Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Aiuto sulla tensione della catena [Monster]
1665724
1665724 Inviato: 15 Mag 2007 22:09
Oggetto: Aiuto sulla tensione della catena [Monster]
 

mi succede un fatto strano:
con la moto sul cavalletto posteriore sotto il forcellone, e quindi con la ruota sollevata, ho notato che la catena è molle, poi facendole fare mezzo giro diventa tesissima, dopo un' altro mezzo giro ritorna molle. la moto è stata ferma circa un anno e mezzo.non è che la catena è da sbattere nel cassonetto?
ho cercato nei vecchi topic, ma nulla.
se qualcuno di voi sapesse darmi una parola di conforto ne sarei contento.
grazie in anticipo.
ciao.
 
1665906
1665906 Inviato: 15 Mag 2007 22:31
 

Non conta niente che la moto sia stata ferma per un anno e mezzo, conta quanti km ha sul groppone e se è stata ingrassata regolarmente, comunque il problema che hai è grave.
Prova a smontarla ed immergerla nel kerosene o petrolio bianco, lasciala una giornata a mollo poi asciugala e ingrassala bene, se sei fortunato era solo sporca e senza grasso.
Al 99 per cento è da buttare insieme alla corona ed al pignone.
Lamps
 
1666090
1666090 Inviato: 15 Mag 2007 22:54
Oggetto: Re: aiuto sulla tensione della catena
 

caro tyson secondo me è proprio da sbattere nel cassonetto... probabilmente ha subito una sorta di stiramento... impenni spesso ? ti consiglio di cambiare tutto..catena pignone e corona...ciao...
 
1666662
1666662 Inviato: 16 Mag 2007 1:54
 

io avevo lo stesso identico problema (m600 del 2001 con 31000km), tratti in cui la catena era tesissima e tratti in cui invece era molle e sbatteva. Purtroppo l'unica soluzione è stata cambiare catena corona e pignone, circa 200 euro di spesa, perchè il rischio è quello che ti si spacchi la catena mentre stai andando...e lascio alla vostra fervida immaginazione quale potrebbe essere il risultato. doppio_lamp_naked.gif
 
1666776
1666776 Inviato: 16 Mag 2007 7:58
 

Ho aperto un topic in proposito.... la catena è da cambiare !!!

icon_biggrin.gif
 
5344839
5344839 Inviato: 9 Ago 2008 12:27
 

Ragazzi ma voi come fate a tendere la catena? Cioè, la regolate come da manuale (tenendola sul cavalletto laterale) oppure la regolate con voi seduti sulla moto?
Stamattina sono andato dal meccanico perchè mi sembrava un pò lenta, mi fa "siediti sulla moto", guarda un attimo la catena e fa "questa è anche troppo tirata!" e me l'allenta... ora però controllandola senza il mio peso sul cavalletto laterale, ha un'oscillazione di 3 - 4 cm!

Qual'è il metodo giusto? Aiuto icon_rolleyes.gif
 
5345561
5345561 Inviato: 9 Ago 2008 14:20
 

MS2R1000 ha scritto:
Ragazzi ma voi come fate a tendere la catena? Cioè, la regolate come da manuale (tenendola sul cavalletto laterale) oppure la regolate con voi seduti sulla moto?
Stamattina sono andato dal meccanico perchè mi sembrava un pò lenta, mi fa "siediti sulla moto", guarda un attimo la catena e fa "questa è anche troppo tirata!" e me l'allenta... ora però controllandola senza il mio peso sul cavalletto laterale, ha un'oscillazione di 3 - 4 cm!

Qual'è il metodo giusto? Aiuto icon_rolleyes.gif


a libretto andrebbe regolata a moto dritta sul cavalletto posteriore. Fai girare la ruota e ogni 20cm di catena provi a vedere com'è poi nel punto in cui risulta maggiormente tirata la regoli correttamente come scritto sul forcellone e sul libretto. Per sicurezza poi se sei in due sali sulla moto e provi a fare la stessa cosa, la catena non deve comunque mai risultare tesa.
Se è molla (nel limite del normale) non fai danni se tirata si....
 
5346607
5346607 Inviato: 9 Ago 2008 18:52
 

...a me Ducati PI ha detto che va regolata con me sopra....
 
5346655
5346655 Inviato: 9 Ago 2008 19:05
 

Tratto da manuale di uso e manutenzione s2r

Tensionamento della catena trasmissione
(fig. 47)
Spostare lentamente il motociclo per trovare la posizione in
cui il ramo superiore della catena risulta più tesa.
Posizionare il motociclo sul cavalletto laterale.
Spingere la catena con un dito verso l'alto in corrispondenza
della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva).
Il ramo inferiore della catena deve poter compiere una
escursione di circa 30÷32 mm.
In caso contrario rivolgersi ad un Concessionario o ad
un'Officina Autorizzata per eseguire il tensionamento
della catena.
 
5348628
5348628 Inviato: 10 Ago 2008 3:11
 

chi di voi sà come si regola la catena sul monobraccio? è solo per curiosità
andrò sempre dal mecca è solo per sapere dove mettono le mani visto che non ho ancora capito..........
 
5349868
5349868 Inviato: 10 Ago 2008 14:13
 

Grazie a tutti, ora so anche regolare da solo la catena icon_biggrin.gif
 
5350364
5350364 Inviato: 10 Ago 2008 16:04
 

nix80 ha scritto:
chi di voi sà come si regola la catena sul monobraccio? è solo per curiosità
andrò sempre dal mecca è solo per sapere dove mettono le mani visto che non ho ancora capito..........


si regola tramite un eccentrico, dovresti avere la chiave nel set con la moto. Devi mollare le viti dietro il mozzo ruota (2 brugole di solito) poi con la chiave a settori "agganci" un bordino del mozzo e lo ruoti da un lato o dall'altro a seconda se vuoi tirarla o mollarla.
Unica differenza rispetto a quelli col forcellone bibraccio è che varia l'altezza a seconda di come giri l'eccentrico quindi devi poi agire sul puntone della sospensione dietro per riportare il valore di serie.
 
9930036
9930036 Inviato: 26 Mag 2010 18:38
 

Rispolvero... la mia è una domanda idiota, ma essendo la mia prima moto un po' di idiozia concedetemela icon_asd.gif
la tensione della catena si controlla spingendo la catena in giù o in su? perchè prima pulendola ho notato che spingendola in su ha un gioco da paura, mentre in giù di qualche millimetro...
ok, non fucilatemi..
 
9930334
9930334 Inviato: 26 Mag 2010 19:15
 

Mabbe ha scritto:
Rispolvero... la mia è una domanda idiota, ma essendo la mia prima moto un po' di idiozia concedetemela icon_asd.gif
la tensione della catena si controlla spingendo la catena in giù o in su? perchè prima pulendola ho notato che spingendola in su ha un gioco da paura, mentre in giù di qualche millimetro...
ok, non fucilatemi..

è normale che se tiri la catena con un dito verso l'alto c'é più gioco,considera che chiudi lo spazio che ha da lato a lato,comunque ci deve essere un gioco ma non troppo,basta che oscilli di almeno 2-3cm megio 3 di 2 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
9932945
9932945 Inviato: 27 Mag 2010 7:45
 

ah grazie duca, mi pareva strano che in 3500km si fosse già mollata così... in genere ogni quanto va tirata?
 
9936460
9936460 Inviato: 27 Mag 2010 18:36
 

non c'è una regola,dipende come la maltratti! icon_biggrin.gif se dopo poco si allenta mi saà ke và cambiata la trasmissione, se nò facendo una media, andrebbe regolata ogni 4000km
doppio_lamp.gif
 
10432021
10432021 Inviato: 21 Ago 2010 0:56
 

La catena ogni tanto si allunga e bisogna registrarla. Da nuova quanto al massimo si può allungare prima di sostituirla? C'è un limite per non rischiare che si rompi mentre vado?
 
10432062
10432062 Inviato: 21 Ago 2010 1:04
 

matrix34 ha scritto:
La catena ogni tanto si allunga e bisogna registrarla. Da nuova quanto al massimo si può allungare prima di sostituirla? C'è un limite per non rischiare che si rompi mentre vado?

Sì, si misura la lunghezza di una maglia, se è troppo lunga la catena è da cambiare icon_wink.gif
I limiti di lunghezza devi chiederli al produttore della catena icon_wink.gif
Se è lenta ma i registri sono a fine corsa, potrebbe anche darsi che abbiate sbagliato a tagliarla, in quel caso fate togliere una maglia e rimontatela icon_wink.gif

Per capire se una catena è buona basta controllare:

icon_arrow.gif quanto sono "stirate" le maglie (il discorso che facevo sopra)

icon_arrow.gif se ci sono maglie grippate
con una o due molto distanti tra loro potete anche rischiare ad andare in giro ma con due maglie grippate vicine la catena è da cambiare al volo altrimenti vi può saltare fuori dalla corona o dal pignone.

icon_arrow.gif l'effetto fisarmonica
la tensione della catena non è uniforme se fate girare la ruota... in un punto è troppo tesa in un altro troppo lenta, anche questo è molto pericoloso, la catena può rompersi o saltare fuori dalla corona... delle due ipotesi è meglio la seconda, se si rompe son ca**i, se salta via al massimo vi giocate il forcellone icon_asd.gif
 
10432099
10432099 Inviato: 21 Ago 2010 1:13
 

si ma comunque la catena in alcuni punti è più tesa, in altri più allentata, solo che la differenza non è molta. o sbaglio?
 
10432119
10432119 Inviato: 21 Ago 2010 1:22
 

InnerFrei ha scritto:
si ma comunque la catena in alcuni punti è più tesa, in altri più allentata, solo che la differenza non è molta. o sbaglio?

Un po' di differenza ci sarà sempre, ma quando in certi punti è TESA (che significa che non ha gioco, o peggio che tende a strapparsi) mentre in altri è molto lenta significa che è decisamente ora di cambiarla icon_asd.gif
Ovviamente bisogna anche saper valutare un po', ma in linea di massima finchè l'effetto non è evidente c'è poco da preoccuparsi icon_wink.gif
 
10433327
10433327 Inviato: 21 Ago 2010 13:24
 

Rakom ha scritto:
InnerFrei ha scritto:
si ma comunque la catena in alcuni punti è più tesa, in altri più allentata, solo che la differenza non è molta. o sbaglio?

Un po' di differenza ci sarà sempre, ma quando in certi punti è TESA (che significa che non ha gioco, o peggio che tende a strapparsi) mentre in altri è molto lenta significa che è decisamente ora di cambiarla icon_asd.gif
Ovviamente bisogna anche saper valutare un po', ma in linea di massima finchè l'effetto non è evidente c'è poco da preoccuparsi icon_wink.gif

perfetto, grazie della conferma!
 
14625448
14625448 Inviato: 9 Set 2013 18:01
 

ciao, una informazione sulla mia dimenticanza, cioè al post riportato sopra"spingere la catena con un dito verso l'alto in corrispondenza
della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva)".
mezzeria sarebbe a metà forcellone?
poi si spinge col dito verso l'alto in corrispondenza dove finisce l'etichetta?
grazie
 
14625862
14625862 Inviato: 9 Set 2013 20:58
 

DM1 ha scritto:
ciao, una informazione sulla mia dimenticanza, cioè al post riportato sopra"spingere la catena con un dito verso l'alto in corrispondenza
della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva)".
mezzeria sarebbe a metà forcellone?
poi si spinge col dito verso l'alto in corrispondenza dove finisce l'etichetta?
grazie


in che senso? eusa_think.gif
 
14628676
14628676 Inviato: 10 Set 2013 21:34
 

cioè al post riportato sopra"spingere la catena con un dito verso l'alto in corrispondenza
della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva)".
significa dove c'è l'etichetta li alzare con il dito?
grazie
 
14628797
14628797 Inviato: 10 Set 2013 22:30
 

DM1 ha scritto:
cioè al post riportato sopra"spingere la catena con un dito verso l'alto in corrispondenza
della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva)".
significa dove c'è l'etichetta li alzare con il dito?
grazie


intendeva dire che se spingi verso l'alto la catena questa non deve sollevarsi di circa un paio di centimetri. Se si solleva di più significa che é lenta se meno significa che é troppo tirata 0509_up.gif
 
14636993
14636993 Inviato: 15 Set 2013 2:31
 

a me ho visto si solleva di più di 4 cm allora è lenta...
 
14637259
14637259 Inviato: 15 Set 2013 12:08
 

DM1 ha scritto:
a me ho visto si solleva di più di 4 cm allora è lenta...


direi proprio di si
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©