Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
acquistare moto si/no [costi alti e poco utilizzo]
16313378
16313378 Inviato: 9 Nov 2022 15:47
 

ringrazio tutti per avermi consigliato e condiviso la propria esperienza.

la royal anfield meteor 350 e la hunter 350 le avevo già viste ma per il peso che hanno e i cv li ho scartate.
preferendo le cafè racer e le bobber, la rebel 500 mi sembra la moto più adatta anche per l appoggio piede.
sotto i 6mila euro non riesco a trovare molto anche perchè appunto è una moto di nicchia..

in scuola guida ho fatto lezioni e l esame su una hornet , penso del 2005..si guidava molto bene, ma arrivavo con le sole punte dei piedi a terra ed era un casino negli spostamenti da ferma..se non erro l altezza sella era di 80cm e vorrei evitare appunto moto con sella così alta.

anche se non di mio gradimento, avevo preso in considerazione qualche naked..tipo la yamaha mt-03 per un giusto equilibrio tra peso e altezza sella.. in giro troverei qualcosa sotto i 4mila euro.

oltre la spesa che dovrei affrontare mi frena l inesperienza..uscira in strada da sola..affrontare tratti mai fatti neanche con la scuola guida..salite..discese..tornanti..

quando ero novellina con l auto , il massimo che poteva succedere è che ti si spegneva l auto in salita , ma stavi la seduta...o anche nei tornanti in salita...ora li faccio anche ad occhi chiusi e so che sarebbe la stessa cosa anche in moto dopo tanta pratica, ma in moto ti trovi facile col culo a terra e non c'è nessuno li che ti aiuta nel caso..

per dirvi, faccio percorsi difficili anche in mtb...tornanti in discesa molto ripidi...pure rischi di trovarti a terra se c'è fogliame bagnato...ma la bici la alzi facile e spesso non ho auto sul percorso che faccio.

mi prenderò questo periodo invernale come riflessione
 
16313380
16313380 Inviato: 9 Nov 2022 15:49
 

Selyn ha scritto:
affrontare tratti mai fatti neanche con la scuola guida..salite..discese..tornanti..

Ti svelo un segreto.. che vale per molti che conosco (non solo per em....non sono così autoreferenziale).

Salite, discese... Tornanti. Il 70% della gente ha fatto le guide in città e/o nel circuito dell'esame.
E questo 70% non ha mai visto un tornante in moto prima di farlo.
Ti verrà naturale. E magari farai qualche cavolata.
Ma la scuola guida ti mette in strada. Non ti insegna a vivere.
 
16313393
16313393 Inviato: 9 Nov 2022 16:49
 

JayDee-Fei ha scritto:
Tre giorni dopo,dal letto di ospedale, ho finalmente trovato la mia R1 (che attualmente guido).

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif Mitico ! 0509_up.gif
 
16313394
16313394 Inviato: 9 Nov 2022 16:56
 

Selyn ha scritto:
ringrazio tutti per avermi consigliato e condiviso la propria esperienza.
la royal anfield meteor 350 e la hunter 350 le avevo già viste ma per il peso che hanno e i cv li ho scartate.
preferendo le cafè racer e le bobber, la rebel 500 mi sembra la moto più adatta anche per l appoggio piede.

Beh allora si, appoggiare bene i piedi e' una sicurezza in piu'. La rebel 500 mi sembra che ha il baricentro molto piu basso. Questo dovrebbe aiutare anche nella gestione del peso. Chi cerca trova, basta un po' di pazienza. 0509_up.gif
 
16313410
16313410 Inviato: 9 Nov 2022 17:32
 

Mamadou88 ha scritto:
Beh allora si, appoggiare bene i piedi e' una sicurezza in piu'. La rebel 500 mi sembra che ha il baricentro molto piu basso. Questo dovrebbe aiutare anche nella gestione del peso. Chi cerca trova, basta un po' di pazienza. 0509_up.gif


si esatto, 69cm l altezza sella...pesa comunque 190kg ma almeno avrei tutta la pianta del piede a terra...sul gruppo di facebook ne parlano tutti bene e molte donne la guidano..anche donne di oltre 50 anni
 
16313447
16313447 Inviato: 9 Nov 2022 23:14
 

Selyn ha scritto:
si esatto, 69cm l altezza sella...pesa comunque 190kg ma almeno avrei tutta la pianta del piede a terra...sul gruppo di facebook ne parlano tutti bene e molte donne la guidano..anche donne di oltre 50 anni

non credo esista sul mercato mondiale una moto più facile da gestire, perché oltre alla sella MOLTO bassa è anche leggera per appartenere alla categoria di moto tipicamente con sella bassa

tanto per dire l' entry level di HD, la 883 pesa ben 250kg e ha la sella a 76cm

non farti problemi che non esistono, avessi scelto l' africa twin crf1000L quella si, incute timore anche a me che sono 1.84 icon_asd.gif ma la rebel 500 è ultra facile da guidare, più di così cì è solo una bicicletta con le rotelline
 
16313498
16313498 Inviato: 10 Nov 2022 10:32
 

Se specifichi la zona in cui sei magari riesci a trovare qualcuno del gruppo che ti consiglia qualche percorso semplice per iniziare a imparare

Anche io la uso solo nei weekend (e neanche tutti), la comodità dell'auto non si batte icon_asd.gif
 
16313730
16313730 Inviato: 11 Nov 2022 15:39
 

Ricorda che dopo il tuo periodo di riflessione invernale....
Se decidessi mai di comprare la moto...ripartiresti quasi da zero..dimenticando gran parte di quello imparato con la scuola guida.

0510_saluto.gif



Selyn ha scritto:
ringrazio tutti per avermi consigliato e condiviso la propria esperienza.

la royal anfield meteor 350 e la hunter 350 le avevo già viste ma per il peso che hanno e i cv li ho scartate.
preferendo le cafè racer e le bobber, la rebel 500 mi sembra la moto più adatta anche per l appoggio piede.
sotto i 6mila euro non riesco a trovare molto anche perchè appunto è una moto di nicchia..

in scuola guida ho fatto lezioni e l esame su una hornet , penso del 2005..si guidava molto bene, ma arrivavo con le sole punte dei piedi a terra ed era un casino negli spostamenti da ferma..se non erro l altezza sella era di 80cm e vorrei evitare appunto moto con sella così alta.

anche se non di mio gradimento, avevo preso in considerazione qualche naked..tipo la yamaha mt-03 per un giusto equilibrio tra peso e altezza sella.. in giro troverei qualcosa sotto i 4mila euro.

oltre la spesa che dovrei affrontare mi frena l inesperienza..uscira in strada da sola..affrontare tratti mai fatti neanche con la scuola guida..salite..discese..tornanti..

quando ero novellina con l auto , il massimo che poteva succedere è che ti si spegneva l auto in salita , ma stavi la seduta...o anche nei tornanti in salita...ora li faccio anche ad occhi chiusi e so che sarebbe la stessa cosa anche in moto dopo tanta pratica, ma in moto ti trovi facile col culo a terra e non c'è nessuno li che ti aiuta nel caso..

per dirvi, faccio percorsi difficili anche in mtb...tornanti in discesa molto ripidi...pure rischi di trovarti a terra se c'è fogliame bagnato...ma la bici la alzi facile e spesso non ho auto sul percorso che faccio.

mi prenderò questo periodo invernale come riflessione
 
16313732
16313732 Inviato: 11 Nov 2022 15:52
 

gioo137 ha scritto:
Ricorda che dopo il tuo periodo di riflessione invernale....
Se decidessi mai di comprare la moto...ripartiresti quasi da zero..dimenticando gran parte di quello imparato con la scuola guida.

0510_saluto.gif
ma non è vero.
Questo terrorismo psicologico è poco veritiero.
Forse vale per te. Ma anzi... molti studi dicono che far rilassare mente e copro dopo un periodo intensivo di teoriae pratica applicata aiuta ad applicare meglio le nozioni apprese.
Nello sport fuzniona sempre così.
IMpari a sciare... la stagione dura pochi mesi.. non è che dopo 9 mesi, quando ritorna la neve non sai più sciare.
Lo fai in modo anche più rilassato.
Succede con tanti sport tecnici.

Il cervello è una spugna. Le info cis ono. Vengono fuori quando serve.
Al max l'anno prox avrà bisogno di un paio di gg con qualcuno che la segue per essere più sicura.
 
16313736
16313736 Inviato: 11 Nov 2022 16:11
 

Io non faccio testo perchè senza aver mai guidato una moto, a 36 anni l'ho presa una SERA e ci ho fatto 100 km di botto. Zero guide, ne altro. Avevo solo guardato qualche video su youtube per capire come si cambiavano le marce... (le basi insomma) Appena ritirato il foglio bianco (il rosa stentatava ad arrivare), tornato a casa e via andare. Fino alla sera prima pensavo che la leva di sinistra fosse il secondo freno..vedi un pò te 0509_doppio_ok.gif

A parte la mia esperienza personale, sono d'accordo con te sul fatto che rilassare la mente dopo un periodo intensivo è super utile. Nelle curve di apprendimento mi sono sempre accorto di sta cosa che dici...e se dici che è una cosa appurata da molti studi... ora capisco molte cose.

Per lei non so quanto sia utile, viste le difficoltà nell'ottenere la patente (parole sue) e visto che fare qualche guida con la scuola.. è tutto tranne che immersivo

Il dubbio è quanto utile possa essere per lei mesi e mesi di stop.

L'argomento mio di poco fa era una sorta di consiglio del tipo: se la devi prendere... pigliala subito..cosa aspetti?

Tutto qua

Ciao kimo (con la i)

0509_up.gif 0509_pernacchia.gif




KIMO ha scritto:
ma non è vero.
Questo terrorismo psicologico è poco veritiero.
Forse vale per te. Ma anzi... molti studi dicono che far rilassare mente e copro dopo un periodo intensivo di teoriae pratica applicata aiuta ad applicare meglio le nozioni apprese.
Nello sport fuzniona sempre così.
IMpari a sciare... la stagione dura pochi mesi.. non è che dopo 9 mesi, quando ritorna la neve non sai più sciare.
Lo fai in modo anche più rilassato.
Succede con tanti sport tecnici.

Il cervello è una spugna. Le info cis ono. Vengono fuori quando serve.
Al max l'anno prox avrà bisogno di un paio di gg con qualcuno che la segue per essere più sicura.
 
16313739
16313739 Inviato: 11 Nov 2022 16:18
 

Da motociclista esperto posso dire che ogni primavera quando si risale in moto dopo mesi di pausa bisogna fare le cose con cautela: riabituarsi al peso della moto, riabituare i riflessi alla velocità della moto ecc...una volta sono caduto perché ho fatto spegnere la moto in discesa il primo giorno che ho riattivato l'assicurazione... semplicemente avevo dimenticato certe accortezze...
 
16313740
16313740 Inviato: 11 Nov 2022 16:26
 

Quello che intendo dire è che dopo 10 minuti tutto torna naturale.
Qualche moto l'ho guidata anche io.
 
16313741
16313741 Inviato: 11 Nov 2022 16:27
 

Io settimana scorsa, non contento di non aver fatto cappellate i primi giorni di moto..a distanza di quasi un anno ho deviso di appoggiare la moto al classico cavalletto laterale... con la differenza che il cavalletto laterale non lo avevo aperto... ma solo nella mia testolina malata 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

RISULTATO: Cupolino tranciato - Specchietto sx piegato il filetto - Pedalina frizione piegata

55 il cupolino - 75 la leva - 20 gli specchietti nuovi....sentirmi dire dal meccanico....già che ci sei la catena qua è da cambiare (180 compreso tutto il kit)

0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif 0509_welcome.gif

Nulla...appena arrivano i pezzi.. un bel cara mamma e via andare 0510_help.gif

Lario650 ha scritto:
Da motociclista esperto posso dire che ogni primavera quando si risale in moto dopo mesi di pausa bisogna fare le cose con cautela: riabituarsi al peso della moto, riabituare i riflessi alla velocità della moto ecc...una volta sono caduto perché ho fatto spegnere la moto in discesa il primo giorno che ho riattivato l'assicurazione... semplicemente avevo dimenticato certe accortezze...
 
16313742
16313742 Inviato: 11 Nov 2022 16:29
 

ma certo..quello si!
Però non proprio per lei... vista la poche poche poche guide.

Comunque conta solo una cosa: la testa.. come dicevi tu il cervello è una spugna...e conta solo lui...


KIMO ha scritto:
Quello che intendo dire è che dopo 10 minuti tutto torna naturale.
Qualche moto l'ho guidata anche io.
 
16313743
16313743 Inviato: 11 Nov 2022 16:34
 

Esatto. Altrimenti diciamole subito che NON DEVE GUIDARE MAI UNA MOTOOOOOOOOOOOO!!!!
Ma dai... alla fine guidano tutti.
Non è una trappola mortale.
E' e dev'essere un divertimento ed un relax.
Poi tutti sbagliano e tutti imparano.
Io dopo tanti anni, tanti viaggi, ancora faccio cazzate... eoppure sto attento a tutto.
LA vita è fatta così.
 
16313745
16313745 Inviato: 11 Nov 2022 16:47
 

Io gliel'ho detto subito che non deve guidare una moto!! 0509_up.gif 0509_up.gif
Non ho letto entusiasmo in quel primo suo post/messaggio
Solo paura (e ci sta), sa già che la userà poco nulla, sopresa sui costi alti dell'assicurazione (sperando abbia fatto i conti almeno su casco, vestiario..bollo..revisione, manutenzione, guasti), "adorazione" per la macchina.

Quindi ripeto, per me è un grossono NO

Ma io non sono nessuno ne per lei ne come motociclista in quanto neofita
Ma da buon psicologo mancato leggo da dio fra le righe di un post e nella mente umana,
e come partenza... iniziamo male



KIMO ha scritto:
Esatto. Altrimenti diciamole subito che NON DEVE GUIDARE MAI UNA MOTOOOOOOOOOOOO!!!!
Ma dai... alla fine guidano tutti.
Non è una trappola mortale.
E' e dev'essere un divertimento ed un relax.
Poi tutti sbagliano e tutti imparano.
Io dopo tanti anni, tanti viaggi, ancora faccio cazzate... eoppure sto attento a tutto.
LA vita è fatta così.
 
16313747
16313747 Inviato: 11 Nov 2022 16:50
 

I direi che visto che ha fatto guide ed un esame regolermente riconosciuto dalla motorizzazione civile italiana, può guidare anche una H2r.
Detto questo non direi mai ad una persona che non conosco di NON fare qualcosa.
Se qualcuno meglio di me nel giudicare le ha dato una patente, che guidi.
Se poi prende la h2r..mi dica dove va che cerco di andare da un'altra parte icon_lol.gif
 
16313748
16313748 Inviato: 11 Nov 2022 16:59
 

Io direi che visto che ha fatto guide ed un esame regolermente riconosciuto dalla motorizzazione civile italiana, può guidare anche una H2r.

----- VERO

Se qualcuno meglio di me nel giudicare le ha dato una patente, che guidi.

----- MMMM SI...

Se poi prende la h2r..mi dica dove va che cerco di andare da un'altra parte

----- HAHAHAHAHA

Aggiungo:

Se ha cambiato idea... non si senta in colpa per aver speso tempo e denaro per la patente..
Se non è convinta non si pigli sta moto

icon_twisted.gif

E' come quello che si pente di stare con la NEO MOGLIE e dice: che faccio ragazzi? ho investito tempo della ma vita per arrivare a sto punto e ora mi sono pentita/o:

Voi gli state consigliando di andare avanti..perchè probabilmente con il tempo si abituerà
Io gli sto dicendo: si può sbagliare scelte nella vita, e si può cambiare idea senza sentirsi pirla nel farlo icon_wink.gif



KIMO ha scritto:
Io direi che visto che ha fatto guide ed un esame regolermente riconosciuto dalla motorizzazione civile italiana, può guidare anche una H2r.
Detto questo non direi mai ad una persona che non conosco di NON fare qualcosa.
Se qualcuno meglio di me nel giudicare le ha dato una patente, che guidi.
Se poi prende la h2r..mi dica dove va che cerco di andare da un'altra parte icon_lol.gif
 
16313756
16313756 Inviato: 11 Nov 2022 18:40
 

Per me la moto è un esercizio zen: quando sali in sella lasci da parte tutte le paure e i pensieri negativi e ti concentri sulla guida, sulle azioni che devi fare momento per momento. Naturalmente senza dimenticare la prudenza.
La moto mi riporta nel qui e ora e soprattutto mi riporta il sorriso, questa è la potenza della moto.
 
16313772
16313772 Inviato: 11 Nov 2022 23:23
 

l' unica paura che si deve avere in moto è quella che ti ricorda di tanto in tanto di non esagerare con la velocità

altrimenti NON deve esistere, deve essere un uso spensierato, intuitivo perché quasi tutto è fatto ad intuito o memoria muscolare, di svago, che libera i pensieri, che ti rilassa, che ti diverte
 
16313777
16313777 Inviato: 12 Nov 2022 0:27
 

Io quando ho iniziato con la moto, ho speso il minimo possibile per avere una moto semi decente: 1500euro tra moto e patente (er5, 9k km), e avevo gia' l'attrezzatura per via di 10 anni di scooterone. Mi rendo conto che oggi e' impossibile fare uguale, i costi sono saliti parecchio. Oggi, a quasi 10 anni di distanza e diverse moto, mi rendo conto che e' praticamente l'hobby che piu' mi appassiona, ed anche se avessi meno tempo/disponibilita' economica, cercherei in tutti i modi di mantenerlo, magari downgradando a veicoli piu' piccoli/economici e/o facendo meno strada.
Diciamo pure che se non ci provi, non ti rendi conto se ti possa piacere o meno. Certo e' che, iniziare con una spesa importante, non e' il massimo, specie se la spesa 'pesa'.
 
16313826
16313826 Inviato: 12 Nov 2022 10:48
 

Mah...un mio amico ha trovato una Suzuki GSR 600 a 1500 euro, certo poi bisogna cambiare le gomme e fare un tagliando generale ma è ancora possibile salire in moto con poco, diciamo che con 3000€ tutto incluso ce la fai.
Chiaro che non bisogna avere pretese su un modello specifico.
 
16314087
16314087 Inviato: 14 Nov 2022 15:34
 

Il mio consiglio è quello di farsi un po meno problemi. Non stai decidendo se fare un mutuo, e quindi accollarti delle rate per i prossimi 30 anni...falla più easy...hai preso la patente perché ti piacciono le moto, quindi già sai cosa vuoi. Con un piccolo investimento iniziale porti a casa una bella motina che ti regalerà tanta soddisfazione, felicità e strade che nemmeno conoscevi.
E se cosi non fosse, la rivendi e ci perdi il costo del passaggio di proprietà e qualche centinaio di euro (parlo di moto sui 2000€).

Non aver paura, esci dalla zona di comfort e ascolta meno vecchietti pessimisti e brontoloni. 0509_up.gif
 
16314194
16314194 Inviato: 15 Nov 2022 10:31
 

Vader ha scritto:
Il mio consiglio è quello di farsi un po meno problemi. Non stai decidendo se fare un mutuo, e quindi accollarti delle rate per i prossimi 30 anni...falla più easy...hai preso la patente perché ti piacciono le moto, quindi già sai cosa vuoi. Con un piccolo investimento iniziale porti a casa una bella motina che ti regalerà tanta soddisfazione, felicità e strade che nemmeno conoscevi.
E se cosi non fosse, la rivendi e ci perdi il costo del passaggio di proprietà e qualche centinaio di euro (parlo di moto sui 2000€).

Non aver paura, esci dalla zona di comfort e ascolta meno vecchietti pessimisti e brontoloni. 0509_up.gif
lo dico dal primo messaggio..ma poi mi dan contro.
Nella vita qualcosina dovrai pur rischiare..se il rischio è limitato.
Altrimenti mettiti sugli spalti e guarda.
Buona moto in ogni caso 0510_abbraccio.gif 0510_saluto.gif
 
16314198
16314198 Inviato: 15 Nov 2022 10:46
 

Diciamo che la voglia di distruggere la manopola del gas dovrebbe prevalere su ogni ragionamento... icon_asd.gif
 
16314267
16314267 Inviato: 15 Nov 2022 15:51
 

KIMO ha scritto:
Nella vita qualcosina dovrai pur rischiare..se il rischio è limitato.

Anche restare seduti sul divano a guardare la TV aumenta i rischi cardiovascolari. icon_asd.gif
 
16314276
16314276 Inviato: 15 Nov 2022 17:09
 

Mamadou88 ha scritto:
Anche restare seduti sul divano a guardare la TV aumenta i rischi cardiovascolari. icon_asd.gif


È scientificamente provato che nascere porta alla morte nel 100% dei casi

Così come l' ingestione di monossido Diidrogeno causa anch'essa la morte prima o poi nella totalità dei casi
 
16314282
16314282 Inviato: 15 Nov 2022 18:06
 

È anche scientificamente provato che il matrimonio è la prima causa di divorzi... icon_asd.gif
 
16314283
16314283 Inviato: 15 Nov 2022 18:10
 

Lario650 ha scritto:
È anche scientificamente provato che il matrimonio è la prima causa di divorzi... icon_asd.gif


Ah, pensavo di rompimento di gonadi icon_asd.gif
 
16314316
16314316 Inviato: 15 Nov 2022 21:28
Oggetto: Re: acquistare moto si/no [costi alti e poco utilizzo]
 

Selyn ha scritto:
mi chiedo se davvero vale la pena spendere tutti questi soldi per una moto che userei molto poco...


No, se guardi solo il lato economico non conviene, anche se costasse la metà.
Non ha senso spendere soldi per un mezzo che viene usato per andare dal punto A al punto A.

Però la moto è passione, ed ogni buon motociclista va in moto perchè non può non farlo.

La domanda giusta che ti devi porre è:
Quanto vale il divertimento ed la soddisfazione che provo quando parto dal punto A per tornare al punto A?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©