Leggi il Topic


Indice del forumForum Yamaha

   

Pagina 21 di 31
Vai a pagina Precedente  123...202122...293031  Successivo
 
[SR 400/500] Opinioni e consigli
15884408
15884408 Inviato: 4 Ott 2017 20:53
 

Ueilà...parliamo di rimessaggio del veicolo.

Penso che fra un mesetto sarà l'ora di adagiare i nostri mezzi in garage per la stagione invernale.

Che accortezze seguite? Ho letto il libretto e parla di mettere olio nel buco della candela e robe varie. Quando na vale la pena seguire questi accorgimenti?

Voi che fate?
 
15884424
15884424 Inviato: 4 Ott 2017 21:24
 

Credo di usarla tutto l’anno, come ho sempre fatto con tutte le moto avute... 😉😊
 
15884436
15884436 Inviato: 4 Ott 2017 21:50
 

Idem, giaccone, cerata e via tutto l'inverno!
 
15884586
15884586 Inviato: 5 Ott 2017 10:03
 

Niente rimessaggio, anche perché la macchina non ce l'ho più icon_mrgreen.gif
Comunque per un rimessaggio sarebbe buona norma fermare il pistone in modo da avere le valvole chiuse e alzare le gomme da terra per non ovalizzarle, o eventualmente girarle di tanto in tanto come le bottiglie di vino icon_mrgreen.gif . Per il resto l'olio nel cilindro lo metterei al momento dell'avviamento dopo il rimessaggio, ma di 10 anni, non 4 mesi, piuttosto un po' di benzina, magari la sonda lambda è un po' schizzionsa, non so 0510_confused.gif

Coglierei l'occasione per dire che, dopo che la moto ha fatto ciuff ad un incrocio, ho cambiato la candela con una Champion equivalente (RN9YCC se può essere utile a qualcuno) perché le NGK non mi sono mai state simpatiche.
La NGK di primo equipaggiamento si mostrava alquanto imbrattata di depositi fuligginosi sulla corona esterna con le punte degli elettrodi scure e una scintilla debole.
Ho constatato un migliore avviamento a freddo (2 spedivellate sempre) e un minimo, sempre a freddo, meno altalenante, dato che prima a freddo la lancetta ballava tra i 1000 e i 1500 giri. Inoltre, cosa più importante, sembrerebbero essere spariti quegli strani battiti in testa riprendendo con le marce alte.
 
15884592
15884592 Inviato: 5 Ott 2017 10:17
 

Invece nessuno con problemi di ruota posteriore ballerina?! Sempre in attesa del giudizio dell’ispettore Yamaha... non mi pare normale che muova da tutto il mozzo...
 
15884602
15884602 Inviato: 5 Ott 2017 10:26
 

...niente riposo per la mia Bimba, la tengo sempre attiva!😄 ...in ogni caso con una giratina almeno una volta a settimana non c'è la necessità di rimessaggio...😉
 
15884625
15884625 Inviato: 5 Ott 2017 10:56
 

Adesso non so come è fatto il mozzo ma se si muove dal mozzo mi viene da pensare ai cuscinetti ma, a meno che la ruota non abbia lavorato male e si sia usurato tutto precocemente, mi pare mooolto strano.
Non so, forse si sono allentate le ghiere che li tengono fermi e la ruota balla sull'asse tipo come succede al cannotto di sterzo 0510_confused.gif
 
15884663
15884663 Inviato: 5 Ott 2017 11:19
 

Ho trovato in un forum americano il manuale d'officina della nostra moto (se interessa digitate su Google "yamaha sr400 service manual" il link per il download si trova nel primo risultato) e nella sezione della ruota posteriore a pag. 127 non ho visto particolari pezzi che possono eventualmente "ballare" dato che la struttura del mozzo è estremamente semplice. Quindi Collistar a distanza non posso dire perché la tua ruota posteriore si muove 0510_confused.gif , spero che sia un problema di facile risoluzione eusa_think.gif 0509_up.gif
 
15884683
15884683 Inviato: 5 Ott 2017 11:47
 

Per il meccanico potrebbe essere la gomma danneggiata (danno imputato ad un eventuale buco preso da me!)... fa strano che ciò causi un movimento così disassato... non vorrei dire mai più Uamaha! 😉
 
15886541
15886541 Inviato: 9 Ott 2017 20:26
 

Buonasera, come stanno i vostri macinini?

Dato che oggi ero in vena di pensare alle modifiche future ho fatto un salto in un centro specializzato in sospensioni alla ricerca di consigli su come rendere più sostenuta la gallina, soprattutto quando si viaggia in coppia.
Dopo le ricerche di rito mi hanno proposto questa soluzione:
- ammortizzatori posteriori Bitubo WME03 (cromati) con precarico molla ed estensione regolabile,
- kit molle progressive e olio più denso per la forcella.

Gli ammortizzatori vengono 410 € IVA inclusa, mentre per il kit forcella si parla di 160€ più montaggio, per un totale di circa 600 € più o meno.
Si tratta di un investimento importante (si parla di un decimo del valore della moto icon_redface.gif ), ma sicuramente si rivelerà molto più utile di uno scarico aperto!

immagini visibili ai soli utenti registrati


Domandona: daranno problemi con il para-catena?

Dimenticavo: su questi ammortizzatori possono essere montate le molle nere (credo) e le coperture alle estremità.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15886553
15886553 Inviato: 9 Ott 2017 20:44
 

Interessante.

Ma ne vale veramente la pena?

Ci sarà tanta differenza di comodità?
 
15886557
15886557 Inviato: 9 Ott 2017 20:48
 

La forcella è di burro, e nelle frenate con passeggero al seguito affonda di brutto, mentre gli ammortizzatori vanno a pacco con niente, quindi credo che tutto sommato sia comunque un lavoro che vale la pena fare.
Ovviamente la nostra cara SR non diventerà granitica come una super sportiva, ma credo ne guadagnerà in guidabilità.
 
15886570
15886570 Inviato: 9 Ott 2017 21:15
 

Prendo nota delle modifiche, che correibanch’io apportare la prossima primavera... di sicuro non Ohlins che valgono più del mezzo!
 
15886606
15886606 Inviato: 9 Ott 2017 22:00
 

Ho dimenticato di dirvi che a 50 € in meno si trovano sempre gli ammortizzatori Bitubo regolabili nel solo precarico, come quelli di serie; oggi ho chiesto informazioni su quello che di meglio c'è, ma volendo si può risparmiare un bel cinquantone.
 
15886648
15886648 Inviato: 9 Ott 2017 22:41
 

Come ammo posteriori prenderei in considerazione anche gli YSS che per le Vespe PX sui vari forum si legge di ammortizzatori particolarmente buoni, forse però sarebbero da considerare in sostituzione degli originali e non per migliorare le prestazioni visto che costano molto poco... eusa_think.gif

Ultima modifica di V50SFede il 9 Ott 2017 23:16, modificato 1 volta in totale
 
15886649
15886649 Inviato: 9 Ott 2017 22:43
 

Oggi ho parlato anche di quelli: sono stati descritti come dei buoni ammortizzatori, ma con un'idraulica piuttosto rudimentale.
Saranno pure dei rivenditori Bitubo ma alla fine il discorso è sempre lo stesso, tanto vale investire qualcosa di più per poi avere in mano un prodotto effettivamente valido.
 
15886665
15886665 Inviato: 9 Ott 2017 23:19
 

wingsoftime ha scritto:
tanto vale investire qualcosa di più per poi avere in mano un prodotto effettivamente valido.


Esattamente, mi sono appena corretto, forse si possono prendere in considerazione in sostituzione degli originali
 
15887453
15887453 Inviato: 11 Ott 2017 10:18
 

Qualcuno ha mai provato a montarli?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15887493
15887493 Inviato: 11 Ott 2017 10:55
 

No, anche io pensavo inizialmente di montare delle borse laterali, ma visto il costo spropositato e la sgraziataggine che aggiungono ho optato per uno zaino da moto di quelli rigidi che fungono un po' da paraschiena
 
15887552
15887552 Inviato: 11 Ott 2017 12:12
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

...io ho preferito montare il portapacchi, non sciupa la linea della moto e volendo, con un po' di fantasia, è anche possibile adattarci almeno una borsa laterale...
 
15887832
15887832 Inviato: 11 Ott 2017 21:02
 

V50SFede ha scritto:
No, anche io pensavo inizialmente di montare delle borse laterali, ma visto il costo spropositato e la sgraziataggine che aggiungono ho optato per uno zaino da moto di quelli rigidi che fungono un po' da paraschiena


Oddio momento. Una borsa fatta bene attaccata nel modo giusto secondo me sta da dio!
 
15887919
15887919 Inviato: 12 Ott 2017 0:14
 

Non dico che non possa piacere 0509_up.gif semplicemente a me non piace perché la moto è piccolina e le borse per essere comode e spaziose dovrebbero essere attaccate molto indietro (o addirittura fatte su misura, ma a che prezzo?), tant'è che a volte, come nel caso di questi supporti, è necessario spostare le frecce, altrimenti intralcerebbero. Poi secondo me sarebbero poco pratiche perché non potrei lasciarle incustodite con oggetti dentro.

Sul sito giapponese di Yamaha, una volta che si riesce a districarsi tra gli ideogrammi icon_mrgreen.gif, ci sono delle borse morbide originali a catalogo, solo che sono molto piccole e molto costose, forse solo quella da serbatoio può essere sfruttabile
 
15888716
15888716 Inviato: 13 Ott 2017 20:08
 

Si giusta osservazione.

Se però hai visto io la sr400 l'ho abbastanza modificata. Forse per quello mi risulta più idoneo attrezzarla con borse laterali.
 
15888989
15888989 Inviato: 14 Ott 2017 18:50
 

Anche oggi un bel giretto. Poi nel rientrare a casa siamo stati fermati dalla polizia municipale. Tutto ok...non hanno controllato nulla 0509_banana.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15889017
15889017 Inviato: 14 Ott 2017 20:04
 

Bravi!
Oggi avrei voluto andare al raduno Borile dopo Desenzano, ma vuoi per i chilometri (sui trecento da Torino) vuoi per la sveglia all’alba (avrei dovuto essere lì per le dieci) nisba, accidenti alla pigrizia!
Incrociata poi una Royal desert, sempre bella ma per me la nostra ha qualcosa in più (anche se l’indiana ha un bel sound)...
Ah, col pignone da 18 denti tutto un altro andare, mi semto di consigliarvi la spesa di 6€! 😊
 
15889087
15889087 Inviato: 14 Ott 2017 23:58
 

Collistar madò..i verbi servili..sarei dovuto andare, sarei dovuto essere..scusa questo OT ma son state due pugnalate leggendo il post ahahah

Per il pignone invece, descrivici i miglioramenti che hai riscontrato durante la marcia!
 
15889152
15889152 Inviato: 15 Ott 2017 8:42
 

Perdono... il Liceo Classico non ha fatto di me un uomo colto... o sono passati troppi anni!
Il pignone è stata invece una buona idea, tanto non si cerca la prestazione velocistica con questo mezzo: più brillante in ripresa e un po’ più vivace in salita (sensazioni perché poi le velocità sono sempre quelle!).
Rileggendo il tutto non dovrei aver pugnalato la lingua...

Pare però che la Treccani accetti ora l’uso del verbo avere anche con gli intransitivi (almeno uno direi che era condonabile!)... 😉
 
15889210
15889210 Inviato: 15 Ott 2017 12:44
 

icon_biggrin.gif icon_asd.gif sì direi che stavolta non ho visto pugnali per aria

Beh un po' più di vivacità in ripresa ci starebbe bene, anche se le prestazioni di questa piccola sono l'ultima cosa. La velocità la segna corretta dopo il cambio pignone?non so dove la rilevi, se al pignone o altrove
 
15889226
15889226 Inviato: 15 Ott 2017 13:32
 

La rileva dal cavo (sulla ruota anteriore?!) mi pare mi abbiano detto, quindi il pignone e/o la corona non dovrebbero inficiarne la lettura corretta... a 100 km/h sono sui 5000 giri, non so sui consumi ancora ma un po’ di pepe in più non le ha fatto male!
 
15889357
15889357 Inviato: 15 Ott 2017 20:32
 

Si Collistar, la corda del contakm prende il moto dalla ruota anteriore mentre il cavo del contagiri entra nella testata e prende il moto dall'albero a camme visto che è meccanico anch'esso.
Ho notato ora FilipsPat che la tua moto non è tutta originale e devo dire che mi piace 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 21 di 31
Vai a pagina Precedente  123...202122...293031  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Yamaha

Forums ©