Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Cagiva 250 SST [consiglio acquisto e restauro]
314197
314197 Inviato: 24 Apr 2006 22:06
Oggetto: Cagiva 250 SST [consiglio acquisto e restauro]
 

Ho intenzione di restaurare il mio cagiva SST 250 del 1980. ma non riesco a trovare alcuni ricambi:
I fianchetti in plastica nera (sono rotti) le scritte per il serbatoio ed i fianchetti; la marmitta anch'essa rotta.

Qualcuno mi può dare un idea a chi rivolgermi?

Mi va bene anche se trovo i ricambi usati ed in buono stato.

Grazie miki
 
315401
315401 Inviato: 25 Apr 2006 22:04
 

benvenuto miki1302, non so se hai già fatto un giro sul forum "accellerazione" per farti conoscere.
torniamo a noi
se vai su questo post trovi l'elenco aggiornato dei mercatini e delle fiere dove potrai trovare tutto quello che cerchi, poi fai un salto anche su eBay e prova a vedere se qualcuno non ha qualcosa da vendere per te, ho trovato molti componenti per la mia MV AGUSTA 350 S anche in quelle pagine


Fiere, Mostre Scambio & Raduni [dove e quando]

ciao icon_wink.gif
 
14917303
14917303 Inviato: 4 Apr 2014 7:53
Oggetto: nuovo acquisto: Cagiva SST 250 del 1982
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
non sono nuovo del Tinga, ma è la prima volta che scrivo in questa sezione.
Dunque, sto per buttarmi nell'acquisto della mia seconda moto: una Cagiva SST 250 del 1982.
La moto è ferma da 2 anni, all'aperto, ma coperta da un balcone ... quindi non avrà preso acqua diretta, ma umidità si!
Premesso che la sto acquistando ad un prezzo stracciato e ruggine a parte, Il proprietario mi dice che l'ultima volta che l'ha presa era regolarmente marciante: il motore non è quindi grippato.
Mi dice però che la pedivella ha la molla rotta (unico modo per accenderla!) e ci sono problemi sull'impianto elettrico (del tipo: accendi la freccia e si spegne la luce....!).

Ora, mi sono un attimino informato sul tipo di moto ed ho scoperto che frequentemente hanno problemi sul circuito di ricarica della batteria ma vorrei saperne di più da voi.....e sopratutto cerco consigli di qualsiasi tipo!

Ad esempio:
- non funzionando la pedivella, come faccio a capire, a moto spenta, se il motore è grippato???;
- di quali altri problemi "soffre" geneticamente questo modello di moto?;
- so che può essergli trapiantato un motore 350 sotto.....qual è la reperibilità dei pezzi, sono introvabili?

Grazie mille in anticipo a tutti!!!
 
14917326
14917326 Inviato: 4 Apr 2014 8:09
 

Senza la pedivella gli metti una marcia lunga e la spingi indietro. Se senti fare "pof pof pof" dal motore non è inchiodato.
Problemi genetici? Nessuno se la usi in modo pacifico. Se fai il dannato devi aprire il blocco ogni 20 mila km e controllare tutto. Il gioco sulla biella il consumo del pistone ,delle fasce e quant'altro.
Un altro problemino è che i due tempi di vecchia generazione sotto forte sforzo (al limite massimo della cavalleria) bevono come spugne. Immagina di fare i 12/15 con un litro normalmente e farsi la salita della scanuppia in due e fare 4 con un litro!
La situazione dei ricambi è decisamente scadente . Si trova poco
Il trapianto del 350? icon_eek.gif Oppss.....consumerà ancora di più! Oltretutto secondo me il 350 2T era il motore più delicato,assetato e vibrante di casa cagiva.
Per la parte elettrica ci sarànno morsetti che hanno bisogno dell'antitetanica solo per guardarli ma se non è partito nulla si dovrebbe poter riparare.
 
14917516
14917516 Inviato: 4 Apr 2014 10:24
 

Ciao, icon_smile.gif

aggiungo alle giuste osservazioni di Doc_express,

che l'impianto elettrico su queste Cagiva, almeno per quanto riguarda la parte luci ed accessori annessi, era spesso fonte di problemi,

ma se rapportato a quelli di altre moto italiane dell'epoca, erano certo fra i migliori. icon_eek.gif

L' efficienza 'accessioristica giapponese era ancora irraggiungibile.

Se è ferma da tanto tempo, la frizione tende ad incollare, quindi per facilitare la prova per vedere se è bloccato il motore, ti conviene togliere la candela, così eviti di farti venire uno sciopon a ruzzare icon_asd.gif

Guarda che non ci sia qualcosa che possa cadere dentro in del bus, tipo terra, viti appoggiate, ecc. che in una vita di abbandono all'esterno possono esserci.

Molta attenzione va data alla regolazione della pompa di lubrificazione separata,

perchè spesso qualcuno ci metteva mano nella speranza di abbassare il notevole indice di fumosità, che questi motori manifestavano.

Sicuramente con gli oli sintetici per 2T odierni il problema fumosità si dovrebbe ridimensionare un po.

I ricambi, come già detto , nonostante sia un prodotto italiano sono difficili da trovare, per il 350 ancora di piu'. Ci si arrangia con quel poco che si trova a mercatini.

I consumi sono mediamente elevati, notevoli con il 350, meglio andare piano con le tirate.

Quello che salva questa moto e le similari, è l'estetica ancora piacevole.

Grazie alla linea un po' americaneggiante ed il prezzo relativamente contenuto,
ebbero un certo riscontro di vendite.

Sicuramente di piu' il 125 seguito dal 250. I 350 sono mosche bianche
 
14917879
14917879 Inviato: 4 Apr 2014 13:28
 

Ragazzi grazie, siete stati molto esaustivi! Domani mattina vedrò la moto e vi saprò dire meglio! Unica cosa che mi preoccupa è la pedivella con la molla spezzata....mi lascia un pò perplesso questo problema! Ci aggiorniamo domani! 0510_saluto.gif
 
14918190
14918190 Inviato: 4 Apr 2014 16:36
 

Biocenosi ha scritto:
Ragazzi grazie, siete stati molto esaustivi! Domani mattina vedrò la moto e vi saprò dire meglio! Unica cosa che mi preoccupa è la pedivella con la molla spezzata....mi lascia un pò perplesso questo problema! Ci aggiorniamo domani! 0510_saluto.gif


Con il campione in mano la molla di ricambio la trovi,

nella piu' disgraziata ipotesi, la molla si fa rifare su campione, ma vedrai che la trovi.
 
14920309
14920309 Inviato: 6 Apr 2014 15:20
 

Ragazzi, non vi porto buone notizie.
Ieri sono andato a vedere la moto: ha bisogno di un restauro TOTALE ma francamente non mi sembrava essere messa malissimo....non era marciante ma almeno il motore non era grippato.
C'era ruggine ovunque, sopratutto all'interno del serbatoio (secondo me la parte più rovinata...probabile da buttare), sui cerchi e manubrio.
Poi c'erano da cambiare pneumatici, comprare batteria, manopole, rifare impianto elettrico, sistemare pedivella (che non risaliva), pulire carburatore, tagliando generale, etc, etc....
Insomma, c'erano da spendere circa altre 600/700 euro (nella migliore delle ipotesi!) e sperare che il motore non facesse scherzi!

Raggiunto un accordo col proprietario al prezzo (onesto per le condizioni in cui versava) da lui indicato (euro 350,00): domattina dovevamo fare il passaggio di proprietà senonchè, in modo non proprio onesto, il tizio mi ricontatta dicendomi che il prezzo di vendita era troppo basso (ma come???....l'ha deciso lui!), per cui l'ha deliberatamente aumentato di circa 200 euro, viste le numerose proposte!
Ora, non tanto per la 200 euro, ma più per una questione di principio, ho rifiutato...!
Proverò a cercare un 350 cc.....sempre Cagiva SST....alla fine mi sembra una moto bella!
Ringrazio ancora tutti per i vostri preziosi consigli! ....se dovessi trovare qualcosa, posterò il tutto su questo topic! 0510_saluto.gif
 
14920898
14920898 Inviato: 6 Apr 2014 23:51
 

Biocenosi ha scritto:
Ragazzi, non vi porto buone notizie.
Ieri sono andato a vedere la moto: ha bisogno di un restauro TOTALE ma francamente non mi sembrava essere messa malissimo....non era marciante ma almeno il motore non era grippato.
C'era ruggine ovunque, sopratutto all'interno del serbatoio (secondo me la parte più rovinata...probabile da buttare), sui cerchi e manubrio.
Poi c'erano da cambiare pneumatici, comprare batteria, manopole, rifare impianto elettrico, sistemare pedivella (che non risaliva), pulire carburatore, tagliando generale, etc, etc....
Insomma, c'erano da spendere circa altre 600/700 euro (nella migliore delle ipotesi!) e sperare che il motore non facesse scherzi!

Raggiunto un accordo col proprietario al prezzo (onesto per le condizioni in cui versava) da lui indicato (euro 350,00): domattina dovevamo fare il passaggio di proprietà senonchè, in modo non proprio onesto, il tizio mi ricontatta dicendomi che il prezzo di vendita era troppo basso (ma come???....l'ha deciso lui!), per cui l'ha deliberatamente aumentato di circa 200 euro, viste le numerose proposte!
Ora, non tanto per la 200 euro, ma più per una questione di principio, ho rifiutato...!
Proverò a cercare un 350 cc.....sempre Cagiva SST....alla fine mi sembra una moto bella!
Ringrazio ancora tutti per i vostri preziosi consigli! ....se dovessi trovare qualcosa, posterò il tutto su questo topic! 0510_saluto.gif


Ma mandalo a gagher. icon_asd.gif

Nelle condizioni in cui è 350 euro è il suo prezzo.
Lasciaglielo vendere a qualche pollo oppure molto piu' probabilmente a tenerselo perchè la fila dei pretendenti è solo una classica balla del solito paraculo di turno. icon_asd.gif
 
14926368
14926368 Inviato: 10 Apr 2014 13:51
 

Ragazzi, non ci crederete!!! Alla fine, con non poche difficoltà, sono riuscito a portarmela a casa al prezzo stabilito inizialmente!!!

Eccola:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono strafelice!!! Non è la mia prima moto, ma sicuramente è il mio primo restauro!!! ....a questo punto si accettano consigli: la moto è ferma da circa 3 anni.

Io pensavo di fare queste operazioni preliminari:

- trattamento con tankerite per il serbaotoio;
- pulizia carburatore;
- cambio olio;
- candela nuova;
- batteria nuova.

...a questo punto, incrociando le dita, la pupa dovrebbe mettersi in moto!

Vi chiedo:
- quale olio consigliate di mettere e quali caratteristiche di viscosità?
- che tipo di candela ci vuole? ....non ho ancora tolto la vecchia...
- essendo un bicilindrico a 2 tempi, alla benzina andrà aggiunto una percentuale di olio: quale olio e a quale percentuale???

...vi prego...illuminatemi!
 
14926480
14926480 Inviato: 10 Apr 2014 14:59
 

Ciao, icon_smile.gif

meno male che si è ricreduto sul prezzo. icon_rolleyes.gif

Sicuramente qualcuno gli ha messo in testa che aveva in casa un tesoro oppure ha visto le fanta-inserzioni. icon_asd.gif

Non è tanto messa male a vederla così, a parte la sella tagliata e i paraolio della forcella da cambiare, poi ovviamente ce ne saranno così di cose da rivedere.

Per prima cosa ti suggerisco di mantenere la calma,
per evitare di fare qualche errore che puo' pregiudicare poi il corretto funzionamento di qualche componente, in primis il motore.

A volte nella foga di rimettere in moto ...una moto appena portata a casa, si possono fare danni, che vanno dal grippaggio, alla rottura di qualche innesto del cambio, ecc. ecc.

e non ultimo anche farsi male perchè improvvisamente i freni non vanno, la ruota si blocca ecc..

Quindi frena gli entusiasmi, ed opera come un chirurgo, così rimetterai in sesto come si deve la tua 250 SST.

Prima di tutto è un monocilindrico 2T non un bicilindrico.

Il motore non va a miscela, ma ha la lubrificazione separata, ovvero ha un serbatoio separato con una pompa (di solito Keihin) nel motore che manda l'olio che serve.

Devi procurarti il manuale di manutenzione del moto, così cnosci meglio il mezzo e tutte le varie regolazioni.
 
14926552
14926552 Inviato: 10 Apr 2014 15:35
 

Chiedo venia per il bicilindrico....volevo dire mono a 2 tempi...mi è uscito bicilindrico a 2tempi!
Del miscelatore a parte invece non sapevo nulla (anche perchè non ne ho visti)....credevo si creasse la mitica "miscela" che usavo una ventina di anni fà sul mio Garelli da cross!

Procurarmi una manuale di officina sarà la mia premura....ma nel frattempo chiedo, a chi già la possiede, qualche consiglio rispetto alle domande che ho formulato 2 messaggi fà. 0510_saluto.gif
 
14929228
14929228 Inviato: 12 Apr 2014 17:24
 

Ragazzi, ieri ho fatto il ponte con la batteria auto e x fortuna scocca la scintilla! Oggi mi sono dedicato al cambio olio ma dopo un pò mi è venuto il panico! .....ho bisogno di aiuto!
Un meccanico mi ha spiegato che l'olio che si mette nel blocco motore serve x frizione e cambio e mi ha consigliato di metterci il Castrol MTX 10w-40.
1) È giusto quello che ha detto?
2) quanto ce ne va di olio??? Lui mi diceva circa 650 ml....ma io ne ho tolto più di 800 ml di quello vecchio! Il tappo con l'asticella con 800 ml mi dice che sta sotto il minimo!
3) nel fianchetto della moto ho trovato questo olio

immagini visibili ai soli utenti registrati


....questo è l'olio che va nel miscelatore?

immagini visibili ai soli utenti registrati


[]

grazie a tutti. ....vi sarei molto grato se potessi sapere il giusto quantitativo da mettere nel blocco

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14929412
14929412 Inviato: 12 Apr 2014 21:06
 

Ciao,

l'olio che t'ha detto ilmeccanico puo' andar bene

invece se il livello dell'olio della trasmissione non è giusto metti, metti, deve raggiungere la tacca.

Quando lo misuri ovviamente la moto deve essere diritta.
 
14929451
14929451 Inviato: 12 Apr 2014 21:56
 

Allora, ho trovato una scheda tecnica...indica il livello del carter al minimo con 900 ml, al massimo come 1200 ml....

immagini visibili ai soli utenti registrati



Credo di aver risolto per ora il problema!
Per il tipo di olio quindi dovrebbe andar bene?
 
14930510
14930510 Inviato: 13 Apr 2014 22:44
 

L'unico caso in cui l'MTX non va bene è qualora tu abiti nel deserto arabo,alle nostre temperature va bene, L'olio che hai visto "off road" è quello del miscelatore che è "stranamente" in quel serbatoio centrale. Diciamo che hanno voluto fare una soluzione del tipo"finto carter secco" in quanto poi sui modelli dopo il serbatoio è giustamente migrato sotto alla sella. Solo che per copiare BSA e NORTON l'olio doveva "sembrare" dentro al telaio.
Quell'olio va bene,io metterei il bardahl VBA synt.
Il grosso del problema è ora sapere e controllare i seguenti pezzi:
-carburatore,controllo pulizia ed eventuali corpi estranei?
-filtro aria?
-smontare il collettore pulirlo dentro e fuori e controllare le guarnizioni
-gruppo termico,OCCHIO che viene su tutto intero,il pistone va portato tutto su ,si toglie ilseger e deve restare DENTRO al cilindro. Poi dovrai vedere una volta separato dalla biella lo stato delle fasce e se chiudono ancora.
La testata dovrà essere pulita dalla cracia dell'olio.
Massima cautela con la guarnizione sottocilindro,vacci pesante di pasta rossa e quant'altro perchè se imbarca aria lì diventa pericoloso e la carburazione instabile
 
14935734
14935734 Inviato: 16 Apr 2014 19:38
 

Doc_express ha scritto:

-carburatore,controllo pulizia ed eventuali corpi estranei?
-filtro aria?
-smontare il collettore pulirlo dentro e fuori e controllare le guarnizioni
-gruppo termico,OCCHIO che viene su tutto intero,il pistone va portato tutto su ,si toglie ilseger e deve restare DENTRO al cilindro. Poi dovrai vedere una volta separato dalla biella lo stato delle fasce e se chiudono ancora.
La testata dovrà essere pulita dalla cracia dell'olio.
Massima cautela con la guarnizione sottocilindro,vacci pesante di pasta rossa e quant'altro perchè se imbarca aria lì diventa pericoloso e la carburazione instabile


Allora, innanzitutto ho provato a far partire la moto dopo aver cambiato i 2 tipi di olio, messo candela nuova, eliminato la benzina vecchia e messa benzina nuova + filtro benzina (nel serbatoio ahimè c'è ruggine).
Premesso che c'è scintilla e compressione, la moto non parte.
....ho sperato in un colpo di fortuna...ma mi è andata male!
Ho smontato quindi il carburatore....non vi dico cosa ho trovato nella vaschetta: il resto sembrava invece abbastanza pulito.
Comunque, ho smontato del carburatore tutto ciò che era possibile smontare ed ho immerso il tutto in 1 lt di petrolio bianco. Domani lo riemergo e finisco la pulizia col compressore.
Il filtro aria è proprio compromesso! E' un ammasso di polvere appiccicosa. Ho provato a pulirlo col compressore...ma non ho concluso nulla!
Comunque, a proposito di filtro aria vi chiedo: se lo dovessi sostituire con un filtro conico, quali o che misura di giglers dovrei metterci?

Francamente spero di non dover metter mani al motore....non l'ho mai fatto!

Domani rimonto il carburatore e vediamo.

Mi hanno consigliato di spruzzare una mezza siringa di benzina nel cilindro e poi mettere la candela....me lo consigliate anche voi?

Comunque vi ringrazio tutti per le risposte...mi siete molto di aiuto!!! 0510_saluto.gif
 
14935765
14935765 Inviato: 16 Apr 2014 20:05
 

Allora cominciamo dall'inizio: Le schifezze nel carburatore se hanno attappato i getti non si accendrerà mai.
Quindi vai a caccia del passaggio bloccato.
Spruzzare mezza siringa? Si ma di OLIO non di benzina,la lubrificazione sarà sicuramente carente dopo tutto sto tempo. E metti MISCELA nel serbatoio perchè se la pompa del miscelatore non si adesca subito e non lubrifica fa grip!
Per il filtro a cono,forse si. Se ti riesce di usare la stessa curva e di metterne uno MOLTO grande sotto al fianchetto. Però secondo me devi aumentare di almeno 10 numeri il getto del massimo e ricarburare molto bene. E' poi sempre un 2T
 
14935799
14935799 Inviato: 16 Apr 2014 20:28
 

Doc_express ha scritto:
Allora cominciamo dall'inizio: Le schifezze nel carburatore se hanno attappato i getti non si accendrerà mai.
Quindi vai a caccia del passaggio bloccato.
Spruzzare mezza siringa? Si ma di OLIO non di benzina,la lubrificazione sarà sicuramente carente dopo tutto sto tempo. E metti MISCELA nel serbatoio perchè se la pompa del miscelatore non si adesca subito e non lubrifica fa grip!
Per il filtro a cono,forse si. Se ti riesce di usare la stessa curva e di metterne uno MOLTO grande sotto al fianchetto. Però secondo me devi aumentare di almeno 10 numeri il getto del massimo e ricarburare molto bene. E' poi sempre un 2T


Dunque, il carburatore non aveva i getti tappati, anzi... comunque per sicurezza ogni pertuso verrà spruzzato col compressore dopo il bagno in petrolio bainco (come già anticipato).
Per quanto riguarda l'aggiunta olio nella benzina ci avevo già pensato....effettivamente non sò se il miscelatore funziona o meno.
Invece, per quanto riguarda il filtro conico, devo aumentare solo il getto massimo o anche il getto minimo ed il getto starter?
 
14935803
14935803 Inviato: 16 Apr 2014 20:32
 

In teoria solo il massimo. Ricorda che il filtro deve essere ENORME. quelle schifezzine da scuter 50 evitale come la peste,non la carburi manco a morire se no
 
14935829
14935829 Inviato: 16 Apr 2014 20:47
 

Doc_express ha scritto:
In teoria solo il massimo. Ricorda che il filtro deve essere ENORME. quelle schifezzine da scuter 50 evitale come la peste,non la carburi manco a morire se no


ok....mi avevano detto di cambiare tutti e 3 i getti.
Vabbè...in ogni caso si può facilmente provare!
Ora devo solo capire che numero è il getto massimo....non riesco a leggerlo in testa....sai per caso cosa monta (di serie) il carburatore in questione?
 
14938531
14938531 Inviato: 18 Apr 2014 14:15
 

Dunque, dopo aver ripulito il carburatore, è partita al secondo colpo.....e ne ho approfittato anche x fare un giretto!!!
Ora mi rimane da capire se il miscelatore funziona.....dal fumo bianco che emette direi di si....ma vorrei averne certezza!....avete idea di come fare?

P.s.: ma video qui non si possono caricare?
 
14939260
14939260 Inviato: 19 Apr 2014 0:04
 

NOn ci sono sistemi. Fai la miscela all' 1% con un ottimo sintetico e guarda se mangia l'olio del miscelature. Il fumo centra poco,dvresti vedere se proprio "gira" dentro nella pompa
 
14939311
14939311 Inviato: 19 Apr 2014 7:24
 

Doc_express ha scritto:
NOn ci sono sistemi. Fai la miscela all' 1% con un ottimo sintetico e guarda se mangia l'olio del miscelature. Il fumo centra poco,dvresti vedere se proprio "gira" dentro nella pompa


Ho visto che c'è un tubicino che dal serbatoio dell'olio (per la miscela) va nel blocco motore per poi uscire dal blocco motore ed andare dritto dritto nella camera di scoppio (non nel carburatore).....se lo staccassi x un attimo e vedessi se da lì esce olio?

Scusate la domanda stupidissima ma essendo un pessimo matematico vorrei sapere se su 5,5 litri di benzina, l'1% sono 55 ml.

Grazie! 0510_saluto.gif
 
14939316
14939316 Inviato: 19 Apr 2014 7:31
 

potresti anche fare così ma non è una prova "sicura " perchè il miscelatore viene comandato dall'acceleratore. Dovresti aprire il coperchietto e accellerare la pompa. Comunque puoi provare.
5,5 litri sono 5500 millilitri,quindi sembra proprio di si
 
14945057
14945057 Inviato: 23 Apr 2014 22:29
 

Ragazzi, vi aggiorno sulla situazione: la moto va benissimo ed ho iniziato il restauro. E' precisa come un orologio svizzero e si accende al primo colpo!!!
Oggi ho letteralmente ripulito il blocco motore ed il carburatore dalle morchie che si sono formate con l'utilizzo e gli anni di abbandono. Poi ho lucidato a specchio i carterini laterali....questo il risultato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non ricordo se ve l'ho detto ma lei si trasformerà in una scrambler ... questo più o meno sarà il risultato

immagini visibili ai soli utenti registrati




.... vi terrò aggiornati
 
14945142
14945142 Inviato: 23 Apr 2014 23:21
 

Guarda che se vuoi restaurarla qui va bene altrimenti, se parliamo di trasformazioni, non siamo nel Forum giusto..... icon_wink.gif .......e dovremo trasferirci per forza qui

Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Ora vedi un po' tu........ icon_exclaim.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14945302
14945302 Inviato: 24 Apr 2014 7:02
 

gippiguzzi ha scritto:
Guarda che se vuoi restaurarla qui va bene altrimenti, se parliamo di trasformazioni, non siamo nel Forum giusto..... icon_wink.gif .......e dovremo trasferirci per forza qui

Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Ora vedi un po' tu........ icon_exclaim.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ok, se per te va bene, continuerei con il restauro, perchè per ora sto riportando a nuovo i pezzi.
Magari quando inizio a trasformarla ci spostiamo...che dici?
 
14945321
14945321 Inviato: 24 Apr 2014 7:55
 

Ottima soluzione 0509_up.gif

Buona per tutti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14945364
14945364 Inviato: 24 Apr 2014 8:41
 

gippiguzzi ha scritto:
Ottima soluzione 0509_up.gif

Buona per tutti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


(apro OT veloce) Comunque è proprio figo il forum sulle trasformazioni delle moto d'epoca....non l'avevo mai visto!!! (chiudo OT)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©