Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
aiuto sull'acquisto[monster 620]
3800782
3800782 Inviato: 29 Feb 2008 13:38
Oggetto: aiuto sull´acquisto[monster 620]
 

salve ho 21 anni sono alle prese della mia prima moto e la mia scelta è diretta verso un monster 620 perche è gia a iniezione. sono andato presso un concessionario perche anche se prendo una moto usata almeno ho un po di garanzia ora vi chiedo questo ci sono differenze tra l 620 del 2002 a quello del 2004 apparte il cruscotto perche qualcuno mi ha detto che il modello 2002 dava problemi o anche li va a fortuna? vi ringrazio in anticipo
 
3800788
3800788 Inviato: 29 Feb 2008 13:39
 

non vorrei osare ma penso che hai sbagliato sezione...
 
3800803
3800803 Inviato: 29 Feb 2008 13:41
 

Spostato nella sezione monter!! icon_wink.gif
 
3801017
3801017 Inviato: 29 Feb 2008 14:13
Oggetto: Re: aiuto sull´acquisto
 

SAMUELS82 ha scritto:
salve ho 21 anni sono alle prese della mia prima moto e la mia scelta è diretta verso un monster 620 perche è gia a iniezione. sono andato presso un concessionario perche anche se prendo una moto usata almeno ho un po di garanzia ora vi chiedo questo ci sono differenze tra l 620 del 2002 a quello del 2004 apparte il cruscotto perche qualcuno mi ha detto che il modello 2002 dava problemi o anche li va a fortuna? vi ringrazio in anticipo

Ciao la differenza principale tra i due è il cambio, il modello 2002 è a 5 marce
quello del 2004, da un acerta data in poi, ne ha 6. Il cruscotto è identico, il problema è dato dall'integrato che comanda le frecce che in alcuni casi, dopo il montaggio di frecce "personalizzate", si brucia costringendo alla sostituzione del cruscotto completo. Il problema si risolve montando frecce con lampadine da 10w.
Il modello 2002 si può trovare in quattro versioni: dark ie monodisco, dark ie (con due dischi freno anteriori) , 620 ie (che di serie aveva la verniciatura, ed il coprisella) e 620ieS che di serie aveva cupolino, coprisella, paratacchi degli scarichi e fianchetti in carbonio, forcellone in alluminio (negli altri è di acciaio) e altezza del retrotreno regolabile. Il modello 620 del 2004 si trova in tre versioni: dark ie monodisco (che conserva il cambio 5marce), dark ie bidisco 8cambio 6 marce) e 620 ie con verniiciatura, coprisella di serie. Nella versione 2004 anche la frizione ha avuto qualche modifica. E' stata adottata la APTC che riduce leggermente lo sforzo alla leva ed è antisaltellamento.
La versione 2004 è quindi più "appetibile", ma nche la 2002 non è male (sprattutto perché costa meno) ed in particolare la purtroppo rara versione S.
In ogni caso ottima affidabilità e facilità di guida. Adattissima quindi ai principianti (e non...). Ciao
 
3801213
3801213 Inviato: 29 Feb 2008 14:35
 

Pier dovresti scrivere l enciclopedia del mostro icon_biggrin.gif
 
3801462
3801462 Inviato: 29 Feb 2008 15:02
 

urca, un mostro che scrive l'enciclopedia dei mostri..... mah!
 
3930310
3930310 Inviato: 16 Mar 2008 19:40
 

Ciao a tutti sono Andrea nuovo membro del forum, sto acqustando una monster 600 fine 2000 con 15000 km a 1600 euro, qualcuno puo' descrivermi le caratteristiche e gli evenntuali difetti, tenete conto che e' la mia prima moto, devo imparare.
 
3939719
3939719 Inviato: 17 Mar 2008 21:11
 

andrea1974 ha scritto:
Ciao a tutti sono Andrea nuovo membro del forum, sto acqustando una monster 600 fine 2000 con 15000 km a 1600 euro, qualcuno puo' descrivermi le caratteristiche e gli evenntuali difetti, tenete conto che e' la mia prima moto, devo imparare.

ti ho risposto di là... icon_wink.gif
 
7414937
7414937 Inviato: 20 Apr 2009 10:27
 

salve a tutti, sono indeciso tra due monster 620 entrambi presi da concessionario.

uno del 2004 e' venduto a 3900euro e ha 17000km

l'altro del 2002 e' venduto a 3200euro e ha 12000km


sembra meglio quello del 2002 ma l'unico mio dubbio deriva dal fatto che mi hanno detto che il modello del 2004 e' meglio sia per i brembo oro che per la frizione antisaltellamento APTC.

secondo voi:

- vale la differenza di prezzo visto che ha pure piu' km?

- ho visto che il modello va dal 2000 al 2005: e' possibile che sia lo stesso modello? perchè a me hanno specificato proprio il modello del 2004

- il modello del 2002 ha la frizione APTC?nel caso di no sarebbe cosi' importante da giustificare una diversità tale di prezzo?
 
7414947
7414947 Inviato: 20 Apr 2009 10:28
 

BidoppiaAl ha scritto:
salve a tutti, sono indeciso tra due monster 620 entrambi presi da concessionario.

uno del 2004 e' venduto a 3900euro e ha 17000km

l'altro del 2002 e' venduto a 3200euro e ha 12000km


sembra meglio quello del 2002 ma l'unico mio dubbio deriva dal fatto che mi hanno detto che il modello del 2004 e' meglio sia per i brembo oro che per la frizione antisaltellamento APTC.

secondo voi:

- vale la differenza di prezzo visto che ha pure piu' km?

- ho visto che il modello va dal 2000 al 2005: e' possibile che sia lo stesso modello? perchè a me hanno specificato proprio il modello del 2004

- il modello del 2002 ha la frizione APTC?nel caso di no sarebbe cosi' importante da giustificare una diversità tale di prezzo?


Grazie per la collaborazione. icon_wink.gif
 
7418508
7418508 Inviato: 20 Apr 2009 17:28
 

*************cancellato dal mod raf275*********** usiamo il mercatino.grazie.
 
9726384
9726384 Inviato: 22 Apr 2010 15:33
 

Come da consiglio dei moderatori continuo su questo topic....
Oggigiorno...quanto è giusto che mi chiedano per un monster 620 del 2003?
in concessionaria
quello che mi dovrei andare a vedere mi è stato accennato a 2.500 -3000€

grazzzzie
 
9734650
9734650 Inviato: 23 Apr 2010 19:26
 

Cia o Bepnik,
ti posso dire che controllando in concessionaria la valutazione del mio monster 620ie dark del 2003 con 28mila km questa si aggirava sui 2800 euro.


Magari dacci qualche informazione ulteriore:
che tipo di manutenzione ha avuto(sono dimostrabili i tagliandi, ha fatto le cinghie...)
situazione generale e delle gomme
ps.non ti fare impressionare; non guardare tanto gli optional!
 
13403407
13403407 Inviato: 29 Mag 2012 10:33
Oggetto: chiarimento ducati monster 620 ie
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti sono nuovo nel forum e mi sto preparando al mio primo acquisto di un ducati monster 620, ho disponibili 2 modelli uno del 2002 e uno del 2004 sempre allestimento dark. Qualcuno sa dirmi le varie differenze fra i due anni a livello di ciclistica, motore e non so cosa altro? grazie icon_biggrin.gif
 
13403417
13403417 Inviato: 29 Mag 2012 10:38
 

quando dovevo aquistare io il monster cercavo la versione del 2004 che è l'unica coi freni brembo serie oro e le 6 marce.
dal 2005 cambiano i freni (in peggio) mentre le versioni precedenti hanno 5 marce e niente antisaltellamento
alla fine ho preso un monster del 2003 e non mi trovo per niente male.. ma a parità di condizione ne prenderei uno del 2004!
 
13403419
13403419 Inviato: 29 Mag 2012 10:38
 

ps: benvenuto!
 
13403625
13403625 Inviato: 29 Mag 2012 11:47
 

grazie, quindi sono modifiche abbastanza influenti soprattutto la frizione antisaltellamento, comunque anche la serie 2002 ha due bei dischi davanti che pinzano molto bene.
Mannaggia il monster del 2002 però lo compravo già con lo scarico modificato fa un rumorino senza db killer favoloso...
 
13404012
13404012 Inviato: 29 Mag 2012 13:54
 

moto-maio ha scritto:
grazie, quindi sono modifiche abbastanza influenti soprattutto la frizione antisaltellamento, comunque anche la serie 2002 ha due bei dischi davanti che pinzano molto bene.
Mannaggia il monster del 2002 però lo compravo già con lo scarico modificato fa un rumorino senza db killer favoloso...


Sicuramente meglio la versione del 2004 (come la mia!!icon_wink.gif ) comunque un mio consiglio riguardo alle personalizzazioni...se non ne ha sei sicuro che non è "pasticciato", se ne ha troppe potrebbe essere anche una "sola"...
 
13404084
13404084 Inviato: 29 Mag 2012 14:12
 

infatti i freni del monster 2002 e 2004 sono uguali! son cambiati dal 2005 in poi! icon_biggrin.gif
vedi anche la differenza di prezzo.. gli scarichi fresco costan sui 500 euro la coppia!
 
13404457
13404457 Inviato: 29 Mag 2012 15:26
 

scusate l'ignoranza ma non ho capito bene i consigli delle personalizzazioni, e degli scarichi.... icon_asd.gif
 
13404685
13404685 Inviato: 29 Mag 2012 16:30
 

moto-maio ha scritto:
scusate l'ignoranza ma non ho capito bene i consigli delle personalizzazioni, e degli scarichi.... icon_asd.gif

in genere quando compri una moto meno modifiche ci sono meglio è, se all'apparenza due bei scarichi (o altre modifiche/personalizzazioni varie) ti possono sembrare una gran cosa, magari si possono nascondere problemi, in una moto tutta originale questo rischio invece è minimo
 
13404763
13404763 Inviato: 29 Mag 2012 16:54
 

0509_up.gif capito!! grazie del consiglio!! ora vedo un pò che fare icon_biggrin.gif
 
13405807
13405807 Inviato: 29 Mag 2012 21:16
 

Controlla anche che non abbia il codino tagliato, mi raccomando!
E come ti hanno detto la versione 2004 è migliore per la frizione APTC e per le 6 marce, mentre la ciclistica è la stessa.

Ecco, ti cito Desmopier che ti chiarirà le idee:

Desmopier ha scritto:
anche se siamo ot, precisiamo, che può servire per tutti:
dalla sua nascita, il Monster 620 ha sempre avuto freni Brembo oro da 320 mm, con pinze oro a quattro pistoncini contrapposti. Per il 2002 le versioni erano quattro: dark monodisco, dark doppio disco, Standard (con trasparente sulla vernice e coprisella), S (con forcellone in alluminio, retrotreno regolabile in altezza, cupolino e coprisella). Per tutti cinque marce e frizione bagno d'olio. Omologazione Euro 1, serbatoio per alcuni modelli (a caso) ancora in metallo, ma inizia a difforndersi il serbatoio in plastica.
Nel 2003 la versione S viene abolita; la versione Standard adotta cupolino e coprisella, ma il retrotreno è fisso come sul dark e il forcellone è in acciaio. Omologazione Euro2.
Nel 2004 prima "rivoluzione": si adotta il cambio a sei marce per tutti i modelli (tranne il monodisco che resta a 5, ma praticamente compare solo a listino... non so quanti ne abbiano venduti) e la frizione antisaltellamento APTC (Adler Power Torque Clutch). Nel 2005 si cambia ancora: la forcella anteriore Marzocchi viene sostituita con una unità con regolazione più morbida, analoga a quella del neonato S2R 800: anche i dischi freno cambiano, diventando più piccoli (300 mm di diametro) e le pinze sono a due pistoncini contrapposti, di colore nero e più piccole, tanto che serve una staffa per adattarle al piedino di forcella. Stessi freni presenti anche sull' S2R 800.
Il telaio, finora in grigio, così come i cerchi, diventa in tinta con il serbatoio, e i cerchi sono sempre neri. Coprisella e cupolino sono di serie, tranne che sul dark.
Nel 2006/2007 arriva il 695, che ha un'allestimento pari al dark (anche qualcosa in meno), costa meno del 620 ma è più potente e soprattutto euro3. Ha anche qualche problema di erogazione, mai del tutto risolto, se non montando il kit Termignoni (che costa un occhio).
Tutto chiaro?
 
13408445
13408445 Inviato: 30 Mag 2012 16:08
 

a me il codino tagliato piace... icon_biggrin.gif
 
13408619
13408619 Inviato: 30 Mag 2012 17:01
 

scusate ma visto siamo in tema faccio un'altra domanda, visto che non ho mai avuto ducati prima le ho sempre ammirate passare mi potete dire i difetti più rilevanti e comuni da identificare per non prendere una "sola", per esempio dove guardare se ci sono perdite di olio o altri difetti che poi ci devo rispendere di tasca propria? grazie icon_biggrin.gif
 
13408671
13408671 Inviato: 30 Mag 2012 17:16
 

barbaccia ha scritto:
a me il codino tagliato piace... icon_biggrin.gif


...ma non è in regola con le FDO -> taglio del telaio (codino) implica una modifica strutturale del mezzo
 
13408696
13408696 Inviato: 30 Mag 2012 17:23
 

moto-maio ha scritto:
scusate ma visto siamo in tema faccio un'altra domanda, visto che non ho mai avuto ducati prima le ho sempre ammirate passare mi potete dire i difetti più rilevanti e comuni da identificare per non prendere una "sola", per esempio dove guardare se ci sono perdite di olio o altri difetti che poi ci devo rispendere di tasca propria? grazie icon_biggrin.gif

Il 620 è una moto abbastanza affidabile. Non ha grossi difetti congeniti, a parte la possibilità di un trafilaggio di olio dalla base del cilindro verticale, comunque facilmente riparabile, e non grave anche se si dovesse verificare. Alcuni modelli 620 2002 avevano un difetto nel cruscotto, ovvero con frecce non originali (con lampadina da 21W) si bruciava l'integrato che comandava le frecce stesse. Questo implicava la sostituzione (a caro prezzo, purtroppo) dell'intero cruscotto. E' un caso raro, ma a volte è successo (anche al sottoscritto). Sui modelli successivi il difetto sembra sia stato corretto.
Come ti hanno già detto, meglio tenersi su modelli il più possibile originali. Evita quelli con scarichi aftermarket (in particolare non omologati) o quelli palesemente riverniciati (potrebbero essere stati incidentati, e il telaio potrebbe averne risentito). In caso di modifiche estetiche, devi esigere SEMPRE tutti i pezzi originali.
Purtroppo il principale difetto delle Ducati è la smania di personalizzazione di alcuni proprietari... che spesso spendono soldi in fesserie inutili e vezzi estetici piuttosto che fare una manutenzione accurata... quindi più è originale, meglio è, di solito.
Da tenere d'occhio le cinghie di distribuzione (in gomma speciale) che vanno sostituite ogni 20.000 km oppure ogni due/tre anni. Tienine conto se non sono state fatte di recente.
Sul 620 devi anche richiedere e pretendere sempre la terza chiave di colore rosso, che serve per codificare la centralina, accoppiarla al cruscotto elettronico ed a sbloccare l'immobilizer. Se manca o è stata perduta, meglio desistere.

PS: il taglio del codino è illegale, ma l'estetica ne guadagna un sacco... e se non fai il deficiente, o non hai scarichi rumorosissimi o la targa praticamente orizzontale, spesso nessuno ti dice nulla. In ogni caso: se ti capita un modello con telaio tagliato, ESIGI il pezzo di telaio, in modo da poterlo eventualmente risaldare. Personalmente, ho segato il codino (e ne sono felice) ma ho scrupolosamente conservato il pezzo. Non si sa mai.
 
13408912
13408912 Inviato: 30 Mag 2012 18:06
 

Desmopier ha scritto:

PS: il taglio del codino è illegale, ma l'estetica ne guadagna un sacco... e se non fai il deficiente, o non hai scarichi rumorosissimi o la targa praticamente orizzontale, spesso nessuno ti dice nulla. In ogni caso: se ti capita un modello con telaio tagliato, ESIGI il pezzo di telaio, in modo da poterlo eventualmente risaldare. Personalmente, ho segato il codino (e ne sono felice) ma ho scrupolosamente conservato il pezzo. Non si sa mai.


non si può spiegare meglio di così! icon_smile.gif
ot: io ho il problema del trafilaggio del cilindro verticale.. che devo fare??
 
13409943
13409943 Inviato: 30 Mag 2012 21:28
 

barbaccia ha scritto:


non si può spiegare meglio di così! icon_smile.gif
ot: io ho il problema del trafilaggio del cilindro verticale.. che devo fare??

Anni fa, qui sul Forum, avevo fondato la Lega per il Taglio del Codino Malefico... icon_mrgreen.gif

Se hai il trafilaggio, o te lo tieni, pulisci ogni tanto e rabbocchi, oppure la porti da un meccanico che ti smonta il cilindro, gli mette un poco di pasta e lo rimonta. Tutto lì.... è più manodopera che altro.
 
13413040
13413040 Inviato: 31 Mag 2012 17:48
 

ottima recensione grazie 1000 vedrò di fare il mio meglio!!! 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©