Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Consiglio sistema antifurto [con link]
3796411
3796411 Inviato: 28 Feb 2008 21:07
Oggetto: Consiglio sistema antifurto [con link]
 

Ragazzi sto cambiando moto, e ho fatto un pensierino su un allarme da montare eventualmente.... So che non è consigliato, che la cosa migliore è usare la catena ecc. ma l'altro giorno sfogliando le pagine di una rivista ho visto di questo allarme con telecomando dotato di schermo che ti avvisa fino ad 1 km di distanza se la tua moto sta venendo anche minimamente toccata..... Vi lascio i link :[url]Link a pagina di Scorpioalarms.com oppure : Link a pagina di Motoblog.it
Secondo voi è una cosa che è utile? E percaso conoscete allarmi simili che ti avvisano a distanza? Per esempio un po di tempo fa avevo sentito di un allarme a lungo raggio che quando si attivava, il telecomando cominciava a vibrare e a squillare come un cellulare.... Ma non so come trovare una cosa simile....
 
3798915
3798915 Inviato: 29 Feb 2008 2:21
 

io ho il telecomandino che fa blip blip e se qualcuno la tocca si mette a suonare la moto tipo allarme.
 
3805022
3805022 Inviato: 29 Feb 2008 20:24
 

Quindi se scatta l'allarme hai solo la sirena sulla moto?? Io sto cercando un allarme che ti possa avvisare anche se non puoi sentire la sirena tramite il telecomando...
 
3805690
3805690 Inviato: 29 Feb 2008 21:15
 

l'unico sistema di allarme che ti avvisa a distanza è il satellitare..dovresti vedere se ci sono modelli per la moto...
 
3808036
3808036 Inviato: 1 Mar 2008 9:26
 

Se te la cavi un poco col fai-da-te guarda se ti puo interessare:
Futurashop.it (localizzatori gps)

Certo che arrivare alle spalle del frescone che ti sta armeggiando sulla moto.....sono passati 25 anni ma ancora mi ricordo bene la "spazzolata" che ricevettero due tizi che stavano tentando di fregare la moto del mio amico.

Faustone
 
3808142
3808142 Inviato: 1 Mar 2008 10:10
 

nat81 ha scritto:
l'unico sistema di allarme che ti avvisa a distanza è il satellitare..dovresti vedere se ci sono modelli per la moto...


In realtà non è l'unico, perchè questo allarme di cui vi ho parlato non funziona tramite tecnologia gps, infatti ha un raggio di azioni di 1 km max, ma ti avvisa immediatamente e in tempo reale di qualsiasi cosa stia succedendo alla moto.... Il vantaggio è di prevenire il furto, mentre con il gps hai il vantaggio di poter rintracciare la moto dopo che è stata rubata ma non puoi prevenire il furto, ed è facilmente oscurabile come sistema...
 
3808198
3808198 Inviato: 1 Mar 2008 10:32
 

Forse ti riferisci a questo?
Futurashop.it AUTO-MOTO-BICI --->Prodotti per moto.

Anni addietro venivano commercializzati prodotti simili ma lavoravano a 27mhz; per avere un rendimento accettabile l'antenna doveva essere piuttosto lunga e quindi poco proponibile su una moto.

Faustone
 
3936750
3936750 Inviato: 17 Mar 2008 16:33
 

Ciao,
è da poco che sono sul forum e magari vi dico una cosa che sapete già tutti.
Io come segnalatore di eventuale (tocchiamoci il pacco)furto in corso utilizzo un vecchio telefonino Nokia 3210 (so che va bene anche il 3310 ma penso che anche altri vadano bene).
Premetto che non è una mia idea ma l'ho trovata in rete su di un forum automobilistico.
Se provate, usate qualche vecchio apparecchio magari monobanda come il mio 3210 così non vi arrabbierete se lo rovinate.
Bisogna avere un pò di manualità e un saldatore a stagno con punta molto fine.
Si toglie la batteria per sicurezza, si apre il telefonino si accede alla piastra elettronica della tastiera in modo da vedere i contatti dei vari tasti.
Si saldano due filini sulle due piste di un numero e si richiude.
Bisogna farlo con mano ferma e con poco stagno perchè lo spazio è poco e il rischio di sporcare tutto c'è.
Magari farsi aiutare da qualche amico con l'hobby dell'elettronica.
Io, come si vede dalla foto, ho usato il numero 1 che è quello della segreteria.
Si setta il telefonino con la funzione di chiamata rapida (praticamente tutti i telefonini ce l'hanno).
Con la chiamata rapida basta tenere premuto un tasto per più di un secondo e parte la chiamata al numero associato a quel tasto.
Dunque se facciamo toccare tra loro per più di un secondo i due fili che abbiamo saldato partirà una chiamata.
Ovviamente associeremo al numero 1 il numero del nostro cellulare personale o il numero di telefono, anche fisso, dove vogliamo che suoni l'allarme.
Per far partire la chiamata dalla moto ci sono vari modi.
Se avete già un'antifurto dove scatta la sirena in caso di moto toccata basta aggiungere ai capi della sirena un relé che chiude il contatto dei fili saldati sul telefonino.
Se non si ha la sirena o non si vuole toccare l'impianto elettrico della moto le cose si complicano un pò perchè bisogna trovare un sensore di movimento da chi monta antifurti oppure costruirselo come ho fatto io.
Poi non ci sono limiti alla fantasia e il sistema si può usare in macchina collegando il relé alle luci di cortesia delle porte, ad un microinterruttore sulle borse della moto, sulla porta del garage ecc...
MI RACCOMANDO non inviate direttamente i contatti della sirena al telefonino se no lo fulminate.
Bisogna assolutamente che ci sia il relé in mezzo che simula il dito della chiamata.
In caso di chiamata, sullo schermo del nostro cellulare apparirà il numero del vecchio telefonino montato in moto e se non rispondete la chiamata sarà a costo zero, se rispondete potrete anche cercare di sentire cosa capita intorno alla moto.
Bisogna ovviamente avere una scheda SIM dedicata e ricordarsi ogni 6 mesi di metterci qualche euro se no scade.
Per non buttare via i soldi io uso quel telefonino in inverno, quando la moto è in garage.
Bisogna anche ricordarsi di ricaricare il telefonino sulla moto.
Se è di interesse posso anche pubblicare lo schema del sensore di movimento che ho fatto in casa.
Sulla mia moto funziona e quando sono in viaggio al ristorante o al bar o anche solo dentro un autogrill dell'autostrada e non vedo la moto, sto molto più tranquillo.
Ovviamente questo limita solo i ladri occasionali perchè contro quelli professionisti che girano con apparecchiature elettroniche (jammer) che schermano i telefonini ei gps non c'è niente da fare anche per gli antifurti satellitari più costosi.
Ecco perchè una buona catena è un complemento ancora molto utile

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
3937263
3937263 Inviato: 17 Mar 2008 17:21
 

potresti spiegarti meglio cioè riportare lo schema del sensore a cui ti riferivi, anche se è imoprobabile che usero questo sistema perchè nn ho mai saldato o fatto cose simili, pero mi interessa
 
3937802
3937802 Inviato: 17 Mar 2008 18:12
 

Non è complicato se hai un pò di abitudine a trafficare con fili e saldatore.

Per lo schema non so come si fa a pubblicare un file pdf comunque tu ricopia la riga quì sotto senza gli apici e dovresti vedere lo schema in una cartella del mio sito che però di moto parla poco.

"http://www.ronfo.it/forum moto/SENS.pdf"

Nelle foto sotto si vede il sensore che ho fatto e che sta in una scatolina di legno che rimane attaccata dentro la moto in posizione che quando la moto è inclinata sulla stampella laterale (la mia il cavallletto centrale neppure cd l'ha) il mercurio nell'ampolla non fa contatto mentre quando cerchi di raddrizzare la moto il mercurio scivola a fare contatto e scatta la telefonata.
Il condensatore serve a trattenere il relé chiuso per almeno un secondo se no la telefonata non parte.
In altre parole se ci fosse solo l'ampollina che chiude il circuito per un tempo brevissimo come per un piccolo urto alla moto il telefonino scriverebbe solo 1 sul display ma la telefonata non partirebbe.
Spero che sia chiaro se no chiedi pure.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
3948378
3948378 Inviato: 18 Mar 2008 20:01
 

[quote="Ronfo"#3936750]Ciao,
è da poco che sono sul forum e magari vi dico una cosa che sapete già tutti.

Ciao, no questa non la conoscevo anche se in elettronica ci paciocco un poco......direi che con i dovuti limiti è una bella trovata.
Per limiti intendo quelli della telefonia cellulare, ovvero l'uso dei ponti e di zone a bassa copertura, con un rischio di delay-time.
Del resto gli apparati in vendita a 433mhz (specifici per l'uso come allarme) per rispettare la legge devono avere una P di 10milliwatt......buono in aperta campagna ma a mio parere scarsi in città.

Buona serata de faustone.
 
3950189
3950189 Inviato: 18 Mar 2008 22:35
 

Certo, hai ragione, se non c'è campo siamo fregati.
Però nel momento in cui parcheggiamo e inseriamo l'antifurto, lo vediamo subito sul display se c'è campo o no e possiamo anche scegliere di andare a parcheggiare in un posto dove il campo c'è.
E in genere il campo c'è quasi dappertutto a meno che uno non sia in un sotterraneo.
Ma questo vale anche per gli antifurto satellitari che costano un occhio.
 
3955206
3955206 Inviato: 19 Mar 2008 15:39
 

Mah...leggendo tutte ste cose, se uno si ferma al bar gli conviene entrare dentro con la moto e tutto...

comunque se moduli gsm e gps risulatano inutili se i ladri usano sto caspita di jammer, che si può usare? il bluetooth magari funziona, ma se ha un raggio di 10 metri...magari non mi è utile sempre...ci sono delle frequenze che non sono annullabili con il jammer? magari anche si, però trasmettere certe frequenze, è illegale senza licenza ecc ecc.. icon_confused.gif
 
3957086
3957086 Inviato: 19 Mar 2008 19:08
 

WAxlRose ha scritto:
Mah...leggendo tutte ste cose, se uno si ferma al bar gli conviene entrare dentro con la moto e tutto...

comunque se moduli gsm e gps risulatano inutili se i ladri usano sto caspita di jammer, che si può usare? il bluetooth magari funziona, ma se ha un raggio di 10 metri...magari non mi è utile sempre...ci sono delle frequenze che non sono annullabili con il jammer? magari anche si, però trasmettere certe frequenze, è illegale senza licenza ecc ecc.. icon_confused.gif




Stiamo parlando di dispositivi indirizzati ad una reazione immediata, quindi oggi ho fatto alcune prove col sistema suggerito da Ronfo; il tempo medio di avviso e di circa 10 secondi....non male. Alla carica della batteria del telefonino montato sulla moto si può sempre provvedere con un normale caricatore da auto, magari collegato tramite relè ad un positivo sottochiave (spingere un'incrociatore come quello non è una esperienza da fare icon_smile.gif )
Non ho volutamente fatto riferimento ad usare f diverse in quanto illegale, ma chi sa maneggiare un portatile vhf avrà già capito come fare.....4/5 watt sarebbero più che sufficienti e fuori dall'azione di un jammer "civile".

Buon ultimo sarebbe auspicabile che buona parte delle persone, quando sentono un qualcosa suonare, non si girassero dall'altra parte.....è una ruota che gira oggi a me domani a te.

Faustone
 
3957431
3957431 Inviato: 19 Mar 2008 19:50
 

Purtroppo un sistema sicuro al 100% non c'è perciò è meglio combinare più soluzioni e sperare di scoraggiare il malintenzionato.
L'estate scorsa ho affittato un'Harley negli USA per fare un giro nel west e ho chiesto se sulla moto ci fosse qualche antifurto particolare e lui, nel regno dell'elettronica, a due passi dalla Silicon Valley, mi ha dato una bella catena e mi ha detto che quella era ancora la soluzione migliore, soprattutto se si legano assieme più moto o si avolge ad un palo dell'illuminazione!
Mi ha poi detto sghignazzando che i ladri sono persone che non hanno voglia di lavorare e che tagliare una catena in posizione scomoda è molto faticoso e quindi vanno a cercare qualcosa di più rapido e facile.
Il telefonino allarme quindi deve essere una cosa in più, oltre un antifurto immobilizer o la catena.
Con un telefonino di recupero non mi illudo di bloccare ladri professionisti, quelli ti fregano l'auto o la moto anche in un garage blindato.
Però mica tutti i furti di moto saranno fatti superman e un allarme telefonico magari ti fà arrivare in tempo ... a... prendere un sacco di botte dai ladri.
 
3957586
3957586 Inviato: 19 Mar 2008 20:06
 

è un bel sistema, da quello che ho capito funzionale e a un costo contenuto (il che nn è poco visti i temi e i prezzi che corrono) pecccato che nn abbia mai preso un saldatore in mano
 
3966262
3966262 Inviato: 20 Mar 2008 16:57
 

laino ha scritto:
è un bel sistema, da quello che ho capito funzionale e a un costo contenuto (il che nn è poco visti i temi e i prezzi che corrono) pecccato che nn abbia mai preso un saldatore in mano


Qualche nozione di fai-da-te bisogna possederla per fare un trigo come quello descritto ma sono certo che se trovi qualche amico che ti da una mano ci puoi riuscire. Inoltre puoi sempre contare sul supporto del forum.

Ronfo: arrivare in tempo a prenderle dai ladri? Non ci credo molto. La differenza tra un bambino ed un adulto si misura dal prezzo dei giocattoli e tutti ne siamo stati gelosi, vero? Quindi se qualcuno tocca si diventa "animals" (non quelli di The house of the rising sun icon_smile.gif ) oh yes!

Faustone
 
3966344
3966344 Inviato: 20 Mar 2008 17:02
 
 
3969352
3969352 Inviato: 20 Mar 2008 22:31
 

Ronfo ha scritto:
Non è complicato se hai un pò di abitudine a trafficare con fili e saldatore.

Per lo schema non so come si fa a pubblicare un file pdf comunque tu ricopia la riga quì sotto senza gli apici e dovresti vedere lo schema in una cartella del mio sito che però di moto parla poco.

"http://www.ronfo.it/forum moto/SENS.pdf"

Nelle foto sotto si vede il sensore che ho fatto e che sta in una scatolina di legno che rimane attaccata dentro la moto in posizione che quando la moto è inclinata sulla stampella laterale (la mia il cavallletto centrale neppure cd l'ha) il mercurio nell'ampolla non fa contatto mentre quando cerchi di raddrizzare la moto il mercurio scivola a fare contatto e scatta la telefonata.
Il condensatore serve a trattenere il relé chiuso per almeno un secondo se no la telefonata non parte.
In altre parole se ci fosse solo l'ampollina che chiude il circuito per un tempo brevissimo come per un piccolo urto alla moto il telefonino scriverebbe solo 1 sul display ma la telefonata non partirebbe.
Spero che sia chiaro se no chiedi pure.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




non è che saresti cosi buono da mandare uno schema elettrico comprensivo dei componenti da usare per chi non è enrico fermi come te???
 
3970445
3970445 Inviato: 21 Mar 2008 0:15
 

Faustone ha scritto:
Ad uso di chi cerca un prodotto commerciale ecco un link:

Link a pagina di Arireggioemilia.org

Valutate Voi i pro ed i contro, ciao!

Faustone


Sebti ma ce l'hai il sito originale di quel prodotto dal quale magari si possa aquistare direttamente su enternet??? E per quelli che come me non ci capiscono molto di queste cose (riguardo al primo prodoto da 192 euro), come si fa a istallare e impostare?? Grazie
 
3976722
3976722 Inviato: 21 Mar 2008 17:14
 

gc_125 ha scritto:


Sebti ma ce l'hai il sito originale di quel prodotto dal quale magari si possa aquistare direttamente su enternet??? E per quelli che come me non ci capiscono molto di queste cose (riguardo al primo prodoto da 192 euro), come si fa a istallare e impostare?? Grazie


Il sito è questo: Intek-com.it usando San Google digitando il nome del prodotto ( AP-601 intek ) dovresti trovare quello che cerchi.
Se nella tua zona c'è un rivenditore di prodotti per Radioamatori non dovresti aver difficoltà a reperirlo.
Se possiedi un minimo di manualità ad eseguire i collegamenti (ricordati di piazzare un fusibile...non si sa mai) non ci saranno problemi neppure per la taratura, altrimenti un qualsiasi elettrauto lo piazza in poco tempo.
Se incontri difficoltà sono disponibile, per quanto di mia competenza, in mp.

Faustone.
 
4006123
4006123 Inviato: 25 Mar 2008 18:54
 

Per centaurus86.
Fai copia incolla di questo link tra le virgolette e troverai lo schema e i valori dei componenti.

"http://www.ronfo.it/forum moto/SENS.pdf"

Li puoi comprare sicuramente in un negozio di componenti elettronici.
Io ho usato cose di recupero che avevo in casa.
Come vedi nello schema c'è il fusibile che dice Faustone.
Se sul fusibile c'è solo questo antifurto, il fusibile può essere molto piccolo (max 1Ampère).
I componenti comunque sono:
1 fusibile con portafusibile.
1 Rélé miniatura 12 Volt
1 condensatore elettrolitico da 1000 microfarad
1 interrruttore miniatura
1 ampollina a mercurio
1 led
1 resistenza da 1000 ohm da mettere in serie al led
Un quadrellino di basetta forata.

Il sistema con il telefonino che ho realizzato è un gioco casalingo economico se uno ha un vecchio Nokia e non vuole assolutamente paragonarsi ad un sistema sofisticato come quello Intek segnalato da Faustone.
Sarebbe interessante capire come fa questo sistema a sentire se il veicolo viene toccato.
 
4010001
4010001 Inviato: 26 Mar 2008 0:26
 

Ronfo ha scritto:

Il sistema con il telefonino che ho realizzato è un gioco casalingo economico


...... sto facendo anch'io un trigo come il tuo personalizzando l'alimentazione e l'accensione del dispositivo....per il momento è sperimentale poi vedremo come gira...sono parecchio pignolo con i dispositivi di sicurezza ma, lo ribadisco, la tua è una GRANDE IDEA !!

Faustone
 
4010116
4010116 Inviato: 26 Mar 2008 0:38
 

Ronfo ha scritto:

Sarebbe interessante capire come fa questo sistema a sentire se il veicolo viene toccato.


Mi scusasse ma ne tralasciai un pezzo:
Credo non molto diversamente dal sistema che hai adottato: visto che parla di un sensore di vibrazione.

Faustone
 
4010123
4010123 Inviato: 26 Mar 2008 0:39
 

Ronfo mi hai dato un gran bel consiglio, penso proprio che ci proverò!!!
 
4011888
4011888 Inviato: 26 Mar 2008 12:07
 

In realtà, come avevo scritto nel primo post, non è una mia idea ma l'avevo trovata sul forum automobilistico di "www.mx5passion.it" che però ora è chiuso per motivi tecnici.
Per le auto è più facile l'installazione perchè non c'è bisogno del sensore di movimento, basta collegare il rélé di attivazione alle luci interne o ai capi della sirena dell'antifurto.
Ho provato a mettere su google "antifurto gsm nokia" e guardate cosa è venuto fuori su e bay?
Questo quì vende il telefonino Nokia 3310 già modificato.
"http://cgi.ebay.it/COMBINATORE-TELEFONICO-GSM-NOKIA-antifurto-auto-moto_W0QQitemZ290216660955QQihZ019QQcategoryZ45586QQcmdZViewItem"

In Svizzera (però piuttosto caro) c'è un telefonino che ha già il sensore incorporato e può essere lasciato nel cassetto dell'auto o della moto senza installare nulla.
"http://www.avisamovil.com/MOBI-CLICK%20PRESS3.htm"
"http://www.mobi-click.com/"

Mi chiedo perchè i grandi costruttori di telefonini, sempre a caccia di novità per vendere di più, non integrino questa utilissima funzione che per loro sarebbe sicuramente una cosa facilissima.
Penso che molti lo comprerebbero.
 
4014343
4014343 Inviato: 26 Mar 2008 15:47
 

Il problema è anche un altro però...
In macchina installare un antifurto come quello descritto da ronfo è molto più semplice per il semplice fatto che si nasconde facilmente e un ladro poco esperto è difficile che lo trovi.
In moto invece è molto più complicato "mimetizzarlo"!
Ad esempio il sulla mia ninja non saprei dove metterlo....consigli???
 
4023043
4023043 Inviato: 27 Mar 2008 13:18
 

ale21 ha scritto:

In moto invece è molto più complicato "mimetizzarlo"!
Ad esempio il sulla mia ninja non saprei dove metterlo....consigli???


Io eviterei di mettere qualsisi cosa che produce RF vicino alla centralina o ad altri dispositivi elettronici del motore.
Anni addietro avevo piazzato un qualcosa del genere sulla mia 164; a volte la centralina mi faceva il cut-off.......bello vero?

Faustone
 
4900382
4900382 Inviato: 25 Giu 2008 19:47
 

Faustone ha scritto:

...... sto facendo anch'io un trigo come il tuo personalizzando l'alimentazione e l'accensione del dispositivo....
Faustone


Modulo GSM commerciale che avvisa con SMS e squillo appena si verifica una condizione di allarme, nella scatola è presente un classico antifurto a sirena (escludibile) che allarma il suddetto modulo.
Le foto si riferiscono ad un sistema piazzato su un quad, il modulo è ben riconoscibile e la moneta fa testo per quanto riguardano le dimensioni.
Il consumo è di circa 20mA a riposo e 300mA in allarme.

Non aggiungo altro, se a qualcuno interessa sono a disposizione per scambio di opinioni, anche in /pvt

Faustone

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4900409
4900409 Inviato: 25 Giu 2008 19:49
 

Faustone ha scritto:

...... sto facendo anch'io un trigo come il tuo personalizzando l'alimentazione e l'accensione del dispositivo....
Faustone


Modulo GSM commerciale che avvisa con SMS e squillo appena si verifica una condizione di allarme, nella scatola è presente un classico antifurto a sirena (escludibile) che allarma il suddetto modulo.
Le foto si riferiscono ad un sistema piazzato su un quad, il modulo è ben riconoscibile e la moneta fa testo per quanto riguardano le dimensioni.
Il consumo è di circa 20mA a riposo e 300mA in allarme.

Non aggiungo altro, se a qualcuno interessa sono a disposizione per scambio di opinioni, anche in /pvt

Faustone

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©