Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
R6 - Marce che non entrano...a volte
4799802
4799802 Inviato: 16 Giu 2008 16:38
Oggetto: R6 - Marce che non entrano...a volte
 



Ciao...sono ancora io..con sta benedetta R6 del 2001....ieri ero in giro approfittanto della bella giornata...ad un certo punto problema...non mi entra la 3°...frizione tirata e pedalina che non sale...riprovo piu volte..e nulla...rimane i seconda...
Allora facci ancora qualche metro in seconda, poi riprovo ed eccola che la terza entra...e via normale tutto quanto...in salita ed in scalata...

Poco dopo lo rifa di nuovo...
Stessa menata...pedalina che non sale...poi si sblocca e tutto ok...
Lo ha fatto solo 2 volte e basta, poi tutto regoalre su 150 km percorsi ieri pomeriggio in un'oretta e 10...

cosa può essere successo?

Poi arrivato a casa l'ho messa sui cavalletti ed ho provatO, a moto accesa, a metter le marce, scalare ecc...e tutto ok.
cosa puo essere?
La frizione l'ho rifatta nuova l'anno scorso...


cavolo ho sbaglaito sezione!!! Admin?!?!!? Mi spostate il topic dentro il forum yamaha? grazie mille e scusate...

Ultima modifica di Kabuby il 16 Giu 2008 16:56, modificato 2 volte in totale
 
4799843
4799843 Inviato: 16 Giu 2008 16:41
 

correggi solo il titolo che non ha molto senso così!!!
 
4800031
4800031 Inviato: 16 Giu 2008 16:56
 

fatto...ma qualche consiglio?
 
4800101
4800101 Inviato: 16 Giu 2008 17:01
 

olio nuovo?
 
4800124
4800124 Inviato: 16 Giu 2008 17:02
 

KIMO ha scritto:
olio nuovo?


che significa?
Se ho messo l'olio nuovo? intendi? ho rabboccato mezzo bicchiere 3 settimane fa...forse il mese scorso...ma normale, niente di che...
 
4800335
4800335 Inviato: 16 Giu 2008 17:19
 

scusa, è la prima volta che ti succede?
 
4801644
4801644 Inviato: 16 Giu 2008 19:03
 

si...la prima.
Frizione tirata come sempre per salire di marcia e non sale...la pedalina si muove, ma non fa fino a fondo, o per lo meno mi pareva cosi...boh...
aspettavo un po, facevo altri 30 metri in seconda, riprovavo e via...tutto ok...
non so spiegarmelo...
 
4803361
4803361 Inviato: 16 Giu 2008 21:02
 

Può essere un problema al selettore delle marce. Fai controllare il cambio da un esperto qualificato ( meccanico ) icon_biggrin.gif

icon_wink.gif
 
4803373
4803373 Inviato: 16 Giu 2008 21:03
 

nel selettore? cioè? com'è fatto il selettore?
 
4807102
4807102 Inviato: 17 Giu 2008 8:52
 

Dunque che un cambio sequenziale meccanico si impunti può succedere, figurati succede sui cambi automatici degli autobus.
La questione può essere imputata o all'olio, che se è li dal 2001 forse sarebbe il caso di pensare a cambiarlo, normalmente sarebbe da controllare e tenere rabboccato, però può essere che stando li sia invecchiato a tal punto da perdere molte delle sue doti di fluidità e che abbia finito per incrostare un po di roba, o peggio che alcume pagliuzze metalliche della campana frizione si siano mischiate all'olio e ti si siano attaccate alla terza marcia, può succedere con le campane vecchie.
Oppure è proprio un selettore che ha preso una botta o per un qualunque motivo è finito fuori posizione, può essere anche un cuscinetto nello stesso, ma tantè. Per inciso il selettore è quella parte del cambio che serve a scegliere le marce, cioè che si occupa di inserire le marce fisicamente, può essere costruito in parecchi modi diversi secondo la costruzione del cambio, normalmente è costituito da un albero con degli ingranaggi a denti dritti sopra, uno o più, ad ogni movimento del pedale questo albero si sposta tramite degli appositi leveraggi e si posiziona in modo da inserire il rapporto richiesto.
Comunque in ambo i casi un meccanico aprendo il cambio può verificare che sia tutto a posto e nel caso provvedere a sistemare il problema.
 
4807165
4807165 Inviato: 17 Giu 2008 9:04
 

gtdesmo ha scritto:
Dunque che un cambio sequenziale meccanico si impunti può succedere, figurati succede sui cambi automatici degli autobus.
La questione può essere imputata o all'olio, che se è li dal 2001 forse sarebbe il caso di pensare a cambiarlo, normalmente sarebbe da controllare e tenere rabboccato, però può essere che stando li sia invecchiato a tal punto da perdere molte delle sue doti di fluidità e che abbia finito per incrostare un po di roba, o peggio che alcume pagliuzze metalliche della campana frizione si siano mischiate all'olio e ti si siano attaccate alla terza marcia, può succedere con le campane vecchie.
Oppure è proprio un selettore che ha preso una botta o per un qualunque motivo è finito fuori posizione, può essere anche un cuscinetto nello stesso, ma tantè. Per inciso il selettore è quella parte del cambio che serve a scegliere le marce, cioè che si occupa di inserire le marce fisicamente, può essere costruito in parecchi modi diversi secondo la costruzione del cambio, normalmente è costituito da un albero con degli ingranaggi a denti dritti sopra, uno o più, ad ogni movimento del pedale questo albero si sposta tramite degli appositi leveraggi e si posiziona in modo da inserire il rapporto richiesto.
Comunque in ambo i casi un meccanico aprendo il cambio può verificare che sia tutto a posto e nel caso provvedere a sistemare il problema.


Giustissimo!

Porta la moto da un esperto e non azzardarti a smontare nulla!

Il cambio è 'stardo! icon_twisted.gif
 
4809741
4809741 Inviato: 17 Giu 2008 12:32
 

sono solo dell'idea che come può succedere 100 volte in un anno che le marce in macchina non entrino, in moto un paio di volte, permettitele... accade icon_wink.gif
 
4812448
4812448 Inviato: 17 Giu 2008 15:31
 

adesso mi avete messo il dubbio....l'olio del cambio...è lo stesso dell'olio motore vero?
Cioè so di certo che la frizione è in bagno d'olio, e l'olio in cui fa il bagnetto è lo stesso olio motore...ma il cambio anche lui è a mollo nell'olio motore?
perche se è cosi l'olio l'ho cambiato da qualche mese...col taglianto...

La frizione l'ho rifatta l'anno scorso..sugheri e lamelli...


Comunqu eho trovato il cpaitolo relativo al cambio sul manuale tecnico...perche dite che non posso smontare?
Non ci sono molle o altro che salta ovunque..sono solo ingranaggi su un albero che viene spostato da dei pezzi metallici a forma di "Y" che credo siano i selettori...

Dite che è troppo casino smontare il cambio?

Però prima di procedere magari mi faccio un'altro giretto e vedo se il problema persiste...
 
4814182
4814182 Inviato: 17 Giu 2008 17:40
 
 
4814272
4814272 Inviato: 17 Giu 2008 17:49
 

Kabuby ha scritto:
adesso mi avete messo il dubbio....l'olio del cambio...è lo stesso dell'olio motore vero?
Cioè so di certo che la frizione è in bagno d'olio, e l'olio in cui fa il bagnetto è lo stesso olio motore...ma il cambio anche lui è a mollo nell'olio motore?
perche se è cosi l'olio l'ho cambiato da qualche mese...col taglianto...

La frizione l'ho rifatta l'anno scorso..sugheri e lamelli...


Comunqu eho trovato il cpaitolo relativo al cambio sul manuale tecnico...perche dite che non posso smontare?
Non ci sono molle o altro che salta ovunque..sono solo ingranaggi su un albero che viene spostato da dei pezzi metallici a forma di "Y" che credo siano i selettori...

Dite che è troppo casino smontare il cambio?

Però prima di procedere magari mi faccio un'altro giretto e vedo se il problema persiste...



Bè direi! Già quandi si somnta una moto si deve vere mille occhi ( ovvio, non quando sostituiamo le manopole... ) figurati per il cambio!

Io non azzarderei una mossa cosi sfrontata, sopratutto se non hai mai fatto questo tipo di intervento..

e dato che non sai che l'olio motore è uguale a quello della frizione, non azzarderei... icon_asd.gif icon_asd.gif

scherzo! icon_wink.gif
 
4814594
4814594 Inviato: 17 Giu 2008 18:17
 

Kabuby ha scritto:
adesso mi avete messo il dubbio....l'olio del cambio...è lo stesso dell'olio motore vero?
Cioè so di certo che la frizione è in bagno d'olio, e l'olio in cui fa il bagnetto è lo stesso olio motore...ma il cambio anche lui è a mollo nell'olio motore?
perche se è cosi l'olio l'ho cambiato da qualche mese...col taglianto...

La frizione l'ho rifatta l'anno scorso..sugheri e lamelli...


Comunqu eho trovato il cpaitolo relativo al cambio sul manuale tecnico...perche dite che non posso smontare?
Non ci sono molle o altro che salta ovunque..sono solo ingranaggi su un albero che viene spostato da dei pezzi metallici a forma di "Y" che credo siano i selettori...

Dite che è troppo casino smontare il cambio?

Però prima di procedere magari mi faccio un'altro giretto e vedo se il problema persiste...





l'olio del cambio NON e' lo stesso dell'olio motore...la frizione e' a bagno col 'olio motore...il cambio ha un olio suo...molto piu' denso...quasi grasso...se fossi in te....non aprirei il cambio...anche perche' credo....che devi aprire tutto il motore....cioe' devi togliere i cilindri per aprire i carter cambio.....lascia sta'.....
 
4816650
4816650 Inviato: 17 Giu 2008 21:13
 

anche io sapevo che la frizione era a bagno nell'olio motore, e che il cambio era a bagno per conto suo...
Devo verificare nei tagliandi yamaha se mi han cambiato l'olio del cambio...perche la moto l'ho sempre trattata con i guanti. sempre cambiato con la frizione tirata, sia in scalata che in innesto; la frizione è nuova, cordini nuovi...è praticamente nuova di motore con tutti i lavori che le ho fatto con il tempo.
Verifichero l'olio del cambio e lo sostituiro preventivamene col sintetico motul come da consiglio letto sul topic che mi avete segnalato.

In ogni caso per aprire la scatola del cambio bisogna togliere tutte le carene inferiori e smontare i monoblocco. Viene via il coperchio (chiamiamolo cosi) e il pacco ingranaggi rimane sul monoblocco del motore.

Ho il manuale tecnico dove cè spiegato per filo e per segno tutto quello che bisogna fare per fare qualsiasi riparazione ...un po di manualità ce l'ho, come si vede da qui

Fanali Bmw-Style

e qui

Mi muore tutto! [Batteria nuova: può essere l'avviamento?]


L'importante è crederci ed avere le attrezzature giuste ;O)
 
4818313
4818313 Inviato: 18 Giu 2008 0:19
 

bene.....allora dacci dentro...ti passi un sabato in garage e risolvi il problema... icon_razz.gif
 
4819417
4819417 Inviato: 18 Giu 2008 9:15
 

Non ho detto che sono capace...ma che penso di poterlo eventualmente fare...
In ogni caso prima provo a cambiare l'olio del cambio ed a vedere se la cosa persiste...
 
4826245
4826245 Inviato: 18 Giu 2008 18:03
 

sul manuale tenico cè scritto che l'olio del cambio è lo stesso dell'olio motore...praticamente l'olio motore tiene a bagno sia frizione che cambio...anche perche efftttivamente no ricordavo altri tappi per evntuali rabocchi al di fuori di quello dell'olio sulla parte dx del motore...

mi ha detto che potrebbe trattarsi di un'impuntamento casule e di non prendermi male e provarla ancora...in caso diverso potrebbe essere il selettore..

io prima mi son frantumato le palll in gro per il centro..ho fatto 47 km per il centro puro...1°-2°-3°....qualche volta 4°....ho usato moltissimo il cambio...ma tutto regolare... icon_biggrin.gif

Speriamo bene dai icon_biggrin.gif
Le ho parlato alla mia piccola.. ;o)
 
4826397
4826397 Inviato: 18 Giu 2008 18:21
 

dopo aver lett oche il cambio nn era bagnato dallo stesso olio del motore....ho pensato, possibile che io nn ci abbia mai capito una mazza?
 
4826433
4826433 Inviato: 18 Giu 2008 18:26
 

vabbe' raga...ho dettoa na cagat.......puo' succedere...hihihi icon_redface.gif
 
4827626
4827626 Inviato: 18 Giu 2008 20:24
 

dai Cris...capita... icon_biggrin.gif
Ma mi pareva strano però...poi ho letto. icon_biggrin.gif
In ogni caso son felice...ho usato molto il cambio prima e zero fastidi...speriamo sia stato solo uno sclero momentaneo...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©