Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Come rimetterla in strada? [Vespa radiata]
496049
496049 Inviato: 23 Lug 2006 23:39
Oggetto: Come rimetterla in strada? [Vespa radiata]
 

Più di un mese fa mio nonno x la promozione mi regalò una bellissima e nuovissima Vespa GT 125 LE(quella nuova a 4tempi)!
Un paio di settimane fà quelche tizio me l'ha rubata e proprio ieri abbiamo ritrovato solamente la scocca! Girando oggi nella cantina del mio nonnuccio adorato ho trovato qualcosa sotto un lenzuolo; era una bellissima vespa 125 del '68! Subito corro da mio nonno a chiedere informazioni e lui mi risponde: me ne ero dimenticato di questa vespa!. (x la cronaca mio nonno ha una 20ina di vespe e 7 lambrette!) Stasera me la sono portata a casa! La vespa è partita al primo colpo, domandi le darò giusto una pulitina.
Morale della favola vorrei riportarla in strada, cosa devo fare x l'assicurazione ed il bollo?...devo controllare se c'è il libretto!
 
496986
496986 Inviato: 24 Lug 2006 12:16
 

prima di tutto informati se tuo nonno ha il libretto il certificato di proprietà e naturalmente la targa. Dipendendo da cosa ha in mano ci possono essere diverse strade. Se ha tutto non c'è nessunissimo problema, assicurazione 100 euro annuali e per il bollo dipende dalla tua regione di residenza.
Facci sapere e soprattutto..facci vedere la vespa!
 
497052
497052 Inviato: 24 Lug 2006 12:32
 

infatti e iscrivila all'fmi per farla diventare mezzo depoca cosi nn paghi il bollo e e l'assicurazione la paghi meno perchè ha gia più di 30 ed è un mezzo depoca però la devi iscrivere
 
497128
497128 Inviato: 24 Lug 2006 12:49
 

Per pagare il bollo ridotto non deve essere iscritta da nessuna parte, per esempio: in toscana se la moto ha più di 30 anni e se non gira per strada non deve pagare niente ma se circola deve pagare 10,33 di tassa di circolazione (non di possesso).
Per quanto riguarda l'assicurazione, ad alcune agenzie basta solo che tu sia iscritto ad un motoclub (ASI o FMI) e con moto di almeno 20 anni per farti pagare come moto storica un assicurazione di 100 euro annuali (senza nessun limite)
 
565905
565905 Inviato: 21 Ago 2006 20:39
Oggetto: 20ina di vespe?!?!?!
 

20ina di vespe?!?!?!? Non e' che se ne vuole vendere una? (non scherzo)

Se invece non ho ne' terga ne' libretto che si fa?
 
569150
569150 Inviato: 23 Ago 2006 7:46
 

marcodebene ha scritto:
prima di tutto informati se tuo nonno ha il libretto il certificato di proprietà e naturalmente la targa. Dipendendo da cosa ha in mano ci possono essere diverse strade. Se ha tutto non c'è nessunissimo problema, assicurazione 100 euro annuali e per il bollo dipende dalla tua regione di residenza.
Facci sapere e soprattutto..facci vedere la vespa!


in casa ho una vespa 150 del 1961
però non sono riuscito a trovere nulla, ne cc ne altro.
la procedura sarà lunga?
p.s. il motore gira, ma deve avere un casino nella parte elettrica.

mio padre l icon_eek.gif 'aveva "sepolta" dentro un nostro vecchio fienile sotto un metro di sabbia per paura che la rubassero icon_lol.gif icon_lol.gif
 
573492
573492 Inviato: 24 Ago 2006 15:10
 

condor63 ha scritto:

in casa ho una vespa 150 del 1961
però non sono riuscito a trovere nulla, ne cc ne altro.
la procedura sarà lunga?
p.s. il motore gira, ma deve avere un casino nella parte elettrica.

mio padre l icon_eek.gif 'aveva "sepolta" dentro un nostro vecchio fienile sotto un metro di sabbia per paura che la rubassero icon_lol.gif icon_lol.gif


Il mezzo a chi è intestato?
 
573877
573877 Inviato: 24 Ago 2006 17:26
 

Barone ha scritto:


Il mezzo a chi è intestato?


è intestato a mio padre, è possibile che sia stato radiato?
 
576761
576761 Inviato: 25 Ago 2006 15:20
 

si se non sono stati pagati i bolli per tre anni consecutivi.
in questo caso per farla circolare ancora devi pagare 3 bolli arretrati rispetto all anno di reiscrizione maggiorati del 50%. quindi circa 210 euro.

dovrai passare una revisione alla motorizzazione. con questa procedura il veicolo rimane intestato a tuo padre.
 
7415793
7415793 Inviato: 20 Apr 2009 12:36
 

ripesco il topic per maggiori chiarimenti:
ho una vespa radiata d'ufficio, ha + di 30 anni (quindi direi che il bollo ridotto in regione emilia romagna è d'ufficio), sono il proprietario con libretto e quant'altro;
per rimetterla in strada può bastare:
1) pagare i bolli degli ultimi 3 anni opportunamente maggiorati
2) assicurarla
3) revisionarla
metterci la miscela e dargli una pedalata??
cioè non devo necessariamente iscriverla ad un registro storico, vero??? perchè l'iscrizione in questo caso è un costo ...

per la precisione è una ET3 del 1976, sono di reggio emilia
grazie ciao Gio
 
7418173
7418173 Inviato: 20 Apr 2009 16:49
 

no gio60..... se è stata radiata devi iscriverla al registro, 3 bolli etc etc ... dai un'occhiata al subforum normativa icon_wink.gif
 
7425886
7425886 Inviato: 21 Apr 2009 16:00
Oggetto: Reiscrivere Al PRA Una Vespa Radiata d´Ufficio
 

Nel caso la Vespa sia radiata va reiscritta al PRA.

Ecco la procedura a seconda dei vari casi.

Ciao a tutti!

Pacusssspeed doppio_lamp_naked.gif


REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D'UFFICIO

Premessa 1: cosa significa "radiata"
(Radiata d'ufficio dal PRA è la dizione esatta)
è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi. Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o di vendita del veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti.

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L'importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare).

La circolare della Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre che regola la materia è la Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003 (http://www.piemmenews.it/public/DTT_Circ_2003_11_26.pdf ).

Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto l'avviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dell'ACI.

Premessa 2: se dovete acquistare la vespa da altri, non fidatevi mai di quello che asserisce il venditore:
a prescindere che sia il proprietario intestatario o il semplice possessore, anche la persona più amichevole e con le migliori intenzioni può darvi un'informazione errata (che lui stesso ritiene, a torto, giusta), per cui, prima di acquistare un veicolo usato, fate sempre una visura al PRA con il numero di targa.
La visura è un documento (non legale) che contiene tutte le informazioni sul veicolo corrispondente al numero di targa interessato e sul proprietario. E' anche l'unico documento che vi può confermare che il veicolo è realmente radiato o meno.
La visura costa, allo sportello, euro 2,84 (ma può essere fatta anche on line per euro 5,62, vedi: Link a pagina di Aci.it ).

Premessa 3: la Vespa:
diamo per assodato che la vespa da reiscrivere al PRA sia un ottimo conservato o un perfetto restaurato, con tutti gli impianti efficienti. Dovendola iscrivere obbligatoriamente al Registro Storico FMI (http://www.federmoto.it/ ) o omologarla presso l'ASI (http://www.asifed.it/ ), dev'essere pari all'originale, anche per i particolari, ma soprattutto per il colore, che dev'essere, anche se non proprio l'originale, almeno uno di quelli di quel modello per quell'anno. E deve avere come minimo 20 anni (età minima per l'iscrizione al R.S. FMI e per l'omologazione ASI).
Naturalmente, per poter iscrivere la vespa al R.S. FMI o per l'omologazione ASI, bisogna prima essere personalmente soci di un club collegato ad ASI o FMI.
Normalmente i moto club federati FMI hanno costi associativi inferiori a quelli ASI.

Premessa 4: il foglio complementare originale:
In caso sia presente il foglio complementare originale della vespa, siccome verrà sostituito con il moderno certificato di proprietà (CdP), si può richiedere di conservarlo, annullato, come documento storico, rilasciando una dichiarazione del tipo seguente (che si trova presso gli uffici ACI):

DICHIARAZIONE
Il/la sottoscritto/a _____________ nato/a a _____________(__) il________
residente a _______________(____) in via_____________ n. __
intestatario del veicolo targato ______________________
considerato che il C.d.P. rilasciato, a seguito della formalità accettata, è l'unico documento che consente di effettuare al PRA le formalità successive
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' AD OGNI EFFETTO DI LEGGE
di rimanere in possesso dell'originale del Foglio Complementare avente esclusivamente valore storico.
(luogo, data) (firma)

PROCEDURA PER REISCRIVERE UNA VESPA AL PRA:

La procedura potete trovarla sul sito dell'ACI alla pagina: Link a pagina di Aci.it

Ricordate che la richiesta va presentata esclusivamente alla sede provinciale dell'ACI della residenza di chi presenta la domanda di reiscrizione, cioè la persona che ha acquistato la vespa e ne diventerà l'intestatario, anche se non lo è ancora.

Ora vediamo cosa si deve fare nella norma e nei casi particolari.

Caso 1: il proprietario intestatario vuole reiscrivere la propria vespa radiata d'ufficio dal PRA.

1.1: il proprietario intestatario è anche in possesso dei documenti (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

E' il caso più semplice. Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all'ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all'ufficio bolli dell'ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario
- titolo di proprietà (nel caso che sia il proprietario intestatario a presentare la richiesta di reiscrizione, il titolo di proprietà consiste in una dichiarazione in duplice originale in bollo con firma autenticata dal notaio).

Schema di dichiarazione di proprietà:

DICHIARAZIONE DI PROPRIETA'
Il sottoscritto _______ dichiara di essere l'ultimo intestatario al P.R.A. del veicolo radiato targato _______ e di volerlo reiscrivere al P.R.A. ai sensi dell'art 18 L. 289/2002 (Legge Finanziaria 2003).
Dichiara altresì di essere/non essere in possesso del Foglio Complementare originario.
Il sottoscritto allega alla nota di reiscrizione presentata al P.R.A. copia del pagamento delle tasse automobilistiche richieste ex lege.
Data Firma autenticata dal notaio

1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all'ACI.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- titolo di proprietà.

1.3: il proprietario intestatario ha smarrito il libretto (anche se ha conservato il foglio complementare).

Se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a visita e prova (ossia a collaudo, che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l'immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- titolo di proprietà;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA. informarsi prima presso gli uffici).

Esempio di dichiarazione rilasciata da meccanico autorizzato:
DICHIARAZIONE DI REVISIONE MECCANICA
Il sottoscritto ________ titolare dell'officina meccanica _____ con sede in Via ______ a ______ , iscritta al Registro delle Ditte della C.C.I.A.A. di _____ con N. ____ in data ____ ,
DICHIARA
Di aver effettuato sul motociclo di marca Piaggio, Modello Vespa _____ , Targa _____ , Telaio _____ , i seguenti lavori:
1) _________ (es: controllo impianto elettrico)
2) _________ (es: controllo impianto frenante)
3) _________ (es: sostituzione lampada fanale anteriore tipo bilux 25/25W 6V)
4) _________ (es: sostituzione candela accensione tipo Champion P82M)
5) _________ (es: sostituzione blocchetto bloccasterzo)
6) _________ (es: prova su strada)
Dichiara di aver effettuato i suddetti lavori "a regola d'arte"
Dichiara inoltre che il motoveicolo in oggetto è in piena efficienza ed originale in ogni suo componente.
Città, data
Firma e timbro

Il collaudo potrà essere una semplice formalità o un severo esame di tutti gli apparati della Vespa, questo dipende dalle singole sedi e dai singoli esaminatori, per questo conviene sempre andare a parlare prima con impiegati, esaminatori ed anche dirigenti, se del caso.

Il proprietario deve poi presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione (o foglio di via temporaneo);
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;
- titolo di proprietà.

Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d'ufficio dal PRA

tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell'Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d'ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l'interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).

In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita (o di compravendita se si è acquistato da persona diversa dall'intestatario) con firma (o firme) autenticata dal notaio.

Schema di scrittura privata di compravendita:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com'è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l'eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null'altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ

(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell'acquirente.
N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 3: esibire i seguenti documenti al notaio: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c'è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)

2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all'ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all'ufficio bolli dell'ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario;
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo).

1.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all'ACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l'acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.

1.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l'immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- scrittura privata di vendita o di compravendita;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA. informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore deve poi presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.




SPESE BUROCRATICHE E NON:

- Visura = € 2,84 (se fatta allo sportello del PRA).

- Titolo di proprietà: dipende se l'intestatario deve fare una dichiarazione in duplice originale in bollo con firma autenticata dal notaio o se si deve fare una scrittura privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo, inoltre dipende anche moltissimo dall'esosità del notaio. Diciamo che la spesa, inclusi i bolli, potrebbe andare da un minimo di 50 ad un massimo di 100 euro, per cui prendiamo la cifra media di € 75,00.

- Iscrizione al Registro Storico FMI (scelta come soluzione più economica rispetto all'ASI): € 30 + € 1 di bollettino postale + € 0,90 per n. 6 foto della Vespa = € 31,90.
C'è da aggiungere l'iscrizione personale al Moto Club FMI, se non si è già soci, che può variare dai 35 ai 60 euro, diciamo altri € 45,00.

- I 3 bolli maggiorati del 50% vanno pagati secondo le indicazioni del locale ufficio provinciale ACI preposto. Normalmente dovrebbero essere di € 19,11 + 50% x 3 = € 85,99 (tranne Veneto, Calabria, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e Molise, vedi:
Link a pagina di Agenziaentrate.it ), più il costo di 1 o 3 bollettini postali (dipende se vogliono i pagamenti singoli o uno globale), ma la cosa cambia da regione a regione, sia per il variare del bollo ordinario (tassa di proprietà), sia per quel che riguarda il bollo per veicoli d'epoca (tassa di circolazione ridotta, che si paga solo se si circola, vedi: Link a pagina di Agenziaentrate.it ), che potrebbe essere la forma di bollo richiesta, sia perché potrebbero non richiedere alcun tipo di bollo, in considerazione che il veicolo era già d’epoca e sicuramente non circolava. (Personalmento, in Puglia, ho pagato 3 bolli per motociclo d'epoca, maggiorati del 50%, con 3 bollettini, per un totale di € 20 + 50% x 3 = € 90 + 3 = € 93,00).
Naturalmente, se volete circolare, dovete aggiungere il bollo per veicoli d'epoca della vostra regione per l'anno in corso.

- Spese PRA di reiscrizione: € 76,16. In caso di reiscrizione a nome di persona diversa dall'intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell'IPT (dal giugno 2005 i PRA hanno avuto disposizioni di applicare l'Imposta Provinciale di Trascrizione "ridotta" per le moto d'epoca, cioè tutte quelle che passano di mano all'atto della reiscrizione al PRA o della reimmatricolazione come veicoli d'epoca) che sono circa 25 euro (a seconda delle province). Addirittura, in caso di acquisto della Vespa radiata da proprietario NON intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell'IPT doppia, come in caso di acquisto di veicoli con l'art. 2688 (vedi: Link a pagina di Aci.it ), cosa da rifiutare ASSOLUTAMENTE, in quanto l'art. 2688 non è valido per l'acquisto di veicoli radiati, che si possono acquistare da un proprietario NON intestatario solo con la scrittura privata di compravendita.

- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non si è già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 14,62 ed uno di € 7,80 = € 22,42 + 2 = € 24,42. Se, invece, bisogna richiedere il duplicato del libretto, i vaglia da fare sono di € 29,24 e di € 7,80 = € 37,04 + 2 = € 39,04. I bollettini vengono rilasciati presso le sedi della Motorizzazione.

Totale = circa € 300, esclusa l'iscrizione al Moto Club e l'IPT.
 
9199765
9199765 Inviato: 22 Gen 2010 21:39
Oggetto: Problema Vespa sprint veloce
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti...ho gia precedentemente scritto un topic sul mio caso,ma stavolta le faccende da trattare sono 2.
La prima vicenda è che sono il possesore di un veicolo,una vespa 150 sprint veloce,radiata d'ufficio dal Pra.
Ho a mia disposizione solamente libretto di circolazione originale,la targa e una visura dal pra che attesta la sua effettiva radiazione.NON ho il foglio complementare...Come posso fare per iscrivere nuovamente la Vespa al pra?
Il secondo punto è questo:Ho cercato di iscrivere la vespa all'Asi,e nel preparare il tutto,anche aiutato dai membri locali,ho riscontrato l'assenza del numero di motore dalla targhetta apposita...come devo comportarmi?
 
9201196
9201196 Inviato: 23 Gen 2010 2:33
Oggetto: Re: Reiscrivere Al PRA Una Vespa Radiata d´Ufficio
 

Pacus_Speed ha scritto:
Nel caso la Vespa sia radiata va reiscritta al PRA.

Ecco la procedura a seconda dei vari casi.

Ciao a tutti!

Pacusssspeed doppio_lamp_naked.gif


REISCRIVERE AL PRA UNA VESPA RADIATA D'UFFICIO

Premessa 1: cosa significa "radiata"
(Radiata d'ufficio dal PRA è la dizione esatta)
è la procedura a cui viene sottoposto un veicolo da parte del PRA quando non vengono pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi. Il veicolo viene "congelato" burocraticamente, per cui non può circolare (pena multa e sequestro del libretto di circolazione o del veicolo) e non può essere sottoposto a regolare passaggio di proprietà.
In passato (sino al 1992) la procedura poteva essere effettuata dal PRA senza avvisare direttamente i proprietari dei veicoli (elenchi dei veicoli radiati venivano affissi per 60 giorni nella sede del PRA), ragion per cui la maggior parte dei proprietari non ne veniva a conoscenza e continuava a circolare. La radiazione veniva alla luce solo in caso di controlli o di vendita del veicolo (procedura che veniva bloccata in quanto il veicolo, per il PRA, era come se non esistesse più). Unico modo per risolvere la situazione era quella, da parte del proprietario, di reimmatricolare il veicolo con nuova targa e documenti.

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicoli storici iscritti ai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L'importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare).

La circolare della Direzione Generale della Motorizzazione e della Sicurezza del Trasporto Terrestre che regola la materia è la Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003 (http://www.piemmenews.it/public/DTT_Circ_2003_11_26.pdf ).

Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto l'avviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dell'ACI.

Premessa 2: se dovete acquistare la vespa da altri, non fidatevi mai di quello che asserisce il venditore:
a prescindere che sia il proprietario intestatario o il semplice possessore, anche la persona più amichevole e con le migliori intenzioni può darvi un'informazione errata (che lui stesso ritiene, a torto, giusta), per cui, prima di acquistare un veicolo usato, fate sempre una visura al PRA con il numero di targa.
La visura è un documento (non legale) che contiene tutte le informazioni sul veicolo corrispondente al numero di targa interessato e sul proprietario. E' anche l'unico documento che vi può confermare che il veicolo è realmente radiato o meno.
La visura costa, allo sportello, euro 2,84 (ma può essere fatta anche on line per euro 5,62, vedi: Link a pagina di Aci.it ).

Premessa 3: la Vespa:
diamo per assodato che la vespa da reiscrivere al PRA sia un ottimo conservato o un perfetto restaurato, con tutti gli impianti efficienti. Dovendola iscrivere obbligatoriamente al Registro Storico FMI (http://www.federmoto.it/ ) o omologarla presso l'ASI (http://www.asifed.it/ ), dev'essere pari all'originale, anche per i particolari, ma soprattutto per il colore, che dev'essere, anche se non proprio l'originale, almeno uno di quelli di quel modello per quell'anno. E deve avere come minimo 20 anni (età minima per l'iscrizione al R.S. FMI e per l'omologazione ASI).
Naturalmente, per poter iscrivere la vespa al R.S. FMI o per l'omologazione ASI, bisogna prima essere personalmente soci di un club collegato ad ASI o FMI.
Normalmente i moto club federati FMI hanno costi associativi inferiori a quelli ASI.

Premessa 4: il foglio complementare originale:
In caso sia presente il foglio complementare originale della vespa, siccome verrà sostituito con il moderno certificato di proprietà (CdP), si può richiedere di conservarlo, annullato, come documento storico, rilasciando una dichiarazione del tipo seguente (che si trova presso gli uffici ACI):

DICHIARAZIONE
Il/la sottoscritto/a _____________ nato/a a _____________(__) il________
residente a _______________(____) in via_____________ n. __
intestatario del veicolo targato ______________________
considerato che il C.d.P. rilasciato, a seguito della formalità accettata, è l'unico documento che consente di effettuare al PRA le formalità successive
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' AD OGNI EFFETTO DI LEGGE
di rimanere in possesso dell'originale del Foglio Complementare avente esclusivamente valore storico.
(luogo, data) (firma)

PROCEDURA PER REISCRIVERE UNA VESPA AL PRA:

La procedura potete trovarla sul sito dell'ACI alla pagina: Link a pagina di Aci.it

Ricordate che la richiesta va presentata esclusivamente alla sede provinciale dell'ACI della residenza di chi presenta la domanda di reiscrizione, cioè la persona che ha acquistato la vespa e ne diventerà l'intestatario, anche se non lo è ancora.

Ora vediamo cosa si deve fare nella norma e nei casi particolari.

Caso 1: il proprietario intestatario vuole reiscrivere la propria vespa radiata d'ufficio dal PRA.

1.1: il proprietario intestatario è anche in possesso dei documenti (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

E' il caso più semplice. Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all'ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all'ufficio bolli dell'ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario
- titolo di proprietà (nel caso che sia il proprietario intestatario a presentare la richiesta di reiscrizione, il titolo di proprietà consiste in una dichiarazione in duplice originale in bollo con firma autenticata dal notaio).

Schema di dichiarazione di proprietà:

DICHIARAZIONE DI PROPRIETA'
Il sottoscritto _______ dichiara di essere l'ultimo intestatario al P.R.A. del veicolo radiato targato _______ e di volerlo reiscrivere al P.R.A. ai sensi dell'art 18 L. 289/2002 (Legge Finanziaria 2003).
Dichiara altresì di essere/non essere in possesso del Foglio Complementare originario.
Il sottoscritto allega alla nota di reiscrizione presentata al P.R.A. copia del pagamento delle tasse automobilistiche richieste ex lege.
Data Firma autenticata dal notaio

1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all'ACI.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- titolo di proprietà.

1.3: il proprietario intestatario ha smarrito il libretto (anche se ha conservato il foglio complementare).

Se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a visita e prova (ossia a collaudo, che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l'immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- titolo di proprietà;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA. informarsi prima presso gli uffici).

Esempio di dichiarazione rilasciata da meccanico autorizzato:
DICHIARAZIONE DI REVISIONE MECCANICA
Il sottoscritto ________ titolare dell'officina meccanica _____ con sede in Via ______ a ______ , iscritta al Registro delle Ditte della C.C.I.A.A. di _____ con N. ____ in data ____ ,
DICHIARA
Di aver effettuato sul motociclo di marca Piaggio, Modello Vespa _____ , Targa _____ , Telaio _____ , i seguenti lavori:
1) _________ (es: controllo impianto elettrico)
2) _________ (es: controllo impianto frenante)
3) _________ (es: sostituzione lampada fanale anteriore tipo bilux 25/25W 6V)
4) _________ (es: sostituzione candela accensione tipo Champion P82M)
5) _________ (es: sostituzione blocchetto bloccasterzo)
6) _________ (es: prova su strada)
Dichiara di aver effettuato i suddetti lavori "a regola d'arte"
Dichiara inoltre che il motoveicolo in oggetto è in piena efficienza ed originale in ogni suo componente.
Città, data
Firma e timbro

Il collaudo potrà essere una semplice formalità o un severo esame di tutti gli apparati della Vespa, questo dipende dalle singole sedi e dai singoli esaminatori, per questo conviene sempre andare a parlare prima con impiegati, esaminatori ed anche dirigenti, se del caso.

Il proprietario deve poi presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione (o foglio di via temporaneo);
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;
- titolo di proprietà.

Caso 2: il possessore NON intestatario vuole reiscrivere la vespa radiata d'ufficio dal PRA

tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell'Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d'ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l'interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).

In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita (o di compravendita se si è acquistato da persona diversa dall'intestatario) con firma (o firme) autenticata dal notaio.

Schema di scrittura privata di compravendita:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com'è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l'eventuale iscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null'altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ

(N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell'acquirente.
N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
N.B. 3: esibire i seguenti documenti al notaio: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c'è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)

2.1: il proprietario NON intestatario è in possesso dei documenti originali (libretto e certificato di proprietà o foglio complementare).

In questo caso il possessore (proprietario non intestatario) deve presentare i seguenti documenti all'ACI (ricordate di andare sempre prima direttamente all'ufficio bolli dell'ACI per chiedere quanto si deve pagare per i 3 bolli maggiorati del 50%, perché ogni ufficio ha un proprio metodo):
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione della Vespa ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- foglio complementare originario;
- titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo).

1.2: il proprietario NON intestatario non ha il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il possessore deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all'ACI (in questo caso conviene che la denuncia venga fatta DOPO l'acquisto della Vespa tramite la scrittura privata di vendita o di compravendita ed è meglio portarsi appresso in questura sia una copia della scrittura che una visura del PRA da cui si evince che la Vespa è radiata).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.

1.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).

Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione per l'immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- scrittura privata di vendita o di compravendita;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA. informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore deve poi presentare i seguenti documenti all'ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo.




SPESE BUROCRATICHE E NON:

- Visura = € 2,84 (se fatta allo sportello del PRA).

- Titolo di proprietà: dipende se l'intestatario deve fare una dichiarazione in duplice originale in bollo con firma autenticata dal notaio o se si deve fare una scrittura privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo, inoltre dipende anche moltissimo dall'esosità del notaio. Diciamo che la spesa, inclusi i bolli, potrebbe andare da un minimo di 50 ad un massimo di 100 euro, per cui prendiamo la cifra media di € 75,00.

- Iscrizione al Registro Storico FMI (scelta come soluzione più economica rispetto all'ASI): € 30 + € 1 di bollettino postale + € 0,90 per n. 6 foto della Vespa = € 31,90.
C'è da aggiungere l'iscrizione personale al Moto Club FMI, se non si è già soci, che può variare dai 35 ai 60 euro, diciamo altri € 45,00.

- I 3 bolli maggiorati del 50% vanno pagati secondo le indicazioni del locale ufficio provinciale ACI preposto. Normalmente dovrebbero essere di € 19,11 + 50% x 3 = € 85,99 (tranne Veneto, Calabria, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e Molise, vedi:
Link a pagina di Agenziaentrate.it ), più il costo di 1 o 3 bollettini postali (dipende se vogliono i pagamenti singoli o uno globale), ma la cosa cambia da regione a regione, sia per il variare del bollo ordinario (tassa di proprietà), sia per quel che riguarda il bollo per veicoli d'epoca (tassa di circolazione ridotta, che si paga solo se si circola, vedi: Link a pagina di Agenziaentrate.it ), che potrebbe essere la forma di bollo richiesta, sia perché potrebbero non richiedere alcun tipo di bollo, in considerazione che il veicolo era già d’epoca e sicuramente non circolava. (Personalmento, in Puglia, ho pagato 3 bolli per motociclo d'epoca, maggiorati del 50%, con 3 bollettini, per un totale di € 20 + 50% x 3 = € 90 + 3 = € 93,00).
Naturalmente, se volete circolare, dovete aggiungere il bollo per veicoli d'epoca della vostra regione per l'anno in corso.

- Spese PRA di reiscrizione: € 76,16. In caso di reiscrizione a nome di persona diversa dall'intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell'IPT (dal giugno 2005 i PRA hanno avuto disposizioni di applicare l'Imposta Provinciale di Trascrizione "ridotta" per le moto d'epoca, cioè tutte quelle che passano di mano all'atto della reiscrizione al PRA o della reimmatricolazione come veicoli d'epoca) che sono circa 25 euro (a seconda delle province). Addirittura, in caso di acquisto della Vespa radiata da proprietario NON intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell'IPT doppia, come in caso di acquisto di veicoli con l'art. 2688 (vedi: Link a pagina di Aci.it ), cosa da rifiutare ASSOLUTAMENTE, in quanto l'art. 2688 non è valido per l'acquisto di veicoli radiati, che si possono acquistare da un proprietario NON intestatario solo con la scrittura privata di compravendita.

- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non si è già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 14,62 ed uno di € 7,80 = € 22,42 + 2 = € 24,42. Se, invece, bisogna richiedere il duplicato del libretto, i vaglia da fare sono di € 29,24 e di € 7,80 = € 37,04 + 2 = € 39,04. I bollettini vengono rilasciati presso le sedi della Motorizzazione.

Totale = circa € 300, esclusa l'iscrizione al Moto Club e l'IPT.


Questo è il "pezzo" che può interessati maggiormente......è più su nel Topic.....


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©