Leggi il Topic


fregato dal concessionario [moto usata e scarico rovinato]
3596085
3596085 Inviato: 5 Feb 2008 18:17
Oggetto: fregato dal concessionario [moto usata e scarico rovinato]
 

Ciao a tutti...

ad agosto ho comprato una ZX-6R usata da un concessionario kawasaki..

il problema è stato questo:
l'ho comprata da revisionare e quando l'ho portata alla revisione mi hanno fatto notare che avevo una gomma più piccola e la marmitta rotta(erano stati rotte le valvole che diminuiscono il rumore)
la gomma mi è stata cambiata al volo(e ho dovuto pure sborsare 50 euro) mentre per la marmitta mi è stato proposta una omologata leovince a prezzo pieno;
io in quel momento non ho fatto nulla perchè ero già abbastanza arrabbiato per la giornata che stavo passando...
la mia domanda è questa:
posso andare a reclamare una marmitta nuova dal concessionario che mi ha venduto la moto e non pagare nulla?

Grazie
 
3596210
3596210 Inviato: 5 Feb 2008 18:27
 

Dipende "in che modo il concessionario ti ha venduto la moto". Mi spiego.

1° caso:
Il concessionario ti ha venduto una moto di sua proprietà, ovvero una moto che è stata comprata, o ricevuta in permuta. In questo caso la moto prima che la comprassi tu era di leggittima proprietà del concessionario, quindi PER LEGGE il suddetto concessionario avrebbe dovuto verificare tutti i componenti della moto affinche questa risultasse in ordine, funzionante, sicura e in regola con le omologazioni e il codice della strada. Sempre per legge, la moto comprata da te dovrebbe essere coperta da una garanzia di 12 mesi dalla data dell'acquisto. Se le cose stanno così, hai diritto ad ottenere una marmitta nuova ed al rimborso dei soldi della gomma.

2° caso:
Hai comprato la moto dal concessionario, che però non ne era il proprietario, bensi ti ha venduto il mezzo facendo da tramite, tra te ed un privato. In questo caso è una bella fregatura: non credo tu ti possa avvalere di nienete per farti rimborsare le spese o sostituire i pezzi.

Spero che tu abbia capito il mio italiano barbaro icon_lol.gif
 
3596229
3596229 Inviato: 5 Feb 2008 18:29
 

quoto quanto detto da NP, i concessionari sono abbligati a vendere le loro moto revisionate e con garanzia, se è così sei tutelato.
 
3597594
3597594 Inviato: 5 Feb 2008 20:12
 

la revisione dovevi andare a farla da un meccanico! non alla motorizzazione! li è normale che guardano TUTTO!
 
3600981
3600981 Inviato: 6 Feb 2008 3:07
 

Teo86x ha scritto:
la revisione dovevi andare a farla da un meccanico! non alla motorizzazione! li è normale che guardano TUTTO!


Ma nel suo caso è questione di correttezza del conce... Troppo facile farle passare la revisione grazie a meccanico compiacente icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Mi raccomando pagos tienici aggiornati: sono curioso di sapere come va a finire.
 
3601972
3601972 Inviato: 6 Feb 2008 11:30
 

Già il fatto che la vendessero da revisionare è una cosa un po' sospetta... ti toccherà litigare. In bocca al lupo, facci sapere.
 
3602351
3602351 Inviato: 6 Feb 2008 12:15
 

Ma un concessionario non dovrebbe venderti un mezzo nelle condizioni di poter circolare? Quindi con revisione... In ogni caso alla motorizzazione bisogna far revisionare solo mezzi completamente originali!
 
3602378
3602378 Inviato: 6 Feb 2008 12:18
 

blueyes ha scritto:
Ma un concessionario non dovrebbe venderti un mezzo nelle condizioni di poter circolare? Quindi con revisione... In ogni caso alla motorizzazione bisogna far revisionare solo mezzi completamente originali!


Il concessionario sì... ma se lui non era il proprietario ma faceva solo da tramite... non ho idea di come sia la normativa :S
 
3602484
3602484 Inviato: 6 Feb 2008 12:33
 

Se è come dici tu allora no. Molti concessionari non acquistano in permuta l'usato ma fanno solo da tramite anche per non darti la garanzia obbligatoria di un anno sull'usato, per non parlare del tagliando pre-consegna... icon_evil.gif
 
3603540
3603540 Inviato: 6 Feb 2008 14:35
 

un usato ha un anno di garanzia su motore e telaio.. stop.. per il resto probabilmente ti farà pagare...

NON DEVE farti pagare nulla se la moto ha qualche problema sulle parti coperte dalla garanzia..

nel caso fosse un conto vendita è un pò particolare il discorso.. il tutto dovrebbe ricadere sul vecchio proprietario
 
3603712
3603712 Inviato: 6 Feb 2008 14:54
 

shakeman ha scritto:
un usato ha un anno di garanzia su motore e telaio.. stop.. per il resto probabilmente ti farà pagare...

NON DEVE farti pagare nulla se la moto ha qualche problema sulle parti coperte dalla garanzia..


Però se compri da concessionario, anche un veicolo usato, il veicolo deve essere in condizioni di marciare su strada credo.... cosa che nel caso specifico non era.
Se mi vendi un veicolo che non è adatto alla circolazione su strada, senza dirmelo, SECONDO ME stai compiendo un illecito.
Ero convinto fosse specificato anche nel CdS ma non lo trovo quindi probabilmente mi sbaglio...
 
3604816
3604816 Inviato: 6 Feb 2008 16:27
 

Mi sembra che si tratti di "evizione da difetti" o qualcosa del genere.
 
3629249
3629249 Inviato: 9 Feb 2008 13:33
 

Alura icon_biggrin.gif
a prescindere da chi ti abbia venduto il mezzo, sia esso concessionario o privato, si deve fare riferimento al Codice Civile, secondo me puoi richiedere il rimborso in base agli art 1490, 1492

Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229).
Art. 1492 Effetti della garanzia
Nei casi indicati dall'art. 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (1453 e seguenti) ovvero la riduzione del prezzo, salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione. La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale. Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.

prestando altresì attenzione all'art 1491

Art. 1491 Esclusione della garanzia
Non è dovuta la garanzia (1490) se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

Nel caso che il privato ti risponda che si intende avvalere della clausola dell'esclusione della garanzia ricordagli che:
VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA:
La legislazione vigente nell'Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, anche se l'oggetto proposto è perfettamente funzionante, esso è venduto "così com'è", con esclusione esplicita di qualsiasi forma di garanzia, per cui chi dovesse fare offerte per l'oggetto proposto con la sua offerta accetta, incondizionatamente l'esclusione di qualsiasi garanzia per l'oggetto stesso.

e l'art 1229 sempre del cc

Art. 1229 Clausole di esonero da responsabilità
E' nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave (1490, 1579, 1681, 1694, 1713, 1784, 1838, 1900).
E' nullo (1421 e seguenti) altresì qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi ausiliari (1580) costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico (prel. 31).

doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©