Leggi il Topic


Rinfrescata motore R65: AIUTO!!!
3862540
3862540 Inviato: 7 Mar 2008 17:22
Oggetto: Rinfrescata motore R65: AIUTO!!!
 



Salve a tutti.
Ho sottoposto la mia R 65 /81 ad una rinfrescata assolutamente di routine: catena distribuzione e pattini, sostituzione fasce elastiche, smerigliatura valvole e rimozione incrostazioni varie e tutte le relative guarnizioni del caso, tutto ovviamento BMW; ebbene dopo accurata regolazione gioco valvole e assetto dei bilanceri nei morsetti, (operazione ripetuta accuratamente più volte) viene messa in moto e trascorsi pochi minuti si sente distintamente un batttito (o scampanellio o altro...) avente la stessa frequenza dei giri del motore provenire dai cilindri. Dopo giorni di riflessione sul problema e sul da farsi, viene riaperto il motore e faccio sostituire le bronzine delle bielle (quelle vecchie erano perfette), le boccole dell'occhio di biella e relativi spinotti. Nuovamente sostituzione guarnizioni, regolazione giuoco valvole e assetto dei bilanceri sui morsetti e via in moto. Come di incanto ( e che incanto!!) dopo pochi minuti ricompare il suddetto battito, come se tutto il lavoro fatto fosse stato assolutamente inutile. Vi preciso che la moto è assolutamente regolare, briosa e performante. L'unica ipotesi che tutti gli "esperti" del luogo hanno formulato riguarda un eventuale scampanellio dei pistoni nei cilindri (peraltro perfetti all'osservazione) dovuto per un verso alla maggiore compressione con le fasce nuove e per altro alla eliminazione delle incrostazioni nelle sedi delle fasce stesse.
Che ne dite?
Credetemi sono assolutamente sconfortato e non vorrei procedere alla terza apertura del motore.
Aiutatemi!!!!!!!!!!
Grazie

Ultima modifica di imperiale il 10 Mar 2008 21:20, modificato 1 volta in totale
 
3862595
3862595 Inviato: 7 Mar 2008 17:26
 

beh, non escluderei una differente "detonazione" dovuta alla differente composizione della attuale benzina rispetto a quella che la 650 beveva negli anno '80...

ma la moto va bene mi pare di capire..
 
3863923
3863923 Inviato: 7 Mar 2008 19:14
 

Non solo la moto va benone, ma prima di effettuare la "rinfrescata" (due settimane fa) non vi era mai stato alcun rumore anomalo...
Preciso altresì che il suddetto battito o scampanellio si avverte non appena il motore scalda un pò, sia in tiro quanto in rilascio. Olio adoperato castrol gp 20/50
 
3864815
3864815 Inviato: 7 Mar 2008 20:51
 

fa' verificare lo stato dei tendicatena, anche se da come ne parli pare più un problema di detonazione.
 
3865443
3865443 Inviato: 7 Mar 2008 21:57
 

Secondo me non è autodetonazione perchè lo scampanellio lo dovresti sentire solo in determinate situazioni(temperature alte ,"strapazzate"durante la marcia .ecc ) come nei 1200
Da quello che ho capito il lavoro lo hai fatto te e potrei ipotizzare che causa possa essere dovuta dall'anticipo errato.
Facendo la distribuzione hai dovuto smontare il sensore hall e quando si rimonta il classico segno a volte non basta,io mi sono ritrovato con il segno fatto da me in perfetta posizione e l'accensione terribilmente posticipata(+o- 2°),risultato :moto "seduta" dal rumore fiacco
Nel tuo caso potrebbe essere il contrario?L'accensione un po' anticipata farebbe diventare il motore più rumoroso perchè l'esplosione della benzina sarebbe un po' troppo a ridosso del PMS creando cosi una maggiore compressione(un po'tipo autodetonazione ,ma continua)
Ovviamente se l'anticipo lo hai fatto con l'apposito strumento tutta questa teoria va a ramengo

Forse il concetto è un po' cervellotico, ma spero d'aver reso l'idea icon_wink.gif
 
3865790
3865790 Inviato: 7 Mar 2008 22:30
 

Scusa Infiltrato, ma sulla R 65/81 c'è questo sensore di Hall?
 
3866633
3866633 Inviato: 8 Mar 2008 0:43
 

Mi era sfuggita la data icon_redface.gif icon_redface.gif comunque ho dato un'occhiata al manuale e dice che tutti i modelli prima dell'80(compreso)hanno le puntine e quelli dall'81 in poi il sensore hall e centralina elettronica icon_wink.gif

Una fotina tanto per capire qual'è

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]

Il bussolotto in basso sotto l'alternatore
Questo è montato con due viti e ruota ,grazie a due asole,sull'asse dell'albero a camme di qualche grado.Questa rotazione permette di regolare l'accensione delle candele rispetto al pms .

La foto e della mia durante i lavori di restauro,anche se è un 100 il sensore dovrebbe essere lo stesso
 
3866677
3866677 Inviato: 8 Mar 2008 0:55
 

Grazie Infiltrato, francamente dubito che il problema derivi da lì (magari!), però procederò senz'altro ad una verifica della fase tramite pistola stroboscopica e poi Ti faccio sapere. Grazie ancora e speriamo bene.
 
3870470
3870470 Inviato: 8 Mar 2008 19:51
 

Senza sentire il rumore direi comunque no detonazione: non dovrebbe scampanellare e non dovrebbe farlo a caldo. Fase ... potrebbe! Valvole? come erano messe le sedi? Magari lucidando hanno preso gioco e a caldo tintinnano?

Facci sapere.

Ciao
 
3885525
3885525 Inviato: 10 Mar 2008 21:19
 

Signori, il mistero è sempre più fitto; su saggio consiglio di infiltrato ho fatto verificare con pistola stroboscopica la fase, risultato: tutto perfetto, la moto era perfettamente in fase.
Per quanto attiene al discorso delle guide valvole, in sede di smontaggio sono state verificate e giudicate in buone condizioni da addetti ai lavori; in ogni caso ripeto e sottolineo che il rumore in questione si sente distintamente pochi minuti dopo l'accensione a freddo (quindi a caldo) e certamente non si tratta di un tintinnio tipo punterie per intenderci, bensì di un battito proveniente dai cilindri (questa è la sensazione netta), maggiormente a destra, a sinistra sembrerebbe di ripercussione (dico sembrerebbe). All'uso, la motocicletta si comporta egregiamente da tutti i punti di vista.
Grazie a tutti, ma non ci capisco più nulla.
 
3903851
3903851 Inviato: 12 Mar 2008 23:03
Oggetto: Informazione cilindri R65
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.

non e' necessario aprire un'altro topic quando ne hai gia' aperto uno dove si sta parlando dello stesso argomento. grazie icon_wink.gif
- NOTA DI ENRICACCIO -


______________

Dovendo probabilmente procedere alla sostituzione dei cilindri della mia R65/81 a causa, pare, di eccessiva scampanatura per usura, che consiglio mi potreste dare per l'acquisto?
 
3904724
3904724 Inviato: 13 Mar 2008 1:18
 

Io monterei i suoi di cilindri... ma non ho idea di quanto possan chiederti icon_confused.gif .

Hai provato ad usare la v-power? potrebbe aiutare in caso di autodetonazione. Io appoggio che il problema nasca dalla rinfrescata, pulire i depositi sui pistoni non è mai una cosa molto saggia... il mootre si assesta anche con quei depositi...
 
3927140
3927140 Inviato: 16 Mar 2008 10:56
 

Allora mi devo proprio rassegnare e spendere un botto per sostituire cilindri e pistoni, magari usati con incognita?????????????? icon_sad.gif
 
3930633
3930633 Inviato: 16 Mar 2008 20:21
 

Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire i dati relativi alla tolleranza tra cilindri e pistoni per R65/81?
Grazie
 
7036439
7036439 Inviato: 23 Feb 2009 21:03
 

Ciao! Posso confermarti che anche la mia soffre dello stesso problema. Probabilmente è un rumore naturale. ne ho parlato col meccanico (preparatore serri TO) e dice che è così. Non credo che a 64000km si siano consumati i cilindri. La moto è vivissima. Oggi prima seconda e terza 120...tutte cambiate a 7000
 
7038415
7038415 Inviato: 24 Feb 2009 0:31
 

imperiale ha scritto:
Qualcuno saprebbe indicarmi dove reperire i dati relativi alla tolleranza tra cilindri e pistoni per R65/81?
Grazie

Nel manuale di officina.
 
7045699
7045699 Inviato: 24 Feb 2009 22:47
 

Allora io ho qualche manuale d' officina formato pdf ma non so come inviartelo, fammi sapere. Ciao da Bru
 
8681580
8681580 Inviato: 15 Ott 2009 10:22
 

guarda che non è la tolleranza tra cilindri e pistoni. devi piuttosto controllare i bilancieri che non siano laschi nel gioco in altezza. perchè possono scorrere tra i fissaggi anche in altezza. regola bene il gioco valvole. io sto pensando di sostituire aste e viti per diminuire i giochi.
 
8682866
8682866 Inviato: 15 Ott 2009 14:09
 

19Patrick83 ha scritto:
guarda che non è la tolleranza tra cilindri e pistoni. devi piuttosto controllare i bilancieri che non siano laschi nel gioco in altezza. perchè possono scorrere tra i fissaggi anche in altezza. regola bene il gioco valvole. io sto pensando di sostituire aste e viti per diminuire i giochi.


Hai visto LE DATE dei post precedenti ???
 
12584279
12584279 Inviato: 22 Ott 2011 16:47
Oggetto: R65 prima serie 1980
 

ciao... anche la mia, R65 prima serie 1980, ha lo stesso problema del rumore delle valvole. Sapete dirmi se qualcuno l'ha risolto??? Qualcuno può mandarm il manuale di officina in PDF??? Grazie.
 
13125738
13125738 Inviato: 15 Mar 2012 23:56
Oggetto: albero a camme r65
 

sono passati piu' di quattro mesi dall'ultima risposta ma se vi puo' ancora interessare vi suggerirei di escludere detonazioni varie probemi di fasatura ecc. Ma di concentrarvi ad esempio sui particolari in rotazione non controllati durante la "rinfrescata" albero motore e soprattutto albero a camme che se "gioca" radialmente nei suoi alloggiamenti genera una rummorosita' molto simile ad un eccessivo gioco valvole
 
13127279
13127279 Inviato: 16 Mar 2012 14:16
 

maggior compressione non direi visto che cambiando i segmenti che ora sono rotondi e lavorano su camicie che comunque una certa ovalizzazione l'avranno presa (ma perchè non hai verificato le canne e i pistoni,ma solo visivamente?),avranno bisogno di un certo periodo di assestamento-esistono i segmenti per motori,mediamente,molto usurati costruiti ad hoc che permettono un essestamento più rapido-io non farei niente al momento,solo usala e controlla un eventuale maggior consumo di olio,penso che facendo km. il fenomeno si attenuerà-se fosse fuori di accensione lo farebbe sempre sia a freddo che a caldo-per le valvole sei ok,giusto? una verifica puntigliosa sarebbe di prendere un pistone e portarlo al pms,quando le valvole bilanciano(scarico e asp. si muovono contemporaneamente) e registrare le valvole opposte,poi ripeti all'inverso-è matematico-superato questo dovresti essere a posto-per registrare le puntine:io usavo un sistema antico,mettevo una lampadina con due coccodrilli uno a massa e uno sul mobile della puntina,poi a quadro acceso,facevo girare il motore a mano dal dado sull'alternatore o con un cacciavite sui denti del volano, finchè dalla spia sul volano si collimava il punto inizio accensione e lì si chiudeva il bulloncino di fermo sul piattello delle puntine-va bene anche un tester in Vcc-stesso principio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©