Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Idee, proposte, soluzioni per il governo...
1389783
1389783 Inviato: 29 Mar 2007 11:57
 



accagiacca ha scritto:
Già scritto 0509_pernacchia.gif icon_lol.gif


OPS!! icon_wink.gif

Citazione:
Quoto in pieno, anch'io penso sarebbe un metodo di calcolo equo e giusto, ma quando ne parlo mi dicono tutti sarebbe impossibile.

Io credo che basterebbe un po' di buona volontà.

Siamo già stati in grado di creare meccanismi idioti ben più complessi.


siamo in un paese dove le tasse degli imprenditori le calcolano con gli STUDI DI MERCATO.... icon_rolleyes.gif (che mi fa vergognare) e non riusciamo a fare un calcolo che è la somma di 3 fattori?! icon_smile.gif
Non c'è la voglia, tutto qui icon_sad.gif
 
1390632
1390632 Inviato: 29 Mar 2007 14:35
 

Io riflettendoci non sono d'accordo... in generale non solo sul metodo di calcolo...

Due automobilisti passano a 100 km/h dove c'è il limite di 50, uno con la Ferrari e uno con la Panda... l'infrazione è la stessa perchè punire più duramente uno che è ricco???

Voi dite è più ricco e gli tange poco, può pagare tranquillamente!!!

Però la gravità del fatto è la stessa...

Io non sono un riccone, ma, non mi sembra comunque giusto punire più duramente uno solo perchè è ricco... essere ricchi insomma non deve diventare ne una colpa ne un'aggravante.
 
1390741
1390741 Inviato: 29 Mar 2007 14:51
 

PaoloGS500F ha scritto:
Io riflettendoci non sono d'accordo... in generale non solo sul metodo di calcolo...

Due automobilisti passano a 100 km/h dove c'è il limite di 50, uno con la Ferrari e uno con la Panda... l'infrazione è la stessa perchè punire più duramente uno che è ricco???

Voi dite è più ricco e gli tange poco, può pagare tranquillamente!!!

Però la gravità del fatto è la stessa...

Io non sono un riccone, ma, non mi sembra comunque giusto punire più duramente uno solo perchè è ricco... essere ricchi insomma non deve diventare ne una colpa ne un'aggravante.


Ahi, qui non se ne esce.
Nel senso che il tuo ragionamento è corretto, ma entriamo nel nebuloso campo delle sfumature.

Se l'infrazione è la stessa la sanzione dev'essere la stessa
Se guadagno 1.000 euro al mese o 10.000 l'impatto della sanzione sulle mie tasche cambia, al punto che se invece guadagno 200.000 euro al mese la sanzione potrebbe non avere più nessuna funzione deterrente poiché pagarla non mi costa nulla.

Ecco già due ragionamenti, entrambi logici e antitetici.
E da qui se ne potrebbero sviluppare altri.
Aiutoooooooo icon_lol.gif
 
1390831
1390831 Inviato: 29 Mar 2007 15:04
 

accagiacca ha scritto:

Ahi, qui non se ne esce.
Nel senso che il tuo ragionamento è corretto, ma entriamo nel nebuloso campo delle sfumature.

Se l'infrazione è la stessa la sanzione dev'essere la stessa
Se guadagno 1.000 euro al mese o 10.000 l'impatto della sanzione sulle mie tasche cambia, al punto che se invece guadagno 200.000 euro al mese la sanzione potrebbe non avere più nessuna funzione deterrente poiché pagarla non mi costa nulla.

Ecco già due ragionamenti, entrambi logici e antitetici.
E da qui se ne potrebbero sviluppare altri.
Aiutoooooooo icon_lol.gif


Indubbiamente ha la sua logica... icon_cool.gif

Sarebbe più corretto allora colpire la recidiva... cioè un aumento automatico della sanzione al ripetersi dell'infrazione...
Es.
Prima volta paghi 10, seconda 100, terza 1.000 quarta (sei de legno icon_lol.gif )
10.000, Quinta (sei de coccio icon_lol.gif icon_lol.gif ) 100.000... Sesta (sei 'no st..o icon_cool.gif ) confisca del mezzo (+ due sculacciate icon_mrgreen.gif ) ecc..

Ma questo deve essere valido sia per il ricco sia per il povero... icon_wink.gif
 
1390960
1390960 Inviato: 29 Mar 2007 15:17
 

Per quanto io concordi con accagiacca dicendo che sono entrambi ragionamenti logici, trovo pero' che ci sia una distinzione che rende uno più efficace...

Se definiamo la sanzione come una "punizione atta a educare o deterrere", allora il valore educativo o deterrente di una sanzione di 37euro a una persona che ne guadagna 10mila ogni mese è zero.
Se la sanzione fosse RIPARATIVA, allora sì il ragionamento "infrazione uguale, costo uguale" sarebbe egualmente efficace: se mi rompi una gamba perché sei stupido, non è che devi pagare di più perché sei ricco - la riparazione che mi devi è uguale che tu sia ricco o povero.

Ma in questo caso non è riparativa: è deterrente/educativa... e questo fa la differenza a favore della relativizzazione (sempre mia opinione of course). icon_smile.gif

Per quanto riguarda l'incremento per recidiva, sarebbe la cosa più giusta degli ultimi 50 anni, io credo icon_smile.gif Magari con una bella progressione geometrica... la prima volta: 100eu. La seconda: 200eu. La terza: 300eu.
Quando la multa arriva a mille euro, sospensione per 3 mesi della patente. Se reiteri dopo la sospensione, revoca. Se rifai la patente e reiteri, revoke & denial, ovvero tu la patente non la fai proprio più, in quanto hai dimostrato di essere privo dei requisiti psichici.
 
1391122
1391122 Inviato: 29 Mar 2007 15:37
 

secondo me bisognerebbe solo che si capisse che il motoclista come il ciclista e il pedone hanno lo stesso diritto di stare sulla strada di tutti gli altri mezzi...ma che questo tipo di locomozione è da considerarsi + esposta a rischi rispetto la autovettore ecc.

le proposte andrebbero fatte + che altro sulla prevenzione della sicurezza...
ad esempio:
- L'acquisto dei dispositivi personali di sicurezza CE dovrebbe essere incentivato...finanziariamente!cosi non girano + i caschi a scodella...
- le strade dovrebbero essere predisposte per il transito di qualsiasi tipo di mezzo consentito e garantirne la sicurezza(guard rail e pali in primis)
- l'utilizzo di asfalti consoni e una loro manutenzione decente (niente toppe per intenderci)...


poi una cosa che mi ha trovato discorde delle ultime novità legislative è l'aumento delle sanzioni...a parer mio esagerato
secondo mè non bisogna aumentare la sanzione.. ma aumentare i controlli...e punire seriamente chi si trovi più volte sanzionato per lo stesso tipo di "errore"...
 
1391162
1391162 Inviato: 29 Mar 2007 15:42
 

Calimar ha scritto:


Per quanto riguarda l'incremento per recidiva, sarebbe la cosa più giusta degli ultimi 50 anni, io credo icon_smile.gif Magari con una bella progressione geometrica... la prima volta: 100eu. La seconda: 200eu. La terza: 300eu.
Quando la multa arriva a mille euro, sospensione per 3 mesi della patente. Se reiteri dopo la sospensione, revoca. Se rifai la patente e reiteri, revoke & denial, ovvero tu la patente non la fai proprio più, in quanto hai dimostrato di essere privo dei requisiti psichici.


Q8
 
1391244
1391244 Inviato: 29 Mar 2007 15:54
 

lele84 ha scritto:
- L'acquisto dei dispositivi personali di sicurezza CE dovrebbe essere incentivato...finanziariamente!cosi non girano + i caschi a scodella...


Basterebbe fare come hanno fatto in tutti i paesi europei e ritirare l'omologazione. Le scodelle hanno una omologazione soltanto italiana, e comunque non possono più essere prodotte e vendute da qualche anno in qua... solo che quelle esistenti non le ritirano icon_rolleyes.gif

Citazione:
secondo mè non bisogna aumentare la sanzione.. ma aumentare i controlli...e punire seriamente chi si trovi più volte sanzionato per lo stesso tipo di "errore"...


Come non quotare - certo alcune sanzioni sono assurde... circolazione senza specchi: 74eu. Mancato arresto all'alt: 74eu....!! Entrambe diventano 37 grazie al pagamento in misura ridotta... e niente punti sulla patente.
 
1391261
1391261 Inviato: 29 Mar 2007 15:55
 

Calimar ha scritto:
Per quanto riguarda l'incremento per recidiva, sarebbe la cosa più giusta degli ultimi 50 anni, io credo icon_smile.gif Magari con una bella progressione geometrica... la prima volta: 100eu. La seconda: 200eu. La terza: 300eu.
Quando la multa arriva a mille euro, sospensione per 3 mesi della patente. Se reiteri dopo la sospensione, revoca. Se rifai la patente e reiteri, revoke & denial, ovvero tu la patente non la fai proprio più, in quanto hai dimostrato di essere privo dei requisiti psichici.


OK sembra anche a me il metodo più sensato... icon_wink.gif

Allora sostituisco multe in funzione del valore del mezzo con Incremento progressivo delle sanzioni al ripetersi delle infrazioni...
 
1391307
1391307 Inviato: 29 Mar 2007 16:02
 

In effetti la parola deterrente voleva portare a questo.

E in quest'ottica naturalmente prevale la logica di sanzioni ad personam in base al reddito.

Ma anche questa mi sembra una semplificazione eccessiva.

Per prima cosa perché per valutare l'impatto di una sanzione non basterebbe il reddito di beni mobili ed immobili, ma concorrerebbero moltissimi altri fattori.
Per fare un solo esempio potrei avere un familiare con una malattia che mi costringe a costosissime cure annullando il mio alto reddito.

Per i punti patente se ne è parlato, ritirarla a un impiegato o un insegnante vuol dire metterlo in difficoltà per le scampagnate domenicali e la spesa grossa icon_lol.gif
Ritirarla a un rappresentante o un corriere vuol dire fargli perdere il lavoro.

Pensate proponessero il licenziamento per un dipendente che commette un'infrazione che preveda il ritiro della patente.
Non è un'altra discriminazione?

E' quindi molto difficile trovare la giusta sanzione.

Quello che mi incuriosisce è leggere discussioni e riflessioni più approfondite su un forum di motociclisti che sulla Gazzetta Ufficiale icon_rolleyes.gif icon_lol.gif

Lamps!
 
1391335
1391335 Inviato: 29 Mar 2007 16:06
 

Un paio di appunti su quanto detto fin'ora....

per rimanere nel campo delle proposte reali e non delle fantasie, dovremmo cercare di trovare soluzioni a costo zero o vantaggiose per istituzioni e altri soggetti interessati. Dire "riduciamo i costi di assicurazione" non è una soluzione, è una pia illusione icon_wink.gif

Per ridurre il costo delle assicurazioni ci vorrebbe una riduzione dei costi di indennizzo: il che significa ridurre gli "sgami", che in italia sono veramente tanti. Per esempio, controlli più severi sui danni effettivi, messa in sicurezza delle strade allo scopo di ridurre il numero di sinistri (e quindi di incidenti).

Faccio un esempio:
- Riduzione del costo assicurativo per chi si sottopone a un corso di guida sicura;

E' una proposta efficace e che promette una riduzione dei costi assicurativi a fronte di una riduzione dei costi di indennizzo icon_smile.gif

Altra cosina: l'asfalto drenante, oltre a essere piuttosto costoso da manutenere, è la ragione per cui le gomme delle moto si disfano sulle autostrade icon_smile.gif Inoltre, richiede una base di ghiaino che sulle strade cittadine non è fattibile, assieme a un punto di sfogo laterale per l'acqua "drenata", ed è molto rumoroso al di sotto degli 80 km/h. Questa è la ragione principale per cui è installato quasi esclusivamente sulle autostrade: essendo a pagamento, è "pagabile".
 
1391344
1391344 Inviato: 29 Mar 2007 16:07
 

PaoloGS500F ha scritto:
Calimar ha scritto:
Per quanto riguarda l'incremento per recidiva, sarebbe la cosa più giusta degli ultimi 50 anni, io credo icon_smile.gif Magari con una bella progressione geometrica... la prima volta: 100eu. La seconda: 200eu. La terza: 300eu.
Quando la multa arriva a mille euro, sospensione per 3 mesi della patente. Se reiteri dopo la sospensione, revoca. Se rifai la patente e reiteri, revoke & denial, ovvero tu la patente non la fai proprio più, in quanto hai dimostrato di essere privo dei requisiti psichici.


OK sembra anche a me il metodo più sensato... icon_wink.gif

Allora sostituisco multe in funzione del valore del mezzo con Incremento progressivo delle sanzioni al ripetersi delle infrazioni...


anche se ne avete gia parlato prima... icon_rolleyes.gif

noi non siamo nessuno per mettere le mani in tasca a qualcun'altro...
non ci deve interessare che macchina a uno ma come la usa...
panda o chayenne ti ammazza comunque
 
1391373
1391373 Inviato: 29 Mar 2007 16:11
 

Calimar ha scritto:

Faccio un esempio:
- Riduzione del costo assicurativo per chi si sottopone a un corso di guida sicura;



questa proposta è ottima...e dovrebbe mettere tutti d'accordo...

+ istruzione : + sicurezza = - pericolo : - assicurazione

l'equazione della vita icon_eek.gif icon_redface.gif che vergogna
 
1391407
1391407 Inviato: 29 Mar 2007 16:15
 

Calimar ha scritto:
Un paio di appunti su quanto detto fin'ora....

per rimanere nel campo delle proposte reali e non delle fantasie, dovremmo cercare di trovare soluzioni a costo zero o vantaggiose per istituzioni e altri soggetti interessati. Dire "riduciamo i costi di assicurazione" non è una soluzione, è una pia illusione icon_wink.gif

Per ridurre il costo delle assicurazioni ci vorrebbe una riduzione dei costi di indennizzo: il che significa ridurre gli "sgami", che in italia sono veramente tanti. Per esempio, controlli più severi sui danni effettivi, messa in sicurezza delle strade allo scopo di ridurre il numero di sinistri (e quindi di incidenti).

Faccio un esempio:
- Riduzione del costo assicurativo per chi si sottopone a un corso di guida sicura;

E' una proposta efficace e che promette una riduzione dei costi assicurativi a fronte di una riduzione dei costi di indennizzo icon_smile.gif

Altra cosina: l'asfalto drenante, oltre a essere piuttosto costoso da manutenere, è la ragione per cui le gomme delle moto si disfano sulle autostrade icon_smile.gif Inoltre, richiede una base di ghiaino che sulle strade cittadine non è fattibile, assieme a un punto di sfogo laterale per l'acqua "drenata", ed è molto rumoroso al di sotto degli 80 km/h. Questa è la ragione principale per cui è installato quasi esclusivamente sulle autostrade: essendo a pagamento, è "pagabile".


Calimar l'illuminatore!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Ho scritto tutte le proposte in arrivo così se ne può discutere (e correggere) insieme...

E' bello constatare quello dice Acca:
"Quello che mi incuriosisce è leggere discussioni e riflessioni più approfondite su un forum di motociclisti che sulla Gazzetta Ufficiale" icon_biggrin.gif
Lamps!
 
1391416
1391416 Inviato: 29 Mar 2007 16:16
 

Ma la gazzetta ufficiale è quel giornale devo mettono gli articoli sulle nuove leggi? icon_wink.gif

accagiacca ha scritto:
Per i punti patente se ne è parlato, ritirarla a un impiegato o un insegnante vuol dire metterlo in difficoltà per le scampagnate domenicali e la spesa grossa icon_lol.gif
Ritirarla a un rappresentante o un corriere vuol dire fargli perdere il lavoro.


Un rappresentante, un corriere o un camionista stanno sulle strade 8-10 ore al giorno, contro le 2 di un impiegato. Significa che il loro impatto sulla sicurezza propria e di altri è 4-5 volte più alto, e che quindi sono tenuti più degli altri, e sono interessati più degli altri, a che le strade siano sicure per tutti.
Nessuno ti costringe a infrangere il codice della strada, e le sanzioni che prevedono la sospensione o il ritiro ci sono anche adesso. Se uno è così incapace di osservare i limiti da trovarsi nella situazione in cui la multa ha portato alla sospensione, poi alla revoca, e POI infrange ancora la legge... si troverà un altro lavoro.
Altrimenti ci troviamo con un certo camionista altoatesino che ha fatto 27 morti (guida in stato di ebrezza in 4 diverse occasioni), gli è stata revocata la patente 4 volte (per i motivi di cui sopra), e tutt'ora gira per le nostre strade.
La prossima sua vittima potrei essere io... o potreste essere voi. E' accettabile? Non credo. Uno si trova a dover compiere la stessa infrazione, se grave, 3 volte entro un tempo dato. Direi che è troppo icon_smile.gif

Citazione:
Pensate proponessero il licenziamento per un dipendente che commette un'infrazione che preveda il ritiro della patente.
Non è un'altra discriminazione?


Lo è se non si prendono in considerazione i contesti... se io fossi un operaio e per colpa grave o dolo mettessi in pericolo la vita mia o di un collega, dovrei essere licenziato? La risposta della legge è "sì", la cosa costituisce giustificato motivo.
E se sono un camionista ubriaco e trovato tale 3 volte... non sto mettendo in pericolo la vita mia e degli altri colleghi (oltre a quella di un sacco di gente che non c'entra niente...)? icon_smile.gif

Citazione:
Quello che mi incuriosisce è leggere discussioni e riflessioni più approfondite su un forum di motociclisti che sulla Gazzetta Ufficiale icon_rolleyes.gif icon_lol.gif


Per fare l'avvocato del diavolo, non abbiamo una vera idea di cosa si discuta nelle stanze chiuse della politica icon_smile.gif sulla gazzetta credo siano pubblicati i risultati, non le discussioni che hanno portato ad essi (devo ammetterlo, non l'ho mai letta!).
Non che io creda veramente che i nostri politici ragionino... ma non lo posso escludere, ecco icon_smile.gif
 
1391442
1391442 Inviato: 29 Mar 2007 16:19
 

Ah per correttezza... l'idea non è mia ma di SARA.

L'autodromo di vallelunga propone corsi (guardavo prima di comprare la moto) ed ha una convenzione con SARA per ridurre i costi di assicurazione a chi li ha sostenuti. Direi pero' che è una OTTIMA idea icon_smile.gif

lele84 ha scritto:
Calimar ha scritto:

Faccio un esempio:
- Riduzione del costo assicurativo per chi si sottopone a un corso di guida sicura;



questa proposta è ottima...e dovrebbe mettere tutti d'accordo...

+ istruzione : + sicurezza = - pericolo : - assicurazione

l'equazione della vita icon_eek.gif icon_redface.gif che vergogna
 
1391748
1391748 Inviato: 29 Mar 2007 17:01
 

Calimar ha scritto:
Citazione:
Pensate proponessero il licenziamento per un dipendente che commette un'infrazione che preveda il ritiro della patente.
Non è un'altra discriminazione?


Lo è se non si prendono in considerazione i contesti... se io fossi un operaio e per colpa grave o dolo mettessi in pericolo la vita mia o di un collega, dovrei essere licenziato? La risposta della legge è "sì", la cosa costituisce giustificato motivo.


Comportamento irregolare dopo un incidente:rifiuto di dare i propri dati ai danneggiati - 5 punti
Documenti incompleti - 1 punto
Ecco due infrazioni che non mettono a rischio la vita mia o di un collega ma che concorrono al ritiro della patente.

Per dipendenti non c'é nulla di simile.

Ho vinto una coppa per arrampicata su specchi icon_cool.gif icon_lol.gif
Però solo fino a un certo punto, purtroppo una base c'é icon_wink.gif

Calimar ha scritto:
Per fare l'avvocato del diavolo, non abbiamo una vera idea di cosa si discuta nelle stanze chiuse della politica...
...Non che io creda veramente che i nostri politici ragionino... ma non lo posso escludere, ecco icon_smile.gif

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Molto P.C.
Credo ragionino, è destare interesse su tematiche non utili alla loro rielezione che è un casino. icon_rolleyes.gif


In merito a creare su queste pagine qualcosa che possa diventare una proposta ascoltata mi piacerebbe ma penso sarà molto difficile.

Qualunque petizione su temi di rilevanza nazionale firmata da 30.000 persone (e non capiterà mai che tutti i tingavertiani partecipino) sarebbe la voce di un gattino che cerca di farsi sentire a un concerto dei Venom.
Un flebile nulla.
Forse 500.000 firme (numero a caso? icon_biggrin.gif )

Ma come si dice tentar non nuoce.
 
1392029
1392029 Inviato: 29 Mar 2007 17:43
 

accagiacca ha scritto:
Calimar ha scritto:
Citazione:
Pensate proponessero il licenziamento per un dipendente che commette un'infrazione che preveda il ritiro della patente.
Non è un'altra discriminazione?


Lo è se non si prendono in considerazione i contesti... se io fossi un operaio e per colpa grave o dolo mettessi in pericolo la vita mia o di un collega, dovrei essere licenziato? La risposta della legge è "sì", la cosa costituisce giustificato motivo.


Comportamento irregolare dopo un incidente:rifiuto di dare i propri dati ai danneggiati - 5 punti
Documenti incompleti - 1 punto
Ecco due infrazioni che non mettono a rischio la vita mia o di un collega ma che concorrono al ritiro della patente.

Per dipendenti non c'é nulla di simile.

Ho vinto una coppa per arrampicata su specchi icon_cool.gif icon_lol.gif
Però solo fino a un certo punto, purtroppo una base c'é icon_wink.gif

Calimar ha scritto:
Per fare l'avvocato del diavolo, non abbiamo una vera idea di cosa si discuta nelle stanze chiuse della politica...
...Non che io creda veramente che i nostri politici ragionino... ma non lo posso escludere, ecco icon_smile.gif

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Molto P.C.
Credo ragionino, è destare interesse su tematiche non utili alla loro rielezione che è un casino. icon_rolleyes.gif


In merito a creare su queste pagine qualcosa che possa diventare una proposta ascoltata mi piacerebbe ma penso sarà molto difficile.

Qualunque petizione su temi di rilevanza nazionale firmata da 30.000 persone (e non capiterà mai che tutti i tingavertiani partecipino) sarebbe la voce di un gattino che cerca di farsi sentire a un concerto dei Venom.
Un flebile nulla.
Forse 500.000 firme (numero a caso? icon_biggrin.gif )

Ma come si dice tentar non nuoce.


Per dirla con uno motto sessantottino...
"Gli innocenti non sapevano che la cosa era impossibile. Per questo la fecero" icon_biggrin.gif

Senza tante pretese ma è anche un modo per chiarire a noi stessi le idee e i bisogni del mondo delle due ruote... e soprattutto un modo per scambiare qualche opinione in merito! icon_wink.gif

Una base, nero su bianco delle idee e proposte.... e un domani si vedrà

Ultima modifica di Paolo969 il 29 Mar 2007 17:45, modificato 1 volta in totale
 
1392039
1392039 Inviato: 29 Mar 2007 17:45
 

500mila per un referendum di iniziativa popolare intendi? icon_wink.gif

Hai ragione sulle cose che concorrono al ritiro... d'altra parte un datore di lavoro puo' mandarti una lettera di richiamo per ritardi, per mancanza di rispetto a un superiore, per una serie di ragioni, e alla terza cacciarti icon_smile.gif Non è la stessa cosa, ma ci sono cose simili.
E per facilitarti il lavoro di obiezione, è vero che un rappresentante si trova con entrambi i rischi: ma d'altra parte se uno lo centra passando col rosso e lo ammazza perde il lavoro. E vogliamo che questo genio passato col rosso ne ammazzi altri 20 come è successo con un camionista a caso? (so che continuo su quell'esempio.. ma è l'abiezione massima... non riesco a reggerlo proprio).

E comunque la situazione dei lavoratori a oggi non è mica equa: ci sono dipendenti a tempo indeterminato, a tempo determinato, in co.co.pro., in partita iva (sono teoricamente liberi professionisti, in pratica molti sono legati con contratti di esclusiva).... e mica tutti hanno le stesse regole e sicurezze... anzi.

Avendo una serie di proposte ben ragionate e fondate, analizzate con attenzione da utenti della strada attenti alle problematiche di tutte le categorie, possiamo secondo me sicuramente proporle. Ci sono molti modi per affrontare la cosa, senza proporla direttamente a governi che di interesse ne hanno poco.
Delle proposte che piacciano a noi è probabile che piacciano anche al resto dei "pecoroni" come noi quindi... icon_wink.gif chissà.

EDIT: Qualcuno ha in firma questa frase...
"Secondo la fisica moderna, il calabrone, data la sua forma e mole, non può volare. Il problema è che nessuno gliel'ha ancora detto."
 
1392094
1392094 Inviato: 29 Mar 2007 17:51
 

PaoloGS500F ha scritto:
Senza tante pretese ma è anche un modo per chiarire a noi stessi le idee e i bisogni del mondo delle due ruote... e soprattutto un modo per scambiare qualche opinione in merito! icon_wink.gif

Una base, nero su bianco delle idee e proposte.... e un domani si vedrà


Anch'io l'ho interpretato così e mi piace d'avvero molto questo scambio di idee a ruota libera.

Complimenti per averlo aperto icon_wink.gif
 
1392157
1392157 Inviato: 29 Mar 2007 17:57
 

allora dove si firma?
 
1392306
1392306 Inviato: 29 Mar 2007 18:22
 

Riguardo il punto Creazione incentivazione costruzione autodromi in tutta Italia, pensate sia fattibile da parte dei comuni l'indivuduazione di alcune strade e/o percorsi da adibire un giorno a settimana, non dico ad uso pista, ma una sorta di zona franca da dedicare al traffico motociclistico????

La mia pazza idea è questa...

Un comune, soprattutto quelli sperduti o dotati delle strade adeguate, sceglie un tratto di strada che soddisfa determinati requisiti tipo; bassissima percorrenza di veicoli, percorsi relativamente sicuri, centri abitati inesistenti ecc. ecc.. e mezza giornata della domenica (ad esempio) li trasforma in un percorso a pagamento per motociclisti.

Il motociclista si prenota per un dato giorno e arrivato ai varchi di questo percorso paga il biglietto di entrata che potrebbe comprendere anche una quota assicurativa e gira indisturbato in una sorta di pista naturale...

Voi che ne pensate???
 
1392436
1392436 Inviato: 29 Mar 2007 18:46
 

E aggiungo... per il comune sperduto potrebbe essere una fonte di guadagno considerevole e non solo per lui...

Oltre ai guadagni diretti del percorso, il comune potrebbe attrezzarsi in modo tale da accogliere i motociclisti e quindi grandi guadagni anche per ristoratori, chiochi, benzinai, meccanici, gommisti ecc....

Sono un piccolo Berlusconi!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
1392466
1392466 Inviato: 29 Mar 2007 18:51
 

Mi sembra una grande idea! icon_biggrin.gif

Economicamente appetibile.
Credo avrebbe anche un certo successo, poter girare senza auto e camion è molto allettante se a prezzo contenuto.

Il problema sarebbe trovare strade poco trafficate ormai rarissime icon_rolleyes.gif e che abbiano percorsi alternativi per non bloccare completamente il collegamento tra due paesi o due punti.

Io ti voto icon_exclaim.gif
 
1392470
1392470 Inviato: 29 Mar 2007 18:52
 

mmma...quello che succede per i rally o le gare in salita...

ma per le moto...è + difficile assai credo...la sicurezza del tracciato che può essere adeguato alle auto non è certo adeguato alle moto...vie di fuga (esempio) sono obbligatorie per certi tipi di evento...

dovrebbe essere una strada appositamente modificata...recinzioni di contenimento a bordo strada ecc.

sulle strade comuni, basta una scivolata stupida per rischiare tanto, anche senza traffico...
 
1392577
1392577 Inviato: 29 Mar 2007 19:06
 

lele84 ha scritto:
mmma...quello che succede per i rally o le gare in salita...

ma per le moto...è + difficile assai credo...la sicurezza del tracciato che può essere adeguato alle auto non è certo adeguato alle moto...vie di fuga (esempio) sono obbligatorie per certi tipi di evento...

dovrebbe essere una strada appositamente modificata...recinzioni di contenimento a bordo strada ecc.

sulle strade comuni, basta una scivolata stupida per rischiare tanto, anche senza traffico...


Non tutte le strade infatti posseggono i requisiti necessari, ma penso che altre con qualche investimento possano anche diventare ottimi percorsi a basso costo.

Sarebbero sicuramente degli investimenti da parte dei comuni interessati, ma penso che successivamente siano premiati con ritorni enormi.

Oltre al fatto che le strade così modificate e curate, sarebbero in generale più sicure anche il resto della settimana a vantaggio degli altri utenti della strada.
 
1427180
1427180 Inviato: 5 Apr 2007 10:59
 

PaoloGS500F ha scritto:
lele84 ha scritto:
mmma...quello che succede per i rally o le gare in salita...

ma per le moto...è + difficile assai credo...la sicurezza del tracciato che può essere adeguato alle auto non è certo adeguato alle moto...vie di fuga (esempio) sono obbligatorie per certi tipi di evento...

dovrebbe essere una strada appositamente modificata...recinzioni di contenimento a bordo strada ecc.

sulle strade comuni, basta una scivolata stupida per rischiare tanto, anche senza traffico...


Non tutte le strade infatti posseggono i requisiti necessari, ma penso che altre con qualche investimento possano anche diventare ottimi percorsi a basso costo.

Sarebbero sicuramente degli investimenti da parte dei comuni interessati, ma penso che successivamente siano premiati con ritorni enormi.

Oltre al fatto che le strade così modificate e curate, sarebbero in generale più sicure anche il resto della settimana a vantaggio degli altri utenti della strada.


In generale l'idea sembra buona anche a me, specie considerando che sarebbero strade più sicure anche durante l'utilizzo settimanale.
Purtroppo non credo che sia attuabile in quanto i costi per renderle veramente sicure tanto da poterle adibire a piccoli circuiti sarebbero tali da non giustificare l'investimento o comunque da renderlo molto meno remunerativo di quanto si pensi.
Inoltre basterebbe un incidente per creare tanti di quei problemi assicurativi e legali che non penso molti si vorrebbero impelagare in un discorso simile (parlo delle amministrazioni locali).
Infine luoghi simili, specie lontano dai grandi centri abitati, avrebbero ben pochi utenti locali, che sono poi gli elettori delle amministrazioni stesse, e a scopi elettivi gli utenti "esterni" non contano nulla...

Per tornare invece al discorso su bolli e infrazioni, sono assolutamente d'accordo sul pesare il bollo mediante il calcolo del costo sociale.
Sarebbe una cosa parecchio semplice e posso farvi un esempio cioè quello del rimborso carburante per i lavoratori dipendenti che usano il proprio mezzo a scopo lavorativo; ci sono tabelle ACI che individuano il rimborso chilometrico tenendo conto di parecchi fattori, credo sia un caso di calcolo paragonabile.
Peccato che anche nel caso del bollo sarebbe poi opportuno legare il discorso ai km percorsi, magari l'anno prima, se no la nonnina che fa si e no 2000 km all'anno con la sua utilitaria finirebbe per pagare quanto uno studente neopatentato che esce tutte le sere.

Per le infrazioni invece a mio parere il discorso cambia, anzi non sussiste proprio. Non entro volutamente nel merito della ragionevolezza dei discorsi fatti fino ad ora, ciò che conta è che "pesare" le sanzioni in base a qualunque criterio sarebbe addirittura anticostituzionale.
Andrebbe infatti a cozzare con il principio "la legge è uguale per tutti" che, per quanto si possano individuare eccezioni più o meno ragionevoli, non può per ovvi motivi essere toccato.
E la multa per strada è una sanzione amministrativa, alla stessa stregua di quella che dovrebbe ricevere chi non paga le tasse tanto per intenderci.

Comunque complimenti a tutti per la bella discussione!
 
1427581
1427581 Inviato: 5 Apr 2007 11:52
 

PaoloGS500F ha scritto:
Io riflettendoci non sono d'accordo... in generale non solo sul metodo di calcolo...

Due automobilisti passano a 100 km/h dove c'è il limite di 50, uno con la Ferrari e uno con la Panda... l'infrazione è la stessa perchè punire più duramente uno che è ricco???

Voi dite è più ricco e gli tange poco, può pagare tranquillamente!!!

Però la gravità del fatto è la stessa...

Io non sono un riccone, ma, non mi sembra comunque giusto punire più duramente uno solo perchè è ricco... essere ricchi insomma non deve diventare ne una colpa ne un'aggravante.


in finlandia e in altri paesi nordici le multe sono in base al reddito annuale. un rosso ad un operaio costa 50 euro? ad un dirigente 1500.. così la ragionano nei paesi nordici e non sono scemi.. perchè per un riccone pagare 50 euro fa ridere, per un operaio no!
lessi sulla stampa di un manager rampicante carico di soldi che per aver superato il limite di oltre 40 km/h o giù di li si è trovato una multa da oltre 10 mila euro..
io sono favorevole perchè devi colpire in modo che uno se li ricordi. e un ricco di 50 o 100 euro non si ricorderà!!
 
1428856
1428856 Inviato: 5 Apr 2007 14:39
 

Verso benzina sul fuoco

Quadagno 20.000 € prendo una multa per semaforo rosso di 140,00€.
e la mancata segnalazione del conducente viene sanzionata con 250,00 €.

Proporzione inversa:

Guadagno 2.000 € e prendo una multa per semaforo rosso di 14,00€
e la mancata segnalazione del conducente viene sanzionata con 25,00 €.

Ci vogliamo fare un giro in città insieme?? icon_wink.gif
 
1429248
1429248 Inviato: 5 Apr 2007 15:27
 

Molto vero. Attualmente le proporzioni sono queste, di fatto fin quando non ti fermano se sei abbastanza ricco puoi ignorarlo il codice della strada, come se non ci fosse.
Questa eccezione l'aveva sollevata un tizio col ferrari dalle mie parti... l'ho apprezzato immensamente per l'onestà.
Non che sia servito a nulla. Pero' ho apprezzato il gesto, personalmente icon_smile.gif

cavalierenero ha scritto:
Verso benzina sul fuoco

Quadagno 20.000 € prendo una multa per semaforo rosso di 140,00€.
e la mancata segnalazione del conducente viene sanzionata con 250,00 €.

Proporzione inversa:

Guadagno 2.000 € e prendo una multa per semaforo rosso di 14,00€
e la mancata segnalazione del conducente viene sanzionata con 25,00 €.

Ci vogliamo fare un giro in città insieme?? icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©