Leggi il Topic


carburatore 19 [cosa significa la sigla BD?]
2576357
2576357 Inviato: 27 Set 2007 14:07
Oggetto: carburatore 19 [cosa significa la sigla BD?]
 

cosa significa la sigla BD nel carburatore 19 dell orto per kit evolution?
sapete se ha il miscelatore automatico?
 
2576374
2576374 Inviato: 27 Set 2007 14:08
 

mi sa che il miscelatore non c'e l'ha.
di solito i carburatori marchiati polini e malossi non lo hanno
 
2576403
2576403 Inviato: 27 Set 2007 14:11
 

bhè ma il 17,5 dell orto marchiato malossi che ho ce l'ha e penso che anke mlt altri lo abbiano. per esempio il 21 marchiato malossi lo ha. bho icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif icon_confused.gif
 
2576781
2576781 Inviato: 27 Set 2007 14:42
 

il 19 è da "gara"...e quindi nn ha il miscelatore!
 
2578795
2578795 Inviato: 27 Set 2007 17:39
 

Nrg91 ha scritto:
mi sa che il miscelatore non c'e l'ha.
di solito i carburatori marchiati polini e malossi non lo hanno

Il miscelatore lo hanno( apparte i racing), almeno il mio è un 21 malossi bs e c'è l'ha, sono le sigle degli attacchi (bs)
 
2579635
2579635 Inviato: 27 Set 2007 19:01
 

credo che voglia dire che l'aria è sul lato destro.
 
2579661
2579661 Inviato: 27 Set 2007 19:03
 

Dunque innanzitutto i carburatori sono universali, cioè tutti i modelli sono per TUTTI i motori 2 tempi in circolazione,
anche per le motoseghe, come può essere buono per una rs 250... il problema in questo caso è un'altro, cioè quello di un motosega
pur avendo le caratteristiche uguali a quello dell'rs 250 (gigliottina, effetto venturi, getto max e min ecc...), nn ha i presupposti per funzionare sull'rs 250, in quanto è troppo piccolo, ha l'aria direttamente sul carburatore, nn ha tutte le regolazioni necessarie, ecc...
quindi su un rs 250 ci starebbero benissimo una coppia di PHBE 32, o anche dei PHBH 28, come pure 2 VHSB 34,
ma a patto che sia elaborata, mentre su un motozappa ci sta un FHE 22/19 a farfalla, ma anche un PHBG 16,
l'importante è che il diametro del pistone nn sia mai inferiore al diametro del diffusore del carburatore, facevano eccezione le GP50
di una volta bicilindriche, che avevano 2 cilindri di 22 mm di alesaggio ciascuno e montavano una coppia di 26,
MA L'IMPIEGO ERA DI QUESTI CARBURATORI ERA IN PARTE GIUSTIFICATO dal regime di rotazione elevatissimo, prossimo ai 25.000 giri/min.
ora, su un rs 50 va benissimo anche il PHBG 17,5 di un gilera runner, come su un GPR va bene il carburatore PHBL 24 di una vespa...
l'importante è quello descrtto sopra...
passiamo ora alle sigle riportate sui carburatori:
la prima lettera sta a significare il tipo di ghigliottina usata, ovvero P sta per "piston", S sta per "slide" e V sta per "valve",
la seconda lettera in genere è la H, vuol dire semplicemente che il carburatore in questione utilizza il sistema venturi, la terza indica invece se il carburatore ha o no la pompetta di ripresa, quasi tutti non ce l'hanno, infatti di solito è la B, ma in caso contrario c'è la S,
poi la quarta e ultima lettera serve per raggruppare la grandezza dei diffusori dei carburatori, infatti la G va da 15 a 21 mm,
la L va da 22 a 26 mm, la H da 26 a 30 mm, la E da 30 a 36 mm, ma ci possono essere le lettere speciali tipo A o B,
che vengono usate nei carburatori tipo VHSA, VHSB, VHST, SHBC, ma pur cambiando lettera, la sostanza rimane uguale, cioè servono solo per
determinare il raggruppamento di grandezze.
Dopo queste lettere viene un numero, ossia il diametro del diffusore, ma dopo questo numero vengono altre 2 lettere, la prima,
che può essere A o B, dice se l'attacco è rigido o elastico, la seconda D o S, indicadove sono posizionate le viti di regolazione,
cioè se sono a destra D, viceversa, S. Possono trovarsi sigle speciali, tipo RS, o NS, ma qua diventa più complicato,
in quanto indicano se il carburatore ha attacchi rigidi e elastici allo setsso momento, ecc...
spero di essere stato utile a qualcuno e in caso di dubbi nn esistate a chiedere...
 
2579786
2579786 Inviato: 27 Set 2007 19:14
 

ma le lettere A e B indicano se l'attacco dell'acceleratore è elastico? la A è elastico e la B rigido? il VHST 26 BD ha la pompetta di ripresa, l'attacco rigido e le viti di regolazione a destra giusto?
 
2579859
2579859 Inviato: 27 Set 2007 19:21
 

La D indica chiaramente che sono a destra, credo che la A sia rigido e la B elastico, ma non ne sono pienamente sicuro... icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©