Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Truccare il MOTOM [come fare?]
4919763
4919763 Inviato: 27 Giu 2008 10:57
 



invece di intervenire sulla compressione, si può sostituire il pistone con uno ad alta turbolenza? nota: l'anticipo ora è quello originale segnato sul volano e provato con la stroboscopica
 
4923381
4923381 Inviato: 27 Giu 2008 14:43
 

se possiedi il pistone piu compresso si puo fare un buon lavoro e piu idoneo per realizare i solchi per le valvole .se ai dei bilanceri usurati da sostituire anticipa la aspirazione e porta la condotta 15,5 io con i pezzi vecchi mi diverto a modificarlli cosi da sperimentare un po
 
4923452
4923452 Inviato: 27 Giu 2008 14:47
 

tempo fa o modificato alzata e incocio di una vecchia camma e poi visto il risultato o fatto fare i boccioli e l'ingranaggio su quello che avevo ottenuto saldando e limando ne o fatti ripodurre pezzi da me migliorati
 
4932063
4932063 Inviato: 28 Giu 2008 12:03
 

io ho il cilindro normale: è ancora possbile trovarne di compressi e dove?
 
4933206
4933206 Inviato: 28 Giu 2008 13:46
 

forse sulla luna li rovi io o avuto un colpo di fortuna e o recuperato materiale ma lo uso per i miei abassa il ciclindro da sotto che e meglio
 
4972252
4972252 Inviato: 2 Lug 2008 12:24
 

la mia testa è già stata abbassata (e le valvole sono maggiorate)
Penso che chi ha fatto il lavoro non l'abbia curato molto perchè ho trafilaggi di olio dalla sede passaggio aste

Penso che dovrò trovare una testina nuova e poi aumentare la compressione

Dici di togliere da sotto il cilindro? come e quanto
 
4978473
4978473 Inviato: 2 Lug 2008 20:07
 

ora non e facile stabilire dato che non so quanto e spianata la testa
tu devi spianare la base del cilindro da sotto perche so modifica anche la battuta dei boccioli sulla camma praticamente lavorano piu aperti tu devi abbasare fino a che il pistone non esce fuori dal cilindro io sono arrivato alimite co la prima fascia montando tutto se il pistone tocca dato che avete spianato la testa magari ci vorra una guarnizione di rame che dovevi fare comunque falla piu spessa e fai arrivare la guarnizione sui buchi delle aste e metti i gomini e la guarizione e vedrai che non perdera se fatto bene poi devi accorciare le aste il meno possibile provabene senza candela cerca di anticipare l' aspirazione
 
5061650
5061650 Inviato: 10 Lug 2008 16:57
 

Grazie per la spiegazione: non appena ho fatto (penso in agosto) di dirò se tutto è andato per il verso giusto icon_biggrin.gif
 
5066189
5066189 Inviato: 11 Lug 2008 0:29
 

se trovi magari lavalvola di asprazione 17,5 va meglio
 
5066193
5066193 Inviato: 11 Lug 2008 0:29
 

incava il pistone
 
7290810
7290810 Inviato: 31 Mar 2009 21:29
 

perche??ce qualcosa in particolare da stare attenti per smontare il cambio di un motom 48 gg o c?? vi prego rispondete al piu presto perché adesso dovrei smontarlo a breve... 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_inchino.gif
 
7301566
7301566 Inviato: 2 Apr 2009 11:31
 

necronomicon ha scritto:
e raro che trovi motom con le strozzature nessuno li lasciava e poi il motom se e troppo anticipato non cammina e riscalda se e tutto originale e non e stato manomesso va bene molti nel tentativo di elaborallo lo rovinavano i 4 tempi sono lenti a prendere strada ma poi mantengono la velocità basta che sbagli il rapporto di compressione e lui lavora male e cammina forzato certo non puoi ottenere prestazioini di un 2 tempi io o visto motom che per i loro propietari era ok ma dopo visti i miei una messa a punto come si deve la pretendevano anche il cambio e delicato e se non lo sai maneggiare scsassi tutto. io non o mai aperto uno dei miei motom per il cambio chi lo conosce lo sa che succede

perché?? cosa succede se apro il cambio?? e particolare?? che problemi possono succedermi?? 0510_help.gif 0510_help.gif
 
7303871
7303871 Inviato: 2 Apr 2009 16:19
 

Non ti preoccupare il cambio non ha niente di diabolico, è un cambio con innesto a sfere.

L'amico, oltre a non usare la punteggiatura a volte esagera...

Basta prestare un po' di attenzione e basta.
 
7959108
7959108 Inviato: 27 Giu 2009 23:27
 

ho iniziato a preparare un motore motm motozappa monta un pistone 40,2 è quindi un corsa corta?inoltre la valvole sono 17 asp 15sca sono quindi già più larghe di quelle del motorino?vorrei mettere la 17 allo scarico e una di 19 in aspirazione dove la rimedio?potrei tornire una valvola di una pit bike ma se avate qualche dritta ben venga.ho visto che la pompa dell'olio a stantuffo lavora sul primario quindi ad alti regimi tiri la frizione e grippi ho pensato di togliere le puntine e montare una ad ingranaggi esterna .infine un carburatore adatto di 17mm adatto?avete visto il motom di italo piana ,scuderia italpiana campione italiano dela salita del 62?monta valvole 22asp !!!gran bel motore NB adesso i ricambi per le pit bike sono appetibili esempio accensione a rotore interno ,via volano statore e puntine......
 
7961724
7961724 Inviato: 28 Giu 2009 15:45
 

yube76 ha scritto:
ho iniziato a preparare un motore motm motozappa monta un pistone 40,2 è quindi un corsa corta?inoltre la valvole sono 17 asp 15sca sono quindi già più larghe di quelle del motorino?vorrei mettere la 17 allo scarico e una di 19 in aspirazione dove la rimedio?potrei tornire una valvola di una pit bike ma se avate qualche dritta ben venga.ho visto che la pompa dell'olio a stantuffo lavora sul primario quindi ad alti regimi tiri la frizione e grippi ho pensato di togliere le puntine e montare una ad ingranaggi esterna .infine un carburatore adatto di 17mm adatto?avete visto il motom di italo piana ,scuderia italpiana campione italiano dela salita del 62?monta valvole 22asp !!!gran bel motore NB adesso i ricambi per le pit bike sono appetibili esempio accensione a rotore interno ,via volano statore e puntine......


Visto che la misura dell'alesaggio supera, seppur di poco, quella della corsa (40) puoi definirlo, anche se senza grandi risvolti pratici, un "corsa corta".
Premesso che non sono esperto in elaborazioni, dico comunque che potresti reperire valvole più grandi cercandole ai vari mercatini (sapevo ad esempio che si possono adattare bene quelle della Topolino); per il carburatore credo - sempre da autorevoli testimonianze raccolte - che sia sconsigliabile andare sopra il diametro di 15 o max 16 mm. oltre il quale si peggiora repentinamente.
Per quanto riguarda la lubrificazione ti correggo: se fai una tirata ad alti regimi e tiri la frizione il primario continua a girare e quindi non grippi (dovresti, oltre che tirare la frizione, innestare la folle, e allora si che il primario si fermerebbe).
Resta comunque il fatto che una pompa a ingranaggi (come quella del motocarro mi pare) sarebbe senz'altro più affidabile e potente del tradizionale stantuffo.
Non so come sia strutturato il motore delle pit bike ma sono certo che nel motom non potresti rinunciare del tutto al volano, se è questo che intenderesti fare, in quanto avresti un motore assolutamente intrattabile, sbilanciato e privo di coppia.
Saluti motomici.
 
7963975
7963975 Inviato: 28 Giu 2009 22:42
 

grazie mille della dritta sulle valvole topolino, l'accensione a rotore interno serve per liberare la presa di forza delle puntine sulla quale inserire una pompa ad ingranaggi,un volano di peso adeguato lo si può calettare sul rotore .le pit bike montano un monocilindrico orizzzontale di 50,90,125,140cc derivato da quello dell'honda monkey. grazie ancora per la dritta sulle valvole. N.B. un quesito :nessun organo è lubrificato a sbattimento nella coppa,mi viene da pensare che con una pompa esterna potrei togliere la coppa (una flangia al suo posto) e usare un serbatoio esterno.possiamo considerarlo un carter secco? ho visto il motore di italo piana,scuderia italpiana (campione italiano salita 1962) usa una 22 aspirazione e una 19 scarico e il carburatore 17 cadetti!!!!!le foto fanno spavento. saluti a tutti coloro che amano affrontare i problemi tecnici che elaborare un 4t comporta icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
8667173
8667173 Inviato: 13 Ott 2009 1:35
 

Salve a tutti
Avrei qualcosa da dire su quello che si è scritto fino ad ora sui motom.
Elaborare un motore motom è abbastanza semplice e si possono ottenere dei bei risultati, sicuramente per farlo andare forte non basta modificare "l'anticipo" e cambiare il rapporto finale della catena con queste modifiche non si puo ottenere una velocità di 70-80 Km/ora e neppure 135 Km/ora forse in discesa e con il vento a favore icon_biggrin.gif .comunque bando agli scherzi io ho un motom ss che ho fatto elaborare nel lontano 1964 da un noto meccanico che preparava i motom da salita e vi dico che andava veramente forte, certo che ho dovuto modificare le valvole il rapporto di compressione la camma e sostituire il carburatore inoltre allargare i condotti di aspirazione e scarico con relativa modifica alla marmitta
Cordiali saluti
 
8771092
8771092 Inviato: 31 Ott 2009 9:45
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


E' la moto sulla quale ho imparato io.
Più che una moto era un trattore e come tale lo usavano i possessori.
Non era raro vedere il marito alla guida, la moglie seduta dietro, un figliolo tra moglie e marito, un altro figliolo sul serbatoio ed il cagnolino sul manubrio. Gran bei tempi! Tempi poveri ma felici in cui la gente produceva più di quanto consumava.
Io lo grippai tre volte ma non ci fu mai problema per le riparazioni. Il meccanico del paese lo conosceva come le sue tasche dato che era praticamente l'unico modello in circolazione. Mitica moto! Era solo un cinquantino, ma per l'epoca era una vera moto. Noi ragazzi quello avevamo e quello usavamo per divertirci e per gareggiare. Naturalmente marciava quasi sempre a benzina agricola. Tre marce. Velocità massima 50 km/h ad occhio e croce. Consumava pochissimo.
Prima di lui circolava qualche raro mosquito e qualche rara guzzina. Cominciò a perdere colpi quando sul mercato cominciarono ad arrivare i cinquantini Garelli ed Aspes a due tempi. Parlo sempre dei modelli low cost, ossia degli unici mezzi motorizzati che ci si poteva permettere. Epoca in cui, in certe aree povere dell'Italia (provincia Sud di Lecce, ed esempio, col 70% della popolazione fatta di braccianti e piccoli agricoltori, 20 % di emigranti, 10 % di impiegati) possedere una Fiat Cinquecento era già un lusso. Nel paese c'era solo un Moto Morini di 200 cc ed era la moto più inarrivabile e più invidiata da noi ragazzini.
L'anno prossimo tornerà sul mercato Aspes con un cinquantino rivoluzionario: il Sirio Hybrid 50. Un 4T di 50 cc ibrido, con un motore elettrico che può funzionare da solo o insieme al termico. Viene dato per 80 Km/litro. Cribbio! 50 anni di storia e di tecnologia per ottenere questo risultato? Ma 50 anni fa il Motom 4T 48 cc non poteva forse fare anche 82 Km/litro se ci si sapeva fare e se la carburazione era ben messa?
 
9864497
9864497 Inviato: 14 Mag 2010 23:53
Oggetto: Truccare Motom Daina
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti....ho deciso di rimettere a posto il Motom Daina di mio padre e così ho fatto un pò di manutenzione...ho anche smontato il carburatore e l'ho pulito.
Ora parte e sulla strada pianeggiante va anche benino...solo che sulle salite non ce la fa, ho come l'impressione che cambi troppo presto la seconda marcia e anche sulla partenza ci mette un pò a spostarsi, insomma non ha "potenza" però se si avvia poi procede abbastanza bene.
Potreste darmi qualche consiglio per farlo andare un pò più forte?
Mi frebbe molto piacere...mio padre ci tiene molto perchè era il motorino del suo papà.....grazie mille a tutti!!!!!
 
9902681
9902681 Inviato: 21 Mag 2010 17:03
 

Allora? nessuno sa darmi una mano con il Motom Daina? Grazie ancora a tutti...
 
15494937
15494937 Inviato: 13 Nov 2015 21:05
 

Buona sera a tutti! Mi sono appena iscritto a questo Forum. Mi chiamo giovanni e vivo a caserta. Sono un restauratore di moto d'epoca, rettificatore e tornitore. Ho un motom 48 cc. a cui ho inserito la 4 marcia ed altre modifiche con le quali ho portato il mio motom a raggiungera i 130 km/h circa..
 
15494985
15494985 Inviato: 13 Nov 2015 22:25
 

giovanni1951 ha scritto:
Buona sera a tutti! Mi sono appena iscritto a questo Forum. Mi chiamo giovanni e vivo a caserta. Sono un restauratore di moto d'epoca, rettificatore e tornitore. Ho un motom 48 cc. a cui ho inserito la 4 marcia ed altre modifiche con le quali ho portato il mio motom a raggiungera i 130 km/h circa..


Ah si ??? Interessante......, ma 130 km all'ora sono un pò tantini............, anche se invece di quattro ne avessi messe sedici di marce................
Fai una prova: mettiti in macchina con un navigatore satellitare, entra in autostrada e mettiti ai 130 Km ora come segnalati dal satellitare, e poi prova solo ad immaginarti seduto sopra un Motom a quella velocità, qualunque modello esso sia.....
Probabilmente, dopo questo sogno, ti sveglierai tutto sudato... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Scusa sai, vedo che è il tuo primo messaggio e quindi c'è sicuramente bisogno di rodaggio, ma se vuoi parlare di cose serie sei ben accetto, altrimenti torna pure a sognare, così forse arriverai anche a 150 km/ora............ icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

P.S.: se poi quel "circa " per te vuol dire una velocità compresa tra i 40 e i 180 km/ora potremmo anche parlarne, ma dall'esordio non mi sembra comunque il caso...........
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©