Leggi il Topic


Moto Bimm [aiuti ed informazioni]
2978040
2978040 Inviato: 19 Nov 2007 21:31
Oggetto: Moto Bimm [aiuti ed informazioni]
 

Ciao sono un ragazzo appasionatissimo di moto d'epoca, ho 18 anni e son già diversi anni che lavoro con questi mezzi.
Oggi sono andato nel garage di un mio amico per vedere il motore di suo nonno.
Non riesco a capire di che motore si tratta.
Sulla sella c'era scritto Moto Bimm (non so se sia scritto attaccato o scaccato), non ha i documenti (non li trovava), quindi non so che motore sia.
Ora vi do le indicazioni che ho ricavato:
-telaio da uomo (steso)
-motore minarelli 50 molto probabilmente
- a marce manuali (si cambia dal piede sinistro)
-frizione manopola sinistra
-freno anteriore e gas (manopola destra)
-freno posteriore piede destro.
Tutto normale direi
Marmitta che curva e esce dalla parte destra.
Raffreddamento a liquido ovviamente

Se mi potete dare qualsiasi tipo di informazione vi sarei molto grato:
anno, prezzo, modello, ma proprio quasiasi informazione, anche foto. Ciao a tutti Filippo e grazie per la disponibilità

Ultima modifica di Cippo89 il 19 Nov 2007 22:16, modificato 2 volte in totale
 
2978310
2978310 Inviato: 19 Nov 2007 21:55
 

ma non potevi fare una foto?? icon_rolleyes.gif
 
2978481
2978481 Inviato: 19 Nov 2007 22:14
 

ghostt ha scritto:
ma non potevi fare una foto?? icon_rolleyes.gif


Ti prego non me lo direi mi sto ancora mangiando le dita perchè mi ero dimenticato il cellulare a casa quindi non sapevo come fare a farla.

Dimenticavo di dire altri particolari, in mezzo al telaio c'era un vano porta oggetti (dentro c'era qualche chiave da lavoro).

Nessuno mi sa dare qualche informazione, magari basandosi su quel che si capisce dalla descrizione oppure qualcosa sulla marca moto Bimm?
 
2978571
2978571 Inviato: 19 Nov 2007 22:22
 

Ho un immagine, mi pare fosse molto simile a questa che c'è su ebay, in particolare in alto a destra nella pubblicità:

Link a pagina di Cgi.ebay.it
 
2978603
2978603 Inviato: 19 Nov 2007 22:25
 

Ho trovato altre notizie sembra incredibile:

"La prima moto Gori nasce nel 1968: la 50 Cross, equipaggiata con un motore Minarelli preparato. La moto, presentata al Salone di Milano di quell’anno, ottenne un discreto successo. A causa di problemi di omologazione, la moto veniva venduta col marchio Gori-Bimm (la Moto Bimm era un’azienda toscana già attiva nel settore dei ciclomotori). In poco tempo le Gori-Bimm iniziarono a riportare successi nel motocross, dove proseguiva la sfida (continuata nel settore del fuoristrada) con le Ancillotti motorizzate Beta."
 
2978625
2978625 Inviato: 19 Nov 2007 22:27
 

STORIA:
Moto Bimm


La Moto Bimm nacque a Montemurlo alla metà degli anni 60 grazie alla passione di Josè Becocci che fin da piccolo aveva coltivato il pallino della motocicletta. Il Fratello Andrea, forse contagiato da Josè, fondò invece qualche anno più tardi La AIM (Assemblaggio Italiana Motori) i cui stabilimenti si trovavano sempre in area Pratese e più precisamente a Vernio. La Motobimm si distinse subito per la vasta gamma di ciclomotori che da subito entrarono nel listino e nonostante l’impegno nella velocità in salita e i buoni risultati ottenuti, rimase una realtà soprattutto regionale. I primi modelli da cross montavano ancora il vecchio motore Minarelli a raffreddamento forzato e dei telai esilini con ruote di 17. Le ruote di 17 rimasero una costante per tutta la produzione Cross fino al 1972 e quindi questi modelli “nani” non erano particolarmente accattivanti. Una bella ruota di 19 avrebbe fatto sicuramente un altro effetto e i motorini avrebbero avuto sicuramente più successo presso i giovani. Come detto precedentemente la MotoBimm aveva una scuderia corse che si dedicava alle gare in salita che ebbe grossi risultati sportivi. I microbolidi verdi e gialli ecquipaggiati di motori Minarelli speciali fecero veramente il brutto e il cattivo tempo per diversi anni sia nel campionato regionale, sia nazionale di salita che circuito velocità juniores. La Moto Bimm vinse il campionato Italiano della Montagna nel 1971 con Franco ravagli e nel 1972 con il futuro campione del mondo Pierpaolo Bianchi. Ritornando però alla produzione di serie il discorso cambia e per certi versi ci sarebbe da capire il perché. Il colore verde e giallo utilizzato per il team corse, aggressivo e accattivante non venne riproposto nella produzione standard. I modelli in listino venivano presentati con banali blu, gialli e rossi similmetallizati. La componentistica anche sui modelli di punta del listino, per esempio il Cross P/6 con il motore minarelli a sei marce, era decisamente povera: a parte le ruote di 17 di cui ho già parlato, c’era da notare la triste forcella anteriore teleidraulica caratterizzata dal “tock” del fondo corsa anche per scendere dal marciapiede, e gli ammortizzatori degni di un ciclomotore da passeggio. Il telaio non era male e il motore una garanzia, ma tutto il resto era veramente pochino. Nelle foto sotto potete vedere come nei quattro anni che vanno dal 1969 al 1972 pur cambiando telaio e motore questi importanti componenti di successo rimasero sempre gli stessi. Nonostante questo risparmio nell’assemblaggio il modello da Cross P/6 costava nel 1972 uguale o addirittura qualcosa di più di un Fantic Caballero o del Gilera Trial 5V che a livello di componentistica davano certamente qualcosa di più. La logica di mercato fece il resto. Nel 1972 la Motobimm aveva nel proprio listino circa 24 modelli diversi: la maggior parte erano modelli economici e utilitari e la loro diffusione era concentrata soprattutto nella provincia e nelle campagne. Inizialmente la piccola casa di Montenurlo fornì per un certo periodo (1968/69) i telai ed i motori all Officina meccanica F.lli Gori la quale allestì delle 50cc da Regolarità e cross competizione di tutto rispetto. Questi veri piccoli bolidi furono venduti con il marchio Gori-Bimm.

Trovato in un sito, ma lo devo ancora leggere icon_smile.gif
 
2981087
2981087 Inviato: 20 Nov 2007 11:34
 

se già non l'hai letto sul numero 3 / 2006 di Motociclismo d'Epoca c'è tutta la storia della Moto Bimm.
Ma sei sicuro che sia raffreddato a liquido? non è che ti sei confuso e ha il raffreddamento forzato con la cuffia d'alluminio che copre la testa?
 
2982037
2982037 Inviato: 20 Nov 2007 13:39
 

il raffreddamento è per forza ad aria forzata, con quella cuffia...
 
2982974
2982974 Inviato: 20 Nov 2007 15:21
 

Ecco infatti quella cuffia non c'era forse era un modello più nuovo quello che avevo visto.
 
2983034
2983034 Inviato: 20 Nov 2007 15:28
 

ma riesci a portarlo a casa questo mezzo?
 
2983090
2983090 Inviato: 20 Nov 2007 15:31
 

Ora vi spiego:
lui lo vuole vendere e io dovrei trovargli un acquirente, però avevo intenzione di comprarlo io stesso se valeva qualcosa, se è un mezzo che può avere del valore.
Le condizioni sono discrete, però mancano i documenti o comunque non li trovava (era d suo nonno provenienza lecitissima).
E poi vorrei sapere anche quanto può valere per organizzarmi per il prezzo.
 
2983103
2983103 Inviato: 20 Nov 2007 15:33
 

La moto Bimm era una piccola fabbrica di Montemurlo(PO)attiva da 1970 al 1982-83.Costruiva vari motorini con motori Minarelli.La 50 competizione è stata anche Campione Italiana nei primi anni "70 con RAVAGLI..Il tuo motorino dovrebbe essere Lo Sport P4-P6

Questo è ciò che mi ha detto un altro signore, mi pare lo stesso che vendeva quella pubblicità su ebay.
 
2985215
2985215 Inviato: 20 Nov 2007 18:47
 

..anche secondo me i Moto Bimm hanno un certo valore visto anche l'impegno nelle competizioni della casa..sai se è 4 o 6 marce?
....comunque io ci farei un pensierino, anzi un pensierone! icon_biggrin.gif
 
2985273
2985273 Inviato: 20 Nov 2007 18:53
 

No, il mio amico diceva che ne aveva solo due folle e un altra,premesso non ci capisce niente di motori, io l'ho visto dentro una cantina tra colma di cose, quindi non mi sono messo a provare, anche perchè era leggermente impolverato, giusto 5 dita di polvere e dovevo uscire con amici quindi non volevo sporcarmi. icon_smile.gif
Ne deve avere 4 o 6?

Assomiglia un po' a quello della foto, ma non c'era il coperchio per il raffreddamento.

Nei lati del carter c'era uno stemmino quadrato nero con scritto moto minarelli.

Ma a quanto può aggirarsi il valore.
Lo stesso signore di prima mi ha detto 300/400 euro senza documenti a seconda del modello p6 o p4.
Voi cosa mi dite?
 
2991008
2991008 Inviato: 21 Nov 2007 13:18
 

P6 = 6 marce
P4 = 4 marce
...se monta il P6 vale un 200 euro solo il motore!!!
 
2991185
2991185 Inviato: 21 Nov 2007 13:37
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



ma che è questo ???
 
2991705
2991705 Inviato: 21 Nov 2007 14:48
 

brtracing ha scritto:
P6 = 6 marce
P4 = 4 marce
...se monta il P6 vale un 200 euro solo il motore!!!


Si si p4 a marce p6 6 marce avevo inteso: hihi icon_smile.gif
comunque grazie per la chiarezza
 
2991726
2991726 Inviato: 21 Nov 2007 14:50
 

DottorP ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Moto.it

ma che è questo ???


Assomiglia molto a questo, sopratutto sella e serbatoio, quello che ho visto io ha anche il faro (squadrata è la forma), colori grigio verde neri mi pare,
però penso sia un modello più nuovo, perchè ha il blocco motore più squadrato e con una etichetta quadrata con scritto monarelli (sfondo nero scritta bianca).
Inoltre io ho anche il vano porta oggetti in tinta col serbatoio.
Ciao Filippo
 
9369804
9369804 Inviato: 22 Feb 2010 17:50
 

ti spiego io ho un motobimm da cross del 1968, e penso che sia uguale al mio
il mio e rosso,ed e in corso di restauro, per i documente se e un 50cc alll epoca i cinquantini viaggiavano senza targa e libretto......


spero di esserti stato utile ... ciaoo
 
9370677
9370677 Inviato: 22 Feb 2010 19:57
 

skippe ha scritto:
ti spiego io ho un motobimm da cross del 1968, e penso che sia uguale al mio
il mio e rosso,ed e in corso di restauro, per i documente se e un 50cc alll epoca i cinquantini viaggiavano senza targa e libretto......


spero di esserti stato utile ... ciaoo


Guarda che ti sbagli,

i cinquantini, prima e dopo l'avvento della targa personale


avevano tutti il libretto,


compreso i motori da applicare alle biciclette come il Mosquito, dove era indicato il numero di motore.

Se uno ha un ciclomotore ed ha perso il libretto, deve fare la denuncia di smarrimento, e superare il collaudo in Motorizzazione dove viene rilasciato un nuovo libretto con relativa nuovo tipo di targhino.
 
9619078
9619078 Inviato: 5 Apr 2010 19:50
Oggetto: Moto Bimm [info su valutazione]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

scusate sono nuovo e non so ancora bene come utilizzare questo forum .Pochi giorni fa mi hanno regalato una motobimm...ho fatto una ricerca su internet ma nn ho trovato nnt.Potreste dirmi se è un buon motorino e caso mai a quanto lo potrei rivendere??
 
9619308
9619308 Inviato: 5 Apr 2010 20:25
Oggetto: Re: Moto Bimm [info su valutazione]
 

giogio87 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

scusate sono nuovo e non so ancora bene come utilizzare questo forum .Pochi giorni fa mi hanno regalato una motobimm...ho fatto una ricerca su internet ma nn ho trovato nnt.Potreste dirmi se è un buon motorino e caso mai a quanto lo potrei rivendere??


Ciao e benvenuto !! 0509_welcome.gif

Sarebbe il caso che Tu mettessi una foto, almeno si riuscirebbero a vedere modello e condizioni !!

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9622393
9622393 Inviato: 6 Apr 2010 11:42
 

e in fase di restauro quindi non posso mettere foto pero le caratteristiche sono queste :

-frizione manopola sinistra
-freno posteriore piede destro
-motore minarelli 50
Marmitta che curva e esce dalla parte destra
- a marce manuali (si cambia dal piede sinistro)

dunque molto simile solo che il telaio nn è steso questa motobimm è molto simile ad un piaggio ciao solo che c'è la leva di messa in moto al posto dei pedali
 
9698046
9698046 Inviato: 18 Apr 2010 10:06
 

scusate ma e vero che il motore minarelli p6 50cc vale 200 euro? allora io che ho proprio tutta la moto intera cioe una motobimm da cross del 1972 che monta appunto questo minarelli p6 50cc....... quanto mi puo valeere la moto
 
9802025
9802025 Inviato: 4 Mag 2010 23:44
 

brtracing ha scritto:
..anche secondo me i Moto Bimm hanno un certo valore visto anche l'impegno nelle competizioni della casa..sai se è 4 o 6 marce?
....comunque io ci farei un pensierino, anzi un pensierone! icon_biggrin.gif
sante parole.... io ho il motobimm p6 cross icon_razz.gif
 
9802044
9802044 Inviato: 4 Mag 2010 23:47
Oggetto: Re: Moto Bimm [info su valutazione]
 

giogio87 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

scusate sono nuovo e non so ancora bene come utilizzare questo forum .Pochi giorni fa mi hanno regalato una motobimm...ho fatto una ricerca su internet ma nn ho trovato nnt.Potreste dirmi se è un buon motorino e caso mai a quanto lo potrei rivendere??
tutti i motobimm sono rarissimi, io ho il p6 cross del 1972, quindi qualunque modello sia restauralo, e tientelo stretto e non venderlo...... icon_razz.gif
 
9802058
9802058 Inviato: 4 Mag 2010 23:49
 

Cippo89 ha scritto:
STORIA:
Moto Bimm
fantastiko, come si chiama il sito eusa_drool.gif doppio_lamp.gif

La Moto Bimm nacque a Montemurlo alla metà degli anni 60 grazie alla passione di Josè Becocci che fin da piccolo aveva coltivato il pallino della motocicletta. Il Fratello Andrea, forse contagiato da Josè, fondò invece qualche anno più tardi La AIM (Assemblaggio Italiana Motori) i cui stabilimenti si trovavano sempre in area Pratese e più precisamente a Vernio. La Motobimm si distinse subito per la vasta gamma di ciclomotori che da subito entrarono nel listino e nonostante l’impegno nella velocità in salita e i buoni risultati ottenuti, rimase una realtà soprattutto regionale. I primi modelli da cross montavano ancora il vecchio motore Minarelli a raffreddamento forzato e dei telai esilini con ruote di 17. Le ruote di 17 rimasero una costante per tutta la produzione Cross fino al 1972 e quindi questi modelli “nani” non erano particolarmente accattivanti. Una bella ruota di 19 avrebbe fatto sicuramente un altro effetto e i motorini avrebbero avuto sicuramente più successo presso i giovani. Come detto precedentemente la MotoBimm aveva una scuderia corse che si dedicava alle gare in salita che ebbe grossi risultati sportivi. I microbolidi verdi e gialli ecquipaggiati di motori Minarelli speciali fecero veramente il brutto e il cattivo tempo per diversi anni sia nel campionato regionale, sia nazionale di salita che circuito velocità juniores. La Moto Bimm vinse il campionato Italiano della Montagna nel 1971 con Franco ravagli e nel 1972 con il futuro campione del mondo Pierpaolo Bianchi. Ritornando però alla produzione di serie il discorso cambia e per certi versi ci sarebbe da capire il perché. Il colore verde e giallo utilizzato per il team corse, aggressivo e accattivante non venne riproposto nella produzione standard. I modelli in listino venivano presentati con banali blu, gialli e rossi similmetallizati. La componentistica anche sui modelli di punta del listino, per esempio il Cross P/6 con il motore minarelli a sei marce, era decisamente povera: a parte le ruote di 17 di cui ho già parlato, c’era da notare la triste forcella anteriore teleidraulica caratterizzata dal “tock” del fondo corsa anche per scendere dal marciapiede, e gli ammortizzatori degni di un ciclomotore da passeggio. Il telaio non era male e il motore una garanzia, ma tutto il resto era veramente pochino. Nelle foto sotto potete vedere come nei quattro anni che vanno dal 1969 al 1972 pur cambiando telaio e motore questi importanti componenti di successo rimasero sempre gli stessi. Nonostante questo risparmio nell’assemblaggio il modello da Cross P/6 costava nel 1972 uguale o addirittura qualcosa di più di un Fantic Caballero o del Gilera Trial 5V che a livello di componentistica davano certamente qualcosa di più. La logica di mercato fece il resto. Nel 1972 la Motobimm aveva nel proprio listino circa 24 modelli diversi: la maggior parte erano modelli economici e utilitari e la loro diffusione era concentrata soprattutto nella provincia e nelle campagne. Inizialmente la piccola casa di Montenurlo fornì per un certo periodo (1968/69) i telai ed i motori all Officina meccanica F.lli Gori la quale allestì delle 50cc da Regolarità e cross competizione di tutto rispetto. Questi veri piccoli bolidi furono venduti con il marchio Gori-Bimm.

Trovato in un sito, ma lo devo ancora leggere icon_smile.gif
 
11544195
11544195 Inviato: 20 Mar 2011 21:36
Oggetto: foto o video bimm 50cc
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve
mi chiedevo eusa_think.gif se qualcuno mi potesse postare una foto o un video di un bimm 50 minarelli
più o meno del 1979-80
grazie in anticipo
 
11544370
11544370 Inviato: 20 Mar 2011 22:05
 

Dovrebbe esser questo

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11545785
11545785 Inviato: 21 Mar 2011 2:00
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©