Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 71 di 73
Vai a pagina Precedente  123...70717273  Successivo
 
Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 [info, modelli, richieste]
16148241
16148241 Inviato: 11 Apr 2020 20:44
 



buonasera a tutti,cocncordo con girodan,anche se mettendo tutto come da manuale,accensione compresa non dovrebbe avere tutti sti problemi.secondo me e' controproducente andare a strozzare l'afflusso d'aria inn quel modo anche perche vuol dire che entra da un'altra parte.Solo un'opinione icon_biggrin.gif
@Matt1985
Bell'esemplare di civile,complimenti,quel manubrio pero' eusa_wall.gif senza offesa eeeeeh icon_cool.gif
 
16148245
16148245 Inviato: 11 Apr 2020 21:03
 

Ho provato anche a cambiare le candele ma tranne che per un po di durata in più non ho ottenuto niente.
Se guardi il blocchetto della serranda (quello in cui si fissa lo spillo conico) puoi notare che la faccia posteriore (lato collettore aspirazione) è più lunga rispetto alla faccia anteriore (lato filtro aria, visibile)
Questa differenza fa in modo che al momento che la serranda si alza di uno o due millimetri si incomincia ad incrementare l'ingresso dell'aria ma non quello della benzina perché essendo la parte anteriore della serranda più aperta non riesce a creare la depressione sufficiente ad aspirare la benzina dall'intercapedine tra spillo conico e ugello del max,.
Per cui la piccola apertura della serranda non fa altro che smagrire la miscela creata dall'ugello del minimo. Ecco perché nel filmato il motore prima di introdurre il cartoncino aprendo pochissimo tende a soffocare o a generare uno scoppio di rifiuto di alimentazione mentre con il cartoncino si crea la giusta depressione tale da attivare l'emissione del getto del max,.
Infatti se guardi con attenzione si riesce a vedere che senza cartoncino spesso non c'è getto di benzina dal ugello del massimo (max) e il motore tende a soffocare.
 
16148248
16148248 Inviato: 11 Apr 2020 21:22
 

La soluzione da me adottata per ora sta andando alla grande ma credo che sia una buona idea perché la palpebra di lamierino attaccata alla parte inferiore della serranda (a forma di arco verso il basso) svolge perfettamente la sua funzione nei primi millimetri di corsa della serranda mentre a serranda spalancata (acceleratore a manetta) il suo ingombro di circa 3,5 mm risulta ininfluente rispetto alla gola del carburatore spalancata.
Resta comunque il fatto che il mio è solo un tentativo e che il proprietario precedente quando mi ha venduto la moto era sconfortato da questo fastidiosissimo difetto-
Invece io ci sto viaggiando apparentemente senza alcun problema.
Io sospetto che forse la consistenza dei filtri dell'aria originali dell'epoca e la differenza tra benzina rossa e verde hanno creato questo problema, io l'ho risolto così mi è sembrato utile condividere poi decidete voi. icon_confused.gif 0509_up.gif
 
16148251
16148251 Inviato: 11 Apr 2020 21:31
 

quella che hai ideato e' senz'altro una soluzione.
Pero' se la serranda l'hanno costruita cosi bisogna trovare il modo in cui funzioni al naturale .
Resto dell'opinione che se nel carburatore funziona tutto,cioe'galleggiante a posto,getti liberi,pompetta del circuito del massimo ok,spillo non incollato,non dovrebbe avere quel difetto.
Per la diversita' della benzina,come gia' accennato,e'utile diminuire il max,in quanto la benzina verde scorre diciamo meglio della vecchia,soluzione adottata da parecchi propietari di Nuovo Falcone doppio_lamp_naked.gif
 
16148254
16148254 Inviato: 11 Apr 2020 21:34
 

Penso che tutto quello che si scrive possa apportare nel Forum beneficio e fonte di dicussione.
Detto ciò, se posso interpretare anche i miei soci Girodan e Poli, la tua sembra una una soluzione molto complicata, vista anche la facilità d'intervento sul motore del NF, di per sè abbastanza privo di complicazioni in generale.
Tutti quelli che ne parlano lo definiscono una moto assolutamente non difficile da gestire e mettere a punto.

E quindi leggerti e leggere la tua soluzione ad un problema apparentemente semplice, sembrava quasi una forzatura, seppur la stessa ti abbia portato ad una risoluzione definitiva.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16148383
16148383 Inviato: 12 Apr 2020 16:32
 

Buongiorno a tutti,
vorrei smontare COMPLETAMENTE le forcelle del mio NF Militare, per una controllatina generale, mi accingo a viaggi abbastanza lunghi, probabilmente anche fuori Italia.
Nel manuale d'officina, si fa riferimento ad uno strumento apposito (il n°10, cod.: 10904800) per tenere ferma da sopra l'asta appoggio molle mentre da sotto con la brugola si svita il bullone che tiene tutto assieme.
Com'è fatto questo strumento particolare?
Come posso costruirmelo?
In che modo tiene ferma l'asta appoggio molle?
Ariciao e grazie a tutti,
Cristiano
 
16148425
16148425 Inviato: 12 Apr 2020 20:32
 

@Agianni
sono convinto che se tu avessi ridotto il getto del max come fatto a me e da molti altri avresti ottenuto lo stesso risultato...ovviamente se il resto del carburatore è in condizioni ottimali ed in configurazione originale.

P.S. hai provato la candela suggerita?!? Con una NGK nuova una volta (prima di cambiare il getto del max) ho fatto un solo km appena uscito dal garage!!!Con la Champion, a parte il malfunzionamento dovuto alla miscela grassa, non sono mai rimasto a piedi.
Ora va una bomba....come anche quelli dei miei soci Gippiguzzi e poli73 e tanti altri.
 
16148493
16148493 Inviato: 13 Apr 2020 2:07
 

Non spenderò nemmeno una parola in difesa delle NGK perché anche io sono convinto che non sono il massimo ma negli anni di passione trascorsi mi sono accorto che un motore con un ottimo settaggio non ha bisogno di candele super da ragazzo alla mia vespa pulivo e rimettevo, per mere questioni di baget, un infinità di volte sempre la stessa candela, le NGK sulla mia Yamaha XJ900S D. girano per 10.000 Km e quando le cambio funzionano perfettamente così come per la mia bambina V35II girano 5000 Km ma solo dopo una messa a punto perfetta e quale cartina di tornasole migliore di una candela mediocre per capire le condizioni di messa a punto di un motore?
Per quanto riguarda l'aggiustamento fatto da me al carburatore del mio Falco mi chiedevo ma se questa è da considerare un alterazione del funzionamento normale del carburatore la sostituzione dell'accoppiata spillo/ugello con uno più piccolo non rappresenta anch'esso una modifica strutturale?
Penso che il fatto che molti in modi diversi sono stati costretti ad intervenire sulla polverizzazione del massimo sia indice che le variate condizioni di carburante e filtri richiedano un intervento correttivo in questo ambito.
 
16148540
16148540 Inviato: 13 Apr 2020 12:51
 

Un motore a carburatore è più difficoltoso da tenere a punto perfettamente e la candela deve essere in grado di sopportare qualche manchevolezza della carburazione... purtroppo le NGK di oggi sono assolutamente indigeste ai motori vecchio stampo
 
16148871
16148871 Inviato: 14 Apr 2020 20:54
 

Condivido la valutazione delle NGK con la sola eccezione delle IRIDIO che però hanno un costo di circa 4 volte le normali. Ho ordinato delle DENSO non le ho mai provate appena le avrò installate e provate perbene vi scriverò le mie impressioni, voi che ne pensate?
 
16148874
16148874 Inviato: 14 Apr 2020 20:59
 

Le Denso sono sicuramente meglio delle NGK, senza infamia e senza lode.
Me le aveva consigliate Valpolini. se mi ricordo bene (o era Valassi-Conca eusa_think.gif ) e le ho montate sulle piccole (Zigolo, Cardellino, Galletto) e vanno benone.
Ma non le ho montate sul Nuovo Falcone.
Quindi non so in questo caso specifico come si comportino.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16148895
16148895 Inviato: 14 Apr 2020 22:23
 

Spero bene anche se la NGK che ho montato per adesso non mi ha ancora dato problemi ma quello a cui ambisco è smontare la candela dal Falco e vederla del colore che vorrei, ho già migliorato moltissimo la situazione ma io non mi arrendo, prima o poi ci riuscirò, non ho fretta e considerando la bellissima collezione che hai sono sicuro che sai bene quanta pazienza e tenacia occorre con le nostre vecchie Guzzi.
Approposito alla mia V35II in occasione del cambio olio ho montato 2 Iridio BPR7EIX e devo dire che ne sono entusiasta.
 
16148950
16148950 Inviato: 15 Apr 2020 0:32
 

Qualsiasi candela è migliore di NGK!! Torno a ripetere che secondo gli esperti le Champion sono le migliori per i motori d'epoca e personalmente, avendole provate, posso confermarlo tranquillamente....e senza i costi elevati delle IRIDIO.
Per quanto riguarda la carburazione e quindi la colorazione della candela stessa, per quanto mi riguarda l'optimum è stato raggiunto con la semplice sostituzione del getto del max come già spiegato. 0509_up.gif
 
16150949
16150949 Inviato: 24 Apr 2020 15:39
 

Agianni ha scritto:
Saluti ed auguri di buona Pasqua a tutti.
Prima di tutto mi scuso con tutti per la lunga assenza ma nonostante il COVID19 e i 60 anni appena compiuti devo continuare ad andare a lavoro, nonostante tutto, detto questo mi devo ancora una volta scusare per il mio post precedente in quanto dopo una ventina di giorni dalla pubblicazione il mio nuovo Falco ha ricominciato ad avere rifiuti di aspirazione e a bruciare candele, per cui la riduzione dello spillo è bocciata icon_sad.gif icon_cry.gif . Il problema però rimane sempre quello e cioè l'eccessiva magrezza della miscela in fase di prima apertura della serranda, causato dal ritardo di erogazione dell'ugello del massimo il quale non inizia a polverizzare la benzina perchè la depressione iniziale nella gola del carburatore a monte della serranda (tra serranda e filtro aria) è troppo poca (poca depressione) ed e pImmagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert er questo che l'arricchimento eccessivo del minimo migliorava la situazione perchè compensava l'iniziale magrezza ma poi bruciava le candele.
Per cui ho fatto un esperimento per avere conferma di questo e l'ho filmato, come si vede il motore con la manetta girata solo di pochissimo tende a spegnersi per la mancata emissione dello spillo e l'ingresso di nuova aria che smagrisce quella del minimo( Video: Link a pagina di Youtu.be ). A questo punto con notevoli difficoltà ho realizzato una palpebra di lamierino sottilissima e tramite un foro filettato nella serranda l'ho fissata alla serranda stessa incrementando la depressione nel tratto in cui è il getto del massimo/spillo cosa che mi ha permesso di smagrire il minimo al massimo eliminando il problema della bruciatura delle candele ( Video: Link a pagina di Youtu.be ). Ora non so se sarete daccordo con la mia tesi ma vi posso assicurare che sono un paio di mesi che i rifiuti di alimentazione sono cessati e la candela ancora resiste, BOO!!!! eusa_shifty.gif


ciao, anche io sono possessore di un NF militare da 10 anni. quindi mi diletto alla manutenzione e controlli saltuari anche con l'ausilio di amici più esperti.
Credo che quello che stai facendo non faccia altro che complicarti un pò la vita.
Il NF non ha segreti, se è in fase, le valvole sono ok e il carburatore è in ordine non ci devono essere i problemi che tui hai riscontrato.
Quindi il mio consiglio è: non andare a invertare cose strane, il motore di questo mezzo è robusto e semplice allo stesso tempo.
Ricomincia tutto da capo e vedrai che ne esci...
 
16153702
16153702 Inviato: 7 Mag 2020 17:59
Oggetto: catena corona pignone
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti,
ho un MOTO GUZZI NUOVO FALCONE 500 CIVILE. La moto ha 24000 Km, da un po' di tempo la moto strappa. Controllando il manuale ho capito che devo sostituire catena, corona e pignone.
Ho un problema nella ricerca di questi articoli, non riesco a trovarli così facilmente in commercio.
Vi chiedo cortesemente se avete qualche dritta da darmi.
Grazie
 
16153745
16153745 Inviato: 7 Mag 2020 21:56
 
 
16153880
16153880 Inviato: 8 Mag 2020 11:27
 

alexgano ha scritto:
Quindi il mio consiglio è: non andare a invertare cose strane, il motore di questo mezzo è robusto e semplice allo stesso tempo.
Ricomincia tutto da capo e vedrai che ne esci...

Mi scuso per l'intrusione, ma condivido al 100%. Ho visto i filmini del carburatore ed e' evidente che manca l'arricchimento del minimo accellerato. (che puo essere realizzato in varie forme) Bisogna studiarsi bene il carburatore, smontarlo e ripristinare i getti originali. talvolta si possono pulire i condotti del minimo con il filo di nylon delle canne da pesca.

0510_saluto.gif
 
16166862
16166862 Inviato: 28 Giu 2020 15:41
 

Buongiorno a tutti e spero di saper spiegare il mio problema è di ricevere un buon consiglio. Ho ri carburato il mio vhb29 del mio nuovo falcone. Il regime del minimo mi sembra di averlo azzeccato. Parte al primo calcio senza dare gas. Una volta partita il motore prontamente sale su di giri. Se giro in città a velocità moderata a bassi giri nessun problema. Quando la porto su una statale invece se do gas il motore risponde bene...ma se smetto di tirare il gas e riporto a metà la manopola del gas come per stabilizzare la velocità inizia a perdere colpi e il motore zompetta....consigli, grazie!
 
16166883
16166883 Inviato: 28 Giu 2020 18:10
 

Controlla che la carburazione sia ottimale guardando il colore della candela dopo aver viaggiato per un pò di km. Deve essere color nocciola e soprattutto deve essere una Champion N9YC, se vuoi evitare problemi con quel motore.
 
16166919
16166919 Inviato: 28 Giu 2020 22:32
 

anche la regolazione dello spillo conico conta,prova ad abbassarlo di una tacca
se peggiora prova alzarlo
abbassando smagrisci la miscela aria/benzina e viceversa ingrassi se alzi lo spillo
 
16206318
16206318 Inviato: 31 Gen 2021 13:23
 

Ciao a tutti. Spero questo topic sia ancora attivo.

Mi sto guardando in giro per una Nuova Falcone da affiancare alla ma Breva 750. Ho trovato pochi annunci qui in Sardegna negli mesi scorsi, vorrei sapere cosa pensate delle moto proposte. Le foto sono tutte prese dai rispettivi siti di annunci, andrò a vedere le moto non appena usciremo dalla zona arancione e il tempo migliora - sarà un pretesto ad uscire un po' con la Breva icon_smile.gif.

Parto dalla più economica. Non sta messa molto bene di carrozzeria, ma devo dire che il look vissuto da moto 'onesta' non mi dispiace.

Sotto con i commenti, posterò poi anche le altre.

Grazie.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16206321
16206321 Inviato: 31 Gen 2021 13:32
 

Ciao.
Mi sembra che per essere un ex CC il Falco sia messo maluccio eusa_think.gif
Poi ci sono da valutare altre cose, per esempio come funzioni meccanicamente e se i documenti siano in regola.
Non ultimo sembra che la moto stia in Sardegna e, almeno che tu non abiti sull'Isola, il trasporto costerà.

Per come vedo, il prezzo è alto, pur non conoscendo tutte le problematiche.

Penso che in rete ci sia sicuramente qualcosa di meglio per pochi soldini in più, magari nella tua zona che però non ci dici quale sia 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16206324
16206324 Inviato: 31 Gen 2021 13:52
 

Ed ecco il più caro. Oltre ad essere fuori budget, mi sembra un po' troppo pacchiano come restauro?

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16206328
16206328 Inviato: 31 Gen 2021 14:01
 

gippiguzzi ha scritto:

Non ultimo sembra che la moto stia in Sardegna e, almeno che tu non abiti sull'Isola, il trasporto costerà.


Grazie Gippi.

Il mio "qui in Sardegna" era riferito al fatto che abito ... in Sardegna appunto icon_wink.gif

Farò prima un giretto sull'isola per capire il mercato locale (per quanto riguarda Moto Guzzi, sia d'epoca e usato recente, poca roba e con prezzi sopra la media, tant'è che la mia Breva 750 l'ho comprata in Campania - dove vivono i miei suoceri). Posterò ancora altre Nuovo Falcone, non credo ingombrerò tanto il topic, in questo momento in Sardegna di Nuovo Falcone in vendita se ne trovano ben 5 di numero ...

Per dire il vero mi piace un sacco la Nuova Falcone civile rossa/bianca, e per quella di sicuro mi devo spostare 'in continente'.

Ma non ho fretta.
 
16206330
16206330 Inviato: 31 Gen 2021 14:08
 

Ottimo 0509_up.gif
Per tua conoscenza, ho un quarto di sangue sardo anch'io.......e possiedo un Nuovo Falcone Civile rosso e bianco, targato Oristano.
Qualcosa in comune ce l'abbiamo 0509_up.gif

Quest'ultimo NF ex CC ha troppe cromature ed il prezzo è eccessivo.
Inoltre gli mancano i paragambe e la sella secondo me non è la sua.

Dovrai trovare una via di mezzo.
Intendo un NF onesto a non più di 3500/3700 Euro, magari con borse e parabrezza.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16206332
16206332 Inviato: 31 Gen 2021 14:26
 

gippiguzzi ha scritto:
Ottimo 0509_up.gif
Per tua conoscenza, ho un quarto di sangue sardo anch'io.......e possiedo un Nuovo Falcone Civile rosso e bianco, targato Oristano.
Qualcosa in comune ce l'abbiamo 0509_up.gif


Ah ma allora sei più sardo tu che io visto che io ci abito soltanto, e sono anche straniero icon_smile.gif

Non è poi che per veridicità storica dovremmo far rientrare quella Nuovo Falcone Civile rosso e bianco in Sardegna? Io sono sempre disposto a tenerla al sicuro a casa mia ... icon_asd.gif

gippiguzzi ha scritto:

Quest'ultimo NF ex CC ha troppe cromature ed il prezzo è eccessivo.
Inoltre gli mancano i paragambe e la sella secondo me non è la sua.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Anche a me sembrava troppo 'nuova'. Se non sbaglio non dovrebbe neanche riportare le scritte sui porta-oggetti?

gippiguzzi ha scritto:

Dovrai trovare una via di mezzo.
Intendo un NF onesto a non più di 3500/3700 Euro, magari con borse e parabrezza.
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


E allora continuiamo la ricerca. Questa si trova ad Oristano, immagino sia riverniciata visto che è nera.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16206334
16206334 Inviato: 31 Gen 2021 14:32
 

Questo è carino, però non ha quell'utile maniglia sul sellino del passeggero.
E non ha nessun accessorio, nè borse nè parabrezza.

Il prezzo non è male ma si dovrebbe contrattare.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di gippiguzzi il 31 Gen 2021 14:36, modificato 1 volta in totale
 
16206336
16206336 Inviato: 31 Gen 2021 14:35
 

Ancora questa, poi si pranza. Le altre moto le posterò in pommeriggio.

Per questa tenete conto che le foto sono del 2013! Ho un po' paura che ora è come nella ultima foto con il volano a vista.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16206593
16206593 Inviato: 1 Feb 2021 19:14
 

gippiguzzi ha scritto:
Questo è carino, però non ha quell'utile maniglia sul sellino del passeggero.
E non ha nessun accessorio, nè borse nè parabrezza.

Il prezzo non è male ma si dovrebbe contrattare.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

quella si può aggiungere in un secondo momento e la sella non è neanche quella originale (quella posteriore)..
io direi che per 2500 potrebbe andare bene... doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di alexgano il 1 Feb 2021 19:18, modificato 1 volta in totale
 
16206595
16206595 Inviato: 1 Feb 2021 19:17
 

Lieven ha scritto:
Ancora questa, poi si pranza. Le altre moto le posterò in pommeriggio.

Per questa tenete conto che le foto sono del 2013! Ho un po' paura che ora è come nella ultima foto con il volano a vista.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


il volano fuori non si può guardare eusa_doh.gif
le borse sono del T5 adattate ... le ho anche io per viaggiare ma le originali sono con l'incavo dell'ammortizzatore.. e, a trovarle in buone condizioni (gia verniciate) ci vogliono 300/400 euro ..
quindi anche qui trattare il prezzo!! 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 71 di 73
Vai a pagina Precedente  123...70717273  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©