Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 2 di 72
Vai a pagina Precedente  123...707172  Successivo
 
Honda VT 500 E/C [info e ricambi]
11048188
11048188 Inviato: 6 Dic 2010 20:04
 



Ciao Maxprof2000, bloccata bloccata, o gira con fatica, vediamo,
1° Passo, allenta le due viti che bloccano il perno, allenta due giri il perno ruota, batti con una mazzetta di plastica il perno dalla parte della pinza, così le gambe forcella dovrebbero allinearsi, e la ruota liberarsi,
2° passo, togli il perno e verifica che non riporti solchi evidenti e profondi causati (poco probabile) dal grippaggio dei cuscinetti, togli i coperchi disco freno, controlla che il disco sia alloggiato perfettamente in sede, questa potrebbe essere una causa,
3° passo, la pinza freno, controlla che le pastiglie siano installate correttamente, provale nella sede senza i lamierini antivibrazione, devono avere un certo gioco, poi passa alla pinza, fatti aiutare, smontala dalla sede senza staccarla dal tubo di alimentazione inserisci un manico di martello o pezzo di legno adeguato ad evitare che i pistoncini fuoriescano, tira la leva del freno, controlla se i pistoncini escono e forzandoli un poco ritornino in posizione agevolmente e senza troppa resistenza,
4° passo, La pinza freno, la pinza scorre su due perni, la pinza presenta due parapolvere in gomma ( ATTENZIONE) sono di una importanza straordinaria, non servono a contenere l'entrata della polvere, ma creano una pressione nel cilindro che li ospita, questa pressione al rilascio della leva del freno allontana la pinza e le pastiglie dal disco, devono funzionare a secco, pulisci le guide e i cilindri ma non lubrificarli, rimonta il tutto, fammi sapere, ciao

Ultima modifica di pierogiac il 7 Dic 2010 4:58, modificato 3 volte in totale
 
11048816
11048816 Inviato: 6 Dic 2010 21:38
 

Forza ragazzi, per movimentare il forum, vi posto alcune foto delle modifiche che ho personalmente attuato negli anni alla mia VT. quì al colle della bonnette nel 2005 con le borse laterali, il supporto valige autocostruito ha retto bene il viaggio

immagini visibili ai soli utenti registrati



al ritorno, sentivo il bisogno anche di un bauletto, pronto fatto recuperato d'occasione il bauletto, ho dato il via alle opere da fabbro,

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



e già che c'ero ho fatto sistemare anche la sella.

immagini visibili ai soli utenti registrati


quì a lavoro ultimato
più avanti altre sorprese, ciao ciao
 
11181193
11181193 Inviato: 6 Gen 2011 14:29
Oggetto: Cerco altezza sella della VT500C
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Come da titolo!
Mi servirebbe sapere l'altezza della sella della VT500C, dato che sono gnometta 0509_up.gif
Purtroppo non son riuscita a trovarla da nessuna parte 0510_confused.gif
Spero possiate aiutarmi voi 0509_up.gif 0509_up.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif

Grazie in anticipo ^_^

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11197532
11197532 Inviato: 9 Gen 2011 21:11
 

Ciao Ariadne
sto consultando un sito Inglese, mi servirebbe sapere l'anno di costruzione della moto
appena scopro qualcosa ti faccio sapere.
sei in procinto di aquistarla?
ciao
 
11199206
11199206 Inviato: 10 Gen 2011 2:54
 

Ciao a tutti, anch'io possiedo una VT 500 E, anche se ce l'ho ferma in garage da tre anni!
Al più presto posto una foto
 
11199620
11199620 Inviato: 10 Gen 2011 11:56
 

pierogiac ha scritto:
Ciao Ariadne
sto consultando un sito Inglese, mi servirebbe sapere l'anno di costruzione della moto
appena scopro qualcosa ti faccio sapere.
sei in procinto di aquistarla?
ciao


Almeno potessi acquistarla!!!
Sarebbe davvero bellissimo... purtroppo no: mi sto trasferendo a Siena, ed è la moto dell'autoscuola dietro il lavoro 0509_up.gif 0509_up.gif
Non so l'anno, ma se non ho capito male da un sito misconosciuto che ho ritrovato ieri, la sella sarebbe alta sui 77cm circa, per mia fortuna icon_smile.gif
(Sono alta 1.60 icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif )

Grazie comunque per l'interessamento, se hai notizie diverse, ti ringrazio se me le comunicherai =)
 
11200564
11200564 Inviato: 10 Gen 2011 15:44
 

@ pierogiac

<< 4° passo, La pinza freno, la pinza scorre su due perni, la pinza presenta due parapolvere in gomma ( ATTENZIONE) sono di una importanza straordinaria, non servono a contenere l'entrata della polvere, ma creano una pressione nel cilindro che li ospita, questa pressione al rilascio della leva del freno allontana la pinza e le pastiglie dal disco, devono funzionare a secco, pulisci le guide e i cilindri ma non lubrificarli, rimonta il tutto, fammi sapere >>

sia il manuale della Clymer che cyclepedia dicono proprio il contrario ovvero di lubrificare bene sia i cilindri che le guarnizioni con liquido dot prima di procedere al montaggio ... eusa_think.gif


cito da cyclepedia <<Replace the piston seals with new ones. Lubricate the caliper pistons, the caliper piston bores and the seals with DOT 4 brake fluid from a tightly sealed container. Perform all steps for both the left and right calipers.>>

Sono troppo schiappa per capire quale delle due versioni sia quella giusta ma posso solo dire che quelli della Clymer sono molto attenti ai particolari .

ciao fammi sapere che ne pensi
 
11202169
11202169 Inviato: 10 Gen 2011 20:35
 

La mia è del 1985. Qualcuno di voi ha fatto l'iscrizione a qualche federazione o registro storico tipo FMI?

Ecco un paio di foto della mia Honda:
Link a pagina di Flickr.com
 
11202394
11202394 Inviato: 10 Gen 2011 21:10
 

Ciao zioclive, hai ragione, anche il manuale di officina di cui dispongo, parla di lubrificare, ma quì dice di usare del grasso al silicone, il mio problema si è verificato durante una gita di tre gg. dopo un temporale che ci ha accompagnato per un centinaio di km, la leva del freno ha perso la sua corsa abituale, al solo tocco e con pochi mm di escursione il freno si azionava, niente di pericoloso, ma crampi a non finire,
smonto, controllo pastiglie disco e sopratutto lo scorrimento dei pistoncini spingi pastiglia, tutto funziona alla perfezione, rimonto e provo, tale e quale a prima.
rismonto separo la pinza dal tubo di alimentazione e lavo con cura, sostituisco anche l'olio Dot 4.0 e lubrifico con del silicone spray i due perni guida pinza,
rimonto, soddisfatto di aver fatto un buon lavoro, la provo, non ho risolto niente, la pinza non ritorna, questa volta mi focalizzo sullo scorrimento della pinza,
Ps. la pinza non è a pistoncini contrapposti
e quì provo a risponderti con semplicità, i due perni (pistoni) scorrono all'ìnterno di due sedi, (cilindri) il loro diametro è differente circa 1.0 mm, sono sigillati da due gommini che hanno funzione di tenuta, infatti esternamente si inseriscono in una sede, mentre avvolgono perfettamente il pistone guida, questo fa si che tirando la leva, all'interno di questo dispositivo si crei una pressione trattenuta dai gommini, per cui rilasciando la leva, la pressione venga rilasciata allontanando la pinza dalle pastiglie. per un dispositivo così non serve lubrificare,
Nb, quando ho smontato la pinza l'interno dei cilindri e i rispettivi pistoni erano asciutti e non presentavano morchie unte,
Ho pensato invece che abbiano adottato questa soluzione per evitare di inserire un dispositivo meccanico o a molla.
A proposito ora tutto funziona a meraviglia
ciao
 
11202449
11202449 Inviato: 10 Gen 2011 21:18
 

Ciao aleggiandro,
ho provato, mi sono iscritto ad un M club, ho fatto le foto, le ho spedite, ma non le hanno accettate perchè lo sfondo non era idoneo, comunque anche senza l'iscrizione, l'assicurazione mi costa 90.00 euri e il bollo 20.00 euri.
mai avuto problemi meccanici?
ciao
 
11202762
11202762 Inviato: 10 Gen 2011 22:03
 

ciao zioclive
Ho provato a tradurre
<<Replace the piston seals with new ones. Lubricate the caliper pistons, the caliper piston bores and the seals with

DOT 4 brake fluid from a tightly sealed container. Perform all steps for both the left and right calipers.>> questo sito è riferito alla tua moto?

quì parla di pistoncini spingipastiglie, che si sono da lubrificare con olio Dot
dice anche di farlo per entrambe le pinze quella di destra e quella di sinistra,

La VT 500 E, invece ha una sola pinza posta sulla sinistra, e i perni di cui parlo hanno funzione di guidare la pinza, qui puoi scaricare il manuale d'officina intero della honda VT 500 e & c. alla sezione freni idraulici puoi vedere la tipologia della pinza di cui parlo

Link a pagina di Megaupload.com
spero di esserti stato di aiuto, ciao
 
11203366
11203366 Inviato: 10 Gen 2011 22:56
 

Perfetto ora e´tutto chiaro stavi parlando dei gommini che vengono chiamati caliper boot (almeno sulla mia) io ne ho due per pinza come dicevi tu garantiscono un certo movimento della pinza rispetto al disco .

Quindi tu non hai usato su quelli il grasso al silicone.

grazie per il chiarimento

Ciao 0510_saluto.gif
 
11203671
11203671 Inviato: 10 Gen 2011 23:30
 

p.s. grazie per le info tecniche e´sempre bello scendere un po´nel dettaglio

poi mi sono dimenticato di dirti la cosa piu´importante:

la tua moto e´Favolosa !!!!!

0509_up.gif
 
11205408
11205408 Inviato: 11 Gen 2011 13:08
 

Ciao pierogiac,
La mia non l'ho assicurata perchè m'han chiesto circa 450 euro!
Ora sto preparando la documentazione per iscriverla all'FMI, che tra tessera del club e richiesta di iscrizione al registro storico mi costa 100€... sicuro che si possa assicurare per 90€ senza iscriverla a nessun club?

Quanto a problemi meccanici, non saprei dirti, perchè la moto è ferma da 3 anni. In ogni caso, va in moto senza problemi e credo sia stata tenuta egregiamente dal vecchio propietario.
L'unico problema è che i gommini portafrecce col tempo si sono induriti e spaccati e non so dove recuperare i pezzi originali. Inoltre data l'età si stanno bucando le marmitte, e presto dovrò farle rifare.
A parte questo è perfetta, e l'obiettivo è rimetterla in sesto per la primavera.
 
11207699
11207699 Inviato: 11 Gen 2011 21:21
 

zioclive ha scritto:
Perfetto ora e´tutto chiaro stavi parlando dei gommini che vengono chiamati caliper boot (almeno sulla mia) io ne ho due per pinza come dicevi tu garantiscono un certo movimento della pinza rispetto al disco .

Quindi tu non hai usato su quelli il grasso al silicone.

grazie per il chiarimento

Ciao 0510_saluto.gif

Ciao zioclive
non conosco l'inglese, mi affido al traduttore, per chiarezza ti posto una foto del gruppo freno della VT 500 E i perni che intendo io sono quelli che vanno serrati con 20-25 / 15-20 Nm - e li puoi vedere nel disegno in basso, servono come guida pinza, la tua pinza invece credo sia diversa da questa, postaci una foto della tua, grazie dei complimenti per la moto,
ma hai visto quella di Aleggiandro? è anche messa meglio della mia 0509_up.gif
se hai bisogno chiedi pure ciao


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11207831
11207831 Inviato: 11 Gen 2011 21:42
 

Eccola la mia, la foto è vecchiotta e non l'ho fatta io, venne fatta dal precedente proprietario durante l'iscrizione al registro storico.



immagini visibili ai soli utenti registrati



Attualmente è un po smontata.... icon_asd.gif

Sto facendo un lavoro radicale ai freni anteriori ecco perchè ho letto con interesse le tue indicazioni icon_smile.gif .

Appena termino il lavoro all'impianto frenante farò delle foto più attuali .

Ho visto lo schema dell'impianto freni della tua e cocettualmente è identica .

A presto

Questa vt 500E debbo dire che mi piace proprio 0509_up.gif
 
11207861
11207861 Inviato: 11 Gen 2011 21:46
 

Ciao Aleggiandro
io uso regolarmente la moto ed è essicurata con una spesa di 92.00 euri con massimale di 3. Ml di euri, l'unica limitazione che mi impongono è che sia io solo ad usarla

il mio assicuratore dice che è una convenzione nazionale, ma purtroppo parecchi assicuratori ci marciano e cedono solo quando gli si presenta la documentazione,

la legge è chiara le moto o le auto al compimento dei 20 anni rientrano tra i mezzi di interesse storico, quindi hanno diritto ad una riduzione sulla polizza assicurativa, iscrivendo la moto al registro storico si ottiene attraverso il Mclub l'agevolazione sulla polizza,
In questo forum credo esista una sezione dove se ne parla in modo approfondito,

Ps. Complimenti il tuo Vt sembra appena uscito dalla fabbrica,

Nb. ho ingrandito la foto della tua moto, e ho notato che le frecce anteriori non sono poste come in origine sulle gambe della forcella, ma sono attaccate a livello del radiatore, se quella non è la posizione originale rischi ( anzi certo ) che ti venga respinta la richiesta con perdita di tempo e denaro.
saluti Pier
 
11207968
11207968 Inviato: 11 Gen 2011 22:00
 

Zioclive
Che sballo, io la conoscevo come Nighthawk
a suo tempo me ne innamorai di una bleu, ma il proprietario all'ultimo mi alzò il prezzo, e per orgoglio no la presi 1900 Km, in otto anni era un vero affare, ma l'orgoglio eusa_wall.gif
ciao. Pier
 
11208010
11208010 Inviato: 11 Gen 2011 22:05
 

Aleggiandro ciao

Ho postato un link per scaricare il manuale d'officina della VT 500 E lo hai scaricato?
a presto ciao
 
11209602
11209602 Inviato: 12 Gen 2011 1:05
Oggetto: Re: Cerco altezza sella della VT500C
 

Ariadne ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Come da titolo!
Mi servirebbe sapere l'altezza della sella della VT500C, dato che sono gnometta 0509_up.gif
Purtroppo non son riuscita a trovarla da nessuna parte 0510_confused.gif
Spero possiate aiutarmi voi 0509_up.gif 0509_up.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif

Grazie in anticipo ^_^

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif

Ciao Ariadne
confermo 77 centimetri, trovata da un conoscente di un mio amico, misurata e provata
tocco con entrambi i piedi, (anche io 1.60) eusa_shifty.gif
 
11213072
11213072 Inviato: 12 Gen 2011 20:52
 

Ciao a tutti

Hai ragione pierogiac, purtroppo i gommini portafrecce della mia moto si sono induriti e rotti, così ho attaccato provvisoriamente le frecce al radiatore. Le foto per la domanda FMI sono state fatte con le frecce in posizione originale (sostenute da due invisibili fascette) su sfondo bianco!
In ogni caso proverò a rivolgermi a qualche altro assicuratore, per verificare se è possibile evitare la trafila dell'iscrizione al registro storico.
Non ho molta esperienza con le moto, ma questa VT 500 E mi sembra piuttosto solida. Una volta sostituiti i portafrecce e messe a posto le marmitte, la moto sarà come nuova, visto che per il resto è perfetta!

Ho già scaricato il manuale dal link che hai postato, dopo averlo cercato su tutto il web. Non ne ho bisogno perchè fortunatamente ho un meccanico d'altri tempi in famiglia, ma può sempre tornare utile.
 
11213584
11213584 Inviato: 12 Gen 2011 21:48
 

ciao Aleggiandro
io per tutti i ricambi della VT 500 e - mi sono rivolto in honda hanno praticamnete di tutto
hai chiesto a loro se esistono di ricambio solo i supporti freccia, oltretutto dovrebbero essere condivisi con altri modelli
ciao.
 
11434840
11434840 Inviato: 25 Feb 2011 12:00
 

zioclive ha scritto:
Eccola la mia, la foto è vecchiotta e non l'ho fatta io, venne fatta dal precedente proprietario durante l'iscrizione al registro storico.



Immagine: Link a pagina di I358.photobucket.com

Attualmente è un po smontata.... icon_asd.gif

Sto facendo un lavoro radicale ai freni anteriori ecco perchè ho letto con interesse le tue indicazioni icon_smile.gif .

Appena termino il lavoro all'impianto frenante farò delle foto più attuali .

Ho visto lo schema dell'impianto freni della tua e cocettualmente è identica .

A presto

Questa vt 500E debbo dire che mi piace proprio 0509_up.gif


Scusa se mi intrometto, io possiedo due vt 500 custom che hanno lo stesso motore delle E, ma la foto della moto rossa non è una vt 500 E ma mi sembra una Nighthawk 450 bicilindrica fronte marcia, ne ho avuta una per un paio di anni. Se mi sbaglio fatemi sapere, saluti e complimenti se vi trovate bene con il VT 500 io ho alcuni problemi, surriscaldamenti resa consumi olio, ma d'altra parte le vevo prese che erano quasi dei rottami e non so quante migliaia di chilometri avevano fatto.
Saluti Il solitario doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11435870
11435870 Inviato: 25 Feb 2011 15:53
 

Per il solitario:

confermo.non è una vt 500, è una cb650sc ; si parlava con pierogiac di pinze freni e di alcuni dubbi sul funzionamento dei gommini e nel discorso pierogiac mi ha chiesto di fargli vedere una foto della mia moto, tutto qui....

un saluto
0510_saluto.gif
 
11440951
11440951 Inviato: 26 Feb 2011 21:08
 

Ciao solitario
hai problemi di surriscaldamento con le Vt. come si manifesta, in che codizioni climatiche.
per il consumo olio, la mia 44000 km, 500 cc x 1000 Km. ora uso Castrol Magnatec 10 w 40
e devo dire che il consumo è un po migliorato, 300 cc x 1000 Km, all'ultimo controllo.
Nb. se scorri i post di queso topic trovi un link dove poter scaricare il manuale della tua moto
ciao a presto,
Ps. sono nel pieno dei lavori sulla Vt. ho costruito un cupolino artigianale, ricavato da uno stampo Honda transalp prima serie, lo stò adattando alla Vt, e quindi non sono molto presente alle risposte, ma chiedi pure ti risponderò volentieri
ciao 0510_five.gif
 
11782101
11782101 Inviato: 5 Mag 2011 17:55
Oggetto: Honda 500 VT E [storicità e informazioni]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto a questo Forum. Ho da poco acquistato una Honda 500 VT E . La moto è del 1982, quindi la promissima serie, è stata immatricolata in Italia nel 1990 proveniente dal Belgio. Il motore è OK, così come il resto. Unico problema: i vari proprietari precedenti hanno apportato alcune modifiche che adesso rendono problematica la iscrizione alla FMI:
- E' di colore nero (la facevano di serie di questo colore?)
- Le frecce anteriori sono state attaccate al cupolino, che a sua volta è stato modificato/riparato (manca la cornicetta superiore e il plexiglass non è il suo)
- C'è una scritta "Honda" a rilievo sul serbatoio probabilmente "rimediata" da una vecchia Honda Four; mancano glia desivi originali.

Vi chiedo quindi:
1. Se qualcuno puo' procurarmi una fotocopia del manuale d'uso e manutenzione (anche in formato pdf)
2. se qualcuno sa se la facevano di colore nero

Grazie a tutti. Un salutone icon_asd.gif
 
11782156
11782156 Inviato: 5 Mag 2011 18:09
 
 
11787170
11787170 Inviato: 6 Mag 2011 16:49
 

Ti ringrazio per la risposta, purtroppo su nessuno dei due link c'è materiale per la Honda VT 500 E.
 
11792928
11792928 Inviato: 7 Mag 2011 23:20
 

Ciao Hondavecchia, possiedo anche io una VT 500 e 1985, non credo che esista una versione originale nera di questa moto, se scorri i titoli nel forum Honda d'epoca trovi riferita alla VT 500 diverse informazioni, posta una foto della tua moto, troverai anche un linK dove potrai scaricare il manuale di officina. ciao Pier
 
12133578
12133578 Inviato: 14 Lug 2011 14:45
Oggetto: help!! Sostituzione antigelo su HONDA VT 500C [1985]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti....
possiedo una honda vt500c del'85
vedendo che la temperatura dell'acqua sale un pò troppo volentieri vorrei cambiare il liquido antigelo mettendone uno nuovo (premetto che ci ho prima messo un pochina di acqua distillata e del liquido blu per radiatori che mi rimaneva in garage, poco poco)

beh...veniamo a noi...
vorrei svuotare il serbatoio dal liquido vecchio, riempirlo di acqua distillata e fare qualche giro in modo che si pulisca il tutto, ri-svuotare il tutto, e riempire con nuovo liquido (consigliatemi voi il migliore se giallo rosso blu o ecc)
il mio problema è....come **** svuoto il serbatoio?? non non trovo tappi, viti o simili sulla base del serbatoio....
qualcuno l'ha già fatto sulla mia moto o ha qualche dritta?
grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 72
Vai a pagina Precedente  123...707172  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©