Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cilindrata [come si calcola??]
187816
187816 Inviato: 22 Gen 2006 19:00
Oggetto: Cilindrata [come si calcola??]
 



Cosa sta ad indicare la parola 125? oppure 250?
E' la cilindrata? Si ma cosa indica precisamente e in base a quale criterio attribuiscono i numeri 125 piuttosto che 600 ecc ecc
Grazie
 
187820
187820 Inviato: 22 Gen 2006 19:04
 

si è la cilindrata,che va in base alla grandezza del motore,cilindro/i pistone/i!!!cmq aspetta risposte dei più esperti!!! icon_wink.gif
 
187844
187844 Inviato: 22 Gen 2006 19:26
 

La cilindrata indica il volume dei cilindri nei quali scorre il pistone.

La cilindrata totale è data dalla somma delle cilindrate unitarie di ogni cilindro.

La cilindrata unitaria si calcola moltiplicando l'alessaggio per la corsa.

Si deduca che un monocilindrico da 125 cc ha un solo cilindro con volume di 125 cc (dove cc sta per centimetri cubici) mentre un bicilindrico sempre da 125 cc ha due cilindri ciascuno dei quali con volume di 62.5 cc.

Spero di essere stato chiaro icon_wink.gif

Ultima modifica di doghy il 22 Gen 2006 19:45, modificato 1 volta in totale
 
187856
187856 Inviato: 22 Gen 2006 19:35
 

Lo dice la parola stessa "cilindrata" e sarebbe quanto volume (vuoto) c'è dentro un cilindro quando il pistone è nella posizione "PMI-punto morto inferiore", cioè tutto in basso. Per farti capire immagina che tu possa vedere attraverso un motore le varie posizioni del pistone..
Per calcolare la cilindrata si fa un prodotto (moltiplicazione) della corsa massima del pistone per l'alesaggio (circonferenza del cilindro); ovviamente se il motore ha più cilindri si moltiplica il risultato per ogni cilindro...
Lo so, non spiego eccezionalmente, ma il professore non mi è mai venuto tanto bene..
LLLAMPS
 
187864
187864 Inviato: 22 Gen 2006 19:40
 

omar ha scritto:

Per calcolare la cilindrata si fa un prodotto (moltiplicazione) della corsa massima del pistone per l'alesaggio (circonferenza del cilindro);


c'è un imprecisione in questo: l'alesaggio è il DIAMETRO del cilindro, non la circonferenza, che comunque non servirebbe a nulla per calcolare la cilindrata.

il volume del cilindro (geometrico) si calcola: raggio^2*pigreco*altezza

ovvero (caso meccanico): (alesaggio/2)^2*3.1416*corsa

da moltiplicare per il numero dei cilindri.

ciò fa capire che la cilindrata ipotizza tutti i pistoni contemporaneamente al PMI (punto morto inferiore), anche se ciò non è vero.

inoltre ho n piccolo dubbio sul fatto che la cilindrata tenga o meno conto del volume della camera di scoppio... no vero??
 
187881
187881 Inviato: 22 Gen 2006 19:51
 

una cosa interessante tratta da Quattroruote:

Link a pagina di Quattroruote.it

------------------------------------------------------------------

Motore quadro, sottoquadro e superquadro

Il motore è “quadro” quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E’ “superquadro” se la corsa è più corta del diametro del cilindro; “sottoquadro” o “a corsa lunga” quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l’esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più “fluida”), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne “larghe”) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell’ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.
 
187940
187940 Inviato: 22 Gen 2006 20:22
 

Pensa al cilindro come (appunto!) un cilindro (come figura geometrica) .. l'alesaggio è il diametro del cerchio che compone il cilindro... mentre la corsa (per definizione la linea tra il punto morto inferiore e il punto morto superiore) in pratica è l'altezza del solido.

Quindi raggio per raggio per 3,14 per l'altezza...
Così facendo ottieni il volume del cilindro...appunto ... la cilindrata!

Se il motore è frazionato (cioè pluricilindrico... tipo 2 cilindri...tre..4 o più...) non si fa altro che moltiplicare la cilindrata unitaria per il numero di cilindri.

Se poi vuoi ci sono altre definizioni che sarebbe interessante sapere... per esempio si parla di motori quadri, sottoquadri o superquadri.. per indicare caratteristiche tecniche differenti:

Si dice quadro un motore che ha più o meno gli stessi valori di alesaggio e corsa (per esempio un 125 cc con alesaggio x corsa 54 x 54 dà : 27x27x 3,14 x 54= 123,6cc effettivi..)

Mentre se avessimo: alesaggio 50 e corsa 58 avremmo: 26x26x3,14x58= 123,1 cc
In questo caso.. a fronte di una cilindrata praticamente uguale avremo un motore a corsa lunga (la corsa infatti è più lunga dell'alesaggio) il superquadro è un motore più orientato all'erogazione di coppia turistica... allungo ed elasticità... mentre il sottoquadro (alesaggio maggiore alla corsa) è tipico di motori più orientati alla competizione...

Spero che la spiegazione sia stata abbastanza esauriente... ora non vi resta che controllare nelle note tecniche delle vostre motine... icon_wink.gif
 
187942
187942 Inviato: 22 Gen 2006 20:24
 

Ehehehhe mi hai "bruciato" Mauro!! icon_wink.gif
 
188209
188209 Inviato: 23 Gen 2006 0:04
 

jacktornese ha scritto:
Ehehehhe mi hai "bruciato" Mauro!! icon_wink.gif


bruciato 2 volte, ho anche cercato il pezzetto di quattroruote...
ma hai fatto un esempio che non avevo fatto io icon_smile.gif
 
188366
188366 Inviato: 23 Gen 2006 11:42
 

Citazione:
ciò fa capire che la cilindrata ipotizza tutti i pistoni contemporaneamente al PMI (punto morto inferiore), anche se ciò non è vero.


a parte le Honda 500 da gran premio, dal grande Mick Doohan al dottor Rossi, che avevano il motore "Big Bang": in quel caso tutti e 4 i cilindri seguivano lo stesso ciclo (scoppiavano tutti insieme, da cui "big bang" appunto).

se non ricordo male, l'australiano lo preferiva per la progressione, e perchè gli infinitesimi "vuoti" tra un ciclo e l'altro stressavano meno il pneumatico posteriore rispetto al tradizionale "screamer", che tiene il posteriore costantemente in tiro.

ma siamo OT...

ciao
 
188945
188945 Inviato: 23 Gen 2006 21:14
 

maurolive ha scritto:
omar ha scritto:

Per calcolare la cilindrata si fa un prodotto (moltiplicazione) della corsa massima del pistone per l'alesaggio (circonferenza del cilindro);


c'è un imprecisione in questo: l'alesaggio è il DIAMETRO del cilindro, non la circonferenza, che comunque non servirebbe a nulla per calcolare la cilindrata.

il volume del cilindro (geometrico) si calcola: raggio^2*pigreco*altezza

ovvero (caso meccanico): (alesaggio/2)^2*3.1416*corsa

da moltiplicare per il numero dei cilindri.

ciò fa capire che la cilindrata ipotizza tutti i pistoni contemporaneamente al PMI (punto morto inferiore), anche se ciò non è vero.

inoltre ho n piccolo dubbio sul fatto che la cilindrata tenga o meno conto del volume della camera di scoppio... no vero??



Chiedo scusa x come mi spiego, non ho fatto scuole molto "tecniche" cmq in cuor mio intendevo ciò che hai detto tu, e cioè "diametro"..... icon_lol.gif
LLLLAMPS
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©