.gif


sinceramente.. sono stato convinto dal meccanico.. piu che altro x i consumi..e per avere un po piu di spunto ai bassi..
se mi avesse detto che guadagnavo solo in velocita.. nn mi interessava..
e dopo avere fatto queste modifiche sono ancora piu convinto di aver fatto un ottimo acquisto.. sopratutto dopo aver il cambio che e perfetto.


L'unico problema che potresti avere,e non e' detto,e' la morte prematura della boccola,molti con moto come la mia l'hanno montata con risultati contrastanti sulla durata e qualcuno sull'efficacia.
La boccola attenua l'effetto on/off fastidioso in particolar modo sulla Griso ma presente anche su altri modelli Guzzi come la Breva.
Il tempo ti dara' la risposta definitiva icon_smile.gif
 
6303234
6303234 Inviato: 15 Nov 2008 9:10
 

La boccola funzionare funziona, nel senso che riduce lo sclang alla cambiata, se poi dura poco, va beh sono solo spiccioli a cambiarla.
 
6303423
6303423 Inviato: 15 Nov 2008 10:14
 

seltaeb grazie x le tue osservazioni!
 
6304215
6304215 Inviato: 15 Nov 2008 12:44
 

Guzzistapercaso ha scritto:
La boccola funzionare funziona, nel senso che riduce lo sclang alla cambiata, se poi dura poco, va beh sono solo spiccioli a cambiarla.


Il rumore del cambio e' stato risolto con altri accorgimenti nello stesso intervento.(Ha cambiato si la viscosita' dell'olio ma da vecchio volpone ha pure aumentato la quantita' da 500cc a 750cc evitando il clank grazie alla maggiore immersione dei vari componenti)
La boccola svolge la sua funzione migliorativa solo quando acceleri o deceleri togliendo la sgradevole sensazione di un piccolo calcio nel cu...ehm schiena(effetto on off qui l'asta di reazione del cardano e' chiamata in causa).
Durante la cambiata dove si sente il clank la frizione non e' ancora rilasciata quindi non puo' trasmettere nessun effetto sull'asta del cardano dove la nuova boccola e' montata.
E' chiaro che il buon Umberto (agostini) ha fatto un ottimo lavoro sistemando in ogni caso il tutto che alla fine e' quello che conta. icon_smile.gif

p.s. Io per esempio ho ancora la boccola originale e ho risolto quasi del tutto il problema con la mappatura della centralina ma questa e' un'altra storia.(il cambio della mappa non l'ho fatto solo per questo.)
 
6306473
6306473 Inviato: 15 Nov 2008 18:26
 

Allora avrà messo più olio anche il mecc. dove ho fatto tagliando perchè effettivamente è calato sensibilmente il rumore. La prossima volta lo faccio sbronzare di olio così non userò neanche la frizione! scherzo, scherzo...
certo che 250 cc sono un bella dose, in pratica il 50% in più dell'originale!
Non si va tanto per il sottile alla guzzi con le tolleranze icon_eek.gif
 
6306852
6306852 Inviato: 15 Nov 2008 19:21
 

Guzzistapercaso ha scritto:
Allora avrà messo più olio anche il mecc. dove ho fatto tagliando perchè effettivamente è calato sensibilmente il rumore. La prossima volta lo faccio sbronzare di olio così non userò neanche la frizione! scherzo, scherzo...
certo che 250 cc sono un bella dose, in pratica il 50% in più dell'originale!
Non si va tanto per il sottile alla guzzi con le tolleranze icon_eek.gif


Non e' La Guzzi che lo prescrive.
Umberto il meccanico di Agostini di Mandelo del lario,vero guru delle Guzzi spesso scopre soluzioni che vengono proposte da lui con il benestare del concessionario senza che la Guzzi ne sia al corrente.
A volte la voce si sparge al punto tale che altri meccanici replicano alcune di queste soluzioni.
E' possibile trovare parecchi di questi suggerimenti sui forum dove lui scrive. icon_smile.gif
 
6334535
6334535 Inviato: 18 Nov 2008 23:17
 

ciao... gira voce che umberto se ne andra da agostini... per aprire una sua officina.. sara vero?
 
6336459
6336459 Inviato: 19 Nov 2008 10:13
 

cachorito69 ha scritto:
ciao... gira voce che umberto se ne andra da agostini... per aprire una sua officina.. sara vero?


Davvero?
Vedo se riesco a sapere qualcosa. icon_smile.gif
 
6340365
6340365 Inviato: 19 Nov 2008 17:45
 

cachorito69 ha scritto:
ciao... gira voce che umberto se ne andra da agostini... per aprire una sua officina.. sara vero?


Pare proprio di si icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©