Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Help nuovo acquisto dopo 15 anni di 650 cc
16246070
16246070 Inviato: 10 Set 2021 17:37
 

DeepEye ha scritto:
E' proprio questo il punto. Lo stesso discorso di quelli che comprano iPhone usati pagandoli fior di quattrini, nonostante ci siano telefoni piu moderni e magari migliori.
Il GS, grazie al marketing martellante negli anni, per molti e' diventato il sinonimo di 'moto adventure'. Poco importa se ci sono alternative piu adatte al proprio utilizzo, o magari migliori e/o piu' affidabili.
Nessuno nega che sia un buon veicolo, ma francamente, prima di comprare un GS di 10 anni con 50k km, se proprio voglio il cardano, considererei un Tenere 1200 ben piu recente. In alternativa, visti i prezzi ridicoli a cui vendono i BMW decennali, aggiungi 2k e prendi un V85 Nuovo. Anche perche con quelle cifre, dover pure magari fare della manutenzione (perche 10 anni sono 10 anni, e i km ci sono)...anche no.


Ni: nel senso che è vero che ci sono cose usate sovraprezzate e soprattutto in questo momento il mercato dell'usato delle moto è impazzito, però ripeto che non è il cardano la cosa unica del GS, quello ce l'hanno un sacco di moto, ma il telelever e il paralever li ha solo lui, ergo non ci sono alternative. Per l'iPhone vale lo stesso discorso, se vuoi iOS devi prendere un iPhone. Poi possiamo discutere ad oltranza sul fatto che queste cose uniche siano migliori o peggiori del resto, ma sicuramente sono unici a modo loro e quindi non hai alternative.

Tra l'altro a 50k km un GS ha finito il rodaggio praticamente e a 7k euro non è che le alternative siano moto stellari o tanto più fresche: a 7k ci prendi una benelli TRK nuova e insomma, sarebbe come paragonare una BMW M3 di 13 anni con una normalissima auto nuova dello stesso prezzo, non credo ci siano dubbi su quale sia il mezzo migliore.

Tra l'altro consigliare una guzzi perchè il GS potrebbe avere problemi di affidabilità è abbastanza buffo.

Per la cronaca non ho nè un GS nè un iPhone ma riconosco le peculiarità di entrambi, pur essendo pienamente consapevole che sono ben lungi dall'essere perfetti.
 
16246508
16246508 Inviato: 13 Set 2021 21:48
 

Hazrael88 ha scritto:

Tra l'altro consigliare una guzzi perchè il GS potrebbe avere problemi di affidabilità è abbastanza buffo.
.


Guardando all'usato, ci sono dei GS di 10 anni a 10k euro. Ho semplicemente detto, che con poco di piu si prende un V85, NUOVO. Diciamo che prima di spendere 10, o anche 7k per una moto come quella, di quell'eta', c'e' una valanga di prodotti piu recenti che prenderei in considerazione, con buona pace del telelever, cardano e compagnia bella. Poi sono scelte.
 
16246516
16246516 Inviato: 13 Set 2021 22:52
 

DeepEye ha scritto:
Guardando all'usato, ci sono dei GS di 10 anni a 10k euro. Ho semplicemente detto, che con poco di piu si prende un V85, NUOVO. Diciamo che prima di spendere 10, o anche 7k per una moto come quella, di quell'eta', c'e' una valanga di prodotti piu recenti che prenderei in considerazione, con buona pace del telelever, cardano e compagnia bella. Poi sono scelte.


Il V85 e` di una categoria inferiore e dopo mezza giornata che l'hai comprata vale quanto il GS di 10 anni e come affidabilita` non so quale sia meglio, pero` sul V85 almeno hai la garanzia. Comunque sono scelte ed io la penso in maniera opposta a te: se dovessi scegliere tra un nuovo mediocre e un usato top prenderei l'usato top, specialmente nel caso in questione dove da un lato hai una moto media come tante altre e dall'altro una moto con caratteristiche che, se ti piacciono, ha solo lei e che se ti stufi rivendi praticamente allo stesso prezzo che hai pagato.
 
16246517
16246517 Inviato: 13 Set 2021 22:57
 

Sulla Guzzi definita come moto "media" ho seri dubbi. Non esiste solo BMW e tutte le altre sotto...
 
16246520
16246520 Inviato: 13 Set 2021 23:17
 

Non saprei che altro termine usare, 850 di cilindrata, 76 cv e circa 12k di prezzo in confronto a moto che sono piu` di 1000cc, da piu` di 130cv, che costano piu` di 20k e che hanno praticamente tutte sorelle minori medie che dovrebbero praticamente essere della stessa tipologia e fascia della v85. Non esiste solo BMW infatti, anche la Ducati multistrada e la KTM super adventure sono della stessa fascia del GS anche se con filosofie e numeri di vendita diversi, pero` nel topic in questione si parlava di GS icon_smile.gif
 
16246644
16246644 Inviato: 14 Set 2021 14:42
 

Hazrael88 ha scritto:
Il V85 e` di una categoria inferiore e dopo mezza giornata che l'hai comprata vale quanto il GS di 10 anni e come affidabilita` non so quale sia meglio, pero` sul V85 almeno hai la garanzia. Comunque sono scelte ed io la penso in maniera opposta a te: se dovessi scegliere tra un nuovo mediocre e un usato top prenderei l'usato top, specialmente nel caso in questione dove da un lato hai una moto media come tante altre e dall'altro una moto con caratteristiche che, se ti piacciono, ha solo lei e che se ti stufi rivendi praticamente allo stesso prezzo che hai pagato.


Guarda che in realta' anche io sono per un usato di livello superiore a parita' di prezzo. Semplicemente a tutto c'e' un limite, per come la vedo, soprattutto a certe cifre.
 
16251519
16251519 Inviato: 12 Ott 2021 19:55
 

Ciao a tutti,da possessore di gs dopo essere passato da altre categorie di moto,ti direi di provarla e poi capirai tante cose 0509_doppio_ok.gif
 
16251605
16251605 Inviato: 13 Ott 2021 11:15
 

Il gs va provato, è una moto veramente incredibile.. Soprattutto in coppia è una moto impressionante per come si guida..
I preconcetti su questa moto troppo spesso derivano dalla considerazione che si ha su chi ci sta sopra e come la usa.
Detto questo, in linea generale per me è meglio una moto con meno anni e piu km che una di oltre 10 anni e pochi km.
Quindi se la scelta (fatte salve le dovute differenze) è tra un gs di 10 anni e un v strom 1000 o tracer 900 semi nuovi, dubbi non ne avrei visto il budget a disposizione. Tra l altro entrambe con motori estremamente longevi e affidabili.
Con 15k euro da spendere, direi invece gs usato recente senza dubbio.
 
16251623
16251623 Inviato: 13 Ott 2021 13:08
 

MidnightBlu ha scritto:
Il gs va provato, è una moto veramente incredibile.. Soprattutto in coppia è una moto impressionante per come si guida..
I preconcetti su questa moto troppo spesso derivano dalla considerazione che si ha su chi ci sta sopra e come la usa.
Detto questo, in linea generale per me è meglio una moto con meno anni e piu km che una di oltre 10 anni e pochi km.
Quindi se la scelta (fatte salve le dovute differenze) è tra un gs di 10 anni e un v strom 1000 o tracer 900 semi nuovi, dubbi non ne avrei visto il budget a disposizione. Tra l altro entrambe con motori estremamente longevi e affidabili.
Con 15k euro da spendere, direi invece gs usato recente senza dubbio.
e invece con 15K, spendere 7 per un usato ottimo (tracer o simili) e tenersi gli altri 8 mila? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif icon_asd.gif
 
16251643
16251643 Inviato: 13 Ott 2021 15:56
 

KIMO ha scritto:
e invece con 15K, spendere 7 per un usato ottimo (tracer o simili) e tenersi gli altri 8 mila? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif icon_asd.gif


ma la vogliamo fare circolare questa economia? icon_mrgreen.gif
direi di prenderne 2, una per i feriali e una per i festivi icon_asd.gif
 
16251645
16251645 Inviato: 13 Ott 2021 15:58
 

MidnightBlu ha scritto:
ma la vogliamo fare circolare questa economia? icon_mrgreen.gif
direi di prenderne 2, una per i feriali e una per i festivi icon_asd.gif
ah beh. Se il discorso è quello, allora quoto una bella Panigale V4 S icon_lol.gif
 
16251650
16251650 Inviato: 13 Ott 2021 16:37
 

Io posso solo dire che il GS mi ha sempre bastonato, sarà per il baricentro basso ma sti GS vanno come dei missili pure tra le curve...
 
16251663
16251663 Inviato: 13 Ott 2021 18:11
 

Ho provato un GS del 2017 e ho capito dopo 30 secondi in sella perché se ne vendono tanti.

È davvero una gran moto, poco da dire.
È un bisonte, vero, ma una volta in sella è di una facilità disarmante.
È comodissima.
Ci fai quel cavolo che ti pare (e lo fa anche il più impedito: si guida da sola. Non so perché, ma è così).
Ufficio? Ufficio. Viaggio? E sia. Sparata? Nel suo limite, anche sì. Moto d'inverno? Che problema c'è?.

Chi la odia a prescindere fa male, molto male.
Poi, su quanto spendere per un usato, sono discorsi che ognuno fa con le proprie tasche.
Io credo che se fossimo tutti ricchi, tanti qui dentro avrebbero un GS nuovo o quasi in garage.

Sinceramente, se domani mi trovassi in garage una GS 2021 non la venderei. Se fosse una GS adventure sì, ma quello è un altro discorso icon_asd.gif

L'altra moto di cui parlavi è la Tracer. Tutti la amano, tutti ne tessono le lodi.
Io una Tracer 2018 l'ho avuta. Aveva scarico completo, mappatura ad hoc, sospensioni riviste da Giotek e altri piccole modifiche. Esteticamente aveva una presenza scenica mica da ridere (era quella nera con i cerchi blu). In città era comodissima, anche se non aveva il raggio di sterzo della mia Multi 1100. Un motore che era una goduria. Proteggeva discretamente bene dall'aria. Però c'erano cose che non ho mai digerito. Le più stupide erano delle manopole troppo larghe per i miei gusti, viti arrugginite già a fine 2019 (come è possibile?! eh.), borse da 20l (wtf), ma quello che alla fine non le perdonavo era che andando forte non mi dava la stessa confidenza della Ducati - sopratutto sull'anteriore.
Dicono sia migliorata ancora... Esteticamente mi piaceva di più quella prima.
Per me la Tracer è una moto eccezionale, con un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, ma che oltre un certo ritmo semplicemente molla e che ha dei difetti così cretini che viene difficile pensare in Yamha non ci abbiano pensato (vedi le borse da 20l).
Con un po' di modifiche puoi comunque cucirtela addosso.

Il GS è un incrociatore che vizia dal primo momento, se è in buona forma (e un po' lo sei anche tu, perché devi comunque muoverla da fermo...).
 
16251664
16251664 Inviato: 13 Ott 2021 18:13
 

CoffeeWolf ha scritto:
Ho provato un GS del 2017 e ho capito dopo 30 secondi in sella perché se ne vendono tanti.

È davvero una gran moto, poco da dire.
È un bisonte, vero, ma una volta in sella è di una facilità disarmante.
È comodissima.
Ci fai quel cavolo che ti pare (e lo fa anche il più impedito: si guida da sola. Non so perché, ma è così).
Ufficio? Ufficio. Viaggio? E sia. Sparata? Nel suo limite, anche sì. Moto d'inverno? Che problema c'è?.

Chi la odia a prescindere fa male, molto male.
Poi, su quanto spendere per un usato, sono discorsi che ognuno fa con le proprie tasche.
Io credo che se fossimo tutti ricchi, tanti qui dentro avrebbero un GS nuovo o quasi in garage.

Sinceramente, se domani mi trovassi in garage una GS 2021 non la venderei. Se fosse una GS adventure sì, ma quello è un altro discorso icon_asd.gif

L'altra moto di cui parlavi è la Tracer. Tutti la amano, tutti ne tessono le lodi.
Io una Tracer 2018 l'ho avuta. Aveva scarico completo, mappatura ad hoc, sospensioni riviste da Giotek e altri piccole modifiche. Esteticamente aveva una presenza scenica mica da ridere (era quella nera con i cerchi blu). In città era comodissima, anche se non aveva il raggio di sterzo della mia Multi 1100. Un motore che era una goduria. Proteggeva discretamente bene dall'aria. Però c'erano cose che non ho mai digerito. Le più stupide erano delle manopole troppo larghe per i miei gusti, viti arrugginite già a fine 2019 (come è possibile?! eh.), borse da 20l (wtf), ma quello che alla fine non le perdonavo era che andando forte non mi dava la stessa confidenza della Ducati - sopratutto sull'anteriore.
Dicono sia migliorata ancora... Esteticamente mi piaceva di più quella prima.
Per me la Tracer è una moto eccezionale, con un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, ma che oltre un certo ritmo semplicemente molla e che ha dei difetti così cretini che viene difficile pensare in Yamha non ci abbiano pensato (vedi le borse da 20l).
Con un po' di modifiche puoi comunque cucirtela addosso.

Il GS è un incrociatore che vizia dal primo momento, se è in buona forma (e un po' lo sei anche tu, perché devi comunque muoverla da fermo...).
io non la odio. Ma non ho i soldi per prenderla. E non spendo 10K per un usato. Non li ho nemmeno per un nuovo, fai te icon_lol.gif
 
16251667
16251667 Inviato: 13 Ott 2021 18:22
 

KIMO ha scritto:
io non la odio. Ma non ho i soldi per prenderla. E non spendo 10K per un usato. Non li ho nemmeno per un nuovo, fai te icon_lol.gif


I soldi per comprarla non li ho manco io, che c'entra? icon_asd.gif
#isoldinonfannolafelicità #peròmancoesserepovericomelashit
 
16251673
16251673 Inviato: 13 Ott 2021 19:39
 

CoffeeWolf ha scritto:
Ho provato un GS del 2017 e ho capito dopo 30 secondi in sella perché se ne vendono tanti.

È davvero una gran moto, poco da dire.
È un bisonte, vero, ma una volta in sella è di una facilità disarmante.
È comodissima.
Ci fai quel cavolo che ti pare (e lo fa anche il più impedito: si guida da sola. Non so perché, ma è così).
Ufficio? Ufficio. Viaggio? E sia. Sparata? Nel suo limite, anche sì. Moto d'inverno? Che problema c'è?.

Chi la odia a prescindere fa male, molto male.
Poi, su quanto spendere per un usato, sono discorsi che ognuno fa con le proprie tasche.
Io credo che se fossimo tutti ricchi, tanti qui dentro avrebbero un GS nuovo o quasi in garage.

Sinceramente, se domani mi trovassi in garage una GS 2021 non la venderei. Se fosse una GS adventure sì, ma quello è un altro discorso icon_asd.gif

L'altra moto di cui parlavi è la Tracer. Tutti la amano, tutti ne tessono le lodi.
Io una Tracer 2018 l'ho avuta. Aveva scarico completo, mappatura ad hoc, sospensioni riviste da Giotek e altri piccole modifiche. Esteticamente aveva una presenza scenica mica da ridere (era quella nera con i cerchi blu). In città era comodissima, anche se non aveva il raggio di sterzo della mia Multi 1100. Un motore che era una goduria. Proteggeva discretamente bene dall'aria. Però c'erano cose che non ho mai digerito. Le più stupide erano delle manopole troppo larghe per i miei gusti, viti arrugginite già a fine 2019 (come è possibile?! eh.), borse da 20l (wtf), ma quello che alla fine non le perdonavo era che andando forte non mi dava la stessa confidenza della Ducati - sopratutto sull'anteriore.
Dicono sia migliorata ancora... Esteticamente mi piaceva di più quella prima.
Per me la Tracer è una moto eccezionale, con un rapporto qualità prezzo veramente ottimo, ma che oltre un certo ritmo semplicemente molla e che ha dei difetti così cretini che viene difficile pensare in Yamha non ci abbiano pensato (vedi le borse da 20l).
Con un po' di modifiche puoi comunque cucirtela addosso.

Il GS è un incrociatore che vizia dal primo momento, se è in buona forma (e un po' lo sei anche tu, perché devi comunque muoverla da fermo...).


Io ho provato il gs 1250 e hai espresso benissimo perché è la moto più venduta. Non ho mai provato la tracer (la mt09 sp si) ma pure il GS dopo un certo limite molla e la cosa brutta è che non sentendo l'anteriore non si capisce. Comunque per andare in 2 o tenere buoni ritmi con poca fatica è eccezionale ed inoltre mantiene il valore, quindi quando ti stanchi sicuramente non ci rimetti una vagonata di soldi. Per l'adventure la pensavo come te ma a detta del venditore ci stanno molti che passano da GS normale ad adventure e si trovano molto meglio.
 
16251680
16251680 Inviato: 13 Ott 2021 20:15
 

Hazrael88 ha scritto:
Io ho provato il gs 1250 e hai espresso benissimo perché è la moto più venduta. Non ho mai provato la tracer (la mt09 sp si) ma pure il GS dopo un certo limite molla e la cosa brutta è che non sentendo l'anteriore non si capisce. Comunque per andare in 2 o tenere buoni ritmi con poca fatica è eccezionale ed inoltre mantiene il valore, quindi quando ti stanchi sicuramente non ci rimetti una vagonata di soldi. Per l'adventure la pensavo come te ma a detta del venditore ci stanno molti che passano da GS normale ad adventure e si trovano molto meglio.


Non dubito che anche il GS dopo un po' molla, d'altronde ha anche un cerchio da 19". Però mi immaginavo la Tracer 'mollasse meno' con tutto il suo CiPiglio(3) (non ho saputo resistere... icon_asd.gif ) sportivo etc. Al GS lo perdono un po' di più, ecco, anche perché ti coccola in maniere che al Tracerina non fa.

Davvero? Tanto col GS passano all'Adventure? Ma perché?! Che senso ha? Non l'ho ancora capito.
 
16251686
16251686 Inviato: 13 Ott 2021 20:26
 

Dovrebbe essere meglio in tutto ciò per cui si sceglie il gs e perdere molto poco come "piacere" di guida. Comunque si, considerato tutto al gs si perdona qualcosa sul limite di allegria che puoi tenere.
 
16251687
16251687 Inviato: 13 Ott 2021 20:31
 

Hazrael88 ha scritto:
Dovrebbe essere meglio in tutto ciò per cui si sceglie il gs e perdere molto poco come "piacere" di guida. Comunque si, considerato tutto al gs si perdona qualcosa sul limite di allegria che puoi tenere.


Sì, che poi, dai in mano un GS a uno che sa guidare e auguri a stargli dietro...
Uno con la manetta in strada ti passa sopra con pressoché qualunque mezzo.
Io parlo da utente-scimmia-medio icon_asd.gif , un po' come me icon_lol.gif .
 
16251690
16251690 Inviato: 13 Ott 2021 20:42
 

CoffeeWolf ha scritto:
Sì, che poi, dai in mano un GS a uno che sa guidare e auguri a stargli dietro...
Uno con la manetta in strada ti passa sopra con pressoché qualunque mezzo.
Io parlo da utente-scimmia-medio icon_asd.gif , un po' come me icon_lol.gif .


Sicuramente, soprattutto la facilità con cui tieni ottimi ritmi è straordinaria. A parità di manetta e vita persa però gli si sta davanti con varie moto, ma ci sta, non sarebbe fatto per quello.
 
16251692
16251692 Inviato: 13 Ott 2021 20:46
 

Hazrael88 ha scritto:
e vita persa .


Sì, ecco. Principalmente questo. Cosa che anche no.
 
16251697
16251697 Inviato: 13 Ott 2021 20:55
 

CoffeeWolf ha scritto:
Sì, ecco. Principalmente questo. Cosa che anche no.

Forse ho esagerato ma intendevo che con moto sportive e sapendo quello che fai gli stai davanti diciamo.
 
16251706
16251706 Inviato: 13 Ott 2021 21:27
 

Il problema è che devi prenderti dei rischi... non basta la guida semplicemente allegra.
 
16251742
16251742 Inviato: 14 Ott 2021 8:32
 

Ho letto la conversazione e vorrei dire la mia, saro' breve.

Premetto che fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno cos'era un GS o una Tracer. Solo per dire che non ho lamentre influenzata da "preconcetti".

Ma non e' che si attribuisce alle giapponesi una qualita' che non hanno?

Negli ultimi mesi mi sono trovato a scelgiere la mia prima moto ed ovviamente ho visto di tutto e provato di tutto. Giapponesi, europee e cinesi. L'impressione che ho avuto guardando l'usato e che le europee sono qualitativamente superiori alle giapponesi e di molto anche. Sara qualita' percepita o reale non so'. Ma ho visto Kawasaki del 2019 arrugginite, ossidate e Ducati e BMW con molti piu' anni sul groppone sembrare nuove.

Ovviamente non sono ne' a favore ne' contro nessuno, le giapponesi hanno comunque dato prova della loro validita' ma era solo una considerazione che volevo fare.

Ciao
 
16251743
16251743 Inviato: 14 Ott 2021 9:07
 

Il fatto è che i giapponesi ti offrono per 9000 euro un prodotto fatto e finito, per esempio la Z900 o la MT 09. Per comprare l'equivalente europeo bisogna spendere 11-12000 euro, per esempio il Monster 937. Sarà che la manodopera italiana e europea costa di più, ma penso che da qualche parte i giapponesi devono risparmiare. Nel caso delle Yamaha tracer e MT 09 hanno risparmiato sulle sospensioni, inoltre la forcella lunga non aiuta a sentire l'avantreno.
 
16251745
16251745 Inviato: 14 Ott 2021 9:13
 

Lario650 ha scritto:
Il fatto è che i giapponesi ti offrono per 9000 euro un prodotto fatto e finito, per esempio la Z900 o la MT 09. Per comprare l'equivalente europeo bisogna spendere 11-12000 euro, per esempio il Monster 937. Sarà che la manodopera italiana e europea costa di più, ma penso che da qualche parte i giapponesi devono risparmiare. Nel caso delle Yamaha tracer e MT 09 hanno risparmiato sulle sospensioni, inoltre la forcella lunga non aiuta a sentire l'avantreno.
esatto. Ma uno quando la compra lo sa. E decide se spendere meno accettando questi compromessi.
 
16251751
16251751 Inviato: 14 Ott 2021 9:52
 

Sì certo, per esempio dovessi comprare una giapponese andrei di Z900. In linea di massima preferisco rinunciare a qualche cavallo ma avere sospensioni top o comunque di buon livello. Le moto super potenti con sospensioni scarse non mi interessano.
 
16251759
16251759 Inviato: 14 Ott 2021 10:30
 

Lario650 ha scritto:
Sì certo, per esempio dovessi comprare una giapponese andrei di Z900. In linea di massima preferisco rinunciare a qualche cavallo ma avere sospensioni top o comunque di buon livello. Le moto super potenti con sospensioni scarse non mi interessano.
io sono andato sulla tracer per viaggiare in comodità. Poi, fidati... anche con le sospensioni che non sono di certo quelle della mia amata R1.... faccio molte cose pazze. Ma sento che non c'è molto. E vabbè, ma con meno di 1000€ faccio mettere mano BENE alle sospensioni.
Non arrivo di certo a 15K
 
16251762
16251762 Inviato: 14 Ott 2021 10:51
 

Dorian_ ha scritto:
Ho letto la conversazione e vorrei dire la mia, saro' breve.

Premetto che fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno cos'era un GS o una Tracer. Solo per dire che non ho lamentre influenzata da "preconcetti".

Ma non e' che si attribuisce alle giapponesi una qualita' che non hanno?

Negli ultimi mesi mi sono trovato a scelgiere la mia prima moto ed ovviamente ho visto di tutto e provato di tutto. Giapponesi, europee e cinesi. L'impressione che ho avuto guardando l'usato e che le europee sono qualitativamente superiori alle giapponesi e di molto anche. Sara qualita' percepita o reale non so'. Ma ho visto Kawasaki del 2019 arrugginite, ossidate e Ducati e BMW con molti piu' anni sul groppone sembrare nuove.

Ovviamente non sono ne' a favore ne' contro nessuno, le giapponesi hanno comunque dato prova della loro validita' ma era solo una considerazione che volevo fare.

Ciao


Ni e dipende da caso a casa e da modello a modello.
Le jap hanno notoriamente livelli di affidabilità molto alti. L'affidabilità delle europee, ma delle italiane in particolare, per fortuna è andata sempre migliorandosi, quindi ormai direi che siamo allineati o quasi anche se una Ducati avrà bisogno di un filo più attenzione in linea di massima.
La componentistica usata sulle jap spesso è di qualità un filo minore, per il discorso che facevano Lario e Kimo, il che non vuol dire che siano ciofeche in sé, ma se paghi una moto una certa cifra, non puoi aspettarti certe soluzioni top.
A livello di assemblaggio dipende. Certe jap sono perfette (molto spesso hanno qualche filo troppo in vista o cose di questo tipo), ma mi ricordo che la prima volta che avevo visto una 899 dal vivo c'ero rimasto male dalla -non- qualità dell'assemblaggio. Un Multistrada o un Gs sono moto di altissima qualità, di fascia premium e devono mostrarlo.

Per semplificare.

JAP
Affidabilità -> top
Qualità materiali -> molto buona
Qualità componenti -> buona
Qualità assemblaggio -> dipende dal modello (buona una ER6, ottima una R1)

Europee e italiane
Affidabilità -> molto buona / top
Qualità materiali -> molto buona / top
Qualità componenti -> ottima / top
Qualità assemblaggio -> dipende dal modello.

Oh, questa mica è la verità in tasca, ma un percepito abbastanza comune.

Nella mia esperienza, mi sono fatto un po' l'idea che una jap la prendi come ottima base da cucirti addosso con spese che possono essere più o meno importanti - ma che di solito sono più di qualche centinaio di euro -, mentre più spesso le europee offrono prodotti che sono già quasi completi e le modifiche di ognuno sono minori - e di minore entità economica.
Poi, tutto è soggettivo.
 
16251771
16251771 Inviato: 14 Ott 2021 11:10
 

Conosco bene entrambe le moto, il gs perché lo avevamo in casa fino a poco fa e la tracer 900 gt mod 2019 è la mia attuale moto.
Spezzo subito una lancia in favore di yamaha... La mia non ha nessuna vite arrugginita e dopo 2 anni e 30k km di curve è ancora perfetta.. sarà perche alle mie moto gli faccio il bagnetto con il wd 40, ma la qualità non mi sembra scarsa.. Certo non è esente da difetti, le finiture se confrontate a triumph o ducati non reggono il paragone, ma non sono nemmeno a livelli vergognosi..Ktm è europea e non è che faccia saltare sulla sedia, anzi.
I difetti per carità ci sono, come ad esempio il tacco dello stivale che sbatte quando si guida in punta, le borse da single, gli innesti marce a regimi bassi un po contrastati e rumorosi se non si cambia decisi.
Per quanto riguarda il reparto sospensioni sulla gt non era malvagio, direi nella media, almeno fino a certi ritmi o strade ben tenute andavano bene.. Io ho sostituito cartuccia completa e mono e ora il passo che si tiene su strada è veramente notevole. I pregi, che non sto a elencare, per me superano i difetti e non mi lamento di certo.
Il gs è tanta roba, niente da dire tranne che servono 25k euro per una nuova accessoriata.
Quando si guida in due il telelever e paralever piu baricentro basso rendono la moto incredibilmente facile fra le curve e fa la differenza come nessun altra moto imho. Provata anche da passeggero. Se la guidi in singolo, ovviamente rimane una gran moto, ma ad esempio con la mia non è che vado piu piano..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©