Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Autovelox non segnalato
1477578
1477578 Inviato: 14 Apr 2007 13:37
Oggetto: Autovelox non segnalato
 

Salve a tutti,

scrivo perche ieri sera passando sulla tiburtina son stato fleshato da una pattuglia mobile (treppiedi) sui 70 Km/h li dove il limite è di 50.

Il quesito è questo: In precedenza non c è nessun cartello ne segnalasse la possibile presenza e oltretutto erano nascosti in una rientranza della strada in coincidenza di una semi curva verso l'interno, qundi non visibili.
Ho letto che sul codice della strada è imposto che gli autovelox devono essere segnalati e comunque visibili sia di giorno che di notte.
Qualcuno mi può confermare queste cose??? Almeno quando la ricevo sò che posso contestarla.

Grazie in anticipo
 
1477759
1477759 Inviato: 14 Apr 2007 14:06
 

anche io ero a conoscenza del aftto che dovessero essere segnalati, quindi secondo me puoi fare ricorso
 
1477838
1477838 Inviato: 14 Apr 2007 14:20
 

elmalinke ha scritto:
anche io ero a conoscenza del aftto che dovessero essere segnalati, quindi secondo me puoi fare ricorso


Ciao,

intanto grazie per la risposta, nello specifico nessuno sà se anche gli autovelox mobili devo essere segnalati???
 
1477878
1477878 Inviato: 14 Apr 2007 14:28
 

annihilator ha scritto:
elmalinke ha scritto:
anche io ero a conoscenza del aftto che dovessero essere segnalati, quindi secondo me puoi fare ricorso


Ciao,

intanto grazie per la risposta, nello specifico nessuno sà se anche gli autovelox mobili devo essere segnalati???

Ti rimando a questo topic che magari puo chiarirti un po le idee
Messaggio #550071
comunque se ne è parlato in tanto topic usa il comando CERCA che serve sempre icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
1478064
1478064 Inviato: 14 Apr 2007 15:06
 

Secondo quanto scritto in una nota del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti non vi è obbligo di segnalare l'autovelox quando questo è presidiato da un agente.

L'obbligo della segnalazione di controllo elettronico della velocità deve esserci solo per le postazioni fisse.

In caso di presenza dell'operatore non viene infatti infranta la legge sulla privacy in quanto non applicabile per gli organi di Polizia.

Per quanto riguarda la visibilità della pattuglia lo ripeterò oramai fino all'infinito: non c'è l'obbligo.

A deciderlo non sono stato io naturalmente ma bensì la Corte di Cassazione con sentenza 5861 del 17/03/2005.

Deve essere visibile l'agente che ti ferma ma non necessariamente l'apparecchiatura.
 
1478294
1478294 Inviato: 14 Apr 2007 15:55
 

almandithule ha scritto:
Per quanto riguarda la visibilità della pattuglia lo ripeterò oramai fino all'infinito: non c'è l'obbligo.

A deciderlo non sono stato io naturalmente ma bensì la Corte di Cassazione con sentenza 5861 del 17/03/2005.

Deve essere visibile l'agente che ti ferma ma non necessariamente l'apparecchiatura.


Mi spiace ma dissento. Infatti l'articolo 183 del Regolamento attuativo del CdS (quindi una legge dello Stato -D.P.R. 16-12-1992 n. 495) recita:

"Gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del codice, durante i servizi previsti dall'articolo 11, commi 1 e 2, del codice quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte,..."

ed il comma 1 dell'art. 11 del CdS dice:

"Costituiscono servizi di polizia stradale:
a. la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
..."

Come già hai detto tu stesso in passato:
almandithule ha scritto:
La Cassazione non fa legge ma solo indirizzo giuridico.

Questo perchè non si esprime sulla norma generale ma solo sul caso di specie.
 
1479997
1479997 Inviato: 15 Apr 2007 0:15
 

Sempre gli stessi discorsi icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif si risolverà mai questo dubbio amletico icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif
 
1486986
1486986 Inviato: 16 Apr 2007 17:25
 

Leviathan ha scritto:
almandithule ha scritto:
Per quanto riguarda la visibilità della pattuglia lo ripeterò oramai fino all'infinito: non c'è l'obbligo.

A deciderlo non sono stato io naturalmente ma bensì la Corte di Cassazione con sentenza 5861 del 17/03/2005.

Deve essere visibile l'agente che ti ferma ma non necessariamente l'apparecchiatura.


Mi spiace ma dissento. Infatti l'articolo 183 del Regolamento attuativo del CdS (quindi una legge dello Stato -D.P.R. 16-12-1992 n. 495) recita:

"Gli agenti preposti alla regolazione del traffico e gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12 del codice, durante i servizi previsti dall'articolo 11, commi 1 e 2, del codice quando operano sulla strada devono essere visibili a distanza, sia di giorno che di notte,..."

ed il comma 1 dell'art. 11 del CdS dice:

"Costituiscono servizi di polizia stradale:
a. la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
..."

Come già hai detto tu stesso in passato:
almandithule ha scritto:
La Cassazione non fa legge ma solo indirizzo giuridico.

Questo perchè non si esprime sulla norma generale ma solo sul caso di specie.


Ti ripeto e confermo quanto ho scritto prima.

L'art. 183 parla di Agenti intesi come persone fisiche.

Quindi la Cassazione si è così espressa perchè: gli agenti che ti fermano devono essere visibili (altrimenti potrebbe venir meno giustificata l'eventuale contestazione dell'art. 192 C.d.S.).

Non necessariamente quindi anche l'apparecchiatura (che viene posta prima del luogo in cui verrai fermato).

La Cassazione non fa legge è vero ma in udienza dal un G.d.P. questi ne deve tenere obbligatoriamente di conto perchè fa indirizzo giuridico.

Ti cito la parte della sentenza che interessa:

Non esiste, infatti un obbligo per gli agenti operanti di rendersi visibili durante l'espletamento delle operazioni nè il comportamento delle pattuglie può essere sindacabile in sede di ricorso avanti al giudice ordinario, non essendo quest'ultimo abilitato a censurare l'organizzazione del servizio di vigilanza nè a sindacare le modalità organizzative del servizio di rilevamento delle infrazioni da parte della pubblica amministrazione. (Cass. 7103/01).
 
1487438
1487438 Inviato: 16 Apr 2007 18:36
 

almandithule ha scritto:

Ti ripeto e confermo quanto ho scritto prima.

L'art. 183 parla di Agenti intesi come persone fisiche.

Quindi la Cassazione si è così espressa perchè: gli agenti che ti fermano devono essere visibili (altrimenti potrebbe venir meno giustificata l'eventuale contestazione dell'art. 192 C.d.S.).

Non necessariamente quindi anche l'apparecchiatura (che viene posta prima del luogo in cui verrai fermato).


Ma l'agente che è responsabile del "costante controllo e sorveglianza" dell'apparecchiatura deve essere visibile, altrimenti poi abbiamo comportamenti come questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



che sono, francamente, inqualificabili sia da un punto di vista pratico (inutilità per la sicurezza stradale), di equità sociale (il "cummenda" di turno continuerà tranquillamente a sfrecciare a 250 km/h mantenendo patente e punti pagando appena 250 € in più) e morale.

Lamps!
 
1487574
1487574 Inviato: 16 Apr 2007 18:56
 

Leviathan ha scritto:
almandithule ha scritto:

Ti ripeto e confermo quanto ho scritto prima.

L'art. 183 parla di Agenti intesi come persone fisiche.

Quindi la Cassazione si è così espressa perchè: gli agenti che ti fermano devono essere visibili (altrimenti potrebbe venir meno giustificata l'eventuale contestazione dell'art. 192 C.d.S.).

Non necessariamente quindi anche l'apparecchiatura (che viene posta prima del luogo in cui verrai fermato).


Ma l'agente che è responsabile del "costante controllo e sorveglianza" dell'apparecchiatura deve essere visibile, altrimenti poi abbiamo comportamenti come questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



che sono, francamente, inqualificabili sia da un punto di vista pratico (inutilità per la sicurezza stradale), di equità sociale (il "cummenda" di turno continuerà tranquillamente a sfrecciare a 250 km/h mantenendo patente e punti pagando appena 250 € in più) e morale.

Lamps!

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif scandaloso sembra una tigre neascosta dietro a un albero in attesa della preda di turno icon_mad.gif icon_mad.gif icon_mad.gif icon_mad.gif
 
1487761
1487761 Inviato: 16 Apr 2007 19:22
 

L'apparecchiutura sarà anche non visibile ma i cartelli con segnalato il limite massimo di velocità sono ben visibili credo.

Partiamo da un presupposto: Il limite lo devo rispettare sempre o solo quando c'è la Polizia?

C'è anche una foto o altro che dimostri che più avanti non c'è una pattuglia pronta a fermare l'automobilista indisciplinato?

Altrimenti questa sola mi dice tutto e nulla.

Questo non per difendere l'operato delle FdO ma per avere una visione obbiettiva dei fatti.
 
1488025
1488025 Inviato: 16 Apr 2007 20:01
 

almandithule ha scritto:
L'apparecchiutura sarà anche non visibile ma i cartelli con segnalato il limite massimo di velocità sono ben visibili credo.

Partiamo da un presupposto: Il limite lo devo rispettare sempre o solo quando c'è la Polizia?

C'è anche una foto o altro che dimostri che più avanti non c'è una pattuglia pronta a fermare l'automobilista indisciplinato?

Altrimenti questa sola mi dice tutto e nulla.

Questo non per difendere l'operato delle FdO ma per avere una visione obbiettiva dei fatti.


C'è la mia testimonianza personale a dimostrare che non c'erano altre pattuglie poste successivamente (per la cronaca la foto è stata scattata sulla SS1 Aurelia in prossimità di Follonica a fine marzo. Ho anche foto fatte da me col cellulare, sia dell'agente che dell'auto parcheggiata ben all'interno del distributore, ma non sono paragonabili a questa).

Inoltre l'apparecchio utilizzato è capace di rilevare anche la velocità di un veicolo in avvicinamento: perché non è stato utilizzato in questa modalità?

Ricevere una contravvenzione 3 mesi dopo l'infrazione non solo è inutile, ma anzi è addirittura dannoso: questa non è né repressione né prevenzione e di certo non aumenta la sicurezza delle nostre strade.

Per quanto riguarda il rispetto dei limiti di velocità, quando questi saranno credibili avrà anche un senso il sanzionarne il mancato rispetto: oggi sono troppi quelli assurdi che fanno perdere di credibilità anche a quelli che hanno veramente significato nei riguardi della sicurezza.

Se vogliamo vedere all'estero in Germania, Paese che frequento abbastanza spesso, i limiti sono veramente velocità oltre le quali si crea pericolo. Anche in quei tratti di autostrade dove il limite non c'è è comunque, e pesantemente, sanzionata la velocità pericolosa (a giudizio della polizia). Un comportamento del genere da parte delle forze dell'ordine (volutamente minuscolo) e degli Enti responsabili creerebbe anche nel nostro Paese i presupposti per avere strade sicure.

[Polemic Mode]Se inoltre interessa ho anche un bel filmato di un'auto della Polstrada che su quella stessa strada, in un tratto col limite a 90 tiene la velocità indicata (dal mio tachimetro) di oltre 140, naturalmente a lampeggianti e sirena rigorosamente spenti... ma tanto loro non sono pericolosi![/Polemic Mode]
 
1489086
1489086 Inviato: 16 Apr 2007 22:21
 

L'autovelox calcola la velocità istantanea.

Quindi il calcolo della stessa avviene quando il veicolo passa difronte alle fotocellule.

Non può calcolare la velocità in avvicinamento.

In avvicinamento la calcola il telelaser e per quello c'è la contestazione immediata.

Ma su quel tratto d'aurelia non ci sono i 110 km/h?

Mi pare che sia la nuova variante di Follonica.
 
1489832
1489832 Inviato: 17 Apr 2007 7:24
 

L'apparecchio utilizzato non è il Sodi 104/C2 (che comunque non è l'Autovelox con la A maiuscola. Ne esistono una multitudine di modelli, molti dei quali non a fotocellule ma a radar pulse doppler, come il Traffipax Speedophot) ma un Telelaser Ultralight con microcamera digitale per la registrazione delle immagini.

Ripeto: perché non è stato utilizzato per rilevare la velocità dei veicoli in avvicinamento?
 
1493489
1493489 Inviato: 17 Apr 2007 18:48
 

In dotazione alla Polizia Stradale ci sono soltanto l'Autovelox della SODI e il Telelaset (LTI 20-20 e ULTRALYTE) della ELTRAFF.

Traffipax, Photored, Velomatic ecc. sono ad uso delle amministrazioni comunali che li acquistano su delibera.

Se si trattava di Telelaser mi pare impossibile non abbiano effettuato la contestazione immediata per due motivi:

1. Calcola SOLO la velocità in avvicinamento.

2. La foto è frontale e serve SOLO ad indicare il corretto punto di rilevazione e il veicolo a cui si fa riferimento.

Tant'è vero che la foto non è necessaria come fonte di prova, la prova è la risultanza dell'apparecchiatura (Corte Costituzionale n° 210 del 06/07/2004).

Consideriamo poi che la rilevazione viene fatta anche fino a 400 mt.

Che foto vuoi che venga della targa (considerandone le dimensioni) a 400 mt di distanza?

L'Autovelox scatta la foto posteriormente a distanza di 26-36 o 42 mt.

A 42 metri non si imposta mai perchè già è illeggibile.

A 36 metri si imposta solo per le strade a 3 corsie per senso di marcia.

Siamo quindi sicuri che sia il Telelaser?

E siamo altresì sicuri che stavano effettuando delle contestazioni e non si trovavano invece a testare l'apparecchiatura? (capita spesso te lo posso garantire personalmente).

Non è per essere polemico è che visto che stavi lì magari mi puoi dare più informazioni utili a trovare una risposta corretta.

P.S.

L'Autovelox (con la A maiuscola) è un marchio registrato dalla SODI Scientifica.
Gli altri sono chiamati autovelox per convenzione interpretativa.
 
1495327
1495327 Inviato: 17 Apr 2007 22:35
 

Che quell'apparecchio sia un Ultralight non l'ho detto io ma il sig. Giordano Biserni, presidente dell'Asaps (Associazione sostenitori e amici della polizia stradale), quindi una voce più che autorevole.

Che stessero facendo delle prove è possibile, ma poco probabile: perché nascondersi quando avrebbero potuto provare l'apparecchiatura ed al contempo far diminuire, con la sola presenza, la velocità ai pericolosi utenti della strada?

In ogni caso le specifiche tecniche dell'Ultralight consentono la rilevazione della velocità dei veicoli in allontanamento (a questo serve la microcamera digitale integrata)
 
1495947
1495947 Inviato: 18 Apr 2007 0:25
 

Salve a tutti

ho visto solo ora che in pratica ho combinato una bella litigata! icon_rolleyes.gif

comunque ho letto i vari link comunque se non per il cartello che segnala la presenza vi assicuro che se uno non ha l'olfatto di un cane che ne sentiva la puzza nel mio caso era impossibile vederli.
Per sicurezza mi sono fatto un filmino mentre percorro la strada della sera, si erano nascosti dopo una discesa che finisce con una semicurva in una rientranza coperta da una siepe e senza nessun lampione sopra, luci della makkina spente (praticamente penso che stavano dormendo).

comunque quando arriverà la multa vi farò sapere come andrà anche perchè non ho nessuna intenzione di pagare (io i soldi me li guadagno con il mio sudore e non sui sbagli della gente altrui, oltretutto quando fanno queste cose la maggiorparte delle volte non è per prevenire incidenti o far valere la buona condotta, ma per far guadagnare soldi allo stato...tutto questo a me fà skifo).

Vi ringrazio molto. Ciao
 
3899556
3899556 Inviato: 12 Mar 2008 16:04
 

domandina....
stavolta sugli autovelox fissi.

c'è il cartello ma la macchinetta si trova dietro un albero, la multa è impugnabile?
 
3899599
3899599 Inviato: 12 Mar 2008 16:08
 

NicWBB ha scritto:
domandina....
stavolta sugli autovelox fissi.

c'è il cartello ma la macchinetta si trova dietro un albero, la multa è impugnabile?


No.
 
3899723
3899723 Inviato: 12 Mar 2008 16:19
 

NicWBB ha scritto:
domandina....
stavolta sugli autovelox fissi.

c'è il cartello ma la macchinetta si trova dietro un albero, la multa è impugnabile?
non credo.....se c'era il cartello allora l'autovelox lo potevano mettere pure nascosto da un bidone della spazzatura ma tanto tu sapevi che c'era quindi potevi comunque rallentare...
 
3899813
3899813 Inviato: 12 Mar 2008 16:28
 

ho però saputo che il comune vuole tagliare l'albero.
 
3899944
3899944 Inviato: 12 Mar 2008 16:41
 

NicWBB ha scritto:
ho però saputo che il comune vuole tagliare l'albero.
e quindi? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
3900627
3900627 Inviato: 12 Mar 2008 17:56
 

e quindi si sono resi conto che quantomeno è stato un errore piazzarcelo dietro...
 
3900719
3900719 Inviato: 12 Mar 2008 18:06
 

quel che non capisco è... che senso ha segnalarne la presenza e poi nasconderlo???

sembra quasi fatto per aggirare la legge, ma non voglio e non posso pensare che un'istituzione voglia aggirare le leggi dello stato.
 
3901713
3901713 Inviato: 12 Mar 2008 20:07
 

Presumibilmente perchè quell'apparecchiatura era stata installata prima dell'entrata in vigore del D.L. 117/07.

La legge ha obbligato a presegnalare le apparecciature ma non a spostare l'ubicazione di quelle già esisstenti.
 
3903387
3903387 Inviato: 12 Mar 2008 22:25
 

TUTTO e tutto tutto errato.
Vanno per legge segnalate tutte le postazioni, sia le mobili preposte da agenti che le fisse successive al D.L. 117/07 del Ministero dei Trasporti...

potete tranquillamente leggere il decreto n°117 sulla gazzetta ufficiale qui:

Link a pagina di Gazzette.comune.jesi.an.it

infatti: Le disposizioni degli articoli 1 e 2 (segnalazione postazioni,ecc) non si applicano solo per i dispositivi di rilevamento della velocita' installati a bordo di veicoli per la misura della velocita' in maniera dinamica, ovvero "ad inseguimento". (ossia la stradale che ti insegue e direttamente dall'automobile misura la velocità.)

QUINDI riassumendo per l'ultima volta tutte le postazioni fisse e mobili vanno opportunamente segnalate.

Azioni da fare se inciampate in una di queste postazioni non segnalate:

_ rilevato fotograficamente chiamare il 112 o il 113 e chiedere l'intervento delle forze di polizia ( quelle vere carabinieri o polizia ), fare ufficializzare il modus operandi della pattuglia e richiamare il decreto 1 agosto e successivo 3 agosto in merito alla visibilità degli agenti preposti al rilevamento della velocità con sistema autovelox.

_ chiedere che la forza di polizia imponga la pattuglia a desistere dal prorpio intento e che il comando intervenga d'ufficio deferendo quanto rilevato alla procura della repubblica nel caso di risposta negativa :

_ emanare un esposto alla procura in modo personale.
 
3905313
3905313 Inviato: 13 Mar 2008 10:08
 

TheWorldIsMine ha scritto:
TUTTO e tutto tutto errato.
Vanno per legge segnalate tutte le postazioni, sia le mobili preposte da agenti che le fisse successive al D.L. 117/07 del Ministero dei Trasporti...


D.L. che come avrai letto nel link che riporti, è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 23 agosto, è stato promulgato il 15 agosto, e non si applica alle sanzioni elevate in APRILE di quell'anno.

Com'era la tua frase sull'imparare a leggere?
 
3906753
3906753 Inviato: 13 Mar 2008 13:34
 

TheWorldIsMine ha scritto:
TUTTO e tutto tutto errato.
Vanno per legge segnalate tutte le postazioni, sia le mobili preposte da agenti che le fisse successive al D.L. 117/07 del Ministero dei Trasporti...

TWIM, ma li leggi i messaggi precedenti al tuo? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

NicWBB ha recuperato questa vecchia discussione (precedente al DL di cui parli, come ti ha già fatto notare Calimar) per chiedere se si può fare ricorso per un'autovelox segnalato (ha scritto "c'è il cartello"), Almandithule gli ha risposto che essendo presegnalato è regolare... cosa ci sarebbe di sbagliato?
 
3907078
3907078 Inviato: 13 Mar 2008 14:35
 

Citazione:
Azioni da fare se inciampate in una di queste postazioni non segnalate:

_ rilevato fotograficamente chiamare il 112 o il 113 e chiedere l'intervento delle forze di polizia ( quelle vere carabinieri o polizia ), fare ufficializzare il modus operandi della pattuglia e richiamare il decreto 1 agosto e successivo 3 agosto in merito alla visibilità degli agenti preposti al rilevamento della velocità con sistema autovelox.

_ chiedere che la forza di polizia imponga la pattuglia a desistere dal prorpio intento e che il comando intervenga d'ufficio deferendo quanto rilevato alla procura della repubblica nel caso di risposta negativa :

_ emanare un esposto alla procura in modo personale


Ciao ragazzi io sono abbruzzese e quasi tutti i weekend scorrazzo in moto per i Monti Della Laga.Quasi tutte le domeniche in un paesino di montagna che si attraversa per arrivare al Passo Delle Capannelle incontro una pattuglia della polizia municipale che mette la macchinetta dell'autovelox dentro una Fiat Grande Punto civile....di colore grigio chiaro,si nota che il finestrino è abbassato e la macchinetta è posizionata verso la salita dalle ore 09:00 alle 10:30 circa e in discesa dalle 10:30 alle 12:00 o forse anche le 13:00...gli agenti spesso sono dentro al bar che bevono tranquillamente o alcune volte ho visto solo uno dei 2 che era in macchina seduto....Ora io mi chiedo ...Possono comportarsi cosi? Possono restare li nello stesso posto per più di un'ora??? Possono imboscarsi dentro al bar e mettere la postazione autovelox dentro una macchina civile e la macchina di servizio nn si sà dove l'hanno messa?
Io sono disposto anche a rivolgermi alla P.D.R. ma voglio dei chiarimenti ...tipo la foto va fatta dal telefonino o serve un macchinetta con rullino cosi si evita di incappare in scemenze tipo di accusano di aver ritoccato la foto visto che è in formato digitale...
Tanto sono sicuro che appena ricomincia la stagione avrò l'occasione di ritrovare una situazione simile....
Un Lampsss a tutti !!!!
 
3908532
3908532 Inviato: 13 Mar 2008 16:43
 

Possono, possono....a meno che non sia segnalato prima in qualche modo ma è difficile, soprattutto dimostrarlo...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©