Leggi il Topic


Indice del forumForum KTM

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
KTM Superduke 990 '08 [cerco info generali sulla moto...]
9893909
9893909 Inviato: 20 Mag 2010 10:26
 

Tagliando ogni 7.500 km (quindi vedi che come spese rispetto a Ducati che li fa ogni 12.000 siamo lì...).
 
9894334
9894334 Inviato: 20 Mag 2010 11:46
 

nitron ha scritto:
Costa un po' perchè devono tirare giù il motore per aprire la testa del cilindro anteriore.
In media regolati più o meno così:
-tagliando senza regolazione valvole 200 euro
-tagliando con regolazione valvole 300 euro.

Però non è detto che ogni 15000 km sia necessario regolarle, l'importante è andare da un meccanico esperto di LC8 che ad "orecchio" riconosce un motore che necessita di un controllo valvole.


Mike non bisogna togliere il motore per regolare le valvole dell'Lc8. C'è da togliere serbatoio e corpo farfallato, quindi il coperchio delle valvole, ma non la testata ed il motore. Non mi risulta.

Figuriamoci fino al 990 sm era prevista la regolazione delle valvole a 1000 km.
 
9894868
9894868 Inviato: 20 Mag 2010 13:28
 

Sul SD non ho presente se cambia ma per quanto riguarda la SM per togliere il coperchio della testa del cilindro anteriore il mecca mi ha detto che deve mollare i supporti del motore per farlo scendere oppure deve smontare il radiatore dell'acqua.
 
9908765
9908765 Inviato: 23 Mag 2010 5:55
 

Kattivik ha scritto:
nitron ha scritto:
Costa un po' perchè devono tirare giù il motore per aprire la testa del cilindro anteriore.
In media regolati più o meno così:
-tagliando senza regolazione valvole 200 euro
-tagliando con regolazione valvole 300 euro.

Però non è detto che ogni 15000 km sia necessario regolarle, l'importante è andare da un meccanico esperto di LC8 che ad "orecchio" riconosce un motore che necessita di un controllo valvole.


Mike non bisogna togliere il motore per regolare le valvole dell'Lc8. C'è da togliere serbatoio e corpo farfallato, quindi il coperchio delle valvole, ma non la testata ed il motore. Non mi risulta.

Figuriamoci fino al 990 sm era prevista la regolazione delle valvole a 1000 km.


confermo. Vanno smontati il serbatoio, airbox + corpi farfallati, va allentato il radiatore (senza smontarlo, ne vuotarlo) per guadagnare un po' di spazio. Questa è la procedura descritta nel manuale di officina KTM e seguendola sono riuscito a regolare le valvole senza grossi intoppi.

L'unico modo per vedere se le valvole sono da regolare è quello di smontare sebatio, airbox ecc, aprire il coperchio delle teste e controllare il gioco con uno spessimetro. Non c'è nessun meccanico che lo possa fare "a orecchio". A parte ciò, 300 euro con la regolazione delle valvole mi sembra un ottimo prezzo.
 
9911400
9911400 Inviato: 23 Mag 2010 20:50
 

calcolando il tempo che purtroppo necessita....si.è un prezzo onesto
 
9911746
9911746 Inviato: 23 Mag 2010 21:37
 

Avrei voluto comprarmi una Superduke ma questa cosa delle valvole mi scoraggia non poco....io pensavo che il motore "austriaco" avesse bisogno di poche cure...
 
9912527
9912527 Inviato: 23 Mag 2010 23:27
 

beh innanzi tutto ce da dire che ogni motore ha le sue tabelle di manutenzione...ducati come gia deto non è da meno etc etc etc.

io ne ho presa una con 13000km e tanto uso pista.
portata a casa,sventrata per riverniciare telaio e carene....nel frattempo col motore giu ho controlato giochi valvole,tagliando etc......e non cera nulla di fuori posto.
è un motore molto racing e come tale vuole un po di attenzioni.....ma non è poi un dramma cosi.

tanti si lamentano anche dei consumi di olio.....io col suo motorex e moto usata in pista....quasi nemmeno l'odore dell'olio...quindi fa te
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTM

Forums ©