Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Riparazione serbatoio VFR che perde [ruggine]
3643578
3643578 Inviato: 11 Feb 2008 15:52
Oggetto: Riparazione serbatoio VFR che perde [ruggine]
 

Salve a tutti, ieri ho fatto un bel lavaggio alla mia VFR del 1986 e mi sono accorto della presenza di una piccolissima perdita dal serbatoio. Smontato, ho purtroppo constatato che la perdita è dovuta al fatto che un angolo del serbatoio ha cominciato ad arruginirsi dall'interno e quindi occorre subito rimediare.
Ho già svuotato il serbatoio e tolto i principali residui di ruggine, e smontato la sonda del carburante.
Ho visto che esistono dei prodotti specifici, come la Tankerite, ma prima di provare vorrei alcuni consigli:
1) il serbatoio della VFR presenta all'interno una serie di tubi che non è possibile smontare, cosi' come un filtro a retina; il trattamento con tale sostanze è comunque possibile?
2) il rubinetto della benzina del VFR è differente da quello delle altre moto, essendo "incassato" nel serbatoio; come procedere per il trattamento, non potendolo smontare completamente?
3) qualcuno lo ha già fatto?
4) conoscete quancluno che lo possa fare a Roma?
5) qualcuno ha un serbatoio bianco in buono stato del modello 1986?
Intanto lamps a tutti.
 
3646963
3646963 Inviato: 11 Feb 2008 21:04
 

Ciao,

ti consiglio di recarti presso un "esperto" per far sabbiare il serbatoio, ripararalo e rivestirlo internamente in resina in modo da non avere mai più il problema. Qui nella mia zona un'operazione del genere te la fà chi è specializzato nella riverniciatura delle moto..... in pratica un carrozzaio che fà solo moto.

Puoi, ovvio, cercare qualcuno su internet......

bye
 
3662218
3662218 Inviato: 13 Feb 2008 12:39
 

Ho trovato qui a Roma un "esperto" per il trattamento con Tankerite, si chiama Ramini, e chiede ben 150 Euro, e sono indeciso se procedere, in quanto questi ha manifestato perplessità sulla presenza dei due filtri a reticella presenti nel serbatoio (lui li eliminerebbe per evitare che si intasino, senza pero' ripristinarli), oppure cercare un serbatoio usato, che su ebay tedesco o inglese si acquista intorno ai 50-70 Euro (al momento pero' non c'e' bianco). In alternativa potrei provare a fare il trattamento con la tankerite io stesso, facendo attenzione a non intasare i vari tubi e filtri. Ho già contattato la ditta Frama che la produce e sono in attesa di consigli per come procedere per il mio specifico serbatoio; sembra che il prodotto migliore per il mio caso sia la Tankerite Gum, ma a breve avro' la conferma dai loro tecnici.
Qualcuno ha per caso modo di reperire un serbatoio bianco del modello RC24 in buono stato?
Ciao
 
3680765
3680765 Inviato: 15 Feb 2008 11:57
 

Ciao,

allora.... ti sconsiglio vivamente di eliminare i filtri...... se si stacca qualcosa dal serbatoio o entra dal tappo con la benzina accidentalmente, rischi di trovartelo incastrato nell'impianto, nei carburatori (dalla foto la tua è un 750....) o roba del genere e dare un gran danno.

I filtri secondo me si smontano in qualche modo..... penso che se è simile all'800 sotto c'è una flangia che rimuovendola ti permette di estrarre i filtri e, non sò se la tua ne è dotata, la pompa benzina.

Non solo..... puoi accedere più facilmente all'interno del serbatoio.....

Per un serbatoio puoi guardare da Sport Motor, Rottamoto, o chiuche faccia moto demolizioni.

Ciao
 
3681021
3681021 Inviato: 15 Feb 2008 12:29
 

Non so se è quello che cerchi .... e quindi se il serbatoio del modello '91 sia uguale al tuo ... comunque dai un'occhiata qui!

Link a pagina di Cgi.ebay.it
 
3681470
3681470 Inviato: 15 Feb 2008 13:31
 

Grazie della info, sto monitorando ebay anche io, ma purtroppo il serbatoio è quello del modello successivo. Il mio è come questo Link a pagina di Cgi.ebay.it ma sfortunatamente è stato riverniciato e non ha le decalcomanie.
Ciao
Sandro
 
3681640
3681640 Inviato: 15 Feb 2008 13:51
 

Ciao, io ho avuto il solito problema ed ho fatto il lavoro da me.
Non mi ricordo il nome del prodotto, comunque dopo aver lavato il serbatoio con il prodotto specifico ed averlo fatto asciugare bene, ho applicato il prodotto , praticamente una resina, facendo attenzione a non versarlo direttamente sui filtri. Essendo il prodotto abbastanza denso, dopo devi ruoteare il serbatoio per far aderire il prodotto sulle pareti.
ti consiglio di smontare il rubinetto della benzina, una volta smontato vedrai 2 fori che sono collegati ai quei famosi tubi che vedi all'interno del serbatoio ed al filtro, che servono per pescare la benzina. basterà soffiare con un compressore all'interno dei fori dopo aver dato il prodotto per scongiurare il pericolo di otturazione. Il tutto di porterà via qualche giorno perchè ci sono dei tempi da rispettare dopo aver dato i vari prodotti.
Se sei interessato, nei prossimi giorni cercherò il nome del prodotto che aveva allegato anche una scheda per spiegare tutto il procedimento.
Lamps
 
3681798
3681798 Inviato: 15 Feb 2008 14:06
 

Ciao Dago1966, proprio oggi ho provveduto ad ordinare la Tankerite Gum, che dalle mie ricerche sembra il prodotto piu' adatto. Ho avuto anche vari contatti telefonici con un tecnico gentilissimo della FRAMA (società che vende il prodotto), che mi ha indirizzato sul prodotto piu' adatto alle mie esigenze. La prossima settimana dovrebbe arrivarmi il tutto, e faro' il trattamento.
Rispetto alla Tankerite normale, la Gum ha una resa migliore in caso di trafilaggi e piccole perdite.
Comunque se mi capita un serbatoio buono lo compro comunque.
Confermo, infine, che i due filtri all'interno del serbatoio NON si possono smontare, essendo saldati ai tubi che arrivano al rubinetto.
Ciao
Sandro
 
3704004
3704004 Inviato: 18 Feb 2008 12:15
 
 
3704207
3704207 Inviato: 18 Feb 2008 12:44
 

ICE0271 ha scritto:


L'avevo vista, ma a parte il fatto che si vende l'intera moto, credo che il serbatoio non sia in buono stato .... sarà un blocco di ruggine!! e mi sembra di vedere anche dei bozzi.
Ciao e grazie della collaborazione.
Sandro
 
3704397
3704397 Inviato: 18 Feb 2008 13:11
 

Dimenticavo, con il compressore soffia anche dentro il foro di pescaggio della benzina (quello sotto al serbatoio) dove è attacco il tubo della benzina, che è quello praticamente collegato al filtro interno.
Buon lavoro...........
 
3706055
3706055 Inviato: 18 Feb 2008 16:10
 

dago1966 ha scritto:
Dimenticavo, con il compressore soffia anche dentro il foro di pescaggio della benzina (quello sotto al serbatoio) dove è attacco il tubo della benzina, che è quello praticamente collegato al filtro interno.
Buon lavoro...........


Se non erro, il pescaggio della benzina arriva direttamente al rubinetto, mentre dal rubinetto partono due tubi, uno per il pescaggio interno normale, l'altro per il pescaggio dal fondo (riserva); quindi si deve soffiare dai due buchi in corrispondenza del rubinetto, non dall'uscita del serbatoio. E poi c'e' il riciclo, sempre sotto al serbatoio, il cui tubo dovrebbe arrivare al tappo, ma senza avere collegamenti con l'interno del serbatoio.
Ciao
Sandro
 
3783329
3783329 Inviato: 27 Feb 2008 16:02
 

Allora, vi aggiorno sulla questione. Mi è arrivata la Tankerite, ed ho fatto il trattamento domenica scorsa. Devo dire che l'acido togliruggine che viene fornito nel kit è fenomenale: in poco piu' di 2 ore ha praticamente eliminato ogni traccia di ruggine e l'interno del serbatoio è diventato color alluminio. Ovviamente le piccole perdite non sono state eliminate nella prima fase. Ho preparato la resina bicomponente (la Tankerite Gum è marrone scuro, devo dire un po' bruttino l'effetto finale, avrei preferito un colore chiaro come ad esempio avviene con un prodotto simile, il Tank Fuel Repair della Prochima (http://www.prochima.it/pages/Tankfuelrepair.htm), e ho avuto un po' di problemi nel trattare l'intero serbatoio, dal momento che la resina non è molto liquida (a posteriori credo che la avrei allungata con alcool); in alcuni punti sono dovuto intervenire con un pennello e una prolunga, perchè rimanevano delle zone non trattate (almeno da quello che riuscivo a vedere dai fori a disposizione). Ora il tutto è in fase di asciugatura, e dopo due giorni l'interno del serbatoio, a resina ormai indurita, sembra porcellanato. Attendero' altri 7 giorni prima di metterci la benzina, come suggerito nelle istruzioni, comunque sembra essere venuto un bel lavoro.
Non ho avuto poi problemi con i filtri, perchè la densità del prodotto mi ha consentito di non sporcarli con la resina (uno è al centro del serbatoio e non viene toccato, l'altro è sul fondo ma si puo' facilmente evitarne l'intasamento); non è poi necessario soffiare aria dagli attacchi sotto il serbatoio, ma solo (se necessario) dai fori del rubinetto della benzina.
Ciao
Sandro
 
3789952
3789952 Inviato: 28 Feb 2008 10:10
 

Bhè complimenti!!!!
Mi pare che il lavoro sia venuto abbastanza bene e soprattuto che sia stato raggiunto il risultato sperato! icon_wink.gif

Altra cosa importante ............ buono a sapersi! icon_mrgreen.gif

E' sempre bello lo scambio di esperienze e di conoscenza! icon_wink.gif
 
3881797
3881797 Inviato: 10 Mar 2008 15:48
 

Confermo la buona riuscita dell'intervento icon_biggrin.gif . Ho atteso 10 giorni di riposo, poi ho messo la benzina. Tutto ok, la Tankerite funziona. E il serbatoio è tornato come nuovo. Ciao a tutti.
 
16364449
16364449 Inviato: 12 Ott 2023 12:58
 

Salve a tutti, riapro questo vecchio topic perché ho un dubbio:
per chi ha usato la tankerite GUM, sul sito consigliano l'acquisto anche del primer (ovvero il fondo adesivo catalizzatore, qui il link)
Voi l'avete usato? per la nostra vfr750 dell'86 è necessario o basta solo il kit normale?

Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©